PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

Documenti analoghi
Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Nome: Nr. Mat. Firma:

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

IL MODELLO LOGISTICO NEL CASO CONTINUO

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Introduzione e modellistica dei sistemi

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

La risposta di un sistema lineare viscoso a un grado di libertà sollecitato da carichi periodici. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Circuiti del primo ordine

Diodi a giunzione p/n.

Scienze e Tecnologie Applicate L. Agarossi - ITIS P. Hensemberger - Monza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA. - Seconda prova scritta di ANALISI MATEMATICA 1 - APPELLO DEL 9 settembre 2013

TRASFORMATE DI LAPLACE

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane)

Interruttore ideale. + v(t) i(t) t = t 0. i(t) = 0 v(t) = 0. i(t) v(t) v(t) = 0 i(t) = 0. Per t > t 0. interruttore di chiusura

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

Soluzione degli esercizi del Capitolo 10

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

Giorgio Porcu. Appunti di SISTEMI. ITI Elettronica Classe QUINTA

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Lezione n.7. Variabili di stato

sedimentazione Approfondimenti matematici

Convertitore flyback. Convertitore flyback

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

Fondamenti di Automatica

Outline. La trasformata di Laplace. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi

C2. Introduzione alla cinematica del moto in una dimensione

A Nome:... Cognome:... Matricola:...

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Esercizi aggiuntivi Unità A1

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b]

POLITECNICO DI MILANO

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

Linea guida raccomandata per la valutazione della vita residua di componenti esercìti in regime di scorrimento viscoso

Rappresentazione dell Informazione

Equazioni Differenziali (5)

Prof. SILVIA STRADA Cognomi LF - PO

Il circuito RC Misure e Simulazione

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione

Il moto in una o più dimensioni

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

Modello di una macchina in corrente continua

Circuiti Integrati : 555

Struttura di un alimentatore da parete

Trasmissione in banda base: interferenza intersimbolica

GENERATORE DI ONDE QUADRE REALIZZATO CON AMPLIFICATORE OPERAZIONALE A SINGOLA ALIMENTAZIONE

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

Generazione di corrente alternata - alternatore

Esempi di progetto di alimentatori

Regime dinamico nel dominio del tempo

Capitolo 5 - I sistemi lineari

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Osservatore asintotico dello stato

Capitolo 2 Sistemi lineari tempo-invarianti: analisi nel dominio del tempo


Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte seconda

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Multivibratori monostabili ---- Materia: Elettronica. alunni: Ammannato Luigi Valente Francesco Spataro Leonardo.

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

Circuiti in regime sinusoidale

CONVERTITORI CC / CC

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. Dott. Lotti Nevio

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Politecnico di Milano

(c) Determinare per quali valori di h la varietà lineare delle soluzioni del sistema ha dimensione 2:

Liceo Scientifico Statale G. Galilei DOLO (VE) PARABOLE IN NATURA

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Osservabilità (1 parte)

N09 (Quesito Numerico)

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Regime dinamico nel dominio del tempo

2a(L) Sia dato un processo P(s) descrivibile mediante la funzione di trasferimento:

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

Raggiungibilità e controllabilità (2 )

Voltmetri AC analogici

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Processo di Arrivi di Poisson

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

Transcript:

.9.8.7.6.5.4.3.. - 3 4 5 6 7 8 9 PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Biani, BIO A-K) 5 Seembre 6 Cognome Nome Maricola............ Verificare che il fascicolo sia cosiuio da 9 pagine. La chiarezza e precisione Scrivere le rispose ai singoli esercizi negli spazi che seguono ogni domanda. nelle rispose saranno oggeo Non consegnare fogli addizionali. Non scrivere sul rero. di valuazione Non si possono consulare libri, appuni, dispense ec. ===============================================================================================================. Si consideri il seguene circuio elerico conenene due resisori, un condensaore e un induore: u A B R v R i C i R C x =v C R.9.8.7.6.5.4.3.. - 3 4 5 6 7 8 9 L y=x =i L Promemoria formule generali: v = Ri i = Cv v = Li Si inende descrivere il comporameno dinamico del circuio. A ale scopo, come indicao nel disegno, si fanno le segueni assunzioni: variabili di sao: x = v C e x = i L (cioè la ensione ai capi del condensaore C e la correne che scorre nell induanza L e nella resisenza R ), variabile di ingresso: u (la ensione ra i puni A e B), variabile d uscia: y = x = i L (la correne che scorre in L e in R ). Si assume (omeendo, per semplicià, le unià di misura) che R,,, = C = R = L =..a Si verifichi, giusificando la risposa, che le equazioni del sisema dinamico lineare a coefficieni cosani (a empo coninuo) che descrive il comporameno del circuio sono le segueni: x () = x() x() + u() x () = x() x() y () = x () Noa: è uile osservare, ad esempio, che i R = i C + i L e che u = v R + v C.

.b Per il sisema di cui al puno.a, si deermini l espressione analiica della risposa y () corrispondene (per condizioni iniziali nulle) al segnale di ingresso u () = 3 ramp (). Precisamene, si dica qual è la risposa esaa ra le quaro segueni: 8 8 I) y() sca() ramp() e = + + cos sin sca() 3 3 + 3 8 8 II) y() = sca() + ramp() + cos sin sca() 3 3 + 3 8 III) y() = ramp() e ramp() 3 8 8 IV) y() = sca() + ramp() + cos sin sca() 3 3 + 3

. Si consideri il seguene sisema non lineare a empo coninuo: 3 x = k f( x, u), f( x, u) = x 9x + 6x+ 7u (S) y = g( x, u) = x + 3u 3 Si noi che, per u () = u= 8, la funzione f( x, u = 8) = x 9x + 6x+ 56 = ( x 4)( x 7)( x+ ) ha la seguene rappresenazione in funzione di x: 4 3 x 3-9x +6x+56 - - -4-4 6 8 x.a Per u () = u= 8e k=, si deerminino gli sai di equilibrio e le corrispondeni uscie di equilibrio del sisema (S). 3

.b Ancora per u () = u= 8 e k=, si sudi graficamene la sabilià dell equilibrio del sisema (S), deerminando quali sai di equilibrio sono sabili e quali insabili..c Si dica se e come cambino le rispose di cui al puno.b nel caso u () = u= 8e k=..d Si dica se e come cambino le rispose di cui al puno.b nel caso u () = u= 8e k =. 3. Si consideri il sisema dinamico seguene: e () R(s) G(s) w() 4

con Gs () =, Rs ( ) = 8. ( s )( s+ 4) 3.a Dea L(s) la funzione di rasferimeno da e ( ) a w ( ), si dica, moivando la risposa, se il sisema sia sabile o asinoicamene sabile o insabile. 3.b Si raccino il diagramma di Bode asinoico del modulo e il diagramma di Bode asinoico della fase di L(s). 3.c Si deermini quale dei re diagrammi A, B, C segueni sia il diagramma di Nyquis di L(s), giusificando opporunamene la risposa. Suggerimeno: ci si avvalga evenualmene dei diagrammi di Bode racciai al puno 3.b. 5

.5 Nyquis Diagram 5 Nyquis Diagram.5 Imaginary Axis.5 -.5 Imaginary Axis 5 - -5 -.5 - A - B -.5 - -8-6 -4 - Real Axis 5-5 -5 5 Real Axis Nyquis Diagram 5 Imaginary Axis -5 - C -5 - - -8-6 -4-4 Real Axis 4. Si consideri il seguene sisema reroazionao: d() y () + _ e () R(s) G(s) + + y() con Gs () = ( s )( s+ 4), Rs ( ) = 9. 6

4.a Si calcolino la funzione di rasferimeno F(s) da y () a y() e la funzione di rasferimeno S(s) da d() a e(). Il sisema in anello chiuso è asinoicamene sabile? Perché? 4.b I grafici segueni A, B, C, D rappresenano, non necessariamene nello sesso ordine, inervalli relaivi ai segnali indicai con I, II, III, IV (in ascisse si rova il empo, espresso in secondi): o I) y ( ) per y () = imp() II) y ( ) per d () = sca () o III) y ( ) per y ( ) = sin( ) o IV) y () per y () = sin() Si deerminino le corree associazioni ra grafici e segnali, giusificando opporunamene le rispose..5 Impulse Response Sep Response y() Ampliude -.5 - -.5 - -.5-3 -3.5 5 5.6 Time (sec) A empo Ampliude y() - - -3-4 -5-6 -7-8 5 5 6 Impulse Time Response (sec) B empo.4 4. y() Ampliude y() -. - -.4 -.6 3 3 34 36 38 4 C empo 7-4 -6 3 3 34 36 38 4 Time (sec) D empo

5. 5.a Si dia, nel modo più rigoroso possibile, la definizione di risposa all impulso di un sisema a empo discreo e si descriva come deerminarla a parire dall espressione mariciale del sisema. 8

5.b Si dia, nel modo più rigoroso possibile, la definizione di rasformaa Zea di un segnale a empo discreo. A parire dalla definizione, si ricavi la rasformaa Zea dell impulso discreo. 9