RISTORAZIONE COLLETTIVA E IODOPROFILASSI IN ITALIA

Documenti analoghi
Alimentazione e Iodoprofilassi

Dott.ssa Rosaria Disanto. L utilizzo dello iodio nell industria alimentare: Quali prospettive?

Alimentazione e Iodoprofilassi

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Province autonome, nell'esprimere assenso te

Ha ancora senso la iodoprofilassi (sale iodato e non solo) nel nuovo millennio?

Dal 18 al 25 maggio alla Fondazione Giovanni Paolo II controlli gratuiti per la Settimana Mondiale della Tiroide

Deliberazione n. 558 del 22 luglio 2010

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA

SALE, POCO E IODATO IL CICLO DELLO IODIO

CAMPAGNA di SENSIBILIZZAZIONE per la GIORNATA MONDIALE della TIROIDE 25 maggio 2011

SITUAZIONE NAZIONALE I dati dell'osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia-OSNAMI

Lo iodio è il costituente essenziale degli ormoni RUOLO DELL'ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ NEL PROGRAMMA DI IODOPROFILASSI IN ITALIA


CONTRIBUTO DEGLI ALIMENTI AL FABBISOGNO GIORNALIERO DI IODIO

SALE IODATO E TIROIDE. Antonella Olivieri Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze Istituto Superiore di Sanità

Esistono problemi di carenza di acido folico oggi in Italia?

Adeguatezza nutrizionale e sostenibilità Marisa Porrini Dip. Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l Ambiente Università di Milano

IODOPROFILASSI Giovanna Weber

Prevenzione e cure per la nostra centralina di controllo

CAMPAGNA di SENSIBILIZZAZIONE per la GIORNATA NAZIONALE della TIROIDE

L alimentazione sostenibile: i presupposti scientifici e i risultati pratici Marisa Porrini DeFENS

La sicurezza igienico nutrizionale nella ristorazione collettiva

«Okkio alla Ristorazione»

A cura di: A nome del gruppo di studio INRAN-SCAI :

Stili di vita. Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari

Diario delle attività di prevenzione primaria Il contrasto ai principali fattori di rischio per la salute in Piemonte.

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

La fame nascosta: strategie incentrate sugli alimenti

Ogni giorno una persona su cinque soffre la fame, in totale quasi un miliardo di persone (923 milioni) nel mondo soffre la fame

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro,

La Iodoprofilassi in Italia ATTI DEL CONVEGNO. Istituto Superiore di Sanità Roma, 2 luglio

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Scenario Nazionale e Regionale sull Igiene degli Alimenti e Nutrizione. Emilia Guberti direttore SIAN ASL Bologna Giunta SItI Alimenti e Nutrizione

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

CONOSCERE LA CELIACHIA

Corso di Formazione a Distanza

Attività di monitoraggio del programma nazionale per la prevenzione dei disordini da carenza iodica

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Criteri di qualità dei sedimenti Valutazione igienico sanitaria

Sandra Vattini 05/04/16

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

La profilassi iodica nella prevenzione delle malattie di genere: dalla tiroide alle ghiandole mammarie

25 maggio maggio 2010

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Ministero della Salute. Prevenzione dell Obesità nel Piano Nazionale di Prevenzione

Abitudini alimentari e attività fisica in Italia

un metodo efficace per la perdita e il mantenimento del peso corporeo. L Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) dà la sua approvazione.

Misurazione della. Unità di Epidemiologia e Prevenzione Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori

Valutazione della esposizione derivante dalla presenza di micotossine negli alimenti per l infanzia

IODOPROFILASSI EXPO 2015 e novità regolatorie

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Azienda Sanitaria Locale BN 1 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

PAT Piramide Alimentazione Toscana. Dott.ssa Corsinovi Elena UO Igiene Alimenti e Nutrizione

DELLA SALUTE PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE

AGNELLO. Riso e Patate

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

LA CONTAMINAZIONE. Lucia Fransos Dietista AIC Piemonte Valle d Aosta Referente AFC Alimentazione Fuori Casa

Lo zucchero nell alimentazione degli Italiani: possibile impatto sulla salute

Indice generale. Prefazione

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Le abitudini alimentari dei bambini

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Il punto di vista dell Istituto Superiore di Sanità sulle indagini nsui vegetali

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (

I media e la distorsione delle informazioni. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Via Ardeatina Roma Sapermangiare.

Cosa spiega le differenze nei consumi

e prospettive del mercato commerciale

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della

pasta, riso, polenta pane poco salato carni, pesce, uova verdura e ortaggi latte, yogurt frutta fresca, spremute legumi, olio

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

FRUTTA, VERDURA ed ACQUA proprietà ed effetti sulla salute. Dr.ssa Simona Midili Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Azienda USL di Modena

A cura di: A nome del gruppo di studio INRAN-SCAI :

Azienda Sanitaria Locale BN 1 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

Acido folico e difetti del tubo neurale dal punto di vista della tossicologia alimentare

Comunicato stampa. La carenza di iodio nella dieta provoca gravi conseguenze alla salute

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio

Ambulatorio di Pediatria ed Adolescentologia-Ospedale Privato Accreditato Quisisana, Ferrara; 2 U.O.C. di Pediatria A.O. Pugliese-Ciaccio, Catanzaro

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?

Le raccomandazioni dell OMS. Francesco Branca Director Department of Nutrition for Health and Development WHO HQ

HBSC HEALTH BEHAVIOUR IN SCHOOL-AGED CHILDREN Rapporto dati provinciali

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

Ricercare la letteratura scientifica pertinente ed organizzare le informazioni reperite

s. 1970s. 1950s-1960s

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

SEZIONE PIANO TITOLO PAG

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

CONSIGLI PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE A SCUOLA

Controlli ufficiali per la sicurezza alimentare Attività anno 2010 Obiettivi anno 2011

Dott.ssa Valeria Sacco Dietista Laurea in Dietistica (Univ di Palermo) Perf in Alimentazione, Esercizio fisico e Sport (Univ di Siena)

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Transcript:

RISTORAZIONE COLLETTIVA E IODOPROFILASSI IN ITALIA Antonella Olivieri Augusto Pastorelli Istituto Superiore di Sanità OSNAMI Osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi in Italia 1

LA CARENZA IODICA Elemento essenziale Molti paesi esposti alla carenza iodica (soprattutto Paesi emergenti, l apporto alimentare è spesso deficitario) Disordini da carenza iodica (IDD) coinvolgono anche i Paesi industrializzati compresa l Italia Oltre 2 miliardi di persone nel mondo sono esposti alla carenza nutrizionale di iodio. FAO/WHO, ICCIDD, 2005 EFSA Scientific Committee on Food, 2002 2

3

CI SONO FASI DELLA VITA IN CUI È PIÙ IMPORTANTE UNA ASSUNZIONE ADEGUATA DELLO IODIO? 4

DI QUANTO IODIO ABBIAMO BISOGNO? 5 FOCUS SU INTERVENTI EFFICACI E SOSTENIBILI DI PREVENZIONE NUTRIZIONALE NELLA RETE DELLA COMUNITÀ VICENZA 21 settemb 2012

COME POSSIAMO ASSUMERE LO IODIO? Alimenti: contenuto di iodio è estremamente variabile. Pesci di mare ed i crostacei Uova e latte Vegetali e frutta. la quantità media assunta normalmente con la dieta dalla popolazione è insufficiente a soddisfare il fabbisogno giornaliero di iodio. 6 FOCUS SU INTERVENTI EFFICACI E SOSTENIBILI DI PREVENZIONE NUTRIZIONALE NELLA RETE DELLA COMUNITÀ VICENZA 21 settemb 2012

ERADICAZIONE DEI DISTURBI DA CARENZA IODICA : IMPIEGO DI SALE IODATO 7

PERCHÉ IL SALE IODATO? 1. consumo è stabile e diffuso 2. modalità tecnologiche di produzione economiche e potenzialmente implementabili 3. programmi di sorveglianza nei diversi punti critici del sistema di produzione e distribuzione 8

LA SITUAZIONE IN ITALIA Carenza lieve o moderata di iodio. Circa 6 milioni di persone soffrono di gozzo (10% della popolazione) e altri disordini correlati alla iodocarenza Programma nazionale di iodoprofilassi avviato sei anni fa 9

NORMATIVA ITALIANA: Legge n. 55 del 21 marzo 2005 "Disposizioni finalizzate alla prevenzione del gozzo endemico e di altre patologie da carenza iodica" 10

NORMATIVA ITALIANA: 11

NORMATIVA ITALIANA: Intesa Stato-Regioni del 26 febbraio 2009 Osservatorio Nazionale per il Monitoraggio della Iodoprofilassi (OSNAMI) Struttura Epidemiologica sorveglianza su scala nazionale del programma di iodoprofilassi 12

epidemiologi, tireologi, nutrizionisti, chimici,medici di famiglia, pediatri, ginecologi Produttori Distributori sale, Associazioni territoriali Ministero della Salute (Dip. SPVSA, Dip. Prevenzione, SIAN) Società Scientifiche 13

COMPITI DELL OSNAMI: 1. Verificare l efficienza della iodoprofilassi dati di vendita di sale iodato, contenuto di iodio nelle confezioni di sale immesse in commercio, iodurie in campioni rappresentativi della popolazione generale 2. Valutare l efficacia della iodoprofilassi analisi dell andamento nel tempo dei valori di TSH neonatale, incidenza dell ipotiroidismo congenito a livello nazionale e della prevalenza di gozzo in campioni della popolazione in età scolare reclutati in specifiche "aree sentinella" 3. Verifica dell ASSENZA DI EVENTUALI EFFETTI AVVERSI (frequenza ipertiroidismo, prescrizioni farmaci anti-tiroidei) 4. Promozione della FORMAZIONE DEGLI OPERATORI DEL SSN e Sostegno alla CAMPAGNA D INFORMAZIONE per la popolazione 14

Efficacia della iodoprofilassi la capacità di quest ultima di produrre un effetto positivo sulla popolazione in termini di riduzione di alcune patologie (dati del TSH neonatale) Efficienza della iodoprofilassi ovvero la capacità di quest ultima di raggiungere la popolazione e quindi di migliorarne l apporto iodico (analisi dei dati di consumo annuale di sale iodato, del contenuto di iodio nelle confezioni immesse sul mercato e, infine, attraverso la determinazione della ioduria in campioni di bambini in età scolare rappresentativi della popolazione generale) 15

VERIFICA PERIODICA DELL EFFICIENZA DELLA IODOPROFILASSI CONTENUTO DI IODIO NEL SALE 30 mg/kg sale decreto Min. San. N. 562/95 16

VERIFICA PERIODICA DELL EFFICIENZA DELLA IODOPROFILASSI Dati di vendita Lontani dal 90% consumo target WHO 17

VERIFICA PERIODICA DELL EFFICIENZA DELLA IODOPROFILASSI DATI DI IODURIA 2011 Dati Osservatori Regionali 18

VERIFICA PERIODICA DELL EFFICIENZA DELLA IODOPROFILASSI Dati di vendita Ristorazione collettiva (circa 2 milardi pasti/anno) % vendita sale iodato SIAN Sale iodato ingrediente nell Industria Alimentare 2011: 2% -7% 19

ASSUNZIONE DI IODIO A LIVELLO DI POPOLAZIONE Perché valutarla? Quali parametri devono essere considerati? 20

STIMA DELL INTAKE DI IODIO Il regime dietetico, pasti in casa o fuori di casa, prodotti alimentari trasformati (prodotti precotti) nuovi prodotti alimentari (arricchiti di iodio) 21

L apporto iodico associato all alimentazione non è sufficiente. Alimenti funzionali (patate, carote) Quali sono i gruppi alimentari che contribuiscono maggiormente all assunzione di iodio? L integrazione con sale iodato è in contrasto con la riduzione del consumo di sale? 22

278 campioni di alimenti presi in considerazione (2009-2012) 1.piena sintonia con i dati disponibili in letteratura 2.contributo all apporto iodico: pesce, cereali e latte (soprattutto per la popolazione di bambini). I dati di assunzione sono ottenuti combinando i livelli di concentrazione rilevati con i dati di consumo INRAN C. LECLERCQ, D. ARCELLA, R. PICCINELLI, S. SETTE, C. LE DONNE AND A. TURRINI THE ITALIAN NATIONAL FOOD CONSUMPTION SURVEY INRAN-SCAI 2005 06: MAIN RESULTS IN TERMS OF FOOD CONSUMPTION PUBLIC HEALTH NUTRITION: 12(12), 2504 2532 Confronto con l apporto iodico giornaliero raccomandato (RDA) (FAO/WHO, ICCIDD, 2005 EFSA Scientific Committee on Food, 2002) 23

Food categories N. Samples µg [I] g -1 s.d. Fish and fish products 20 Blue mussel (3), Carpet shell clam (2), Veined squid (3), Red mullet (4), Atlantic cod (3) Atlantic bluefin tuna (3)European hake (2) 0.74 0.24 Cereals (pasta and bread) 25 Pasta (12), Pizza (8), Breakfast cereals (5) 0.06 0.02 Milk and milk products 15 Milk (12), Yoghurt (3) 0.15 0.06 Meat 15 Beef (4), Pork (5), poultry (6) 0.03* 0.01 Eggs 10-0.08 0.03 Fruit/ Vegetables 20 Leafy Vegetables (4), Tomatoes (3), Roots (6) fresh fruit (7) 0.03* 0.01 Water and beverage 10-0.00 - Salt 16 3 (65 course salt, 98 table salt)- 26.6 4.9 24 total 278 -

ADULTS TOTAL POPULATION, 18-64-9, MALES, N.1068, 78,4 KG RDA = 150 µg/die -1 25

ADULT POPULATION, 18-64.9 YEAR, MALES, N.1068, 78,4 KG RDA = 150 µg/die -1 No sale iodato Consumi mediani Contributo % RDA 83 µg(i)/die Contributi maggiori: 55% Pesce (17%), Latte e derivati (16%) cereali (12%) Contributo % RDA 102 µg(i)/die consumers 68% + Sale iodato + 3 g die -1 163 µg(i)/die 108% 182 µg(i)/die 121% + Sale iodato + 5 g die -1 216 µg(i)/die 144% 235 µg(i)/die 156% Limite massimo assunzione tollerabile: 600 µg die -1 26

ADULT POPULATION, 18-64.9 YEAR, FEMALES, N.1244, 62,2 KG RDA = 150 µg/die -1 ; No sale iodato Consumi mediani Contributo % RDA 84 µg(i)/die Contributi maggiori: 56% Pesce (17%), Latte e derivati (16%) cereali (12%) Contributo % RDA 101 µg(i)/die consumers 67% + Sale iodato + 3 g die -1 164 µg(i)/die 109% 181 µg(i)/die 120% + Sale iodato + 5 g die -1 217 µg(i)/die 145% 234 µg(i)/die 155% Limite massimo assunzione tollerabile: 600 µg die -1 27

ADULT POPULATION, 18-64.9 YEAR, FEMALES, N.1244, 62,2 KG RDA = 150 µg/die -1 ; RDA GRAVIDANZA = 250 µg/die -1 no sale iodato Consumi mediani Contributo % RDA 84 µg(i)/die Contributi maggiori: 34% Pesce (17%), Latte e derivati (16%) cereali (12%) Contributo % RDA 101 µg(i)/die consumers 40% + Sale iodato + 3 g die -1 164 µg(i)/die 66% 181 µg(i)/die 72% + Sale iodato + 5 g die -1 217 µg(i)/die 87% 234 µg(i)/die 94% Limite massimo assunzione tollerabile: 600 µg die -1 Necessaria integrazione 28

CHILDREN (N.193), 3-9.9, MALES AND FEMALES B.W., B.W. 26,6 KG, RDA = 150 µg/die -1 ; No sale iodato Consumi mediani Contributo % RDA 92 µg(i)/die Contributi maggiori: 61% Pesce (19%), Latte e derivati (26%) cereali (9%) Contributo % RDA 101 µg(i)/die consumers 68% + Sale iodato + 3 g die -1 172 µg(i)/die 115% 181 µg(i)/die 121% + Sale iodato + 5 g die -1 222 µg(i)/die 149% 231 µg(i)/die 157% Limite massimo assunzione tollerabile: 600 µg die -1 29

Food categories µg(i) g -1 Fruit/ Vegetables 0.03 Food categories µg(i)g -1 ALIMENTI FUNZION ALI Fruit/ Vegetables 0.3 30

ADULTS TOTAL POPULATION, 18-64-9, MALES, N.1068, 78,4 KG RDA = 150 µg/die -1 ALIMENTI FUNZIONALI 31

CONCLUSIONI 1. Consumi mediani dei diversi gruppi di popolazione (uomini adulti, donne adulte, adolescenti) non soddisfano i corrispondenti valori di dose giornaliera raccomandata (55% RDA), nemmeno nell ipotesi di consumi estremi (70% RDA popolazione consumers). 32

CONCLUSIONI 3. l eventuale consumo di alimenti arricchiti in iodio contribuisce ma non garantisce il soddisfacimento dell RDA ; l integrazione con 3 grammi di sale iodato garantisce il fabbisogno di iodio senza comportare superamenti dell UL 4. In nessun caso di dieta integrata esaminata l apporto iodico supera il corrispondente upper level. 5. La prevenzione dei disordini da carenza iodica attraverso l utilizzo di sale iodato è perfettamente compatibile con la necessità di ridurre il consumo di sale 33

Quanta strada c èancora da fare per raggiungere l obiettivo di un efficiente ed efficace iodoprofilassi in Italia?

Rendere competente la popolazione per le più adeguate scelte alimentari, compreso il sale iodato e l uso moderato di sale in genere Eliminare ogni forma di pregiudizio legata all utilizzo di sale iodato derivante dalla non conoscenza dell argomento, sia tra i consumatori che tra gli operatori del SSN Convincere gli operatori della ristorazione collettiva e dell industria agro-alimentare che la iodoprofilassi è sicura e che l utilizzo del sale iodato non modifica il gusto e le proprietà dei cibi 35

Network OSNAMI- Rete SIAN 36

www.iss.it/osnami

GRAZIE PER L ATTENZIONE antonella.olivieri@iss.it augusto.pastorelli@iss.it 38