ELEMENTI DI ACUSTICA 05

Documenti analoghi
Esercizio svolto n.1. Coefficiente di assorbimento medio: Area equivalente di assorbimento acustico: Livello suono riverberante:

ELEMENTI DI ACUSTICA 06

Effetti di attenuazione sonora nella propagazione

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

Sommario. Massimo Garai - Università di Bologna Giovanni Brero - ACAI - ENBF Confindustria

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

Bonifica Acustica: schermatura

PRINCIPI DI FISICA DEGLI ULTRASUONI. Renato Spagnolo Torino, 10 Maggio 2012

Modelli di propagazione del rumore: diagnosi e previsione

Fisica Tecnica Formulario di Acustica. di Tarin Gamberini

= Pa p rif. p eff. = 10 u rif. = W w rif. = W/m 2 I rif. =???m/s u rif. eff. p 1. = 10log 10. = 10logn + L 1. T c ρ ρc.

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

Fabio Peron. Effetti del rumore. Rumore da traffico. Rumore in ambiente esterno. Traffico veicolare. Traffico ferroviario. Traffico aeroportuale

INDICE PREMESSA... 2 IL SOFTWARE NFTP ISO SIMULAZIONI... 4 REPORTS DELLE SIMULAZIONI. La norma ISO

LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio

PROPAGAZIONE ESTERNA CON SORGENTE LINEARE

PRESSIONE SONORA. p 2 p

FORMULARIO DI ACUSTICA AMBIENTALE

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Capitolo 2. Il Suono in Acqua. Propagazione di un segnale acustico in ambiente sottomarino

Propagazione del suono in ambiente esterno -Propagazione sferica...1 -Direttività in base alla posizione della sorgente..4

La propagazione del suono all aperto

6 BARRIERE ACUSTICHE. Figura 6.1. Fasce alberate.

ELEMENTI DI ACUSTICA 04

Il rumore ambientale. Fisica Tecnica Corso di Laurea in Ingegneria dei trasporti. Prof. Gianfranco Cellai

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

Propagazione del suono in ambienti chiusi. All aperto Al chiuso

TITOLO Programma di previsione MITHRA: principi di calcolo ed applicazione al caso di un tratto di tangenziale nell area Nord Est di Padova

IUAV - MASTER IN PROGETTAZIONE ACUSTICA A.A.

INQUINAMENTO ACUSTICO

DIPARTIMENTO DI NUOVE TECNOLOGIE E LINGUAGGI MUSICALI SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA DCPL34

ELEMENTI DI ACUSTICA 03

ELEMENTI DI ACUSTICA 09

Propagazione dell onda sonora

Inquinamento acustico

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Ultrasuoni 7/3/2005

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

I FENOMENI DEL SUONO RIFLESSIONE RIFRAZIONE INTERFERENZA DIFFRAZIONE EFFETTO DOPPLER BANG SUPER SONICO

VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE MISURE FONOMETRICHE

CHE COS È IL CELENIT?

ELETTRODOTTO AEREO A 150 KV VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL VENTO SUI CONDUTTORI COMUNE DI CORATO (BA)

Il legame fra la velocità la lunghezza d'onda e la frequenza di un'onda è dato dall'equazione:

Impatto acustico delle linee ferroviare ad alta velocità / alta capacità Il caso della Val di Susa

PROGETTAZIONE ACUSTICA DEGLI AMBIENTI INDUSTRIALI TITOLO CORSO. Giuseppe Elia. Eurofins Consulting srl Torino

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Modelli per la simulazione dell inquinamento acustico da traffico

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

Sistemi di Telecomunicazione

ACUSTICA AMBIENTALE PARTE I

Sistemi di Telecomunicazione

Guadagno d antenna Come misurarlo?

Dispersione modale. Dispersione modale

Acustica degli ambienti aperti

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Fisica II. 7 Esercitazioni

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

Lezione XXXIII 14/5/2003 ora 8:30 10:30 Suoni variabili nel tempo, attenuazioni del livello sonoro Originale di Florio Thomas

Progetto energetico e del controllo ambientale

Test di Matematica di base e Logica

Capitolo 9 - La propagazione del suono

Principi elementari di illuminazione

Bonifica acustica delle macchine testurizzatrici

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sulle onde meccaniche

Copyright 2016 by InfoComm International

Reti di Calcolatori a.a

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

1.1 Caratterizzazione fisica

IUAV Universita di Architettura di Venezia Lezione di Acustica Arup Acoustics

PRIME CONSIDERAZIONI SU AVIFAUNA E RUMORE EOLICO

ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio

Test Esame di Fisica

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

TECNASFALTI S.r.l. Via dell'industria 12, Loc. Francolino Carpiano (MI)

Principali equazioni di acustica

LINEE GENERALI DEL PROGRAMMA DI FISICA DELLE CLASSI 3^AOEN E 3^BOEL DELL ANNO SCOLASTICO 2010/ QUADRIMESTRE

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Propagazione del suono in ambienti chiusi

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Ing. Marco Pellegrini 1

LE ONDE. vibrano, mettendo in vibrazione anche

0101/DC/ACU/07 14/09/2007. K-Flex ST 6mm. L Isolante K-Flex. Via Don Locatelli, 35 I Roncello (MI) UNI EN ISO :1999 UNI EN ISO :1997

STRUTTURA FISICA DELLE ONDE SONORE

Moto armonico e grandezze fondamentali Il moto di un punto P si dice moto periodico se vengono soddisfatte le seguenti condizioni:

Un immagine digitale. Dimensioni finite (X,Y) No profondità inerente Numero finito di pixel Rappresentazione numerica dell energia luminosa

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

Transizioni liquido-solido: Aspetti cinetici

Introduzione all esperienza sul Tubo di Kundt

IL SUONO E GLI ULTRASUONI DI MARIANGELA MONE

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima

Simulazioni acustiche in ambiente Andrea Cerniglia

Transcript:

I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 05

PROPAGAZIONE DEL SUONO ALL APERTO ATTENUAZIONE BARRIERE

PROPAGAZIONE DEL SUONO ALL APERTO

PROPAGAZIONE DEL SUONO IN CAMPO LIBERO GENERICA LEGGE DELLA PROPAGAZIONE DEL SUONO L p : Livello di pressione sonora, db L W : Livello di potenza sonora, db Q : direttività della sorgente r : distanza tra sorgente e ricevitore, m

PROPAGAZIONE DEL SUONO IN CAMPO LIBERO 8 S: L W1000Hz = 90 db S R r = 8 m Q = 1 8 S: L W1000Hz = 90 db S R r = 8 m Q = 2

PROPAGAZIONE DEL SUONO IN CAMPO LIBERO 8 S R r = 8 m ; Q = 2 L W sorgente L p al ricevitore a 8 m Pesatura A Lp al ricevitore a 8 m L W63Hz = 70 db L p63hz = 44 db 63 Hz= -26,2 db L p63hz (A) = 17,8 db(a) L W125Hz = 70 db L p125hz = 40 db 125 Hz = -16,1 db L p125hz (A) = 27,9 db(a) L W250Hz = 80 db L p250hz = 54 db 250 Hz = -8,6 db L p250hz (A) = 43,4 db(a) L W500Hz = 80 db L p500hz = 54 db 500 Hz = -3,2 db L p500hz (A) = 50,8 db(a) L W1000Hz = 80 db L p1000hz = 54 db 1000 Hz = 0,0 db L p1000hz (A) = 54 db(a) L W2000Hz = 90 db L p2000hz = 64 db 2000 Hz = +1,2 db L p2000hz (A) = 65,2 db(a) L W4000Hz = 90 db L p4000hz = 64 db 4000 Hz = +1 db L p4000hz (A) = 65 db(a) L p (A) TOT = 68 db(a)

Lp A DISTANZA r NOTO Lp AD UN ALTRA DISTANZA r rif Sorgente omnidirezionale L W sconosciuto L prif a una distanta r rif conosciuti L = L 20 log r r L = L + 20 log r + 11 L = L + 20 log r + 11 L + 20 log r + 11 = L + 20 log r + 11 L = L + 20 log r 20 log r + 11 11 L = L (20 log r 20 log r ) 11 + 11 Noto il livello L p del suono ad una certa distanza r è comunque sempre possibile ricostruire il livello di potenza sonore L W della sorgente e poi conoscere L p in qualunque punto

ALTRE ATTENUAZIONI La divergenza dell onda sonora non è l unica causa di attenuazione del suono nella sua propagazione dalla sorgente, esistono altre attenuazioni: ASSORBIMENTO ATMOSFERICO: A e1 PRECIPITAZIONI O NEBBIE: A e2 PRESENZA DI VEGETAZIONE: A e3 FLUTTUAZIONI DOVUTE A VENTO, TEMPERATURA, TURBOLENZA: A e4 Un attenuazione imposta dall uomo per ridurre gli effetti del rumore nell ambiente circostante è la BARRIERA

ASSORBIMENTO ATMOSFERICO, METODO 01 ASSORBIMENTO ATMOSFERICO A t=20 C ASSORBIMENTO ATMOSFERICO A t 20 C, ϕ=50% f = 125 Hz, r = 5m, t=20 C ϕ=50% A e1 =0,000029 db f = 4000 Hz, r = 5m, t=20 C ϕ=50% A e1 =0,12 db f = 125 Hz, r = 15m, t=20 C ϕ=50% A e1 =0,000088 db f = 4000 Hz, r = 15m, t=20 C ϕ=50% A e1 =0,35 db

ASSORBIMENTO ATMOSFERICO, METODO 02 ASSORBIMENTO ATMOSFERICO α: coefficiente di attenuazione atmosferico [db/km] d: distanza sorgente-ricevitore in km f = 125 Hz, r = 5m, t=15 C ϕ=50% A e1 =0,0000005 db f = 4000 Hz, r = 5m, t=15 C ϕ=50% A e1 =0,00018 db f = 125 Hz, r = 15m, t=15 C ϕ=50% A e1 =0,0000075 db f = 4000 Hz, r = 15m, t=15 C ϕ=50% A e1 =0,00054 db

ATTENUAZIONE PER PRECIPITAZIONI O NEBBIE Può sembrare che con nebbia o lieve precipitazioni la propagazione del suono subisca minor attenuazione. L impressione è dovuta in realtà ad una diminuzione del rumore di fondo, per la riduzione delle attività umane con tali condizioni atmosferiche LA SPERIMENTAZIONE HA DIMOSTRATO CHE NEBBIA O PRECIPITAZIONI NON COMPORTANO ATTENUAZIONI SIGNIFICATIVE AL SUONO, NE IN DIFETTO, NE IN ECCESSO. A e2 = 0 db

ATTENUAZIONE PER VEGETAZIONE ATTENUAZIONE PER TERRENO COPERTO DA VEGETAZIONE FITTA A = (0,18 log f 0,31)r [db] N.B.: Non considerare attenuazioni superiori a 30 db ATTENUAZIONE PER ALBERI (IN DISCRETA DENSITA, RICCHI DI FOGLIE) A = 0,01f / r [db] N.B.: L attenuazione è direttamente proporzionale a distanza e frequenza

DISOMOGENEITA E FLUTTUAZIONI Il vento può influenzare la propagazione del suono, influenzando la direttività ed incrementando il livello sonoro nella direzione in cui spira, all opposto può portare a decrementi consistenti, fino a 20 db. Come si è visto la velocità del suono è direttamente proporzionale alla temperatura per cui in atmosfera, dove la temperatura diminuisce con l aumentare della quota dal terreno, l effetto può farsi sentire. Il fronte d onda si piega con la quota, verso l alto se la velocità diminuisce salendo, verso il basso al contrario. Possono crearsi così zone di attenuazione, ombre acustiche ma anche aumento della distanza di propagazione, come su di un lago ghiacciato con temperatura più alta in quota.

CONTRIBUTO DELLE BARRIERE Per limitare la rumorosità di una sorgente o meglio, l effetto della rumorosità di questa sorgente sul ricevitore, si può attenuare il livello che raggiunge il ricevitore interponendo una barriera fonoimpedente. La soluzione è spesso adottata nelle strade, ma non solo, anche inscatolare un macchinario rumoroso, ecc. CARATTERISTICHE DI UNA BARRIERA: Altezza sufficiente a nascondere la linea di vista tra sorgente e ricettore Dimensione orizzontale dell ostacolo, in direzione ortogonale alla congiungente sorgente-ricettore, maggiore della lunghezza d onda λ Superficie continua Massa superficiale superiore a 10 kg/m 2

CONTRIBUTO DELLE BARRIERE BARRIERA DI ALTEZZA h, LUNGHEZZA INFINITA, SPESSORE TRASCURABILE a b S x δ=a+b-x R NUMERO DI FRESNEL N = 2 δ λ = 2 δf c = 2(a + b x) f c FORMULE DI MAEKAWA ΔL = 10 log(3 + 20N) ΔL = 10 log(2 + 5,5N) N>0, Sorgente PUNTIFORME N>0, Sorgente LINEARE

CONTRIBUTO DELLE BARRIERE N = 2 δ λ = 2 δf c = 2(a + b x) f c IL NUMERO DI FRESNEL E DIRETTAMENTE PROPORZIONALE ALL ATTENUAZIONE: PIU AUMENTA E PIU LA BARRIERA E EFFICACE E DIRETTAMENTE PROPORZIONALE A (a+b-x): PIU LA BARRIERA «NASCONDE» IL RICEVITORE ALLA SORGENTE E PIU E EFFICACE E DIRETTAMENTE PROPORZIONALE ALLA FREQUENZA: PIU ALTA E LA FREQUENZA E PIU LA BARRIERA E EFFICACE E INVERSAMENTE PROPORZIONALE ALLA VELOCITA DEL SUONO, CHE PERO IN CONDIZIONI DI STUDIO POSSIAMO APPROSSIMARE A UNA COSTANTE

CONTRIBUTO DELLE BARRIERE BARRIERA DI ALTEZZA h, LUNGHEZZA INFINITA, SPESSORE NON TRASCURABILE, AD ESEMPIO UNA LINEA DI EDIFICI c b NUMERO DI FRESNEL N = 2 δ λ = 2 δf c = 2(a + b + c x) f c S a x δ=a+b+c-x R FORMULE DI MAEKAWA ΔL = 10 log(3 + 20N) ΔL = 10 log(2 + 5,5N) N>0, Sorgente PUNTIFORME N>0, Sorgente LINEARE

CONTRIBUTO DELLE BARRIERE BARRIERA DI ALTEZZA h, LUNGHEZZA FINITA

CONTRIBUTO DELLE BARRIERE

SORGENTI LINEARI Alcune sorgenti possono essere approssimate più che a delle sorgenti puntiformi a delle sorgenti LINEARI o AREALI In particolare le SORGENTI LINEARI possono approssimare meglio la conformazione ed il comportamento di alcuni fenomeni come una strada interessata da traffico continuo od un tubo attraversato da un liquido. I W S W 2 r W m L = L 10 log r 10 log 2π L = L 10 log r 8 Raddoppiando la distanza da una sorgente lineare il livello ha un decremento pari a 10log2 = 3 db

POSSIBILE TRADUZIONE DEL RUMORE STRADALE b b b b α 1 L p = L + 10 log α α r b 8 [db] r 0 α n L p = L + 10 log α α 10 log(r b) 8 [db] La misura degli angoli è in radianti, la formula è valida se: ricevitore n>3 r b cos α > 1 π L W =cost. SE n infinito α n -α 1 3,14 10log(α n -α 1 ) 5 L p = L + 5 10 log r b 8 = L 10 log r b 3

APPLICAZIONE 01 Tratto rettilineo autostrada 1000 veicoli/h a uguale distanza uno dall altro v = 80 km/h Osservatore a 200 m Lp autoveicolo a 15 m: 125 Hz, 71 db 250 Hz, 68 db 500 Hz, 66 db 1000 Hz, 68 db 2000 Hz, 66 db 4000 Hz, 60 db Lptot(A) = 72 db(a) Lp a osservatore senza attenuazioni? Lp a osservatore con attenuazione terreno? N.B.: in un ora passano 1.000 veicoli a 80 km/h, quando passa l ultimo il primo è a 80 km, per cui ci sono 1.000 veicoli in 80 km, la loro distanza dunque è: b = 80.000 m / 1.000 veicoli = 80 m

APPLICAZIONE 01 Aereo a 1.500 m di altezza da osservatore t = 0 C U.R. = 50 % Lp aereo a 250 m: 125 Hz, 101 db 250 Hz, 97 db 500 Hz, 99 db 1000 Hz, 100 db 2000 Hz, 103 db 4000 Hz, 100 db Lp a osservatore senza attenuazioni? Lp a osservatore con attenuazione atmosferica?