A.S.2011/2012. CLASSE PRIMA A LICEO CLASSICO Docente: LORENZINI ELENA Materia: SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

A.S. 2009/2010 CLASSE SECONDA SEZ.C SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Anno scolastico 2015/16

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Contenuti Unità Modulari

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente

A.S.2012/2013. CLASSE I AC LICEO CLASSICO Docente: LORENZINI ELENA Materia: SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

PROF. Edoardo Soverini

INDIRIZZO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programma di Scienze Naturali

IIS Via Silvestri Classe I A A.S Programma di Scienze Prof. Marta Sereni

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2015/2016 MODULO 1 LA BIOLOGIA E LA SCIENZA DELLA VITA:

Programma svolto nell a.s

Classe prima. Classe seconda

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) DIPARTIMENTO DI SCIENZE SPERIMENTALI

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

PIANO DI LAVORO OBIETTIVI IMPRESCINDIBILI - SCIENZE. Indirizzo scientifico ordinario e delle scienze applicate - Classi prime CHIMICA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 2 a SEZ. Q A.S. 2012/2013

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico delle scienze applicate

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ISIS MARGHERITA DI SAVOIA - NAPOLI PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA A.S. 2015/16 CLASSE I As I Bu PROF.SSA PASSERINI CRISTIANA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

Percorso formativo di BIOLOGIA. I Biennio (Lo studio scientifico della vita Dal macroscopico al microscopico)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Programma Didattico Annuale

Loredana Troschel, CHIMICA quaderno operativo per il recupero e il consolidamento

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico opzione Scienze Applicate

A.S.2013/2014. CLASSE I AC LICEO CLASSICO Docente: LORENZINI ELENA Materia: SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO da VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI CLASSE 1 a SEZ. Q a. s. 2013/2014

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PREREQUISITI DI SCIENZE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO (LICEO SCIENTIFICO E LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO)

Gli ecosistemi del pianeta Terra. 1 I biomi terrestri A20. Lavorare con i dati I diagrammi climatici di Walter A33

Indice generale. Prefazione XIII

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

UNITA DIDATTICA P A1.01

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

CLASSE SECONDA (chimica)

Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S Docente: Prato Gabriella

Chimica generale Prof. Mario Piccioli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Liceo scientifico tradizionale

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

Programmazione annuale a.s. 2011/2012

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile. LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI SCIENZE Svolto nella classe II a sez.

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

PROGRAMMA DI SCIENZE. Argomenti svolti anno scolastico 2014\1 5. Docente: Gennaro Sollo Classe: I sez.: Au

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

LA VITA DIPENDE DALLE PROPRIETA DELL ACQUA I COMPOSTI DEL CARBONIO E LE BIOMOLECOLE I CARBOIDRATI E I LIPIDI:I COMBUSTIBILI DELLE CELLULE

Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza.

Protocollo dei saperi imprescindibili

Chimica e laboratorio

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Oggetti, materiali e trasformazioni

PROGRAMMA DI SCIENZE SVOLTO NELLA CLASSE III A. Anno scolastico 2014/15 BIOLOGIA

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

Transcript:

A.S.2011/2012 CLASSE PRIMA A LICEO CLASSICO Docente: LORENZINI ELENA Materia: SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA Aspetti introduttivi: Il metodo sperimentale, le grandezze fisiche e la loro misura. I numeri in notazione scientifica e loro uso. La materia: Dall atomo di Democrito all atomo di Dalton, corpi semplici e composti, gli stati di aggregazione della materia, sistemi omogenei ed eterogenei. Metodi di separazione. Aspetti quantitativi delle reazioni: Le prime leggi della Chimica, la teoria atomico-molecolare, rappresentazione di elementi e composti, la massa atomica molecolare, la mole, il calcolo stechiometrico. La struttura atomica: La materia e l elettricità, gli isotopi, la radioattività spontanea, la scoperta delle particelle subatomiche, il modello di Thomson e di Rutherford, la natura dualistica della luce, fenomeni ondulatori della luce, l effetto fotoelettrico e i quanti di energia, il modello atomico di Bohr, l energia di ionizzazione e l affinità elettronica, l energia di ionizzazione e i livelli energetici. Il modello atomico moderno: La natura dualistica dell elettrone, il principio di indeterminazione di Heisemberg, gli orbitali e i numeri quantici, la varietà degli orbitali, distribuzione elettronica negli atomi degli elementi. La tavola periodica degli elementi: Il sistema periodico moderno, le principali proprietà periodiche degli elementi, la lettura della tavola periodica. I legami chimici: Formazione dei legami chimici, simboli di Lewis, l elettronegatività e la natura dei legami, la teoria del legame di valenza, gli orbitali ibridi, il legame metallico, la geometria delle molecole, i legami intermolecolari. Le reazioni chimiche: Cenni ai tipi di reazioni. Il bilanciamento dell equazione chimica. Le reazioni di ossido-riduzione e bilanciamento. Reazione endoergoniche e reazioni esoergoniche. Gli stati fisici della materia: Corpi soldi, liquidi e gassosi, i cambiamenti di stato. Curve di riscaldamento e raffreddamento. Lo stato gassoso: le caratteristiche dello stato gassoso, le leggi dei gas, la legge di Dalton, la teoria cinetica. Lo stato liquido: le caratteristiche dello stato liquido, l evaporazione e la condensazione, la tensione di vapore,l ebollizione. Lo stato solido: le caratteristiche dello stato solido, i legami nei solidi. La nomenclatura in Chimica: Il numero di ossidazione, la nomenclatura IUPAC e tradizionale dei composti chimici inorganici. Composyi binari senza ossigeno, ossidi. Preparazione di idrossidi e ossoacidi. I Sali. La stechiometria

Le soluzioni: Solubilità delle sostanze. Soluti ed elettroliti: solubilizzazione, dissociazione e ionizzazione La concentrazione delle soluzioni: le concentrazioni percentuali m/m m/v e V/V. La Molarità BIOLOGIA Struttura della materia: Organizzazione dei viventi. Gli atomi, la storia dell atomo e delle sue rappresentazioni, elettroni ed energia, i legami chimici e le molecole, le reazioni chimiche, gli elementi biologicamente importanti. La struttura molecolare dell acqua, il legame idrogeno, le proprietà dell acqua, l acqua come solvente, la ionizzazione dell acqua. Gli acidi e le basi. Le molocole biologiche: Il ruolo centrale del carbonio. Idrolisi e condensazione. i carboidrati, i lipidi, le proteine, i nucleotidi e gli acidi nucleici. L ATP Origine ed evoluzione delle cellule: Nascita dell universo e origine della vita. Caratteristiche dei viventi. Procarioti ed eucarioti. Teoria endosimbiontica. Eterotrofi ed autotrofi. Origini della pluricellularità e le attuali forme di vita. Domini e regni. I microscopi ottico ed elettronico. Esperienze di laboratorio su struttura ed uso del microscopio ottico. Strutture e funzioni cellulari: La cellule procariote. Forma e dimensione delle cellule. La parete. La membrana plasmatica, il nucleo, il citoplasma. Citoscheletro Struttura e funzione dei vari organuli cellulari e delle vescicole. Cloroplasti e mitocondri. Ciglia e flagelli. Comunicazione tra cellula e ambiente: Le funzioni della membrana cellulare, diffusione e osmosi, il trasporto per mezzo di proteine, il trasporto mediato da vescicole, Trasporto attivo. Giunzioni comunicanti e plasmodesmi, trasduzione del segnale. Scambi energetici nelle cellule L energia. Le leggi della termodinamica, le reazioni di ossido-riduzione. Metabolismo cellulare: processi catabolici e processi anabolici. l ATP. La catalisi enzimatica. La respirazione cellulare: Introduzione alla respirazione cellulare. Le molecole trasportatrici di elettroni Gli stadi: glicolisi, ciclo di Krebs, catena di trasporto degli elettroni, il bilancio energetico totale. La fermentazione Il metabolismo cellulare. Fotosintesi clorofilliana: I primi organismi fotosintetici, la natura della luce, la clorofilla e gli altri pigmenti, i cloroplasti. Le fasi della fotosintesi, le reazioni luce-dipendenti, le reazioni luce- indipendenti, i prodotti della fotosintesi. Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà: Il concetto di riproduzione e la divisione cellulare. La divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti, il ciclo cellulare, Fattori di regolazione. La mitosi, la citodieresi, la divisione cellulare e la riproduzione asessuata dell organismo. Mitosi e cancro. Meiosi e riproduzione sessuata: Gli organismi apolidi e diploidi, la meiosi e il ciclo vitale, gli eventi che precedono la meiosi, il crossing-over, il confronto fra mitosi e meiosi, la meiosi nella specie umana Il cariotipo. gli errori nel processo meiotico, alcune malattie cromosomiche umane.

Modelli di ereditarietà: Gli esperimenti di Mendel, la legge della segregazione, le leggi dell assortimento indipendente, il testcross, le malattie genetiche umane. Sviluppi della genetica classica: le mutazioni, dominanza incompleta e allelia multipla e codominanza, pleiotropia,eredità poligenica. Geni, cromosomi Conferma citologica delle leggi di Mendel. Il concetto di gene. Determinazione del sess0. I caratteri legati al sesso,. Malattie genetiche umane legate al sesso. Gruppi di associazione, ricombinanti e mappe cromosomiche. Meda, 07.06.2012 Gli studenti L insegnante LORENZINI ELENA _

A.S.2011/2012 CLASSE SECONDA A LICEO CLASSICO Docente: LORENZINI ELENA Materia: SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO BIOLOGIA Il codice genetico e la sintesi proteica Geni e proteine Gli RNA La trascrizione e la maturazione dell mrna. Il codice genetico e sua decifrazione. La sintesi proteica e la maturazione delle proteine. Le mutazioni puntiformi Regolazione dell espressione genica: Il cromosoma procariote, Regolazione dell espressione genica nei procarioti. Il cromosoma eucariote, il differenziamento. Regolazione dell espressione genica negli eucarioti, il DNA del cromosoma eucariote, trascrizione ed elaborazione dell mrna negli eucarioti. Genetica di virus e batteri: Genetica dei batteri: Plasmidi e coniugazione. La Trasformazione. Genetica dei virus. Struttura dei virus, virus come vettori: la trasduzione. Virus a DNA e virus a RNA delle cellule eucariote. I trasposoni Tecnologia del DNA ricombinante: Clonazione genica, frammenti di restrizione, geni e plasmidi, la tecnica PCR, le librerie genomiche, Le sonde molecolari. La genomica e gli OGM. La clonazione riproduttiva e terapeutica Introduzione a corpo umano: Struttura gerarchica degli organismi animali. Tessuti, organi e cenni ai vari sistemi. Organizzazione dei mammiferi I tessuti del corpo umano: gli epiteli, il tessuto connettivo propriamente detto. Il tessuto cartilagineo. Il tessuto osseo. Il sangue. La linfa. Il tessuto adiposo. Il tessuto nervoso. Il tessuto muscolare. L omeostasi. Anatomia e fisiologia umana con cenni ai vari Phyla animali Il sistema muscolare: Struttura del muscolo scheletrico. Meccanismo della contrazione. Regolazione della contrazione Il sistema scheletrico e tegumentario Il sistema digerente: Evoluzione del sistema digerente. Le varie specializzazioni del canale digerente: bocca, faringe, esofago, stomaco e intestino. Digestione e assorbimento. Regolazione del glucosio ematico. La dieta. Il sistema respiratorio: diffusione e pressione atmosferica. Evoluzione dei sistemi respiratori. Le prime vie aeree, bronchi e polmoni. Trasporto e scambi di gas. Controllo della respirazione. Il sistema circolatorio: Evoluzione del sistema cardiovascolare. Composizione del sangue. La coagulazione. I vasi sanguigni: arterie, vene, capillari e diffusione. Il cuore e la regolazione del battito cardiaco, La pressione sanguigna. Le malattie cardiocircolatorie. Il sistema linfatico Il sistema escretore e la termoregolazione: Evoluzione dei sistemi per l equilibrio idrico e salino. Anatomia del sistema escretore. La funzione dei reni. Ruolo degli ormoni nella regolazione della funzione renale. Regolazione della temperatura corporea. Organismi ectotermi ed endotermi

Il sistema immunitario: L immunità innata: la risposta infiammatoria. Proteine con funzioni di difesa L immunità acquisita: Immunità mediata da anticorpi: i linfocito B. I vaccini. Le allergie, Le malattie autoimmuni. L immunità mediata da cellule: i linfociti T. Il complesso maggiore di istocompatibilità. Cancro e la risposta immunitaria. Trapianti e trasfusioni. Malattie da immunodeficienza: SCID e AIDS Il sistema nervoso: Evoluzione del sistema nervoso negli invertebrati. I neuroni e le cellule gliali. Sistema nervoso centrale e periferico. L arco riflesso. Organizzazione del sistema nervoso periferico. L impulso nervoso e sua propagazione. Le sinapsi e i neurotrasmettitori CHIMICA Le soluzioni: Soluti ed elettroliti: solubilizzazione, dissociazione e ionizzazione, la concentrazione delle soluzioni. La concentrazione molare, la concentrazione molale, la concentrazione normale e gli equivalenti chimici, la frazione molare. Le proprietà colligative: effetto del soluto sulla tensione di vapore, effetto del soluto sulle temperature dei passaggi di stato, la pressione osmotica. Problemi applicativi Stechiometria delle reazioni chimiche Alcuni tipi di reazioni. Fattore limitante. Reazioni in soluzione. Ripasso bilanciamento red-ox. Velocità delle reazioni e il loro meccanismo La velocità di reazione, i fattori che influenzano la velocità di reazione, la meccanica di una reazione. Equazione cinetica e costante cinetica secondo Arrhenius. L energia di attivazione e il complesso attivato. L equilibrio chimico: Le reazioni reversibili. Lo stato di equilibrio chimico, la legge dell azione di massa, il principio di Le Chatelier. Costanti di equilibrio per reazioni omogenee in fase gassosa. Equilibri eterogenei. Problemi applicativi L equilibrio nelle soluzioni acquose: L equilibrio degli elettroliti, la dissociazione ionica dell acqua, la scala del ph, acidi e basi secondo Brönsted e Lowry, la forza degli acidi e delle basi, Gli acidi e le basi deboli: le costanti di dissociazione acida e basica. la neutralizzazione,problemi applicativi. Gli indicatori. Soluzioni tampone. Meda, 06.06.2012 Gli studenti L insegnante LORENZINI ELENA

A.S.2011/2012 CLASSE V B GINNASIO Docente: LORENZINI ELENA Materia: SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO 1.L origine della vita. Caratteristiche dei viventi. Le prime cellule:procarioti ed eucarioti.diversi trofismi. Dalla storia della Terra la storia della vita. Le teorie evolutive. La teoria darwiniana e la selezione naturale. Le prove a favore dell ipotesi evolutiva. 2. Definizione di specie. Nomenclatura binomia. La classificazione dei viventi: i regni. Criteri di classificazione. Regno Monera: i procarioti. Regno Protisti: organismi eucarioti unicellulari e pluricellulari indifferenziati: protozoi, funghi mucillaginosi, muffe d acqua ed alghe. Regno Funghi. Le simbiosi: licheni e micorrize. 3. Il regno delle piante. Adattamento all ambiente subaereo. I cicli vitali e l alternanza di generazioni. Le briofite, le tracheofite (crittogame e spermatofie) Gimnosperme ed angiosperme. Il fiore e il frutto. Struttura delle angiosperme: la radice il fusto e la foglia. 4. Il regno degli animali. Criteri di classificazione dei phyla : poriferi, cnidari, platelminti, nematodi, anellini, molluschi,artropodi, echinodermi, cordati. Subphylum vertebrati. Le classi dei vertebrati: pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi. Caratteristiche strutturali e fisiologiche dei vari raggruppamenti. 5. L ecosistema Terra. L effetto serra e gli effetti sul clima, Le catene alimentari e i livelli trofici. I cicli biogeochimici (ciclo del carbonio, dell azoto, del fosforo. Cenni ai vari ecosistemi ( ecosistema acquatici, tundra, deserto, foresta ecc) CHIMICA Breve ripasso argomenti anno precedente..configurazioni elettroniche e la tavola periodica. La valenza e la regola dell ottetto. I legami chimici fondamentali: legame ionico, legame covalente, legame a idrogeno. L elettronegatività. Le caratteristiche dell acqua. 6. Le biomolecole. Condensazione e idrolisi. I polimeri. Proprietà dell acqua in relazione alla vita. I carboidrati: mono-, di- e polisaccaridi. I lipidi: trigliceridi, fosfolipidi e steroidi. Le proteine: struttura e funzioni. Gli acidi nucleici e l ATP 7. Le dimensioni delle cellule. Cenni al microscopio ottico e ai microscopi elettronici. La cellula procariote e la cellula eucariote. La parete, struttura e composizione membrana, citoplasma, struttura e funzione dei vari organuli cellulari. Scambio di sostanze attraverso la membrana: trasporto passivo (diffusione semplice e facilitata) e trasporto attivo. Esocitosi ed endocitosi. Cenni al metabolismo cellulare. Gli enzimi e le reazioni cellulari. Fotosintesi, glicolisi e respirazione cellulare, le fermentazioni.

8. La divisione delle cellule. Scissione binaria nei procarioti, Ciclo cellulare degli eucarioti. La riproduzione asessuata: mitosi e citodieresi. Mitosi e cancro. La riproduzione sessuata. Corredo apolide e diploide. Fasi della meiosi. Errori nel processo meiotico. Il cariotipo. I gemelli. 9. La trasmissione dei caratteri ereditari. Mendel e il metodo scientifico sperimentale: le tre leggi di Mendel. Alcune malattie umane di origine genetica. Meda, 06.06.2012 Gli studenti L insegnante LORENZINI ELENA

A.S.2011/2012 CLASSE PRIMA B LICEO CLASSICO Docente: LORENZINI ELENA Materia: SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO CHIMICA Aspetti introduttivi: Il metodo sperimentale, le grandezze fisiche e la loro misura. I numeri in notazione scientifica e loro uso. La materia: Dall atomo di Democrito all atomo di Dalton, corpi semplici e composti, gli stati di aggregazione della materia, sistemi omogenei ed eterogenei. Metodi di separazione. Aspetti quantitativi delle reazioni: Le prime leggi della Chimica, la teoria atomico-molecolare, rappresentazione di elementi e composti, la massa atomica molecolare, la mole, il calcolo stechiometrico. La struttura atomica: La materia e l elettricità, gli isotopi, la radioattività spontanea, la scoperta delle particelle subatomiche, il modello di Thomson e di Rutherford, la natura dualistica della luce, fenomeni ondulatori della luce, l effetto fotoelettrico e i quanti di energia, il modello atomico di Bohr, l energia di ionizzazione e l affinità elettronica, l energia di ionizzazione e i livelli energetici. Il modello atomico moderno: La natura dualistica dell elettrone, il principio di indeterminazione di Heisemberg, gli orbitali e i numeri quantici, la varietà degli orbitali, distribuzione elettronica negli atomi degli elementi. La tavola periodica degli elementi: Il sistema periodico moderno, le principali proprietà periodiche degli elementi, la lettura della tavola periodica. I legami chimici: Formazione dei legami chimici, simboli di Lewis, l elettronegatività e la natura dei legami, la teoria del legame di valenza, gli orbitali ibridi, il legame metallico, la geometria delle molecole, i legami intermolecolari. Le reazioni chimiche: Cenni ai tipi di reazioni. Il bilanciamento dell equazione chimica. Le reazioni di ossido-riduzione e bilanciamento. Reazione endoergoniche e reazioni esoergoniche. Gli stati fisici della materia: Corpi soldi, liquidi e gassosi, i cambiamenti di stato. Curve di riscaldamento e raffreddamento. Lo stato gassoso: le caratteristiche dello stato gassoso, le leggi dei gas, la legge di Dalton, la teoria cinetica. Lo stato liquido: le caratteristiche dello stato liquido, l evaporazione e la condensazione, la tensione di vapore,l ebollizione. Lo stato solido: le caratteristiche dello stato solido, i legami nei solidi. La nomenclatura in Chimica: Il numero di ossidazione, la nomenclatura IUPAC e tradizionale dei composti chimici inorganici. Composyi binari senza ossigeno, ossidi. Preparazione di idrossidi e ossoacidi. I Sali. La stechiometria

Le soluzioni: Solubilità delle sostanze. Soluti ed elettroliti: solubilizzazione, dissociazione e ionizzazione. La concentrazione delle soluzioni: le concentrazioni percentuali m/m m/v e V/V. La molarità. BIOLOGIA Struttura della materia: Organizzazione dei viventi. Gli atomi, la storia dell atomo e delle sue rappresentazioni, elettroni ed energia, i legami chimici e le molecole, le reazioni chimiche, gli elementi biologicamente importanti. La struttura molecolare dell acqua, il legame idrogeno, le proprietà dell acqua, l acqua come solvente, la ionizzazione dell acqua. Gli acidi e le basi. Le molocole biologiche: Il ruolo centrale del carbonio. Idrolisi e condensazione. i carboidrati, i lipidi, le proteine, i nucleotidi e gli acidi nucleici. L ATP Origine ed evoluzione delle cellule: Nascita dell universo e origine della vita. Caratteristiche dei viventi. Procarioti ed eucarioti. Teoria endosimbiontica. Eterotrofi ed autotrofi. Origini della pluricellularità e le attuali forme di vita. Domini e regni. I microscopi ottico ed elettronico. Esperienze di laboratorio su struttura ed uso del microscopio ottico. Strutture e funzioni cellulari: La cellule procariote. Forma e dimensione delle cellule. La parete. La membrana plasmatica, il nucleo, il citoplasma. Citoscheletro Struttura e funzione dei vari organuli cellulari e delle vescicole. Cloroplasti e mitocondri. Ciglia e flagelli. Comunicazione tra cellula e ambiente: Le funzioni della membrana cellulare, diffusione e osmosi, il trasporto per mezzo di proteine, il trasporto mediato da vescicole, Trasporto attivo. Giunzioni comunicanti e plasmodesmi, trasduzione del segnale. Scambi energetici nelle cellule L energia. Le leggi della termodinamica, le reazioni di ossido-riduzione. Metabolismo cellulare: processi catabolici e processi anabolici. l ATP. La catalisi enzimatica. La respirazione cellulare: Introduzione alla respirazione cellulare. Le molecole trasportatrici di elettroni Gli stadi: glicolisi, ciclo di Krebs, catena di trasporto degli elettroni, il bilancio energetico totale. La fermentazione Il metabolismo cellulare. Fotosintesi clorofilliana: I primi organismi fotosintetici, la natura della luce, la clorofilla e gli altri pigmenti, i cloroplasti. Le fasi della fotosintesi, le reazioni luce-dipendenti, le reazioni luce- indipendenti, i prodotti della fotosintesi. Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà: Il concetto di riproduzione e la divisione cellulare. La divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti, il ciclo cellulare, Fattori di regolazione. La mitosi, la citodieresi, la divisione cellulare e la riproduzione asessuata dell organismo. Mitosi e cancro. Meiosi e riproduzione sessuata: Gli organismi apolidi e diploidi, la meiosi e il ciclo vitale, gli eventi che precedono la meiosi, il crossing-over, il confronto fra mitosi e meiosi, la meiosi nella specie umana Il cariotipo. gli errori nel processo meiotico, alcune malattie cromosomiche umane.

Modelli di ereditarietà: Gli esperimenti di Mendel, la legge della segregazione, le leggi dell assortimento indipendente, il testcross, le malattie genetiche umane. Sviluppi della genetica classica: le mutazioni, dominanza incompleta e allelia multipla e codominanza, pleiotropia,eredità poligenica. Geni, cromosomi Conferma citologica delle leggi di Mendel. Il concetto di gene. Determinazione del sess0. I caratteri legati al sesso,. Malattie genetiche umane legate al sesso. Gruppi di associazione, ricombinanti e mappe cromosomiche. Meda, 06.06.2012 Gli studenti L insegnante LORENZINI ELENA _

A.S.2011/2012 CLASSE SECONDA B LICEO CLASSICO Docente: LORENZINI ELENA Materia: SCIENZE NATURALI PROGRAMMA SVOLTO BIOLOGIA Il codice genetico e la sintesi proteica Geni e proteine Gli RNA La trascrizione e la maturazione dell mrna. Il codice genetico e sua decifrazione. La sintesi proteica e la maturazione delle proteine. Le mutazioni puntiformi Regolazione dell espressione genica: Il cromosoma procariote, Regolazione dell espressione genica nei procarioti. Il cromosoma eucariote, il differenziamento. Regolazione dell espressione genica negli eucarioti, il DNA del cromosoma eucariote, trascrizione ed elaborazione dell mrna negli eucarioti. Genetica di virus e batteri Genetica dei batteri: Plasmidi e coniugazione. La Trasformazione. Genetica dei virus. Struttura dei virus, virus come vettori: la trasduzione. Virus a DNA e virus a RNA delle cellule eucariote. I trasposoni Tecnologia del DNA ricombinante: Clonazione genica, frammenti di restrizione, geni e plasmidi, la tecnica PCR, le librerie genomiche, Le sonde molecolari. La genomica e gli OGM. La clonazione riproduttiva e terapeutica Introduzione a corpo umano Struttura gerarchica degli organismi animali. Tessuti, organi e cenni ai vari sistemi. Organizzazione dei mammiferi I tessuti del corpo umano: gli epiteli, il tessuto connettivo propriamente detto. Il tessuto cartilagineo. Il tessuto osseo. Il sangue. La linfa. Il tessuto adiposo. Il tessuto nervoso. Il tessuto muscolare. L omeostasi. Anatomia e fisiologia umana con cenni ai vari Phyla animali Il sistema muscolare: Struttura del muscolo scheletrico. Meccanismo della contrazione. Regolazione della contrazione Il sistema scheletrico e tegumentario Il sistema digerente: Evoluzione del sistema digerente. Le varie specializzazioni del canale digerente: bocca, faringe, esofago, stomaco e intestino. Digestione e assorbimento. Regolazione del glucosio ematico. La dieta. Il sistema respiratorio: diffusione e pressione atmosferica. Evoluzione dei sistemi respiratori. Le prime vie aeree, bronchi e polmoni. Trasporto e scambi di gas. Controllo della respirazione. Il sistema circolatorio: Evoluzione del sistema cardiovascolare. Composizione del sangue. La coagulazione. I vasi sanguigni: arterie, vene, capillari e diffusione. Il cuore e la regolazione del battito cardiaco, La pressione sanguigna. Le malattie cardiocircolatorie. Il sistema linfatico Il sistema escretore e la termoregolazione: Evoluzione dei sistemi per l equilibrio idrico e salino. Anatomia del sistema escretore. La funzione dei reni. Ruolo degli ormoni nella regolazione della funzione renale. Regolazione della temperatura corporea. Organismi ectotermi ed endotermi

Il sistema immunitario: L immunità innata: la risposta infiammatoria. Proteine con funzioni di difesa L immunità acquisita: Immunità mediata da anticorpi: i linfocito B. I vaccini. Le allergie, Le malattie autoimmuni. L immunità mediata da cellule: i linfociti T. Il complesso maggiore di istocompatibilità. Cancro e la risposta immunitaria. Trapianti e trasfusioni. Malattie da immunodeficienza: SCID e AIDS Il sistema nervoso: Evoluzione del sistema nervoso negli invertebrati. I neuroni e le cellule gliali. Sistema nervoso centrale e periferico. L arco riflesso. Organizzazione del sistema nervoso periferico. L impulso nervoso e sua propagazione. Le sinapsi e i neurotrasmettitori CHIMICA Le soluzioni: Soluti ed elettroliti: solubilizzazione, dissociazione e ionizzazione, la concentrazione delle soluzioni. La concentrazione molare, la concentrazione molale, la concentrazione normale e gli equivalenti chimici, la frazione molare. Le proprietà colligative: effetto del soluto sulla tensione di vapore, effetto del soluto sulle temperature dei passaggi di stato, la pressione osmotica. Problemi applicativi Stechiometria delle reazioni chimiche Alcuni tipi di reazioni. Fattore limitante. Reazioni in soluzione. Ripasso bilanciamento red-ox. Velocità delle reazioni e il loro meccanismo La velocità di reazione, i fattori che influenzano la velocità di reazione, la meccanica di una reazione. Equazione cinetica e costante cinetica secondo Arrhenius. L energia di attivazione e il complesso attivato. L equilibrio chimico Le reazioni reversibili. Lo stato di equilibrio chimico, la legge dell azione di massa, il principio di Le Chatelier. Costanti di equilibrio per reazioni omogenee in fase gassosa. Equilibri eterogenei. Problemi applicativi L equilibrio nelle soluzioni acquose: L equilibrio degli elettroliti, la dissociazione ionica dell acqua, la scala del ph, acidi e basi secondo Brönsted e Lowry, la forza degli acidi e delle basi, Gli acidi e le basi deboli: le costanti di dissociazione acida e basica. la neutralizzazione,problemi applicativi. Gli indicatori. Soluzioni tampone. Meda, 06.06.2012 Gli studenti L insegnante LORENZINI ELENA