La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( )

Documenti analoghi
La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile

Esperienze di spettrofotometria per la scuola, con arduino

Determinazioni quantitative in farmacologia

La Spettroscopia in Biologia

Spettroscopia UV-visibile

Metodi spettroscopici

FORMULARIO DI CHIMICA

DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO IN CAFFEINA

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

Spettrofotometria nel visibile

Dosaggio delle proteine

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

1.0 - La natura della luce

4. In un becker ci sono 50 ml di NaOH 0,10 M. Quale soluzione, se aggiunta alla soluzione nel becker, non provoca variazioni del ph?

IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Spettroscopia: introduzione.

Esperienza tipo B: Rimozione di inquinanti organici ed inorganici mediante assorbimento o adsorbimento

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Stage estivo a Tor Vergata

Lo Spettro Elettromagnetico

2.3 TURBIDIMETRIA E NEFELOMETRIA

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE LABORATORIO DI FISICA - A.A

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata

Quantizzazione del DNA con spettrofotometro

Laboratorio 10.3 DETERMINAZIONE DEL FENOLO NELLE ACQUE

Esempio di Unità di risultati di apprendimento PER STAGE IN UN LABORATORIO CHIMICO IIS ALDINI VALERIANI SIRANI PROF.

Spettroscopia di assorbimento nel visibile e nell ultravioletto. Carlo I.G. Tuberoso Appunti didattici uso laboratorio ver. 00

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1

DETERMINAZIONE CONTEMPORANEA DI CROMO E MANGANESE

Sensori Chimici 3. Ing. Daniele Mazzei Page 1

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

QUANTIFICAZIONE COLORIMETRICA DEI NITRATI NELLE ACQUE

Dipartimento di Chimica G. Ciamician Raccolta Museale

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

ANALISI SPETTROFOTOMETRICHE

Minimi quadrati: esempi di termodinamica, cinetica e chimica analitica

Metodi di studio delle proteine :

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

PRINCIPI E METODI DI MISURA DEI PRINCIPALI INQUINANTI ATMOSFERICI

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI Di.S.T.A.Bi.F. SPETTROSCOPIA

Misura di densità in linea

Determinazione del contenuto di licopene

Chimica Analitica e Laboratorio 2

ROTAZIONI OTTICHE DICOMPOSTI CHIRALI

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

Riassunto lezione 14

Sensazione e percezione

Grandezze fotometriche

L equazione di onda in una dimensione

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

ISTITUTO TECNICO AGRARIO Carlo Gallini

ROTAZIONI OTTICHE DICOMPOSTI CHIRALI

CORSO di DIDATTICA LIBERA METODICHE SPETTROFOTOMETRICHE E LORO APPLICAZIONI FARMACOLOGICHE

Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327

Zeno Martini (admin)

Esercitazione 1a: Determinazione fotometrica dell antimonio

Dispense di Analisi Volumetrica

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

APPARENZA. trasparenti; traslucidi; opachi.

Corso di Telerilevamento Lezione 2

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

ITIS G.C.FACCIO VERCELLI PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE SINTESI DI NANOSILVER

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate

Telerilevamento e SIT Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Curve di taratura. Mostra la risposta di un metodo anali0co a quan0tà note di analita.

Lezione 22 - Ottica geometrica

A Cosa serve l'ottica?

Principio di Huygens

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Le onde elettromagnetiche


CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE LABORATORIO DI FISICA

Scheda n. 14. Vania Bresolin Cinetica enzimatica. Costruzione di una curva di taratura standard glucosio + fruttosio

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine

DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

Radiazione elettromagnetica

TECNICHE RADIOCHIMICHE

Astronomia Strumenti di analisi

Eleonora Rizzo. Analisi della cinetica di canditura delle castagne

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

Transcript:

LA LEGGE DI LAMBERT-BEER BEER Esperienza con il sensore colorimetrico La legge Il colorimetro August Beer (1825-1863) L esperienza Johann Heinrich Lambert (1728-1777) Realizzato da

La legge di Lambert - Beer Ogni sostanza è in grado di assorbire una determinata radiazione elettromagnetica e sfruttando questa proprietà è possibile determinare la concentrazione di questa sostanza. Ogni sostanza ha uno spettro di assorbimento; questa proprietà si può estendere alle soluzioni attraverso una legge chiamata Legge di Lambert-Beer che dice che dalla intensità del colore che fuoriesce da una radiazione monocromatica che attraversa la soluzione è possibile risalire alla sua concentrazione. Questa legge afferma inoltre che se una radiazione monocromatica passa attraverso una soluzione, l assorbanza subita dalla radiazione è direttamente proporzionale allo spessore ed alla concentrazione.

Assorbanza e curva di taratura In chimica, l assorbanza (A) è definita come la quantità di luce assorbita da una sostanza; secondo la legge di Lambert-Beer questo valore è un coefficiente che dipende dalla natura della sostanza considerata (assorbilità, a), dal cammino ottico del fascio luminoso all interno di essa (l) e dalla sua concentrazione (c), secondo la formula: A= a l c E possibile costruire un grafico cartesiano tra assorbanza e concentrazione di una soluzione, la cui retta, che esprimerà una relazione di diretta proporzionalità, sarà definita come retta di taratura.

Retta di taratura La retta di taratura è spesso utilizzata, a partire da valori di assorbanza e concentrazione noti di una soluzione, per determinare la concentrazione incognita di una soluzione partendo dalla sua assorbanza a 610nm. Ecco un esempio di retta di taratura: Assorban nza 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0 0 0,05 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 Concentrazione

Il colorimetro Il colorimetro è un dispositivo costituito da quattro differenti componenti: una sorgente luminosa policromatica, dei filtri polarizzatori per diversi colori, una fessura che incanala i raggi luminosi verso la cuvette contenente la soluzione e una fotocellula l in grado di rilevare la trasmittanza del fascio luminoso (ovvero la quantità di luce che attraversa la sostanza, utilizzata per calcolare, attraverso una differenza, l assorbanza della soluzione). Solitamente il calorimetro è collegato ad un calcolatore, che elabora in tempo reale i dati raccolti.

L esperienza Determinazione della concentrazione incognita di una soluzione nota tramite l applicazione della legge di Lambert-Beer e la costruzione della retta di taratura. Preparazione di un matraccio tarato contenente una soluzione madre di 100ml di Cu(NO 3 ) 2 [Nitrato di rame] a concentrazione 0,25M; Preparazione di quattro cuvette con la stessa soluzione, a concentrazioni diverse (0, 20M; 0,15M; 0,10M; 0,05M); Taratura del colorimetro tramite una cuvetta contenente acqua distillata; Raccolta dati relativi all assorbanza a 610 nm di lunghezza d onda (λ) di ogni cuvetta. A 610 nm il colore assorbito è l arancione, mentre il colore della sostanza da analizzare deve essere blu-azzurro. Preparazione di una soluzione a concentrazione incognita (C x ) di Cu(NO 3 ) 2 e calcolo della relativa assorbanza; Costruzione della retta di taratura e determinazione della concentrazione ignota tramite metodo grafico e applicazione del rapporto c/a relativo alle altre misurazioni rispetto alla misura A x di assorbanza della soluzione con concentrazione incognita. Risultati e grafico della nostra esperienza

I risultati della nostra esperienza Provetta nr Volume sol madre [ml] Volume acqua [ml] Concentrazione [M] Assorbanza 1 2 8 0,05 0,093 2 4 6 0,1 0,185 3 6 4 0,15 0,264 4 8 2 0,2 0,353 5 10 0 0,25 0,427 6 x x? 0,214 Retta di taratura Calcolo della concentrazione ignota: C x = A x * (C m / A m ) C x =0,214*(0,25/0,42t) = = 0,125 M (Molarità) As ssorbanza 0,45 0,4 035 0,35 0,3 0,25 0,2 0,15 0,1 0,05 0 0 0,093 0,185 0,264 0,353 0,427 0 0,05 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3 Concentrazione

Realizzazione Classe IV F Studenti: Martino Giovanni Prisciandaro Michele Docente di Chimica e laboratorio: Prof. Leonardo Giannini Tecnico di laboratorio: Sig.ra Maria Casucci Anno scolastico 2006/2007