STEFANIA PARISI LA GERARCHIA DELLE FONTI ASCESA DECLINO MUTAZIONI

Documenti analoghi
INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

Il Presidente della Repubblica parlamentare

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE INTRODUZIONE. Sezione I PROFILI TEORICO-GENERALI

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI SEZIONE II LE NORME SULLE FONTI

PROCESSO E PLURALISMO NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI

INDICE PARTE I IL DECRETO-LEGGE E LA SENTENZA N. 360 DEL 1996 DELLA CORTE COSTITUZIONALE

quindici lezioni di diritto costituzionale

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BICAMERALISMO COME FATTO STORICO E COME DOTTRINA POLITICA

GIUSEPPE BERGONZINI I LIMITI COSTITUZIONALI QUANTITATIVI DELL IMPOSIZIONE FISCALE

LEGGE ED AUTONOMIA LOCALE

Domande di Diritto Costituzionale II

INDICE. Prefazione... Pag. XI

CAPITOLO III LA TECNICA LEGISLATIVA DEI TESTI COMUNITARI

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

DIRITTO COSTITUZIONALE

DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL DIRITTO TRIBUTARIO FRA TEORIA E STORIA

INDICE. INTRODUZIONE. Il tema, i termini, i problemi...

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I IL SISTEMA ELETTORALE REGIONALE NEL QUADRO COSTITUZIONALE

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE AMMINISTRATIVA INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

CAPITOLO I IL RAPPORTO GIURIDICO. Sezione I

PRIMA PARTE I PRINCIPI

INDICE SOMMARIO I PRINCIPI GENERALI DI DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA

REGOLAMENTI DELL ESECUTIVO

LIO SAMBUCCI LA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA NEGLI ENTI LOCALI

RAPPRESENTANZA POLITICA E COSTITUZIONALISMO

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. CLEM Prof. Silvio VANNINI ARGOMENTI PROVA SCRITTA 5 MAGGIO 2016 AD USO ESCLUSIVO DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI

La proiezione ascendente del principio di sussidiarietà verticale

INDICE. Introduzione Parte I LE AUTORITAv AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE UNITARIO E FEDERALE

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

FABRIZIO DI MARZIO CONTRATTO ILLECITO E DISCIPLINA DEL MERCATO

INDICE PARTE I LA RAPPRESENTANZA POLITICA CAPITOLO 1 LA STORIA

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

Abbreviazioni... Premessa...

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

DIRITTI E PRINCIPI SOCIALI NELLA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL UNIONE EUROPEA

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

Indice. Prefazione di Armando Tursi

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

INDICE - SOMMARIO FONDAMENTI LA MATERIA PUNITIVA OLTRE I CONFINI STATUALI

L'INTERPRETAZIONE SISTEMATICA DEGLI STATUTI E DEI REGOLAMENTI

INDICE. Presentazione della terza edizione... Presentazione della seconda edizione... Presentazione della prima edizione... xi xiii xvii PARTE PRIMA

INDICE. Sezione I ECONOMIA

INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE

Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

INTRODUZIONE. 1. Premessa... pag. 1

INDICE ORDINAMENTO ITALIANO INTRODUZIONE

INDICE CAPITOLO I STATO, FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO XVII. pag. Premessa alla quinta edizione

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

LE ORIGINI DELL ISTITUTO

INDICE. Capitolo I IL GIUSTO PROCESSO REGOLATO DALLA LEGGE (G. Vignera) Sezione I LA GARANZIA DEL GIUSTO PROCESSO

Capitolo Primo Lo Statuto albertino, legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della monarchia

PREMESSA: ORIGINI DELLA MAFIA TRA VERITA E LEGGENDA. pag 1

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

INDICE PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE

IL CUSTODE DELLA RAGIONEVOLEZZA

ƒ Clementi F., L attività statutaria, legislativa e regolamentare della Regione Toscana nella VII legislatura ( ), Roma, 2005, disponibile sul

INDICE. Presentazione... I collaboratori... PARTE PRIMA DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO NOZIONI E RIFLESSIONI PRELIMINARI

IL RICONOSCIMENTO DEL PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA SOSTANZIALE NELL ORDINAMENTO DELL UNIONE EUROPEA

BIBLIOGRAFIA - ARCIDIACONO L., LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA, MILANO 1988

IL SIGNIFICATO DELLA RIFORMA A DIECI ANNI DALLA REVISIONE DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE... 1

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA NORME CAPITOLO I LINGUAGGIO NORMATIVO

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL UE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

INDICE. Prefazione alla quarta edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla prima edizione...

A.A. 2012/13. L interesse legittimo: - definizione; - riparto di giurisdizione; - mezzi di tutela.

INDICE. Premessa INTRODUZIONE

Stefano Rodotà. Il terribile diritto. il Mulino. o J

I PROVVEDIMENTI CHE CHIUDONO LA PRIMA FASE DEL GIUDIZIO DIVISORIO

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della prima edizione... pag. V Prefazione alla dodicesima edizione...» VII

Premessa... pag. V PARTE PRIMA SOCIETÀ, DIRITTO, STATO

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni... OGGETTO E PIANO DELL INDAGINE

INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE CULTURA GIURIDICA E FORMAZIONE DEL. GIURISTA... 1 CAPITOLO I CENNI SUL CONCETTO E LA STRUTTURA DEL REATO

II vizio formale nella teoria dell'invalidità amministrativa

IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

Il Parlamento italiano

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione... Prefazione alla quarta edizione...

Istituzioni di diritto privato

INDICE-SOMMARIO QUARTA PARTE GIUSTIZIA

COMPETENZE LEGISLATIVE REGIONALI E RIFORMA COSTITUZIONALE

INDICE CAPITOLO II LE FONDAZIONI IN GENERALE

INDICE SOMMARIO. Premessa alla prima edizione... Bibliografia generale...

Transcript:

STEFANIA PARISI LA GERARCHIA DELLE FONTI ASCESA DECLINO MUTAZIONI JOVENE EDITORE 2012

INDICE Introduzione... p. 1 SEZIONE PRIMA SPLENDORI E MISERIE DI UN IDEA CAPITOLO PRIMO ALCUNE LEZIONI CELEBRI SUL PRINCIPIO GERARCHICO 1. Gerarchia, ordine, sistema: un ingiustificata sinonimia?...» 9 2. L epoca classica della gerarchia: la lezione di A. J. Merkl...» 11 3. Carré de Malberg: la legge come ordo ordinans...» 23 3.a) Un giurista di confine...» 23 3.b) Lo Stato solo come «ein System von Normen»?...» 25 4. La fortuna del principio gerarchico in Italia...» 36 4.a) Centralità della legge formale e sovranità dello Stato in Guido Zanobini...» 36 4.b) Gerarchia e gradualismo nel pensiero di Ferruccio Pergolesi...» 43 CAPITOLO SECONDO L ARGINE DI ESPOSITO AL PREDOMINIO DELLA GERARCHIA 1. Carlo Esposito e la rottura dell equazione sistema = gerarchia» 47 2. Lo Stato come persona giuridica unitaria...» 51 3. La competenza tra norme sulla produzione e consuetudine...» 58 3.a) La consuetudine come conferma e inveramento delle norme sulla produzione: davvero un «ordine senza sovrano»?...» 61

VIII INDICE CAPITOLO TERZO VEZIO CRISAFULLI: LA GERARCHIA, NONOSTANTE L EMERSIONE DELLA COMPETENZA 1. Vezio Crisafulli: l elogio della compiutezza... p. 67 2. Le costanti del pensiero crisafulliano...» 68 3. La reductio ad unum del duale sistema e gerarchia...» 74 3.a) (continua) La Costituzione come elemento di perturbazione della gerarchia...» 78 4. Il riscatto del principio gerarchico e della legge: la centralità parlamentare da difendere nonostante i cambiamenti della forma di governo...» 88 CAPITOLO QUARTO FONTI DEL DIRITTO E CRITERIO GERARCHICO NEL PENSIERO DI COSTANTINO MORTATI: UN ANALISI INATTUALE? Introduzione...» 93 1. L antefatto. Funzione di governo, supremazia dell esecutivo, superiorità dell indirizzo politico: quante facce può avere un concetto solo...» 94 2. Perché l indirizzo politico non si risolve nell esercizio dell attività legislativa...» 96 3. Le conseguenze. Prevalenza dell indirizzo politico sulla legge: Mortati vs. Crisafulli?...» 100 4. La galassia della costituzione in senso materiale...» 106 5. Funzione della costituzione materiale (in presenza di una costituzione formale) e sistema delle fonti: il ritardo della legge sui fatti...» 109 6. Indirizzo politico come attuazione della Costituzione: Mortati kelseniano?...» 112 7. Un nuovo modo di intendere il principio di legalità e il ruolo degli atti con forza di legge...» 119 8. Le autonomie territoriali e le proprie fonti: questa opaca nebulosa...» 124

INDICE IX SEZIONE SECONDA NUOVE SFIDE PER IL CRITERIO GERARCHICO CAPITOLO PRIMO TRASFORMAZIONI DELLA LEGALITÀ, TRASFORMAZIONI DELLA GERARCHIA 1. Il fondamento del principio di legalità: una digressione necessaria p. 135 2. La sostanziale ricorsività del dibattito sul principio di legalità...» 138 2.a) Zanobini vs. Ranelletti...» 144 2.b) Carlassare vs. Cheli...» 150 2.c) Legalità ed effettività: il ruolo dell art. 101, comma 2, Cost.» 159 2.d) Il dibattito sulla legalità successivo all entrata in vigore della legge 400/1988: nuova linfa per alimentare vecchie questioni?...» 168 3. L andamento della giurisprudenza della Corte e l uso della legalità come argomento in chiave difensiva delle funzioni statali. Dalla legalità come gerarchia tra legge e regolamento alla legalità come presupposto per affermare la centralità statale...» 174 4. Il principio di legalità nella riflessione dottrinale della seconda metà degli anni 90: «i giorni dell abbandono»...» 189 5. La riforma del titolo V e il problema vero: ma i regolamenti sono davvero tutti uguali?...» 195 6. Le vecchie ragioni giustificative del fondamento della legalità alla prova dell interpretazione sistematica: ancora utile il rinvio agli artt. 101 e 113 Cost. (dopo il sopraggiungere di disposizioni come l art. 117, comma 6, e 118 Cost.)?...» 208 7. Conclusioni: e, allora, il principio di legalità è ancora la stella fissa nel firmamento dello Stato di diritto?...» 210 CAPITOLO SECONDO LE URGENZE DI UN SISTEMA POLICENTRICO E LE SOLUZIONI DELLA DOTTRINA 1. Le complicazioni dell attuale sistema delle fonti italiane: in particolare, i problemi ab interno. In che senso è (ancora) crisi della legge?...» 215 2. Sottosistemi statali e regionali delle fonti: il criterio della competenza come finzione...» 218

X INDICE 2.a) Legge statale e legge regionale: la cedevolezza normativa nel concorso vincolato... p. 220 2.b) La potestà residuale fraintesa e l uso improprio del criterio della prevalenza...» 227 2.c) L incidenza (quasi) indisturbata dei regolamenti statali governativi sulle competenze regionali...» 234 2.d) Le fonti locali alla prova del nuovo Titolo V: la gerarchia come necessità inerziale e come strumento di semplificazione...» 239 3. Le soluzioni della dottrina. Gli apocalittici : la gerarchia delle fonti sub costituzionali si è interamente convertita nel canone di competenza. Gli argomenti...» 244 3.a) e la loro (parziale) confutazione...» 256 4. Gli integrati. La gerarchia come unico vero criterio ordinatore e i sei gradi di separazione...» 261 4.a) La carenza-insufficienza di una vocazione onnipervasiva nel criterio gerarchico...» 265 CAPITOLO TERZO RASSEGNARSI ALLA COMPLESSITÀ, RIFIUTARE GERARCHIE INTERSISTEMICHE. LA SUSSIDIARIETÀ E LE SUE VIRTÙ: TERTIUM DATUR 1. La sussidiarietà: un principio passepartout? A lezione di pluralismo...» 267 2.a) Analisi delle teorie che relativizzano l incidenza della sussidiarietà nel sistema delle fonti...» 269 2.a) 1. La sussidiarietà come principio politico e come restyling dell interesse nazionale...» 270 2.b) Analisi delle teorie che ammettono l incidenza della sussidiarietà nel sistema delle fonti...» 274 2.b) 1. La sostanziale infungibilità tra sussidiarietà e competenza» 274 2.b) 2. La sussidiarietà come nuova frontiera della gerarchia?...» 278 2.b) 3. Le teorie ibride...» 282 2.b) 4. La terza via : la sussidiarietà come precetto di ottimizzazione à la Alexy...» 296 3. La Corte e la sussidiarietà tra oscillazioni e conferme. Quali test per verificare il rispetto del principio?...» 299

INDICE XI 4 Una proposta ricostruttiva: alcuni problemi relativi alla composizione delle fonti in sistema risolvibili con l uso della sussidiarietà. La forza nei procedimenti partecipati e il pluralismo preso sul serio... p. 306 4.a) Legge statale e materie trasversali. La potestà concorrente e la potestà residuale alla prova della sussidiarietà...» 310 4.b) La sussidiarietà come competenza tendenziale e il ruolo della legge nei rapporti con le fonti locali...» 315 4.b) 1. Il rapporto delle leggi (statali e regionali) con gli Statuti: l utilità del concetto di legge procedimentale 4.b) 2. Le fonti legislative e la potestà regolamentare locale: la sussidiarietà come riserva tendenziale...» 326 5 Conclusioni. Il government a servizio della governance: preservare il ruolo della legge e arricchirne i contenuti in senso pluralistico» 327 Bibliografia...» 335