SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Documenti analoghi
Il criterio di Nyquist

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

Diagrammi di Nyquist o polari

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Stabilità e retroazione

Tracciamento dei Diagrammi di Nyquist

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

Luogo delle Radici. Università degli Studi di Firenze. L. Chisci, P. Falugi

Diagrammi di Nyquist. Diagramma di Nyquist (o polare): curva nel piano complesso parametrizzata in ω : ImG(jω) in funzione di ReG(jω))

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo

Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par. 2.3, vedi Vitelli-Petternella par. III.1, vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

Fondamenti di Controlli Automatici

Ingegneria e Tecnologie dei sistemi di Controllo

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0

Università degli Studi di Parma - Facoltà di Ingegneria Appello di Controlli Digitali del 10 Luglio Parte A

Esercizi sul luogo delle radici

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Scomposizione in fratti semplici

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09

FORMULARIO DI CONTROLLI AUTOMATICI

Il luogo delle radici. G(s) - H(s)

Controlli automatici

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Tracciamento diagrammi di Nyquist

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

Analisi dei sistemi in retroazione

Esercizi- Risposta in frequenza

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

Appunti di Controlli Automatici 1 Capitolo 7 parte I Criterio di stabilità di Nyquist dispositivo di controllo criterio di stabilità di Nyquist

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

1 a PROVA PARZIALE DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ novembre Soluzione

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

Sistemi di controllo digitali. Concetti introduttivi

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

SPECIFICHE DI PROGETTO DI SISTEMI DI CONTROLLO

# EFFETTO DEL GUADAGNO A CICLO APERTO SULLA STABILITA #

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ).

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

Analisi dei sistemi retroazionati

INTRODUZIONE. G(s) H(s)

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

Lezione 6 7 Febbraio. 6.1 Progettazione nel dominio della frequenza

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Brevi appunti di Fondamenti di Automatica 1. prof. Stefano Panzieri Dipartimento di Informatica e Automazione Universitï 1 degli Studi ROMA TRE

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA

Esercizio riassuntivo di sintesi in frequenza

Funzione di trasferimento

Controlli automatici e controllo dei processi Docente: Davide M. Raimondo Prova scritta: 01/03/2013 Durata: 3h. Cognome Nome Matricola

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

La stabilità di un sistema non dipende dal segnale d ingresso, ma dipende solo dalla f.d.t. del sistema. Stabilità BIBO (Bound Input Bounded Output)

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale LUOGO DELLE RADICI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione. Elena Zattoni

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Sintesi di reti correttrici e progetto analitico di controllori PID

2a(L) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento:

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Cristian Secchi Pag. 1

Analisi dei sistemi retroazionati

Analisi dei sistemi retroazionati

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1

3. Segni della funzione (positività e negatività)

IL TEOREMA DEGLI ZERI Una dimostrazione di Ezio Fornero

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

Risposta temporale: esempi

Nome: Nr. Mat. Firma:

13-1 SISTEMI A DATI CAMPIONATI: INTRODUZIONE. y(t) TMP. y k. Trasduttore. Schema di base di un sistema di controllo digitale

Differenziazione sistemi dinamici

Controlli Automatici T. Analisi Armonica. Parte 5 Aggiornamento: Settembre Prof. L. Marconi

Realizzazione digitale di controllori analogici

Tracciamento dei Diagrammi di Bode

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Criteri di stabilità (ver. 1.2)

Fondamenti di Automatica (10 cfu) Corso di Studi in Ingegneria Gestionale A.A. 2011/12 TESTI ESERCIZI PRIMA PARTE DEL CORSO

3 Equazioni e disequazioni.

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Esercizi di Controlli Automatici

Transcript:

Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 1/27 SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO Prof. Alessandro De Luca DIS, Università di Roma La Sapienza deluca@dis.uniroma1.it Lucidi tratti dal libro C. Bonivento, C. Melchiorri, R. Zanasi: Sistemi di Controllo Digitale Capitolo 5: Stabilità dei sistemi discreti Si ringraziano gli autori

Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 2/27 Stabilità dei sistemi discreti Stabilità (ingresso-uscita) di sistemi descritti da una funzione di trasferimento G(z) Y (z) U(z) = G(z) = B(z) A(z) stabilità semplice stabilità asintotica stabilità ingresso limitato - uscita limitata (BIBO) La funzione di trasferimento può essere anche quella ad anello chiuso di un sistema a retroazione G 0 (z) = D(z)G(z) 1 + D(z)G(z) con eventualmente G(z) = Z[H 0 (s)g(s)] La stabilità del comportamento dinamico del sistema G(z) dipende dalla posizione dei suoi poli, cioè dalle radici del polinomio A(z), nel piano z

Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 3/27 Stabilità dei sistemi discreti Esempio La risposta all ingresso è data da G(z) = 4z 1 1 + az 1 = 4 z + a u(0) = 1, u(k) = 0, k > 0 Y (z)(1 + az 1 ) = 4z 1 U(z) y(k) = ay(k 1) + 4u(k 1) y(0) = 0 y(1) = 4u(0) = 4 y(2) = ay(1) + 4u(1) = ay(1) = 4a y(3) = ay(2) + 4u(2) = ay(2) = 4a 2... y(k) = ay(k 1) + 4u(k 1) = 4( a) k 1 Studio grafico in corrispondenza ai valori (polo in p = a) a = 0.75, a = 0.75, a = 1.25, a = 1.25, a = 1, a = 1

Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 4/27 Stabilità dei sistemi discreti Esempio (cont) polo in z=0.75 polo in z=1 polo in z=1.25 polo in z=-0.75 polo in z=-1 polo in z=-1.25

Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 5/27 Condizioni di stabilità dei sistemi discreti 1 Sia dato uno dei due seguenti casi R(z) G(z) C(z) (a) R(s) G(z) C(s) D(z) SH G(s) R(z) - T T T C(z) (b) Caso (a) G(z) = B(z) A(z) Caso (b) G 0 (z) = D(z)G(z) 1 + D(z)G(z)

Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 6/27 Condizioni di stabilità dei sistemi discreti 2 G(z) = B(z) A(z) oppure G 0 (z) = D(z)G(z) 1 + D(z)G(z) Il sistema è asintoticamente stabile se e solo se tutte le radici del polinomio A(z) (o del polinomio a denominatore della G 0 (z)), cioè i poli del sistema, sono entro il cerchio di raggio unitario con centro nell origine del piano z, ossia p i < 1, i Il sistema è stabile se tutti i poli a modulo unitario p i = 1 sono poli semplici (la loro molteplicità è 1), mentre tutti i rimanenti poli sono entro il cerchio unitario In generale, si deve risolvere un equazione polinomiale z n + a 1 z n 1 + + a n = 0 la cui soluzione è agevole solo per piccoli valori di n

Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 7/27 Criteri per la determinizione della stabilità Tre metodi principali per studiare la stabilità di sistemi discreti 1. utilizzare una trasformazione bilineare z w per passare da G(z) ad una G(w) e applicare a questa il criterio di Routh-Hurwitz (come nel caso del dominio di Laplace s) concettualmente semplice, ma computazionalmente più complesso 2. utilizzare il criterio di Jury che elabora direttamente i coefficienti di A(z), cioè del denominatore di G(z) il più noto di tali criteri 3. per sistemi in retroazione, usare il criterio di Nyquist sul diagramma polare della risposta armonica difficoltà legate al fatto che la G(e jωt ) è trascendente in ω

Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 8/27 Trasformazione bilineare Con la semplice trasformazione bilineare z = 1 + w 1 w w = z 1 z + 1 l interno del cerchio unitario nel piano complesso z corrisponde al semipiano sinistro (aperto) del piano complesso w z = 1 + w 1 w = 1 + σ + jω 1 σ jω < 1 (1 + σ)2 + ω 2 (1 σ) 2 + ω < 1 2 (1 + σ) 2 + ω 2 < (1 σ) 2 + ω 2 σ < 0 e la circonferenza unitaria in z viene trasformata nell asse immaginario del piano w z = 1 (1 + σ) 2 + ω 2 = (1 σ) 2 + ω 2 σ = 0 Un altra possibile trasformazione bilineare con le stesse proprietà è z = 1 + wt 2 1 wt 2 w = 2 T z 1 z + 1 che è una migliore approssimazione nel dominio delle frequenze, ma inutilmente più complessa qui

Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 9/27 Trasformazione bilineare e criterio di Routh-Hurwitz Per l analisi della stabilità di G(z) (o di G 0 (z)) 1. si considera l equazione caratteristica 2. si applica la trasformazione bilineare da cui si ottiene P(z) = z n + a 1 z n 1 + + a n 1 z + a n = 0 ( ) n ( ) n 1 1 + w 1 + w 1 + w + a 1 +...a n 1 1 w 1 w 1 w + a n = 0 Q(w) = q 0 w n + q 1 w n 1 + + q n 1 w + q n = 0 3. si procede con il noto criterio di Routh-Hurwitz (e relativa tabella), studiando quindi i segni delle radici di Q(w) e concludendo sulla stabilità della G(z)

Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 10/27 Esempio di analisi di stabilità con il criterio di Routh G(z) = z + 1 z 3 + 2z 2 + z + 1 applicando la trasformazione bilineare al solo denominatore di G(z) (l equazione caratteristica del sistema!) ( ) 3 ( ) 2 1 + w 1 + w + 2 + 1 + w 1 w 1 w 1 w + 1 = 0 e moltiplicando per (1 w) 3 si ottiene w 3 + 3w 2 + w + 5 = 0 che viola la condizione necessaria di stabilità asintotica (segni non concordi); infatti dalla tabella di Routh 3 1 1 2 3 5 1 8/3 0 5 un cambio di segno in prima colonna Il sistema ha un polo instabile

Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 11/27 Tabella di Jury 1 Dato il polinomio in z con a 0 > 0, la tabella di Jury è P(z) = a 0 z n + a 1 z n 1 + a 2 z n 2 + + a n 1 z + a n z 0 z 1 z 2 z n 1 z n 1 a n a n 1 a 2 a 1 a 0 2 a 0 a 1 a 2 a n 1 a n 3 b n 1 b n 2 b 1 b 0 4 b 0 b 1 b n 2 b n 1 5 c n 2 c 1 c 0 6 c 0 c 1 c n 2.. 2n 5 p 3 p 2 p 1 p 0 2n 4 p 0 p 1 p 2 p 3 2n 3 q 2 q 1 q 0 con 2n 3 righe (sempre un numero dispari)...

Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 12/27 Tabella di Jury 2 Prima riga: coefficienti di P(z) in ordine crescente di potenza di z Seconda riga: coefficienti della prima riga in ordine inverso Gli elementi delle righe dispari da 3 a (2n 3) sono i seguenti determinanti b k = c k =. q k = a n a n 1 k a 0 a k+1 b n 1 b n 2 k b 0 b k+1 p 3 p 2 k k = 0, 1, 2 p 0 p k+1 k = 0, 1, 2,...,n 1 k = 0, 1, 2,...,n 2 Gli elementi delle righe pari da 4 a (2n 4) sono semplicemente gli elementi in ordine inverso delle righe dispari precedenti

Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 13/27 Criterio di Jury Condizione necessaria e sufficiente affinchè il sistema sia stabile (asintoticamente) è che siano soddisfatte le seguenti relazioni: 1. a n < a 0 2. P(z) z=1 > 0 3. P(z) z= 1 = { > 0 n pari < 0 n dispari 4. b n 1 > b 0 c n 2 > c 0. q 2 > q 0 (sulle righe dispari) Le condizioni 1., 2., 3. si testano direttamente su P(z) (la tabella serve solo se n 4) Esempio precedente P(z) = z 3 + 2z 2 + z + 1 1. 1 < 1, non verificata 2. P(1) = 5, verificata 3. P( 1) = 1 0, non verificata il sistema risulta instabile

Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 14/27 Esempi di uso del criterio di Jury 1 P(z) = z 4 + 1.4z 3 + 0.71z 2 + 0.154z + 0.012 i coefficienti sono a 0 = 1(> 0), a 1 = 1.4, a 2 = 0.71, a 3 = 1.154, a 4 = 0.012, e le condizioni per il test di Jury sono quindi 1. 0.012 < 1 2. P(1) = 3.276 > 0 3. P( 1) = 0.1680 > 0 (qui, n = 4 pari) 4. tabella di Jury 1 0.012 0.154 0.710 1.400 1.000 2 1.000 1.400 0.710 0.154 0.012 3 1.000 1.398 0.701 0.137 4 0.137 0.701 1.398 1.000 5 0.981 1.302 0.510 e quindi 1 > 0.137, 0.981 > 0.51 tutte le condizioni sono rispettate il sistema è stabile

Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 15/27 Esempi di uso del criterio di Jury 2 equazione caratteristica del secondo ordine in forma parametrica (confronto) P(s) = s 2 + as + b = 0 P(z) = z 2 + az + b = 0 b a b 1-2 -1 1 2 a -1 zona di stabilità per P(s) zona di stabilità per P(z) CN&S stabilità P(s) : a > 0, b > 0 CN&S stabilità P(z) : 1. b < 1 2. P(1) = 1 + a + b > 0 (cioè b > a 1) 3. P( 1) = 1 a + b > 0 (cioè b > a 1) (allo stesso risultato si arriva ovviamente con la trasformazione bilineare e il test di Routh)

Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 16/27 Esempi di uso del criterio di Jury 3 P(z) = z 3 1.5z 2 0.1z + 0.5 i coefficienti sono a 0 = 1(> 0), a 1 = 1.5, a 2 = 0.1, a 3 = 0.5. Le prime due condizioni per il test di Jury sono 1. 0.5 < 1 2. P(1) = 0.1 0 e non essendo soddisfatta la seconda condizione, risulta inutile proseguire il test il sistema risulta instabile

Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 17/27 Diagramma di Nyquist E possibile decidere sulla stabilità di sistemi in retroazione analizzando il solo comportamento frequenziale (diagramma di Nyquist) della risposta armonica di anello rispetto al punto critico ( 1 + j0) G(e jωt ) π T ω π T (striscia primaria) Se G(z) è di tipo 0 (nessun polo in z = 1), il diagramma di Nyquist è una curva chiusa Se è di tipo 1 o 2, allora si ha una curva aperta, che viene chiusa con una circonferenza o semicirconferenza all infinito percorsa in senso orario 2 Diagramma di Nyquist 2 Diagramma di Nyquist 1.5 1.5 1 1 0.5 0.5 Im 0 o Im 0 o -0.5-0.5-1 -1-1.5-1.5-2 -2-1.5-1 -0.5 0 0.5 1 1.5 2 Re -2-2 -1.5-1 -0.5 0 0.5 1 1.5 2 Re

Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 18/27 Criterio di Nyquist Criterio di Nyquist - I Sia data una funzione di guadagno d anello G(z) con tutti i poli asintoticamente stabili (a modulo minore di 1), tranne al più un polo semplice o doppio in z = 1. Condizione necessaria e sufficiente perchè il sistema in retroazione sia asintoticamente stabile è che il diagramma polare completo della funzione G(e jωt ) tracciato per π/t ω π/t non circondi nè tocchi il punto critico 1 + j0 Criterio di Nyquist - II Sia data una funzione di guadagno d anello G(z) senza poli a modulo unitario, tranne al più un polo semplice o doppio in z = 1. Condizione necessaria e sufficiente perchè il sistema in retroazione sia asintoticamente stabile è che il diagramma polare completo della funzione G(e jωt ) tracciato per π/t ω π/t circondi il punto critico 1 + j0 tante volte in senso antiorario quanti sono i poli di G(z) con modulo > 1 Ogni giro in meno in senso antiorario, oppure ogni giro in più in senso orario, corrisponde alla presenza di un polo a modulo maggiore di uno nel sistema in retroazione

Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 19/27 Enunciato generale del criterio di Nyquist Sia data una funzione di guadagno d anello G(z). Condizione necessaria e sufficiente perchè il sistema in retroazione sia asintoticamente stabile è che il diagramma polare completo della funzione G(e jωt ) tracciato per π/t ω π/t circondi il punto critico 1 + j0 per tanti giri al finito in senso antiorario quanti sono i poli di G(z) a modulo > 1 per tanti mezzi giri al finito in senso antiorario quanti sono i poli a modulo = 1 Aspetti operativi a) non è possibile appoggiarsi per il tracciamento del diagramma di Nyquist alle regole dei diagrammi di Bode (come invece per G(s) e G(jω)), perché la G(e jωt ) non è una funzione razionale di ω b) necessario l uso di programmi di calcolo (Matlab) c) in alternativa, uso della trasformazione bilineare z w = 2 z 1 T z+1 e costruzione convenzionale dei diagrammi di Bode e Nyquist, ma con un approssimazione in frequenza valida solo per ωt π

Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 20/27 Esempi di uso del criterio di Nyquist 1 G(z) = z (z 1)(z 0.5) k G(z) 4 Diagramma di Nyquist 3 2 1 k = 5.4 k = 1.3 Im 0 o -1-2 -3-4 -4-3 -2-1 0 1 2 3 4 Re Il sistema in retroazione è stabile per k = 1.3, instabile per k = 5.4

Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 21/27 Esempi di uso del criterio di Nyquist 1 (cont) Verifica sul sistema ad anello chiuso W(z) = k G(z) 1 + k G(z) = kz (z 1)(z 0.5) + kz = B(z) A(z) con A(z) = z 2 + (k 1.5)z + 0.5 Applicando le prime tre condizioni (essendo solo n = 2, pari) del criterio di Jury, si ha stabilità asintotica se e solo se 1. 1 < 0.5 (ok) 2. A(1) = k > 0 3. A( 1) = 3 k > 0 ossia per 0 < k < 3

Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 22/27 Esempi di uso del criterio di Nyquist 2 Consideriamo il sistema a tempo continuo G(s) = 2 s(s + 2) G(s) 0.2 Diagramma di Nyquist 0 G(s) -0.2 Im -0.4-0.6-0.8-1 -1-0.8-0.6-0.4-0.2 0 0.2 Re il sistema ad anello chiuso è stabile asintoticamente

Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 23/27 Esempi di uso del criterio di Nyquist 2 (cont) Verifichiamo ora l andamento del diagramma di Nyquist e la stabilità del sistema in retroazione in presenza di campionamento e con un ricostruttore di ordine zero, al variare del periodo T [ 1 e st G(z) = Z[H 0 (s)g(s)] = Z s ] 2 s(s + 2) (dalle tavole... ) = (2T 1 + e 2T )z + (1 e 2T 2Te 2T ) 2(z 1)(z e 2T ) = z 1 z [ Z 2 s 2 (s + 2) ] 1 Diagramma di Nyquist 0.5 H 0 G(s) Im 0-0.5 T = 2 G(s) -1-1.5 T = 1 T = 0.3-2 -2-1.5-1 -0.5 0 0.5 1 Re

Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 24/27 Esempi di uso del criterio di Nyquist 2 (cont)... e senza ricostruttore G (z) = Z[G(s)] = z(1 e 2T ) (z 1)(z e 2T ) 1 Diagramma di Nyquist 0.5 G(s) Im 0-0.5 T = 0.3 G(s) -1 T = 2-1.5 T = 1-2 -2-1.5-1 -0.5 0 0.5 1 con differenze evidenti rispetto al caso precedente Re

Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 25/27 Luogo delle radici Strumento utile di analisi e sintesi, analogo a quello per sistemi tempo continuo Sia G(z) = B(z) A(z) unitaria in catena diretta, preceduta da un guadagno k e chiusa in retroazione il luogo delle radici è il luogo dei punti del piano complesso z che sono zeri (radici) della funzione F(z) = A(z) + k B(z) al variare del parametro k nell intervallo [0, + ) (o (, 0]) F(z) è il denominatore della funzione di trasferimento ad anello chiuso W(z) = k G(z) 1 + k G(z) = k B(z) A(z) + k B(z) per il tracciamento del luogo valgono le stesse regole del caso continuo cambia l interpretazione dei risultati che si ottengono (stabilità valutata rispetto al cerchio unitario) si parla di contorno delle radici se k è un parametro qualsiasi (non solo il guadagno del controllore)

Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 26/27 Luogo delle radici Esempio Dato il seguente sistema in catena aperta, con due poli in p 1,2 = 0.5 ± j0.6 e uno zero in z 1 = 0.6 z + 0.6 G(z) = k z 2 z + 0.61 per il sistema in retroazione unitaria si ha per k [0, + ) 1.5 Root Locus 1 Imaginary Axis 0.5 0 0.5 1 1.5 4 3.5 3 2.5 2 1.5 1 0.5 0 0.5 1 Real Axis

Sistemi Digitali di Controllo A.A. 2009-2010 p. 27/27 Luogo delle radici Esempio (cont) Per determinare il massimo valore di k compatibile con la stabilità asintotica, si applica il criterio di Jury a e quindi F(z) = (z 2 z + 0.61) + k(z + 0.6) = z 2 + (k 1)z + (0.6k + 0.61) 1. 0.6k + 0.61 < 1 k < 0.65 2. P(1) = 1.6 k + 0.61 > 0 k > 0.38 3. P( 1) = 2.61 0.4 k > 0 k < 6.525 Per il luogo positivo considerato, si ha stabilità ad anello chiuso per k [0, 0.65) Per quello negativo, k ( 0.38, 0] Stessa conclusione si ha con la trasformazione conforme e il criterio di Routh-Hurwitz ( ) 2 ( ) 1 + w 1 + w + (k 1) + (0.6k + 0.61) = 0 1 w 1 w F(w) = (2.61 0.4k)w 2 + 2(0.39 0.6k)w + (1.6k + 0.61)