Le tappe di un corretto razionamento

Documenti analoghi
Gestione delle manze nell allevamento moderno

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze

La curva di lattazione. Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052

MEDICINA VETERINARIA QUADERNO PERSONALE DEL TIROCINIO

Fabbisogni nutritivi suini

FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI DI LATTAZIONE

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Evitare operazioni durante le ore calde e ridurre i tempi morti (attesa in mungitura, in autocattura, separazione, ecc.) Ridurre allo stretto

Rapporti tra malnutrizione e salute

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G58-6 Nutrizione e alimentazione animale (corso avanzato) 8 1

I Controlli Funzionali (1)

Docente GIANNI MATTEO CROVETTO

Alimentazione dei vitelloni all ingrasso

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine,

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

I principi nutritivi

A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE. I vantaggi dell'allattamento artificiale sono:

I fabbisogni nutrizionali dei cavalli. Università degli Studi di Padova

Linea SVILUPPO BV11 UFC

ALIMENTAZIONE DELLE DIVERSE SPECIE PUNTI FONDAMENTALI ABITUDINI ALIMENTARI CAPACITÀ DI INGESTIONE FABBISOGNI NELLE DIVERSE FASI

Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione e tecniche di allevamento

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

VIAGGIO DI FORMAZIONE IN ISRAELE

BENESSERE ANIMALE, QUALITA DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE E SICUREZZA ALIMENTARE: NORMATIVA E CONTROLLI DI LABORATORIO

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA

Strategie innovative nell'alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca.

Nuovo approccio alla gestione tecnico-economico-commerciale dell allevamento della vacca da latte nella pianura padana italiana.

Richiami alle conoscenze fondamentali

Allevamento e metalli pesanti

Gestione degli aspetti nutrizionali ed alimentari per contrastare lo stress da caldo Arborea Dott. Adriano Bosco Cortal extrasoy spa

TECNICHE DI ALLEVAMENTO DELLA VACCA IN ASCIUTTA

Il benessere animale negli allevamenti suinicoli Eurocarne - Fiera di Verona

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE

Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Individuazione ed analisi delle materie prime e dei fitoderivati, formulazione dei mangimi, performance zootecniche e valutazioni post mortem

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova

CARATTERI QUANTITATIVI misurabili su una scala metrica variabilità continua

GLUCIDI COME ALIMENTI

Alimentazione animale

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

CODICE DESCRIZIONE PRODOTTO VALORI NUTRIIONALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Alimentazione di manzette e manze

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

OPTI INGRASSO PER GUADAGNARE NEL SETTORE INGRASSO PROGRAMMA SUINO PESANTE 2016

COSA MANGIARE SE SI FA SPORT

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016

IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA

ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI

MURATORI GIARDINI S.P.A. Località Croce 52, Castiglione del Lago (PG) Italia

Allevamenti Zootecnici e Consumo di Carne: una risorsa o un problema alimentare e ambientale?

Cosa significa dieta?

Risultati dell'applicazione dei modelli di razionamento dinamico

CALCOLO DI UNA RAZIONE PER BOVINE DA LATTE. Esempio di calcolo considerando alcuni alimenti tipo e fabbisogni da tabelle

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI Modulo 2: Perché frutta e verdura

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE

Bovini da latte e bufalini

Alimentazione e Sport. Antonio Verginelli

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Alimentazione sana in pratica

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alimentazione è benessere. Alessandra Bordoni DISTAL- sede di Cesena (Università di Bologna)

Aspetti nutrizionali

LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO. Frutta

A6.7 MICROCLIMA. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Recenti acquisizioni sui criteri di razionamento energetico e proteico dei suini di allevamento

Per avere un SUINO PESANTE DA CARNE nel piu breve tempo possibile occorre un SUINETTO PESANTE ALLO SVEZZAMENTO

Ottenuto il campione di 4 kg, bisogna prelevare un sotto-campione di 300 g, conservandolo in un sacchetto di plastica a temperatura ambiente.

«Carboidrati, indice glicemico, sport, parliamone..» Francesca Taboni - dietista Sonia Pelamatti assistente sanitario

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

ALIMENTAZIONE INFANTILE Tecnologia e sicurezza

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

D.M. 7 ottobre 1998, n. 519.

Stalla 4.0: riduzione impatto ambientale, benessere animale ed efficienza gestionale

Analogie con la produzione di latte La lattazione in una bovina da latte è pari a 305 giorni La sua lattazione media sarà quindi di 152,5 giorni

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

IL BENESSERE ANIMALE PER ALIMENTI DI QUALITA. A. Mengoni

PRODOTTI CONCENTRATI DA DILUIRE

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI

IL MIGLIORAMENTO GENETICO IN ZOOTECNIA

ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI

ALLATTAMENTO E SVEZZAMENTO DEL VITELLO BUFALINO

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Transcript:

Il razionamento

Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo, caratteristiche dietetiche, ecc.) - formulazione razione giornaliera - preparazione e somministrazione delle razioni - verifica dei risultati

Importanza di un corretto razionamento Da un corretto razionamento dipendono: - la sicurezza e la salubrità delle produzioni - le performances produttive quantità e qualità del latte - la sanità e lo stato di benessere degli animali prevenzione disordini metabolici prevenzione patologie podali, mammarie, ecc. - l efficienza riproduttiva - il reddito dell allevatore alimentazione: 40-60% costi

I fabbisogni Alimentari degli Animali

I fabbisogni alimentari degli animali: -acqua; -sostanza secca (sufficiente quantità di alimento); -energia (EL; EM; ED; EN) -proteine (aminoacidi); -lipidi e acidi grassi; -carboidrati strutturali (fibre); -carboidrati non strutturali (zuccheri, pectine, amido); -minerali (macro e microelementi); -vitamine Nel caso dei ruminanti quando si formulano le razioni debbono essere considerati i fabbisogni specifici delle popolazioni batteriche del rumine

Definizione dei fabbisogni: Esistono diversi metodi di stima dei fabbisogni messi a punto da diverse Scuole; Per i ruminanti, in Italia ci si riferisce più di comune alle stime proposte dai francesi (INRA) e dagli americani (NRC e Cornell), mentre per i suini ci si riferisce agli Olandesi e agli inglesi ; Esistono differenze anche importanti fra i diversi sistemi;

Definizione dei fabbisogni: Il calcolo dei fabbisogni è additivo ; In pratica si calcolano i fabbisogni per: il mantenimento le condizioni di allevamento, l attività fisica, ecc. la produzione accrescimento latte lana uova lavoro, ecc. si esegue quindi la somma definendo i fabbisogni totali per giorno

Fabbisogni di mantenimento Apporti che consentono di mantenere in equilibrio l organismo: senza che vi sia guadagno o perdita di peso; attività fisica minima I fabbisogni di mantenimento sono in relazione al peso vivo degli animali o, meglio, al peso vivo metabolico

PRINCIPALI FATTORI CHE INFLUENZANO I FABBISOGNI AL MANTENIMENTO PESO VIVO STATO FISIOLOGICO, BCS, ETÀ SPESSORE CUTE E CONDIZIONI MANTELLO ESERCIZIO FISICO E AMBIENTE STRESS TEMPERATURA E UMIDITÀ AMBIENTE (# termoneutralità) MALATTIA RELAZIONI SOCIALI (cambi gruppo, sovraffollamento, ecc.) METABOLICI

Principali tipi di stress in allevamento Climatico ( > 25 C, U.R. > 60%) Fisico Eccessivo movimento, mancato riposo, parto, ecc. Malattia, dolore, ecc. Psicologico Nuovo contatto-esperienza, cambio gruppo, separazione, ecc. Sociale Nuovo contatto-esperienza, cambio gruppo, competizione, ecc. Rapporto con uomo Metabolico Ambientale Microclima, pavimenti,zone riposo, spazi vitali, attrezzature, ecc. Alimentari Qualità, tipo, trattamento tecnologico, modalità somministrazione

Variazione dei fabbisogni di mantenimento in diverse condizioni ambientali (100 = neutralità) Temperatura al mantello 1 C 12 C Ambiente pulito sporco pulito sporco asciutto umido asciutto umido Vento debole (*) 117 141 137 190 Vento forte (**) 133 170 180 227 (*) :Debole 1,6 km/h (**):Forte 16 km/h (FOX, 2003)

Effetto delle condizioni ambientali sulle performance di manze NEUTRO FREDDO CALDO 1 2 3 4 1 2 3 4 IPG g/d 940 880 600 530 680 880 888 780 880 Età al parto mesi 20,3 21,1 28,5 28,5 25,9 20,7 20,7 22,4 20,7 Peso al parto kg 603 588 560 501 574 580 580 561 580 1) Ambiente pulito e asciutto; 2) moderatamente; 3) # 2 + 10 cm fango; 4) # 1 + vento forte; (FOX, 2003)

I fabbisogni degli animali in lattazione Nel caso degli animali che producono latte bisogna considerare 2 aspetti: La quantità giornaliera La composizione Grasso Proteine Lattosio Quantità e composizione del latte variano in funzione di numerosi fattori Genetica, ambiente, stadio di lattazione