UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale e Logistica Integrata



Documenti analoghi
ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI SANITARI E DEI SERVIZI DI INGEGNERIA CLINICA (10 CFU) Prof.Diego BRAVAR

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

PLUS Syllabus rev. 1.03

PLUS. Syllabus rev. 1.04

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Tecniche di Management per il Fundraising

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

TorreBar S.p.A. Svolgimento

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

1- Corso di IT Strategy

IT governance & management. program

Il Piano Industriale

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

Concetto e sistema di Marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

GESTIONE QUALITA : DAL TQM ALLE CERTIFICAZIONI ISO 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Un approccio complessivo alla Gestione della Performance Aziendale. Sestri Levante maggio 2003

Il Piano di Marketing

SG Soluzioni Logistiche. SG Soluzioni Logistiche

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO

SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi. Severino Meregalli, Gianluca Salviotti

Prefazione Prefazione all edizione italiana Introduzione. PARTE 1 Opportunità imprenditoriali, definizione del business, strategia competitiva 1

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

Presentazione dei contenuti dei corsi e percorsi formativi proposti

Gli 8 principi della Qualità

La valutazione della pratica professionale dei medici: Esperienze e difficoltà

Executive Master in Logistica e Supply Chain

Marketing Management

Export manager per il settore della nautica da diporto

Obiettivi conoscitivi

EVOLUZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE IN INPS: L introduzione della dimensione economica

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

Principi di marketing

Creating Your Future

Responsabile di produzione

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

ICT Governance: l anello debole della catena fra Business & IT. Franco Mastrorilli Quint Wellington Redwood Italia

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

Scheda Progetto. Nome dell Impresa (o del Progetto) Indirizzo Sede Legale. Indirizzo Sede Amministrativa. Nome del Referente. Telefono del Referente

La gestione della qualità è in grado di portare benefici economici e finanziari? Ing Massimo Tuccoli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

IL CONTROLLO DI GESTIONE

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit Roma, 27 marzo 2003

Politica per la Sicurezza

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

LA PIANIFICAZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Capitolo 1. Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente. Capitolo 1- slide 1

Organizzazione e sistemi di gestione

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

CORSO EXECUTIVE SHORT MASTER IN INTERNAZIONALIZZAZIONE D IMPRESA

- Getting better all the time -

Norma ISO appunti alle lezioni - a.a prof. V. Vaccari 68

PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

Presentazione di Arthur D. Little Integrazione di sistemi di gestione

IL PESO DELLE CAPACITA NELL ESERCIZIO DELLE COMPETENZE DISTINTIVE

Business Design Strategia Organizzazione Controllo di Gestione

Accreditamento e Sistemi di Qualità nella Formazione Professionale

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Sistemi Informativi Direzionali

FITA Federazione Italiana del Terziario Avanzato per i Servizi Innovativi e Professionali

La Pianificazione Operativa o Master Budget

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Programma di Export Temporary Management

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

lean innovation - 10 e 17 marzo 2015 e lean sales - 25 marzo e 1 aprile 2015

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

PROGETTO FONDIMPRESA AVVISO

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale e Logistica Integrata Insegnamento : TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE Docente: dott.ing.giampaolo CENTRONE PROGRAMMA DEL CORSO Le evoluzioni ed i cambiamenti anche repentini, caratterizzati da componenti di innovazione, concorrenzialità e globalità di particolare rilevanza, dei contesti in cui viene trovarsi ad operare l impresa moderna, impongono all azienda stessa, e soprattutto a chi vi opera, di saper supportare le proprie azioni strategiche con strumenti adatti in modo da costituire una valida guida all implementazione degli obiettivi di lungo periodo. Da qui le necessità di conoscenza e di capacità d utilizzo, al cui soddisfacimento il corso è indirizzato, di tecniche atte a gestire al meglio i processi di controllo aziendale, specialmente quelli direzionali con un adeguato monitoraggio sugli andamenti aziendali, ed il mantenimento di sistemi atti a supportare le decisioni da assumere. Tali tecniche inferiscono, particolarmente, sulla capacità organizzativa e finanziaria dell impresa coinvolgendo, in tal modo, le risorse umane ed i meccanismi socio-economici che ne regolano l esistenza, in un ambito operativo caratterizzato non tanto dal mero obbligo di sottostare più o meno facilmente a degli standard, bensì di rispettare veri e propri sistemi di gestione ed assicurazione della qualità nonché della responsabilità sociale. GLOBALIZZAZIONE, INTERNAZIONALIZZAZIONE E MONDIALIZZAZIONE Il fenomeno della globalizzazione Il processo di internazionalizzazione Internazionalizzazione e globalizzazione dei mercati Incertezza e vulnerabilità Marketing internazionale e scenario Le modalità di internazionalizzazione Quadro del commercio mondiale I nuovi modi di fare impresa nel mercato globale Il processo di integrazione europea L impresa italiana ed il suo ruolo centrale La logistica integrata Le origini storiche della logistica La logistica economica Le infrastrutture logistiche DAL CONTROLLO DIREZIONALE AL CONTROLLO STRATEGICO MEDIANTE IL METODO DELLA BALANCED SCORECARD Verso un sistema di controllo strategico La concorrenza nell era dell informazione L evoluzione delle aziende e dei meccanismi di controllo L introduzione di nuovi strumenti tecnico-contabili per il controllo aziendale Il controllo strategico come evoluzione del controllo direzionale La nascita della balanced scorecard La balanced scorecard: nuovo strumento per la definizione ed il controllo degli obiettivi strategici

Misurare la strategia del business La catena del valore e la rilevazione delle informazioni per attività Illustrazione della balanced scorecard I quattro processi di management della BSC Le quattro prospettive della BSC in generale La prospettiva economico-finanziaria Gli stadi del ciclo vitale Finalità strategiche per la prospettiva Crescita di ricavi di vendita e mix Riduzione dei costi miglioramento della produttività Utilizzazione del patrimonio aziendale strategia degli investimenti La prospettiva della clientela La segmentazione del mercato Le misure della prospettiva clienti Gruppo di misure primarie (customer core measures) Misure delle proposte per la creazione del valore (performance drivers) La prospettiva dei processi aziendali interni I processi interni La catena del valore dei processi interni Il processo d innovazione Il processo di funzionamento Il servizio post-vendita La prospettiva dell apprendimento e della crescita Le finalità della prospettiva Capacità del personale Il gruppo primario di valutazione del personale Driver specifici per l apprendimento e la crescita Le misure della Balanced Scorecard Tipi di indicatori Misure e relazioni Relazioni causa effetto L apprendimento strategico Il numero delle misure nella Balanced Scorecard La costruzione di una Balanced Scorecard Il processo nelle sue fasi principali La scelta dell unità organizzativa appropriata L organizzazione progettuale Un caso aziendale come possibile applicazione Le ragioni preliminari La concezione dell idea per il caso aziendale L ipotesi di sviluppo di un progetto BSC in un caso aziendale Le fasi applicative Settore di appartenenza e ruolo dell impresa Le caratteristiche del settore di appartenenza La visione Stabilire e confermare la visione Una visione proposta per il caso aziendale Le prospettive Stabilire le prospettive Scomposizione della visione Scomporre la visione e formulare gli obiettivi strategici

Gli obiettivi strategici nel caso aziendale Fattori critici di successo Fattori critici di successo per Autovie Venete Sviluppare le misure, identificare le relazioni di causa-effetto e cercare un bilanciamento La Balanced Scorecard completa Analisi della BSC e le misure a livello di unità Definire i target per ogni misura Sviluppare il piano di azione Implementazione della Balanced Scorecard I Decision Support e gli Executive Information Systems Il sottosistema Informativo della Balanced Scorecard Soluzioni IT per la Balanced Scorecard Integrare la BSC nel Flusso Informativo Aziendale DAI CIRCOLI AI SISTEMI DI QUALITÀ AZIENDALI FINO AI RICONOSCIMENTI EFQM Le evoluzioni organizzative ed i presupposti della Qualità Totale I fondamenti storico-culturali delle teorie organizzative L organizzazione nelle aziende Gli istituti, l azienda, l organizzazione Il sistema organizzativo Le variabili organizzative I meccanismi (o sistemi) operativi Il potere organizzativo La struttura organizzativa La progettazione della struttura organizzativa La formalizzazione delle variabili organizzative Gli schemi organizzativi fondamentali L Organizzazione Classica L Organizzazione Scientifica di Taylor La struttura Gerarchico-Funzionale di Fayol Il movimento delle Relazioni Umane Il Pensiero di Mayo La Motivazione i Comportamenti e le Teorie di McGregor La Teoria dei Bisogni di Maslow La Gestione e lo Sviluppo delle Risorse Umane L Organizzazione a Tre Livelli di Herzberg L Azienda come Sistema e la Formulazione delle Decisioni Il Total Quality ed il Miglioramento Continuo L evoluzione delle economie Occidentali ed i nuovi Modelli Organizzativi Qualità ed Evoluzione Storica Il Total Quality Control di Feingenbaum Il Plan-Do-Check-Act di Deming La Pianificazione il Controllo il Miglioramento della Qualità di Juran I circoli della Qualità di Ishikawa La Qualità dei Clienti Interni ed Esterni all Azienda di Mizuno Il Programma ZD del Quality is Free di Crosby La Qualità alla Giapponese Il CEDAC di Fukuda I Sette Strumenti di Kume Il Quality Function Deployment di Akao Il Kaizen di Imai

La Qualità in Europa I Precursori della Qualità Europea I Precursori in Italia Gestire la Qualità Il Management e la Qualità L Ispezione Il controllo Qualità L Assicurazione Qualità Il Total Quality Management Cultura Organizzativa e Principi di Management Organizzazione e Cultura La Teoria della Genesi dei Valori Organizzativi Il Nucleo Concettuale del Total Quality Management I Principi del Nucleo Concettuale del TQM I Modelli di Eccellenza Il Modello EFQM I Principi nel Modello EFQM Le Pratiche nel Modello EFQM Modelli di Eccellenza e Autovalutazione Organizzativa Le Soluzioni Informatiche al Servizio della Qualità Informatica e ISO 9000 La norma ISO 9000 e la Gestione dei Documenti Dalla gestione dei Documenti alla Gestione dei Dati con il supporto dei Sistemi ERP L approccio basato sui Processi della Vision 2000 L Architettura Strategica dei Sistemi di Gestione L Architettura del Sistema Integrato di Gestione per la Qualità Il Ruolo del sistema Informativo La Qualità dei Trasporti e dei Servizi per la Mobilità Il Settore dei Trasporti e dei Servizi per la Mobilità Lo Scenario di Riferimento Il Sistema Nazionale dei Trasporti Verso nuovi Modelli di Viaggio: la Mobilità come merce Qualità dei Servizi di Trasporto e Mobilità Il Total Quality Management nel Settore Autostradale Italiano Il nuovo Paradigma delle Strategie ed il Price-Cap La Certificazione SA8000 La Social Accountability SA8000 I Requisiti dello Standard SA8000 I Vantaggi della Certificazione SA8000 La Formazione del Personale e Diffusione dei Contenuti e delle Norme Monitoraggio dei Fornitori CULTURA ORGANIZZATIVA E STRUMENTI DI MANAGEMENT Definizioni di cultura organizzativa Corporate Culture Simbolismo organizzativo L approccio di Schein: pragmatismo e approccio clinico NUOVI PARADIGMI PER LA DIREZIONE DEL PERSONALE Dall amministrazione del personale alla direzione e sviluppo delle risorse umane: i diversi approcci alla valutazione del personale Competenze e ruolo della Direzione del Personale Modelli di gestione delle risorse umane basati su competenze aziendali

Modelli di gestione delle risorse umane basati su competenze individuali Relazione: approcci per competenze, logica del servizio e ruolo della Direzione del Personale POLITICHE E TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE Nozioni e finalità della valutazione del personale Esame della posizione Definizione ed utilizzi Analisi della posizione Valutazione della posizione e Metodo Hay Come realizzare un programma di valutazione in azienda Valutazione della prestazione Caratteristiche e finalità L oggetto della valutazione Valutazione per fattori (dei comportamenti) Valutazione per obiettivi e sistema MBO Sistemi misti Gli attori della valutazione Chi deve essere valutato Chi valuta e problematiche legate al giudizio di valutazione Feedback sui risultati di valutazione Prospettiva future: peer evaluation e valutazione a 360 Metodi e tecniche di valutazione della prestazione Valutazione del potenziale Natura e scopi Tecniche di valutazione del potenziale ed Assessment Center Interventi formativi IL MODELLO DELLE COMPETENZE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE Posizione e competenze Valutazione della prestazione e competenze Valutazione del potenziale e competenze