STATISTICA SOCIALE - Corso di laurea in Scienze Turistiche Prova finale del 18 dicembre 2007 Compito A

Documenti analoghi
STATISTICA SOCIALE - Corso di laurea in Scienze Turistiche Prova finale del 18 dicembre 2007 compito B

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2005/2006 II Prova - 20 dicembre 2005

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche - A.A. 2007/2008 Esercizi di riepilogo - 14 dicembre 2007

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO SETTORE SISTEMA STATISTICO REGIONALE Aprile 2007

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO

Le indagini campionarie

Prova scritta di STATISTICA. CDL Biotecnologie. (Programma di Massimo Cristallo - A)

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione. Paola Giacomello Dip. Scienze Sociali ed Economiche Uniroma1

standardizzazione dei punteggi di un test

STATISTICA SOCIALE ESERCIZI SU RAPPORTI STATISTICI E NUMERI INDICE 20/10/2006

Esercizio 1 Nella seguente tabella sono riportate le lunghezze in millimetri di 40 foglie di platano:

05. Errore campionario e numerosità campionaria

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Luglio 2006

ESEMPI DI DOMANDE PER TUTTE E DUE LE TIPOLOGIE DI PARTECIPANTI

La progettazione di un indagine statistica

La spesa dei turisti in Trentino stagione invernale

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

1/4 Capitolo 4 Statistica - Metodologie per le scienze economiche e sociali 2/ed Copyright 2008 The McGraw-Hill Companies srl

CON O SENZA REIMMISSIONE

Statistica di base per l analisi socio-economica

Teoria e tecniche dei test

Andrea Manganaro. Tecniche di campionamento a confronto per i sistemi di audit regionali

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

Gli indici di variabilità

Distribuzioni campionarie. Antonello Maruotti

LE DISTRIBUZIONI CAMPIONARIE

Campionamento La statistica media campionaria e la sua distribuzione

Statistica descrittiva e statistica inferenziale

Stima diretta della domanda di trasporto

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione.

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di dispersione

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 21/09/2011

TAV. B.1 - ARRIVI, PRESENZE E PERMANENZA MEDIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI PER PAESE DI RESIDENZA DEI CLIENTI (a) VALORI ASSOLUTI

zio L'INDAGINE CAMPIONARIA Metodi, disegni e tecniche di campionamento

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna. Pasqua 2007

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 6

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Laboratorio di Didattica di elaborazione dati 5 STIMA PUNTUALE DEI PARAMETRI. x i. SE = n.

ASSESSORATO AL TURISMO

Tavola 7.1 Esercizi alberghieri per categoria e Agenzia di Promozione Turistica (Apt) - Anno 2004

Indici di variabilità ed eterogeneità

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE I Trimestre 2016

Distribuzione Normale

Distribuzioni campionarie

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese

La spesa dei turisti in Trentino nella stagione invernale

Statistica Descrittiva. Analisi delle riserve siciliane dal 1991 al 2002

b) E necessario formulare delle ipotesi per calcolare l intervallo di confidenza ottenuto al punto a? (motivare brevemente la risposta):

L indagine campionaria e le possibilità di analisi dei dati. Romina Filippini

a) 36/100 b) 1/3 c)

TURISMO. Assessorato Ambiente e Sviluppo Sostenibile

ANALISI CONSISTENZA RICETTIVA COMUNE DI LECCE TABELLA H. 1 TOTALE STRUTTURE RICETTIVE DICEMBRE 2007

Esercitazione 8 maggio 2014

Statistica Inferenziale

L indagine campionaria Lezione 3

Corso in Fonti, metodi e strumenti per l analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST Facoltà di

Esercitazioni di Statistica per Biotecnologie. Francesca Pizzorni Ferrarese

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 4

Statistica4-29/09/2015

Esercitazione 4 Distribuzioni campionarie e introduzione ai metodi Monte Carlo

Il confronto fra medie

Statistica Un Esempio

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI

Statistica a.a Autovalutazione 1

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione

STATISTICA ESERCITAZIONE

Esercizi di statistica descrittiva. Giulia Simi (Università di Siena) Istituzione di matematica e fondamenti di Biostatistica Siena / 30

Elementi di base su modello binomiale e modello normale

CAMPIONAMENTO - ALCUNI TERMINI CHIAVE

Emissione 6 25/11/2011 Approvazione DCRB Pag. 1 di 7

Statistica Inferenziale

Dispensa di Statistica

Esercizi riassuntivi di Inferenza

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano

STATISTICHE DEL TURISMO NEL MOLISE Anni Dr. Gianluca Iarocci

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna 2006

Tabella per l'analisi dei risultati

Movimento turistico. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE II Trimestre 2015

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna Settembre 2006

Cap. 7 Distribuzioni campionarie

Esercitazioni di Statistica Metodologica

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Modelli probabilistici variabili casuali

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione


STATISTICA I - CORSO DI LAUREA IN STATISTICA a.a. 2004/2005 Prova intermedia del 01 aprile 2005

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

Esercizi di Probabilità e Statistica

Sommario. Capitolo 1 I dati e la statistica 1. Capitolo 2 Statistica descrittiva: tabelle e rappresentazioni grafiche 25

Gli errori nella verifica delle ipotesi

Transcript:

STATISTICA SOCIALE - Corso di laurea in Scienze Turistiche Prova finale del 18 dicembre 2007 Compito A Esercizio 1 La Tabella 1 riporta la distribuzione dei Comuni di una certa Provincia per numero di alberghi. Tabella 1 Comuni per numero di alberghi (dati fittizi) Alberghi Comuni 1 10 2 15 3 20 4 25 5 10 6 5 a. Calcolare lo scarto interquartile. b. Costruire il box-plot c. Calcolare varianza, deviazione standard e coefficiente di variazione d. Indicare come si modificherebbero i tre indici calcolati al punto c. se ogni comune avesse: 1) 1 albergo in meno 2) il doppio degli alberghi. Esercizio 2 A 100 turisti è stato chiesto di esprimere un giudizio sulla qualità del servizio di un certo albergo. I risultati dell indagine sono i seguenti Giudizio insufficiente sufficiente buono ottimo Turisti 10 20 50 20 1. Valutare il grado di eterogeneità della distribuzione utilizzando un indice opportuno. 2. Costruire la distribuzione di frequenza relativa nel caso di massima eterogeneità e indicare quale valore assume l indice calcolato al punto 1. in questo caso 3. Quale valore assume l indice calcolato al punto 1. nel caso di eterogeneità minima? 4. Indicare quale indice sarebbe opportuno utilizzare per confrontare il grado di eterogeneità del giudizio espresso con i giudizi espressi nel corso di una precedente indagine, nella quale il giudizio è stato rilevato su una scala con 5 modalità (insufficiente, sufficiente, discreto, buono, ottimo). Esercizio 3 La seguente Tabella 2 riporta il numero di arrivi registrati durante il trimestre estivo dell anno precedente per tipo di alloggio osservati in una certa area turistica. Si vuole intervistare un campione di turisti al fine di condurre un indagine sul turismo negli esercizi ricettivi dell area considerata. Tabella 2 Arrivi per tipologia di esercizio (dati fittizi) Tipologia esercizio Arrivi Alberghi a 5 e 4 stelle 250 Altri alberghi 840 Residenze turistiche 360 Campeggi 1200 Case in affitto 800 Ostelli 400

1. Indicare la numerosità campionaria complessiva nel caso in cui si proceda all estrazione di un campione casuale semplice con frazione di campionamento pari al 10%. 2. Supponendo di voler estrarre un campione stratificato in base alla Tipologia: a. indicare in quale situazione è preferibile l estrazione di un campione stratificato rispetto a un campione casuale semplice; b. indicare la numerosità campionaria di ciascuno strato e quella complessiva nel caso di allocazione proporzionale agli strati con frazione di campionamento pari al 10%; c. indicare la frazione di campionamento adottata in ciascuno strato e la numerosità campionaria complessiva nel caso in cui si proceda all estrazione di 50 esercizi in ciascuno strato e commentare brevemente il risultato ottenuto. Esercizio 4 Rispondere brevemente ai seguenti quesiti: 1. Qual è la definizione di visitatore fornita dal WTO? 2. Cosa si intende con il termine escursionista? 3. Che cosa si intende per turismo inbound? 4. Quali flussi compongono il turismo dei nazionali? Esistono in Italia fonti statistiche ufficiali che consentano di conoscere i flussi turistici dei nazionali? In caso affermativo, indicare quali. 5. Quali sono le principali fonti statistiche sulla domanda turistica disponibili in Italia? 6. Quali sono i principali problemi che si incontrano nella rilevazione sui viaggi e le vacanze degli italiani? 7. La Rilevazione sul movimento dei clienti negli esercizi ricettivi a. è un indagine campionaria o esaustiva? b. Con che cadenza viene svolta? c. Quali sono le unità di rilevazione? E le unità statistiche? d. Quali flussi turistici consente di analizzare? e. Quali sono i principali problemi legati a questa indagine?

Soluzione Esercizio 1 Tabella 1 Comuni per numero di alberghi (dati fittizi) Alberghi Comuni Cumulata CumRel 1 10 10 0.117647 p Np 2 15 25 0.294118 Q1 0.25 21.25 3 20 45 0.529412 Me 0.5 42.5 4 25 70 0.823529 Q3 0.75 63.75 5 10 80 0.941176 6 5 85 1 a. Calcolare lo scarto interquartile Trovare la posizione occupata da Q1: 85*0.25=21.25, oppure guardando la cumulata relativa Q1 =x 22 =2 Trovare la posizione occupata da Q3: 85*0.75=63.75, oppure guardando la cumulata relativa Q3=x 64 =4 Scarto interquartile: Q3-Q1=4-2=2 b. Costruire il box-plot Trovare la posizione occupata da Me: 85*0.5=42.5, oppure guardando la cumulata relativa Me=x 43 =3 x min =1, x max =6 c. Calcolare varianza, deviazione standard e coefficiente di variazione Alberghi Comuni xj*nj xj^2*nj 1 10 10 10 2 15 30 60 3 20 60 180 4 25 100 400 5 10 50 250 6 5 30 180 Totale 85 280 1080 media 3.29 12.71 varianza 1.85 ds 1.36 1 4 6 2 3 CV 41.34 Media= 1 x jn = 3.29 = x j 85 1 2 2 Varianza= x jnj x =1.85, Deviazione standard= 85 1 85 2 2 xn x σ j j = =1.36

σ 1.36 CV= 100 = 100 =41.34 x 3.29 d. Indicare come si modificherebbero i tre indici calcolati al punto c. se ogni comune avesse: 1) Y=X-1 V(y)=V(x), ds(y)=ds(x), CV è più grande CV(y)=ds(x)/(M(x)-1=1.36/2.19=59.36 2) Y=2X V(Y)=4*V(X)=7.42, ds(y)=2*ds(x)=2.72, CV(Y)=CV(X) Esercizio 2 A 100 turisti è stato chiesto di esprimere un giudizio sulla qualità del servizio di un certo albergo. I risultati dell indagine sono i seguenti Giudizio insufficiente sufficiente buono ottimo Turisti 10 20 50 20 1. Per valutare il grado di eterogeneità della distribuzione si può utilizzare l indice di Gini o l indice di entropia. Giudizio nj fj fj*(1-fj) fj*lnfj insuff 10 0.10 0.09-0.23 suff 20 0.20 0.16-0.32 buono 50 0.50 0.25-0.35 ottimo 20 0.20 0.16-0.32 Tot 100 1.00 0.6600-1.2206 G 0.6600 1.2206H G' 0.8800 0.8805 H' 2. Si ha massima eterogeneità quando le frequenze sono uniformemente distribuite tra le modalità dell carattere, cioè quando f j =1/J per qualunque j=1,,j. In questo caso J=4 e quindi f j =1/4=0.25. Nel caso di massima eterogeneità: H=ln(4), G=3/4, H =G =1. Giudizio fj Insuff 0.25 Suff 0.25 Buono 0.25 Ottimo 0.25 Tot 1.00 3. Nel caso di eterogeneità minima G=H=0. 4. Per confrontare il grado di eterogeneità di due tabelle con un numero diverso di modalità bisogna utilizzare un indice di eterogeneità normalizzato, quindi o G o H.

Esercizio 3 1. numerosità campionaria n=3850*0.10=385 2. Supponendo di voler estrarre un campione stratificato in base alla Tipologia: a. È preferibile l estrazione di un campione stratificato rispetto a un campione casuale semplice: al fine di ottenere stime più precise, a parità di dimensione del campione, rispetto al campione casuale semplice purché all interno degli strati le unità statistiche siano fra loro omogenee riguardo alle variabili oggetto di studio; per studiare con precisione variabile i singoli strati indipendenti, aumentando le dimensioni di quelli ritenuti maggiormente importanti per la ricerca. Per poter applicare tale tecnica è necessario che le caratteristiche usate nella formazione degli strati siano disponibili sulla lista per ogni unità della popolazione. Si noti che il campionamento stratificato non è sempre più efficiente del campione casuale semplice. Ad esempio, l adozione di criteri di stratificazione inadeguati, può far aumentare notevolmente gli errori standard degli stimatori ottenuti da campioni stratificati. b. indicare la numerosità campionaria di ciascuno strato e quella complessiva nel caso di allocazione proporzionale agli strati con frazione di campionamento pari al 10%; Si veda Tabella 2b. c. indicare la frazione di campionamento adottata in ciascuno strato e la numerosità campionaria complessiva nel caso in cui si proceda all estrazione di 50 esercizi in ciascuno strato e commentare brevemente il risultato ottenuto. Si veda Tabella 2b. Tabella 2b Arrivi per tipologia di esercizio (dati fittizi) Esercizio 4 numerosità campionaria Tipologia Arrivi esercizio prop f=.10 costante n=50 fj=50/nj Alberghi a 5 e 4 250 stelle 25 50 0.20 Altri alberghi 840 84 50 0.06 Residenze 360 turistiche 36 50 0.14 Campeggi 1200 120 50 0.04 Case in affitto 800 80 50 0.06 Ostelli 400 40 50 0.13 totale 3850 385 300 0.08 1. Qual è la definizione di visitatore fornita dal WTO? Visitatore è ogni persona che si trasferisce in un luogo fuori da quelli solitamente frequentati per un periodo di durata inferiore ad un anno e per un motivo (principale) diverso dall esercizio di attività remunerata nel luogo visitato. 2. Cosa si intende con il termine escursionista? Escursionista: visitatore che non trascorre neppure una notte nel luogo visitato. 3. Che cosa si intende per turismo inbound? Il flusso di turismo verso l interno da parte degli stranieri (ingoing o inbound)

4. Quali flussi compongono il turismo dei nazionali? Esistono in Italia fonti statistiche ufficiali che consentano di conoscere i flussi turistici dei nazionali? In caso affermativo, indicare quali. Il turismo dei nazionali è composto da due flussi: il flusso di turisti italiani in Italia (turismo domestico) e il flusso verso l estero da parte dei nazionali (turismo dei nazionali all estero o outgoing o outbound). Il turismo domestico è rilevato: (i) dal lato della domanda, dall Indagine ISTAT sui Viaggi e le vacanze degli italiani; (b) dal lato dell offerta, solo relativamente ai turisti italiani che soggiornano in esercizi ricettivi registrati al REC, dalla rilevazione del Movimento dei turisti dell ISTAT. 5. Quali sono le principali fonti statistiche sulla domanda turistica disponibili in Italia? Indagine campionaria sui viaggi in Italia e all estero (ISTAT) Rilevazione corrente sui passaggi ai valichi di frontiera (ISTAT) Indagine campionaria sul turismo internazionale dell Italia dell Ufficio Italiano Cambi. 6. Quali sono i principali problemi che si incontrano nella rilevazione sui viaggi e le vacanze degli italiani? 7. La Rilevazione sul movimento dei clienti negli esercizi ricettivi a. è un indagine campionaria o esaustiva? esaustiva b. Con che cadenza viene svolta? mensile c. Quali sono le unità di rilevazione? Esercizi ricettivi iscritti al REC E le unità statistiche? clienti d. Quali flussi turistici consente di analizzare? Turismo inbound e turismo domestico e. Quali sono i principali problemi legati a questa indagine? Gli esercizi ricettivi sono obbligati a dichiarare gli arrivi, ma non le presenze, quindi i dati relativi alle presenze non sono affidabili; Si ha una sottostima dei flussi a causa dell evasione: non tutti gli arrivi vengono dichiarati; Sfuggono clienti di esercizi non iscritti al REC (case in affitto, 2e case), con conseguente sottostima di arrivi e presenze in questi esercizi; I clienti degli esercizi ricettivi non sono tutti turisti, ma poiché non si conosce il motivo della presenza non è possibile distinguere i clienti turisti dai non turisti.