ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Documenti analoghi
UNITÁ FORMATIVA n. 1 Ripasso grammatica visiva e regole compositive

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A. (Allegato 5)

Operatore del benessere - Acconciatura

Operatore del montaggio e della manutenzione di imbarcazioni da diporto Standard della Figura nazionale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Sistema azienda e rapporti azienda/ambiente Vantaggio competitivo Modelli di organizzazione aziendale.

OPERATORE DEL BENESSERE

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): 10. Industrie alimentari.

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

RIF. CORSO: 2015-GG-32. Scheda progetto

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Protocollo dei saperi imprescindibili

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

Operatore della trasformazione agroalimentare Standard della Figura nazionale

Protocollo dei saperi imprescindibili

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

F. Bruno, A. Cayuela.

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

ISTITUTO COMPRENSIVO ALLENDE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ALLENDE Paderno Dugnano


ASSE MATEMATICO competenze attese di asse indicatori descrittori

Regione Emilia-Romagna. Allegato 3) Elenco proposte formative non ammesse all istruttoria. (presentate dal 28/9/2010 al 18/1/2011 in 1 scadenza e

CORSI PROFESSIONALI 8

Operatore alla riparazione dei veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Disciplina: SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Telecomunicazioni (articolazione informatica) PIANO DELLE UDA Terzo Anno

S C U O L A I T A L I A N A D I M A D R I D. Anno scolastico T E C N O L O G I A

Anno Scolastico: 2015/2016. Indirizzo: TURISMO. Classe: V. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. Prof.

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni artigianali del territorio

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO: Informatica

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Piano di lavoro. Docente : Roberto Margio Disciplina : rappresentazione e modellazione A.S. : 2012 / 13 classe : 1 A - OBIETTIVI DIDATTICI FINALI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

( Anno scolastico 2011/2012)

Operatore della ristorazione. Standard della Figura nazionale

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 16. TECNICO DELL ABBIGLIAMENTO. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA-

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

Tecnico dell acconciatura. Standard della Figura nazionale

RIF. CORSO: 2015-GG-35. Scheda progetto

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015/2016. I.I.S.S. ''C. E. GADDA Sede di Langhirano MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA AZIENDALE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. "PAOLO FRISI"

SCHEDA DI PROGETTAZIONE

NUCLEI FONDANTI L azienda come sistema: elementi soggetti e tipologie La localizzazione e la gestione dell azienda I calcoli finanziari

Materia: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

REFERENZIALE FORMATIVO TECNICO DELL'ACCONCIATURA. Maggio 2011

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MONIZIO ANTONIO. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Standard formativo minimo regionale

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

MATERIA: Economia agraria e sviluppo territoriale INDIRIZZO Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: III

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

TECNOLOGIA ED INFORMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2012/2013

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico Piano di Lavoro Disciplinare

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale

Transcript:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE a.s.2015/2016 ORDINE DI SCUOLA: PROFESSIONALE Servizi Commerciali - opzione: Promozione commerciale e Pubblicitaria TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI - CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE E QUINTE A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO: DONATELLA BONACCORSI

L AMBITO DISCIPLINARE DI TECNICHE PROFESSIONALI STABILISCE CHE: 1. I docenti prevedono un congruo numero di ore per il recupero in itinere e una verifica finale che accerti l eventuale recupero avvenuto, tale recupero può essere attuato alla fine di uno o più moduli a seconda delle necessità del docente e della classe 2. La didattica delle discipline grafiche, sia se prevede l'uso dei laboratori sia uno svolgimento dell'attività in classe, necessita di blocchi di almeno 2 ore consecutive 3. Per l'uso dei laboratori: sono da attribuire minimo n.4 ore per le classi: prime, seconde, terze e quarte; n.2 ore per le classi quinte. 4. Secondo quanto indicato dalla CM 89 2012, i sotto elencati ambiti disciplinari deliberano che negli scrutini intermedi la valutazione dei risultati raggiunti sia formulata nel seguente modo: Disciplina: Tecniche professionali Classi prima e seconda : scritto (voto unico) Classe terza, quarta e quinta: scritto e pratico Si allegano le griglie di valutazione dello scritto e dell orale (una per il primo biennio, una per il secondo biennio e una per la quinta). FIRMA DEI DOCENTI: FIRMA RESPONSABILE DI AMBITO: M. Raffaella Manzione Donatella Bonaccorsi Patrizia Vincenzoni Mario Papalini Michele Ranieri Gianluca Falangola Fabio Fico (tecnico)

PROGRAMMAZIONE PER A.S.2015-2016 AMBITO DISCIPLINARE: TECNICHE PROFESSIONALI ORDINE DI SCUOLA: PROFESSIONALE INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO CLASSI: PRIME MODULO N. 1 IeFP TITOLO: LA COMUNICAZIONE E I SUOI MECCANISMI COMPETENZA (performance) METODOLOGIA TIPOLOGIA DI COMPITO Competenza tecnico-professionale Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. AdA 1817 Elaborare un prodotto grafico sulla base delle istruzioni ricevute e della documentazione del progetto tenendo conto delle diverse tipologie di supporto di pubblicazione, nonché della disciplina normativa afferente l'accessibilità e l'usabilità dei documenti. Contenuti: Parte teorica: La comunicazione: Il codice e il sistema dei segni. Il valore della parola. Conoscenze: Elementi di base sulla struttura di documenti e prodotti multimediali accessibili. Capacità: Apprendere i meccanismi che presiedono alla comunicazione e che rafforzano l efficacia di un messaggio. Applicare tecniche di di consultazione banche dati di materiali per la grafica. Utilizzare correttamente gli strumenti informatici e i principali applicativi multimediali Settembre Lezioni frontali, schede di sintesi,supporti audiovisivi, didattica laboratoriale (in codocenza con Informatica e laboratorio), rielaborazione di dati e/o osservazioni ricavati direttamente dall esperienza Overall test, prova semistrutturata (tipologia di prova allegata) Simulazione individuale di una specifica situazione comunicativa Esercitazione individuale sul tema della comunicazione umana e pubblicitaria

MODULO N. 2 IeFP TITOLO: ELEMENTI, STRUMENTI E TECNICHE FONDAMENTALI DEL LINGUAGGIO VISIVO Competenza tecnico-professionale Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. (performance) ADA1817 Elaborare un prodotto grafico sulla base delle istruzioni ricevute e della documentazione del progetto tenendo conto delle diverse tipologie di supporto di pubblicazione, nonché della disciplina normativa afferente l'accessibilità e l'usabilità dei documenti. Contenuti: Parte teorica: Gli strumenti e le regole della comunicazione visiva. Le leggi della configurazione spaziale: rapporto figura-sfondo, le figure ambigue. Le regole della composizione: il campo e le forze percettive. Cenni sulla teoria del colore. Texture. Composizioni modulari. Parte pratica: produzione di Tavole di verifica inerenti gli argomenti teorici. Conoscenze: Criteri di suddivisione dello spazio, Elementi di base di matematica per la definizione di griglie grafiche e segnatura dei fogli. Regole di composizione e impaginazione. Capacità: Affrontare situazioni comunicative per esprimersi attraverso segni e linguaggi principalmente visivi. Applicare le tecniche compositive della grafica. Utilizzare con metodo gli strumenti e le tecniche di base Utilizzare con consapevolezza il linguaggio specifico. Ottobre-novembre METODOLOGIA TIPOLOGIA DI COMPITO Lezioni frontali partecipate, esercitazioni grafiche con correzione in itinere degli elaborati, schede di sintesi,supporti audiovisivi, didattica laboratoriale (in co-docenza con Informatica e laboratorio) Esercitazioni ed elaborazioni grafiche individuali con le tecniche tradizionali del disegno. Tipologia di prova (tecnico-pratica): - Tavola grafica: Composizione geometrica modulare (tipologia di prova allegata)

MODULO N. 3 IeFP TITOLO: ANALISI DELLA SOCIETÀ (performance) METODOLOGIA TIPOLOGIA DI COMPITO Competenza tecnico-professionale Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio ADA 1817 Elaborare un prodotto grafico sulla base delle istruzioni ricevute e della documentazione del progetto tenendo conto delle diverse tipologie di supporto di pubblicazione, nonché della disciplina normativa afferente l'accessibilità e l'usabilità dei documenti. Contenuti: Parte teorica: I prodotti comunicano, La società dei consumi. Beni e servizi. Conoscenze: Elementi di base sulla struttura di documenti e prodotti multimediali accessibili. Capacità: Acquisisce il concetto di produzione dei beni e del loro consumo. Applicare tecniche di di consultazione banche dati di materiali per la grafica. Utilizzare correttamente gli strumenti informatici e i principali applicativi multimediali dicembre Lezioni frontali, schede di sintesi, supporti audiovisivi,rielaborazione di dati e/o osservazioni ricavati direttamente dall esperienza, didattica laboratoriale (in co-docenza con Informatica e laboratorio) Esercitazione individuale sul tema della comunicazione umana e pubblicitaria Overall test, prova semistrutturata (tipologia di prova allegata), orale. MODULO N. 4 IeFP TITOLO: I CARATTERI TIPOGRAFICI (performance) Competenza tecnico-professionale Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. ADA 1817 Elaborare un prodotto grafico sulla base delle istruzioni ricevute e della documentazione del progetto tenendo conto delle diverse tipologie di supporto di pubblicazione, nonché della disciplina normativa afferente l'accessibilità e l'usabilità dei documenti.

METODOLOGIA TIPOLOGIA DI COMPITO Contenuti: Parte pratica: Costruzione geometrica di caratteri alfabetici lineari con uso degli strumenti tradizionali del disegno b/n e colori in differenti scale di rappresentazione. Conoscenze: : Criteri di suddivisione dello spazio, Elementi di base di matematica per la definizione di griglie grafiche e segnatura dei fogli. Regole di composizione e impaginazione. Capacità: Sapere affrontare situazioni comunicative per esprimersi attraverso segni e linguaggi principalmente visivi. Conoscere la morfologia e gli stili dei caratteri. In itinere durante l anno scolastico Lezioni frontali partecipate, esercitazioni grafiche con correzione in itinere degli elaborati, didattica laboratoriale (in co-docenza con Informatica e laboratorio) Esercitazioni ed elaborazioni grafiche individuali (con le tecniche tradizionali del disegno) e al computer. Tipologia di prova (tecnico-pratica): - Tavola grafica: Costruzione geometrica di una lettera b/n e a colori (tecnica libera) - Elaborazione al computer MODULO N. 5 IeFP TITOLO: LA PAROLA DIVENTA IMMAGINE (performance) Competenza tecnico-professionale Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. ADA 1817 Elaborare un prodotto grafico sulla base delle istruzioni ricevute e della documentazione del progetto tenendo conto delle diverse tipologie di supporto di pubblicazione, nonché della disciplina normativa afferente l'accessibilità e l'usabilità dei documenti. Contenuti: Parte teorica: La composizione dei caratteri. Tono, corpo, spaziatura, interlinea di un testo. I criteri di leggibilità. Il calligramma e il Tipogramma. Parte pratica: elaborazioni grafiche su tavole in b/n. Conoscenze: Criteri di suddivisione dello spazio, Elementi di base di matematica per la definizione di griglie grafiche e segnatura dei fogli. Regole di composizione e impaginazione. Capacità: Conoscere le procedure di lavoro e organizza correttamente gli elementi dati all interno di uno spazio. Comporre correttamente un testo richiesto; produce soluzioni grafiche corrette, pertinenti e originali.

METODOLOGIA TIPOLOGIA DI COMPITO Gennaio-febbraio Lezioni frontali partecipate, esercitazioni grafiche con correzione in itinere degli elaborati, didattica laboratoriale (in co-docenza con Informatica e laboratorio). Esercitazioni ed elaborazioni grafiche individuali (con le tecniche tradizionali del disegno) e al computer. Tipologia di prova (tecnico-pratica): -Tavola grafica: progettazione di un Tipogramma con tecniche miste - Elaborazione al computer MODULO N. 6 IeFP TITOLO: ELABORAZIONE DI UN PRODOTTO GRAFICO - Griglie e impaginazione (performance) Competenza tecnico-professionale Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. ADA 1817 Elaborare un prodotto grafico sulla base delle istruzioni ricevute e della documentazione del progetto tenendo conto delle diverse tipologie di supporto di pubblicazione, nonché della disciplina normativa afferente l'accessibilità e l'usabilità dei documenti. Contenuti: Menabò e griglia di impaginazione del pieghevole Conoscenze:Criteri di suddivisione dello spazio, Elementi di base di matematica per la definizione di griglie grafiche e segnatura dei fogli. Elementi di base sulla struttura di documenti e prodotti multimediali accessibili. Nozioni di copyright e norme di licenze d'uso. Regole di composizione e impaginazione. Capacità: Applicare caratteristiche di accessibilità alla struttura progettuale dei modelli, dei documenti e delle immagini. Applicare concetti e risolvere problemi matematici e geometrici per l'impostazione del prodotto grafico. Applicare tecniche di di consultazione banche date di materiali per la grafica. Utilizzare correttamente gli strumenti informatici e i principali applicativi multimediali Febbraio-marzo

METODOLOGIA TIPOLOGIA DI COMPITO Lezioni frontali, supporti audiovisivi, problem solving, didattica laboratoriale (in co-docenza con Informatica e laboratorio). Esercitazioni ed elaborazioni grafiche individuali (con le tecniche tradizionali del disegno) e al computer. Tipologia di prova (tecnico-pratica): - Predisposizione di una griglia per l'impaginazione di una copertina di un CD/pieghevole (ad una piegatura). ELABORAZIONE DI UN PRODOTTO GRAFICO - Progettazione grafica (performance) Competenza tecnico-professionale Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. ADA 1817 Elaborare un prodotto grafico sulla base delle istruzioni ricevute e della documentazione del progetto tenendo conto delle diverse tipologie di supporto di pubblicazione, nonché della disciplina normativa afferente l'accessibilità e l'usabilità dei documenti. Contenuti: Bozzetti, layout intermedio a colori, in scala, mock up, layout definitivo. Conoscenze: Progettazione grafica: schizzo, bozzetto,modellino quotato,menabò. Funzionamento degli strumenti informatici per il trattamento e l'elaborazione di immagini, video e grafici e la loro pubblicazione su supporti multimediali. Software di impaginazione e per l'elaborazione di immagini. Capacità: Applicare tecniche di collazione di bozze. Applicare tecniche di impaginazione degli stampati. Utilizzare correttamente gli strumenti informatici e i principali applicativi multimediali. Utilizzare software per l'impaginazione e l'elaborazione grafica. Utilizzare strumenti manuali e software per realizzare schizzi e bozze. Aprile-maggio

METODOLOGIA TIPOLOGIA DI COMPITO Lezioni frontali, supporti audiovisivi, esercitazioni grafiche con correzione in itinere degli elaborati didattica laboratoriale (in co-presenza con Informatica e laboratorio). Esercitazioni ed elaborazioni grafiche individuali (con le tecniche tradizionali del disegno) e al computer. Tipologia di prova (tecnico-pratica): - Progettazione grafica di una copertina di un CD/pieghevole (ad una piegatura). - Elaborazione al computer Si allegano un set di prove di verifica per l acquisizione della competenza.

PROGRAMMAZIONE PER A.S.2015-2016 AMBITO DISCIPLINARE: TECNICHE PROFESSIONALI ORDINE DI SCUOLA: PROFESSIONALE INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO CLASSI: SECONDE MODULO N. 1 TITOLO: INTRODUZIONE AL MARCHIO/LOGOTIPO (performance) METODOLOGIA TIPOLOGIA DI COMPITO Competenza tecnico-professionale Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Pianificare le fasi del lavoro assegnato, predisponendo gli spazi di lavoro, preparando gli strumenti e verificando i macchinari al fine di realizzare un progetto grafico Conoscenze: Parte teorica: Il linguaggio visivo di marchi astratti e iconografici. Il logotipo. Il restyling di un marchio/logotipo. Parte pratica: costruzione di griglie geometriche per marchi/logotipi Power point: conoscenza dell'applicativo e il suo utilizzo per la realizzazione di slides Capacità: Realizzare percorsi progettuali lineari, organizzati e precisi Saper riconoscere il linguaggio visivo di un marchio nelle sue combinazioni strutturali sintetiche Saper confrontare le diverse tipologie di marchi per riconoscerne le differenze stilistiche e funzionali settembre-ottobre-novembre Lezioni frontali, supporti audiovisivi, esercitazioni grafiche con correzione in itinere degli elaborati, rielaborazione di dati e/o osservazioni ricavati direttamente dall esperienza, didattica laboratoriale (in co-docenza con Informatica e laboratorio), Esercitazioni ed elaborazioni grafiche individuali con le tecniche tradizionali del disegno) e al computer. Tipologia di prova (tecnico-pratica): - Analizzare e riprodurre, attraverso la costruzione geometrica, la struttura di un marchio esistente.(tipologia di prova allegata) - Elaborazione al computer: analisi sul restyling di un marchio esistente (slide in power point).

MODULO N. 2 TITOLO: ELEMENTI DI MARKETING AZIENDALE (performance) Competenza tecnico-professionale Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Saper promuovere l'immagine aziendale attraverso l'utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione. Saper utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale Conoscenze: Il marketing, il Mkg Mix, le attività e gli strumenti del marketing, la comunicazione. Capacità: Saper distinguere le tendenze del mercato e gli orientamenti dell'azienda nei suoi confronti. Identificare le politiche di Mkg. METODOLOGIA TIPOLOGIA DI COMPITO In itinere durante l'anno scolastico Lezioni frontali, schede di sintesi, problem solving, supporti audiovisivi, didattica laboratoriale (in co-docenza con Informatica e laboratorio) Esercitazione individuale sul tema della comunicazione umana e pubblicitaria Overall test, prova semistrutturata (tipologia di prova allegata), orale. MODULO N. 3 IeFP TITOLO: PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROCESSO DI LAVORAZIONE GRAFICA COMPETENZA D ASSE (performance) Competenza tecnico-professionale Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. ADA 1816 Pianificare le fasi del lavoro assegnato, predisponendo gli spazi di lavoro, preparando gli strumenti e verificando i macchinari al fine di realizzare un progetto grafico

METODOLOGIA TIPOLOGIA DI COMPITO Contenuti: Nozioni di Photoshop: le immagini vettoriali e bitmap, acquisizione e trattamento di immagini digitali, gli strumenti, i livelli, i canali, i tracciati. Pubblisher: conoscenza dell'applicativo e progettazione di semplici depliant Acquisizione, rielaborazione e applicazione di un marchio. Conoscenze: Parte introduttiva - Normative di sicurezza, igiene, salvaguardia ambientale di settore, Periferiche di input/output. Principali terminologie tecniche di settore anche in lingua comunitaria. Procedure e tecniche di monitoraggio e di individuazione e valutazione del malfunzionamento. Processi e cicli di lavoro della lavorazione grafica. Sistemi e forme di stampe e loro caratteristiche. Tecniche di pianificazione e comunicazione organizzativa. Tecnologia e formati dei supporti digitali.tipologie di strumenti, attrezzature, macchinari e materiali per il processo di lavorazione grafica e loro caratteristiche di funzionamento e manutenzione. Capacità: Adottare modalità e comportamenti per la manutenzione ordinaria di strumenti, attrezzature e macchinari. Adottare procedure di monitoraggio e verifica della conformità delle lavorazioni a supporto del miglioramento continuo degli standard di risultato. pplicare modalita di pianificazione e organizzazione del lavoro in relazione alle peculiarita delle attivita e dell'ambiente lavorativo e nel rispetto delle norme di sicurezza, igiene e salvaguardia ambientale specifiche di settore. Applicare procedure e tecniche di approntamento degli strumenti, delle macchine e delle attrezzature utilizzate. Applicare tecniche di igiene, pulizia e riordino degli spazi di lavoro. Applicare tecniche di monitoraggio e verificare l'impostazione e il funzionamento degli strumenti e delle attrezzature. Individuare materiali, strumenti e attrezzature per le diverse fasi di attivita sulla base delle indicazioni di appoggio. Utilizzare le indicazioni di appoggio e le istruzioni per predisporre le diverse fasi di attivita. Utilizzare metodiche per individuare eventuali anomalie di funzionamento. Dicembre-gennaio Lezioni frontali partecipate, problem solving, didattica laboratoriale (in co-docenza con Informatica e laboratorio). Esercitazioni ed elaborazioni grafiche e al computer individuali. Tipologia di prova (tecnico-pratica): - Produzione di file sugli argomenti trattati con l' uso dei software grafici (realizzazione di un depliant/pieghevole con pubblisher)

MODULO N. 4 IeFP TITOLO: ELABORAZIONE DI FILE GRAFICI (performance) METODOLOGIA TIPOLOGIA DI COMPITO Competenza tecnico-professionale Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. ADA 1818 Produrre i file grafici in formato adatto alla pubblicazione su diversi supporti, tenendo conto degli obblighi normativi di pubblicazione Contenuti: il software grafico IIlustrator Elaborazione di file grafici con l'utilizzo dei software Photoshop/Illustrator Conoscenza: Formati dei file per la grafica,supporti di pubblicazione e archiviazione. Tecniche di elaborazione di formati adatti all'ipovisione. Tecniche di pubblicazione. Capacità: Applicare metodi di controllo degli standard qualitativi su supporto Applicare metodologie e tecniche per il contrasto colore Utilizzare tecniche di adattamento e trasferimento del prodotto al supporto Febbraio-marzo Lezioni frontali partecipate, didattica laboratoriale (in co-docenza con Informatica e laboratorio) Esercitazioni ed elaborazioni grafiche e al computer individuali Tipologia di prova (tecnico-pratica): - Produzione di un file grafico inerente agli argomenti trattati. MODULO N. 5 IeFP TITOLO: ELABORAZIONE DI FILE GRAFICI (GLI STAMPATI) (performance) Competenza tecnico-professionale Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. ADA 1818 Produrre i file grafici in formato adatto alla pubblicazione su diversi supporti, tenendo conto degli obblighi normativi di pubblicazione.

METODOLOGIA TIPOLOGIA DI COMPITO Contenuti: La grafica editoriale, la pagina pubblicitaria, schemi impaginativi (gabbie), criteri di composizione. I formati dei supporti per la stampa Conoscenze: Formati dei file per la grafica Supporti di pubblicazione e archiviazione Tecniche di elaborazione di formati adatti all'ipovisione Tecniche di pubblicazione Capacità: Impaginare correttamente una pagina pubblicitaria, Conoscere gli elementi compositivi e le tecniche di produzione e di elaborazione di una pagina pubblicitaria Applicare metodi di controllo degli standard qualitativi su supporto, Applicare metodologie e tecniche per il contrasto colore, Utilizzare tecniche di adattamento e trasferimento del prodotto al supporto Aprile-maggio Lezioni frontali, supporti audiovisivi, didattica laboratoriale (in co-docenza con Informatica e laboratorio). Esercitazioni ed elaborazioni grafiche e al computer individuali Tipologia di prova (tecnico-pratica): - Produzione di un file grafico inerente agli argomenti trattati (tipologia di prova allegata). Si allega un set di prove di verifica per l acquisizione della competenza.

PROGRAMMAZIONE PER A.S.2015-2016 AMBITO DISCIPLINARE: TECNICHE PROFESSIONALI ORDINE DI SCUOLA: PROFESSIONALE INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO CLASSI: TERZE MODULO N. 1 IeFP TITOLO: IL MARCHIO E IL LOGOTIPO (approfondimento) (performance) Competenza tecnico-professionale Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. ADA1817 Elaborare un prodotto grafico sulla base delle istruzioni ricevute e della documentazione del progetto tenendo conto delle diverse tipologie di supporto di pubblicazione, nonché della disciplina normativa afferente l'accessibilità e l'usabilità dei documenti. Contenuti: Parte teorica: Il marchio e il logotipo: significato e utilizzo, la sua progettazione. Elementi peculiari della relazione tecnica di accompagnamento alla progettazione. Parte pratica: produzione di tavole di verifica inerenti gli argomenti teorici svolti. Produzione di una relazione tecnica descrittiva del progetto. Conoscenze: Funzionamento degli strumenti informatici per il trattamento e l'elaborazione di immagini, video e grafici e la loro pubblicazione su supporti multimediali. Progettazione grafica: schizzo, bozzetto, modellino quotato, menabò. Regole di composizione e impaginazione. Software di impaginazione e per l'elaborazione di immagini. Capacità: Applicare la propria capacità progettuale a problemi e casi professionali. Relazionare in merito al proprio progetto utilizzando un linguaggio specifico. Applicare concetti e risolvere problemi matematici e geometrici per l'impostazione del prodotto grafico. Applicare tecniche di impaginazione degli stampati. Utilizzare software per l'impaginazione e l'elaborazione grafica. Utilizzare strumenti manuali e software per realizzare schizzi e bozze. Settembre-ottobre

METODOLOGIA TIPOLOGIE DI COMPITO Lezioni frontali, esercitazioni grafiche con correzione in itinere degli elaborati, didattica laboratoriale (in co-docenza con Informatica e laboratorio) Esercitazioni ed elaborazioni grafiche individuali (con le tecniche tradizionali del disegno) e al computer. Tipologia di prova (tecnico-pratica): - Commessa: progettazione di un marchio/logotipo - Elaborazione al computer MODULO N. 2 IeFP TITOLO: FILE GRAFICI - IL MANIFESTO E LA LOCANDINA PUBBLICITARIA (performance) Competenza tecnico-professionale Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. ADA 1817 Elaborare un prodotto grafico sulla base delle istruzioni ricevute e della documentazione del progetto tenendo conto delle diverse tipologie di supporto di pubblicazione, nonché della disciplina normativa afferente l'accessibilità e l'usabilità dei documenti. Contenuti: Parte teorica: Il messaggio in sintesi nella comunicazione sociale e pubblicitaria: i vari formati. Parte pratica: produzione di tavole di verifica inerenti gli argomenti teorici svolti. Produzione di una relazione tecnica descrittiva del progetto Conoscenze: Funzionamento degli strumenti informatici per il trattamento e l'elaborazione di immagini, video e grafici e la loro pubblicazione su supporti multimediali. Progettazione grafica: schizzo, bozzetto,modellino quotato,menabò.regole di composizione e impaginazione.software di impaginazione e per l'elaborazione di immagini. Capacità: Applicare la propria capacità progettuale a problemi e casi professionali. Relazionare in merito al proprio progetto utilizzando un linguaggio specifico. Applicare concetti e risolvere problemi matematici e geometrici per l'impostazione del prodotto grafico. Applicare tecniche di impaginazione degli stampati. Utilizzare software per l'impaginazione e l'elaborazione grafica.utilizzare strumenti manuali e software per realizzare schizzi e bozze. Novembre-dicembre-gennaio

METODOLOGIA TIPOLOGIE DI COMPITO Lezioni frontali, esercitazioni grafiche con correzione in itinere degli elaborati, didattica laboratoriale (in co-docenza con Informatica e laboratorio) Esercitazioni ed elaborazioni grafiche individuali (con le tecniche tradizionali del disegno) e al computer. Tipologia di prova (tecnico-pratica): - Commessa: progettazione di un manifesto/locandina - Elaborazione al computer MODULO N. 3 TITOLO: MARKETING AZIENDALE (performance) METODOLOGIA TIPOLOGIE DI COMPITO Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Saper cogliere le relazioni esistenti tra i diversi fattori del Marketing. Saper mettere in atto una comunicazione efficace. Saper mettere in relazione le diverse figure professionali che collaborano alla campagna pubblicitaria Conoscenze: Parte teorica: Marketing Mix (approfondimento): Il prodotto, Il prezzo, la distribuzione, la comunicazione e i suoi meccanismi. La segmentazione. Il codice e il sistema dei segni e della parola. Percezione ed efficacia del messaggio. Modello AIDA, il sistema della comunicazione. L'agenzia pubblicitaria. Parte pratica: Produzione di messaggi pubblicitari efficaci. Produzione di un brief per attivare una campagna pubblicitaria tipo. Capacità: Saper analizzare le componenti fondamentali dei suddetti processi. In itinere durante l anno scolastico Lezioni frontali, supporti audiovisivi, didattica laboratoriale (in co-docenza con Informatica e laboratorio) Esercitazione individuale sul tema della comunicazione umana e pubblicitaria Overall test, prova semistrutturata, orale.

MODULO N. 4 IeFP TITOLO: FILE GRAFICI (GLI STAMPATI) - IL PIEGHEVOLE (performance) Competenza tecnico-professionale Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. ADA 1817Elaborare un prodotto grafico sulla base delle istruzioni ricevute e della documentazione del progetto tenendo conto delle diverse tipologie di supporto di pubblicazione, nonché della disciplina normativa afferente l'accessibilità e l'usabilità dei documenti. ADA 1818Produrre i file grafici in formato adatto alla pubblicazione su diversi supporti, tenendo conto degli obblighi normativi di pubblicazione. Contenuti: Parte teorica: Il pieghevole- Elementi compositivi e formali di uno stampato di settore sotteso alla pubblicità di prodotti e servizi; relazioni tra immagini e testi nel piccolo formato. Parte pratica: produzione di tavole di verifica inerenti gli argomenti teorici svolti: produzione di uno stampato a più piegature. Produzione di una relazione tecnica descrittiva del progetto Conoscenze: (UC 1817) Funzionamento degli strumenti informatici per il trattamento e l'elaborazione di immagini, video e grafici e la loro pubblicazione su supporti multimediali. Progettazione grafica: schizzo, bozzetto,modellino quotato,menabò. Regole di composizione e impaginazione. Software di impaginazione e per l'elaborazione di immagini. Conoscenze:(UC 1818):Tecniche di pubblicazione. Tipologia e classificazione degli stampati Capacità: Applicare la propria capacità progettuale su prodotti grafici differenti. Conoscere gli elementi compositivi e formali di uno stampato di settore e saperli mettere in relazione con il tipo di comunicazione richiesta. Relazionare in merito al proprio progetto utilizzando un linguaggio specifico. Capacità:(UC 1817) Applicare concetti e risolvere problemi matematici e geometrici per l'impostazione del prodotto grafico. Applicare tecniche di impaginazione degli stampati. Utilizzare software per l'impaginazione e l'elaborazione grafica.utilizzare strumenti manuali e software per realizzare schizzi e bozze. Capacità:(UC 1818) tilizzare tecniche di adattamento e trasferimento del prodotto al supporto. erificare l impatto grafico-comunicativo, nonche l usabilita del prodotto Febbraio-marzo

METODOLOGIA TIPOLOGIE DI COMPITO Lezioni frontali, esercitazioni grafiche con correzione in itinere degli elaborati, didattica laboratoriale (in co-docenza con Informatica e laboratorio) Esercitazioni ed elaborazioni grafiche individuali (con le tecniche tradizionali del disegno) e al computer. Tipologia di prova (tecnico-pratica): - Progettazione di uno stampato a 2 o più piegature - Elaborazione al computer MODULO N. 5 IeFP TITOLO: REALIZZAZIONE DI PRODOTTI MULTIMEDIALI (performance) Competenza tecnico-professionale Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. ADA 1820 Acquisire ed elaborare immagini, video e grafici per la pubblicazione su supporti multimediali Contenuti: La macchina fotografica digitale: diaframma, otturatore, esposimetro,obiettivi, pellicole (sensori). La telecamera digitale e le sue funzioni. Parte teorica: Shultze, Niepce, Daguerre, Talbot, Ancher, Eastman e Land Parte pratica: Uso della macchina fotografica digitale e della telecamera digitale per la produzione di uno spot con montaggio video. Conoscenze: Software per l'elaborazione di prodotti grafici multimediali. Tecniche base di ripresa video. Tecniche di sottotitolazione di video e taggatura di immagini.tecniche di trattamento audio e video digitali. Tecniche fotografiche digitali Capacità: Applicare linee guida e tecniche per la taggatura e la sottotitolazione di immagini e video. Applicare tecniche di fotografia e registrazioni immagini. Utilizzare la macchina fotografica e la video camera digitale. Utilizzare software e strumentazioni di base per il montaggio di applicazioni multimediali. Utilizzare software e tecniche per la creazione ed elaborazione di immagini e di grafici animati. Aprile-maggio

METODOLOGIA TIPOLOGIE DI COMPITO Lezioni frontali, didattica laboratoriale. Esercitazioni individuali e di gruppo con l'uso della macchina fotografica e della video camera digitale. Tipologia di prova (tecnico-pratica): Realizzazione di un prodotto multimediale con tecniche digitali PROGRAMMAZIONE PER A.S.2015-2016 AMBITO DISCIPLINARE: TECNICHE PROFESSIONALI ORDINE DI SCUOLA: PROFESSIONALE INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO CLASSI: QUARTE MODULO N. 1 TITOLO: LA RELAZIONE TECNICA (DESCRITTORI) Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivita di studio, ricerca e approfondimento disciplinare sviluppare ed esprimere le proprie ualita di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilita nell esercizio del proprio ruolo svolgere la propria attivita operando in e uipe e integrando le proprie competenze con le altre figure professionali, al fine di erogare un servizio di ualita ; padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio. a redigere relazioni tecniche e documentare le attivita individuali e di gruppo relative a situazioni professionali Sa applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

METODOLOGIA TIPOLOGIA DI COMPITO Contenuti: Parte teorica: Elementi peculiari della relazione tecnica di accompagnamento alla progettazione Parte pratica: Stesura di una relazione tecnica inerente al lavoro grafico svolto Conoscenze: Conoscenza del linguaggio tecnico specifico. Capacità di sintesi. Capacità: L alunno è in grado di descrivere ciò che ha progettato cogliendo gli aspetti significativi di ogni scelta effettuata. Relazionare in merito al proprio lavoro progettato utilizzando un linguaggio adeguato modulo da svolgersi nell arco dell anno a presentazione di ogni lavoro progettuale Lezioni frontali e partecipata, didattica laboratoriale, schede di sintesi, supporti audiovisivi, lavoro di ricerca di gruppo, lavoro di analisi di alcuni esempi e casi, attività di progetto correzioni individuali degli elaborati scritti Relazione tecnica dell'elaborato MODULO N. 2 TITOLO: L IMMAGINE COORDINATA DI AZIENDE ED ENTI MEDIO - GRANDI IL MESSAGGIO PUBBLICITARIO - COMMESSE (DESCRITTORI) Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivita di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari, al fine di fornire un servizio il piu possibile personalizzato sviluppare ed esprimere le proprie ualita di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilita nell'esercizio del proprio ruolo; svolgere la propria attivita operando in e uipe e integrando le proprie competenze con le altre figure professionali, al fine di erogare un servizio di ualita contribuire a soddisfare le esigenze del destinatario, nell osservanza degli aspetti deontologici del servizio; padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio. per la valorizzazione del territorio e per la promozione di eventi Applica le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

Contenuti: Parte teorica: Il messaggio in sintesi nella comunicazione sociale e pubblicitaria: i vari formati. A. Il marchio o il logo Prodotti grafici: l etichetta:, la carta intestata, busta e biglietto da visita Relazione inerente il lavoro di progettazione B. Il pieghevole, Il biglietto d invito, Relazione e presentazione del lavoro di progettazione C. La pagina pubblicitaria, Relazione e presentazione del lavoro di progettazione Parte pratica: progetti grafici relativi alle diverse tipologie di stampati Produzione di una relazione tecnica descrittiva del progetto Conoscenze: Progettazione grafica: Conoscenze delle regole di composizione e impaginazione.conoscenza dei software di impaginazione e per l'elaborazione di immagini. Strategie, tecniche e modelli della comunicazione pubblicitaria, Tecniche di promozione aziendale, Tecniche di progettazione visiva per la comunicazione pubblicitaria. Capacità: L alunno elabora progetti grafici relativi ai prodotti richiesti Analizza la comunicazione pubblicitaria relativa a prodotti sui media tradizionali e sul web. Individua il modello comunicativo in funzione della committenza e degli obiettivi. Riconosce obiettivi, target e focus target di riferimento per attivita di promozione e comunicazione pubblicitaria. Partecipa alla elaborazione di azioni pubblicitarie. Partecipa alla progettazione di materiali pubblicitari di tipologia diversa. Utilizza tecniche di progettazione per realizzare messaggi pubblicitari a stampa e audiovisivi. METODOLOGIA TIPOLOGIA DI COMPITO modulo da svolgersi nell arco dell anno Lezioni frontali e partecipata Esercitazioni grafiche per la realizzazione dei vari prodotti - Revisioni in itinere degli elaborati di progetto, didattica laboratoriale schede di sintesi, supporti audiovisivi, lavoro di ricerca di gruppo, lavoro di analisi di alcuni esempi e casi, attività di progetto Esercitazioni ed elaborazioni grafiche individuali (con le tecniche tradizionali del disegno) e al computer. Tipologia di prova (tecnico-pratica): - Commessa: progettazione di un manifesto/locandina Elaborazione al computer Relazione tecnica dell'elaborato

MODULO N. 3 TITOLO: MARKETING AZIENDALE (DESCRITTORI) Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivita di studio, ricerca e approfondimento disciplinare essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari, al fine di fornire un servizio il piu possibile personalizzato; sviluppare ed esprimere le proprie ualita di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilita nell esercizio del proprio ruolo svolgere la propria attivita operando in equipe e integrando le proprie competenze con le altre figure professionali, al fine di erogare un servizio di ualita contribuire a soddisfare le esigenze del destinatario, nell osservanza degli aspetti deontologici del servizio; padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio. Sa cogliere le relazioni esistenti tra i diversi fattori del Marketing.Sa mettere in atto una comunicazione efficace. Attua la giusta strategia conoscendo il mercato Riconosce il mezzo più funzionale ai vari messaggi Utilizza i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi Contenuti: Parte teorica: Il posizionamento, Obiettivi, contenuti e modi della comunicazione Il briefing, Metodologie d approccio, Le ricerche sul mercato e sui consumatori, i Mass media. Parte pratica: produzione di Messaggi pubblicitari efficaci Conoscenze: Strategie, tecniche e modelli della comunicazione pubblicitaria. Tecniche di promozione aziendale Capacità: Saper analizzare le componenti fondamentali dei suddetti processi. Conoscere le tipicità di ogni mezzo di comunicazione Applicare le tecniche di mar eting. nalizzare la comunicazione pubblicitaria relativa a prodotti/servizi sui media tradizionali e sul eb. Riconoscere obiettivi, target e focus target di riferimento per attivita di promozione e comunicazione pubblicitaria.partecipare alla elaborazione di azioni pubblicitarie modulo da svolgersi nell arco dell anno

METODOLOGIA TIPOLOGIA DI COMPITO Lezioni frontali e partecipata, didattica laboratoriale schede di sintesi, supporti audiovisivi, lavoro di ricerca di gruppo, lavoro di analisi di alcuni esempi e casi, attività di progetto Esercitazione individuale sull'elaborazione e sviluppo di una copy strategy Overall test, prova semistrutturata, orale. MODULO N. 4 TITOLO: IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO, PRINCIPI E NORME. (DESCRITTORI) Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivita di studio, ricerca e approfondimento disciplinare sviluppare ed esprimere le proprie ualita di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilita nell'esercizio del proprio ruolo; svolgere la propria attivita operando in e uipe e integrando le proprie competenze con le altre figure professionali, al fine di erogare un servizio di ualita ; contribuire a soddisfare le esigenze del destinatario, nell osservanza degli aspetti deontologici del servizio; padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio. Analizza il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio Contenuti: Parte teorica: Aspetti istituzionali, normativi e sociali Gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali L sl, gli enti previdenziali e di controllo,. Gli ambienti di lavoro Microclima, Illuminazione, Rumore, Sostanze nocive; Fatica fisica e psichica. Dispositivi di sicurezza e segnaletica I DPI, la segnaletica unificata (colori e forme). Ergonomia degli ambienti di lavoro La postazione di lavoro e videoterminali. La sicurezza a scuola La tutela di lavoratori e studenti, La normativa antincendio, Informazione e segnaletica; Il piano di evacuazione. Conoscenze: Normative nazionali e comunitarie di settore relative alla sicurezza e alla tutela ambientale. Capacità: Applicare la normativa per la sicurezza in relazione al contesto operativo. modulo da svolgersi nell arco dell anno

METODOLOGIA TIPOLOGIA DI COMPITO Lezione frontale classica; Interattiva (lezione frontale articolata con interventi); Discussione in aula; Esercitazione individuale; Lavori, esercitazioni di gruppo; Problem solving; Esercitazione grafica; Utilizzo di audiovisivi e supporti informatici. Test a risposta multipla e aperta sugli argomenti trattati. MODULO N. 5 TITOLO: REALIZZAZIONE DI PRODOTTI MULTIMEDIALI (WEB e foto-video) (DESCRITTORI) Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivita di studio, ricerca e approfondimento disciplinare essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari, al fine di fornire un servizio il piu possibile personalizzato; sviluppare ed esprimere le proprie ualita di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilita nell esercizio del proprio ruolo svolgere la propria attivita operando in equipe e integrando le proprie competenze con le altre figure professionali, al fine di erogare un servizio di ualita contribuire a soddisfare le esigenze del destinatario, nell osservanza degli aspetti deontologici del servizio; padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio. Partecipare ad attivita dell area mar eting ed alla realizzazione di prodotti pubblicitari Interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l uso di strumenti informatici e telematici Contenuti: Parte teorica: Tecniche di fotografia e di registrazione di immagini video.il web marketing Parte pratica: Uso della macchina fotografica digitale e della telecamera digitale per la produzione di uno spot con montaggio video. Conoscenze: Tecniche fotografiche digitali e tecniche base di ripresa video. Acquisire ed elaborare immagini, video e grafici per la pubblicazione su supporti multimediali Strategie, tecniche e modelli della comunicazione pubblicitaria. Tecniche di web marketing. Riconoscere le interconnessioni tra web marketing e nuove strategie di comunicazione e vendita di prodotti. Tecniche di progettazione visiva per la comunicazione pubblicitaria. Capacità: Applicare tecniche di fotografia e registrazioni immagini. Utilizzare la macchina fotografica e la video camera digitale. Utilizzare software e strumentazioni di base per il montaggio di applicazioni multimediali. Utilizzare software e tecniche per la creazione ed elaborazione di immagini Analizzare la comunicazione pubblicitaria relativa a prodotti/servizi sui media tradizionali e sul web. modulo da svolgersi nell arco dell anno

METODOLOGIA TIPOLOGIA DI COMPITO Lezioni frontali, didattica laboratoriale, lezione partecipata, schede di sintesi, supporti audiovisivi, lavoro di ricerca di gruppo, lavoro di analisi di alcuni esempi e casi, attività di progetto Esercitazioni individuali e di gruppo con l'uso della macchina fotografica e della video camera digitale. Tipologia di prova (tecnico-pratica): Realizzazione di un prodotto multimediale con tecniche digitali

PROGRAMMAZIONE PER A.S.2015-2016 AMBITO DISCIPLINARE: TECNICHE PROFESSIONALI ORDINE DI SCUOLA: PROFESSIONALE INDIRIZZO: SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO CLASSI: QUINTE MODULO N. 1 TITOLO: PRODOTTI GRAFICI PUBBLICITARI PROGETTAZIONE EDITORIALE (DESCRITTORI) Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivita di studio, ricerca e approfondimento disciplinare essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari, al fine di fornire un servizio il piu possibile personalizzato sviluppare ed esprimere le proprie ualita di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilita nell esercizio del proprio ruolo svolgere la propria attivita operando in equipe e integrando le proprie competenze con le altre figure professionali, al fine di erogare un servizio di qualita contribuire a soddisfare le esigenze del destinatario, nell osservanza degli aspetti deontologici del servizio; padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio. Partecipa ad attivita dell area mar eting ed alla realizzazione di prodotti pubblicitari Realizza attivita tipiche del settore turistico e funzionali all organizzazione di servizi per la valorizzazione del territorio e per la promozione di eventi.applica le metodologie e le tecniche della gestione per progetti Contenuti: Parte teorica: A. il prodotto e la sua confezione - packaging B. modelli da esposizione: Progettazione di spazi (stand) e oggetti per eventi fieristici C. I livello Il Libro II livello La rivista Parte pratica: produzione di Tavole di verifica o oggetti inerenti gli argomenti teorici progetti grafici relativi alle diverse tipologie di stampati/prodotti Produzione di una relazione tecnica descrittiva del progetto Conoscenze: Progettazione grafica: Conoscenze delle regole di composizione e impaginazione.conoscenza dei software di impaginazione e per l'elaborazione di immagini. Strategie, tecniche e modelli della comunicazione pubblicitaria, Tecniche di promozione aziendale, Tecniche di progettazione visiva per la comunicazione pubblicitaria. trategie per la diffusione dell immagine aziendale. Tecniche di packaging e commercializzazione dei prodotti. Capacità: L alunno elabora progetti grafici/editoriali richiesti Analizza la comunicazione pubblicitaria relativa a prodotti sui media tradizionali e sul web. Individua il modello comunicativo in funzione della committenza e degli obiettivi. Riconosce obiettivi, target e focus target di riferimento per attivita di promozione e comunicazione pubblicitaria. Partecipa alla elaborazione di azioni pubblicitarie. Partecipa alla progettazione di materiali pubblicitari di tipologia diversa.

METODOLOGIA TIPOLOGIA DI COMPITO modulo da svolgersi nell arco dell anno Lezioni frontali e partecipata Esercitazioni grafiche per la realizzazione dei vari prodotti - Revisioni in itinere degli elaborati di progetto, didattica laboratoriale, supporti audiovisivi, lavoro di ricerca di gruppo, lavoro di analisi di alcuni esempi e casi, attività di progetto Esercitazioni ed elaborazioni grafiche individuali (con le tecniche tradizionali del disegno) e al computer. Tipologia di prova (tecnico-pratica): _ Realizzazione di un packaging e sua veste grafica Elaborazione al computer Relazione tecnica dell'elaborato MODULO N. 2 TITOLO: MARKETING AZIENDALE (DESCRITTORI) Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attivita di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari, al fine di fornire un servizio il piu possibile personalizzato sviluppare ed esprimere le proprie ualita di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilita nell esercizio del proprio ruolo svolgere la propria attivita operando in equipe e integrando le proprie competenze con le altre figure professionali, al fine di erogare un servizio di qualita contribuire a soddisfare le esigenze del destinatario, nell osservanza degli aspetti deontologici del servizio; padroneggiare l'uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell'ambiente e del territorio. Sa cogliere le relazioni esistenti tra i diversi fattori del Marketing. Sa mettere in atto una comunicazione efficace. Attua la giusta strategia conoscendo il mercato Utilizza i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi Contenuti: Parte teorica: dal business to business all extra campagna: Importanza della qualità nella comunicazione B to B, Il packaging, Il punto vendita, mostre e fiere. Le figure professionali esterne. La normativa: Norme a tutela del consumatore, della comunità, dei singoli, delle imprese e dei concorrenti, La pubblicità tra economia ed etica. Parte pratica: Dall analisi di un brief, produzione di materiale pubblicitario eticamente corretto Conoscenze: Tecniche di promozione aziendale. trategie per la diffusione dell immagine aziendale. Tecniche di packaging e commercializzazione dei prodotti. Siti principali per la promozione di prodotti e servizi aziendali. Capacità: alorizzare l immagine aziendale attraverso tecniche strategiche diversificate. Collaborare alla realizzazione di allestimenti e imballaggi di prodotti. Progettare