Il contributo dei Laboratori di Allestimento dei Farmaci Oncologici (UFA) alla Rete Oncologica Regionale. Dino Amadori



Documenti analoghi
AREA VASTA, RETE ONCOLOGICA e RAZIONALIZZAZIONE DEI COSTI FARMACEUTICI

L Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori LA RETE ONCOLOGICA DI AREA VASTA OBIETTIVI E STRUMENTI

ROER (Rete Oncologica Emiliano-Romagnola) Maurizio Leoni Oncologia Medica Ravenna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

Attivitàda realizzare per l applicazione della raccomandazione regionale e monitoraggio

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Ricerca, innovazione e Competitività

Oriana Nanni Unità Biostatistica e Sperimentazioni Cliniche IRCCS IRST

Informatizzazione delle strutture:

Il Percorso continua e si sviluppa. Il POA definisce nuove competenze Applicazione POA. Necessità di risorse Coinvolgimento singoli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

BILANCIO DI MISSIONE 2012 RENDICONTO 2011

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Laboratorio sull organizzazione per programmi centrati sul destinatario. Emilia Romagna Canada: un confronto

PIANO ANNUALE DI ATTIVITA RETE ONCOLOGICA REGIONALE. anno 2012

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n ) ha individuato tre priorità:

PIANO ANNUALE DI ATTIVITA 2011 approvato dal CC

Direzione Centrale Sistemi Informativi

LE AREE VASTE NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA: UNA MODALITA DI INTEGRAZIONE SOVRA AZIENDALE. Area vasta centro. Vito Bongiovanni

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle RSA. Principi metodologici della consulenza

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il ruolo delle discipline universitarie nella qualificazione dell assistenza territoriale

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE

Art. 12: Reti di riferimento


LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Incentivi e sostegno economico allo sviluppo di SGSL e MOG

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova,

Priorità di Governo Clinico


Regione Marche. Linee di intervento PSR: 7.1 Rete ospedaliera

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Dal panorama regionale la RETE delle Cure Palliative analisi dei dati di attività e organizzazione. Mauro Manfredini

Firenze 26 Settembre Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna

INFORMAZIONI PERSONALI MOLINAZZI DARIO. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo Telefono . Nazionalità. Data di nascita 23/08/1988

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

IL REGISTRO ONCOLOGICO COME STRUMENTO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE DECISIONI: QUALE RUOLO NELL HTA

SSR Programmazione della rete dei servizi sanitari Segreteria Regionale Sanità e Sociale

MANDATO INTERNAL AUDIT

Gestione della terapia orale, diario delle terapie e coinvolgimento del paziente. (Racc. RER n.3: sez )

Piano delle Performance

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

Governance assistenziale

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Il Sistema integrato qualità, ambiente e sicurezza

Proc.07 GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DIDATTICA

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

CE Online Rete tecnico scientifica e gestionale tra CE e articolazioni locali Osservatorio sulla Ricerca Clinica

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE N 082 DEL 23 FEBBRAIO 2015 CONVENZIONE TRA L AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II,

Deliberazione del Direttore Generale N Del 26/11/2013

Progetto per la definizione di linee guida per l utilizzo dell ICD-10 nell ambito dei servizi per le dipendenze

Molti problemi affrontati quotidianamente evidenziano la necessità di migliorare e confrontare le conoscenze fra operatori di Aziende Sanitarie e

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo Farmaceutico

LA RETE DI GENETICA MEDICA IN EMILIA-ROMAGNA

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

Progetto di prevenzione e gestione del Rischio Clinico ASL Roma B. Dott. Egidio Sesti

1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

L assistenza garantita dal medico di famiglia: tutte le novità per il prossimo triennio

705 57,65% ,13% ,06% ,47% ,29% ,40%

PROCEDURA DI SISTEMA PO. 07 GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DIDATTICA

Il rapporto tra Industria del Farmaco e le Società Medico Scientifiche

ATTO AZIENDALE DELL AZIENDA USL DI CESENA. Approvato con Delibera di Giunta Regionale n del 03/12/2007 1/42

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE 2010

La gestione del rischio nell Azienda Usl di Modena. Francesca Novaco

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

SEGNALAZIONE EVENTI SENTINELLA (ALIMENTAZIONE FLUSSO SIMES) UU.OO. AZIENDALI. A cura di: Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico

DIRETTORE DIPARTIMENTO AREA DELLA RICERCA E SVILUPPO DISCIPLINARE

La razionalizzazione dei flussi logistici in A.V.E.N.

L esperienza AO L.Sacco di Milano Quale valore aggiunto. Quali errori nei percorsi

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

La rete per l integrità di Illuminiamolasalute. Destinatari

Roberto Fantozzi. Università di Torino. Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco,

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

MASTER per il Coordinamento

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Transcript:

LA RETE DELLE FARMACIE ONCOLOGICHE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA: I CORSO REGIONALE PER FARMACISTI E TECNICI DI LABORATORIO DELL AREA ONCOLOGICA Bologna 20-21 ottobre 2009 Il contributo dei Laboratori di Allestimento dei Farmaci Oncologici (UFA) alla Rete Oncologica Regionale Dino Amadori Bologna 21 ottobre 2009

Il Contesto Regionale

Rete Oncologica Regionale Presupposti Complessità del processo assistenziale oncologico Complessità dei bisogni del paziente oncologico Complessità delle risorse tecnologiche Rilevanza delle risorse economiche

Rete Oncologica Regionale Obiettivi Ottimizzare e armonizzare : l equità di accesso la qualità complessiva del servizio la distribuzione delle risorse le competenze l efficienza tecnica e allocativa

Rete Oncologica Regionale Risultati Attesi La costruzione della rete di relazioni assistenziali La realizzazione dell appropriatezza organizzativa nell uso delle risorse La collaborazione multidisciplinare e interprofessionale L uniformità e il miglioramento dei percorsi assistenziali e della loro qualità e sicurezza

Rete Oncologica Regionale Azioni Previste Definizione dell assetto organizzativo, anche sulla base del modello regionale Hub & Spoke Definizione dei percorsi diagnostico terapeutici e loro implementazione Condivisione e successiva implementazione di un sistema informativo comune Integrazione della ricerca nelle sue componenti : biologica, clinica, epidemiologica clinica Farmacia oncologica: centralizzazione degli allestimenti dei trattamenti ttamenti antineoplastici Rete dei servizi diagnostici e dei laboratori Identificazione delle attività di formazione e aggiornamento

Rete Oncologica Regionale Perché la Rete di Farmacie? Per fornire agli operatori e ai pazienti in ogni punto della regione in cui si impiegano farmaci oncologici, anche a scopo sperimentale, gli stessi livelli di sicurezza e qualità Per sviluppare ulteriori conoscenze e servizi finalizzati a minimizzare m le tossicità dei farmaci impiegati compreso quelle derivanti dalle interazioni Per facilitare e uniformare l accessibilità ai farmaci per la continuità assistenziale Per supportare il governo clinico ed economico Per partecipare e supportare la sperimentazione clinica Per fornire garanzie uniformi a livello di tutto il sistema

Alcuni Primi Risultati a livello Regionale Progetto di Ricerca Regionale sulla Stabilità dei Farmaci Oncologici (ROFO) Indagine sull assetto delle farmacie oncologiche a livello regionale Obiettivi aziendali conseguenti

Il Contesto Di Area Vasta

Romagna : Popolazione di riferimento anno 2005 AZIENDE USL POPOLAZIONE % oltre 65 ANNI Ravenna 369.425 24,4 % Forlì 178.977 23,8 % Cesena 195.693 20,8 % Rimini 290.029 20,4 % Totale Ausl 1.034.124 Media 22,3%

Incidenza Tumori nella Popolazione della Romagna Anno 2005 (Dati Registro Tumori della Romagna) Maschi Femmine Numero totale casi incidenti 5145 4276 Tasso grezzo x100,000 912.1 721.4 Tasso standardizzato (Europa) x100,000 590.3 447.0

Rete Oncologica della Romagna Dipartimento Oncologia Forlì-Cesena Dipartimento Oncologia Rimini IRST Dipartimento Oncologia ed Ematologia Ravenna

Informatizzazione Obiettivi Data Analysis Raccogliere, analizzare e processare le informazioni sanitarie in modo sicuro ed automatico Rendere disponibile il dato ai professionisti della rete secondo codifiche condivise Data Collection Costruire banche dati per la ricerca scientifica Security Services Operare nel pieno rispetto delle norme sulla privacy in ambito assistenziale e di ricerca

Rete Oncologica della Romagna Centralizzazione allestimento farmaci Comitato Etico Unico di Area Vasta ed IRST Unica Informatizzazione

LA FARMACIA ONCOLOGICA

Alcuni Primi Risultati In Area Vasta

Integrazione della ricerca

Stessi livelli di Sicurezza e di Qualità

Progetto di Modernizzazione di Area Vasta per il Miglioramento della Qualità delle Terapie Antitumorali Sistema Documentale del S.G.Q 12/09/2006 S.G.Q: Documenti emessi al Manuale della Qualità (M.Q. M.Q.) Procedure Generali (PG.)- Norma ISO 9001:2000: PG.01 Redazione e controllo dei Documenti del Sistema Qualità PG.02 Verifiche Ispettive Interne PG.03 Tenuta sotto controllo dei Prodotti Non Conformi PG.04 Azioni Correttive e Preventive Procedure Operative (PO) PO.01 Produzione delle Terapie Antitumorali e di Supporto PO.02 Gestione dei Farmaci Sperimentali PO.03 Logistica PO.04 Gestione delle Risorse Materiali PO.05 Formazione

Alcuni Primi Risultati In Irst

Studio Itaca N. pazienti previsti Con il contributo del Servizio Politica del Farmaco RER Con il contributo del Servizio Politica del Farmaco RER Gestione centralizzata dei farmaci

Supporto al Governo Clinico ed Economico

Anno 2008 Spesa per tutti i farmaci : 7.223.517 (non comprende radiofarmaci) Spesa totale per farmaci oncologici ATC L01 6.470.688 (89,6%del totale) Totale Pazienti con chemioterapia: N. 1680 ( 16% hanno ricevuto terapie sperimentali) Distribuzione Costo Farmaci Oncologici per Pazienti, Sedi di Malattia e Sperimentazione FEGATO 1,2%spesa 1,6% pz 0 sper cost o medio/ pz 2.8 6 7 RENE 10,1% spesa 2,3% pz 2 6 % sper cost o medio/ p z 16.9 3 4 EMATOLOGIA 16,2% spesa 9,3% pz 5 %sp erim co st o medio/ pz 6.72 5 A LT R O (no radio met) 15,6% spesa 27,8% pz 13% sper co sto medio / pz 2.444 POLMONE (e m esoteliom a) 12,8% spesa 15,6%pz 7%sp er cost o medio/ pz 3.12 8 COLON RETTO 15,7% spesa 15,6% pz 19 % sper cost o medio/ pz 3.9 19 MAMMELLA 28,3% spesa 27,4% pz 2 4 % sper cost o medio/ pz 4.0 0 9

VALORE SCARTI nel periodo dal 01/01/2008 al 31/12/2008 Farmaco Scarto reale Totale Costo scarti Scarto per Terapia sospesa Scarti di lavorazione consumato anno 2008 % sul consum ato terapie rilavorate mg Valore terapie rilavorate Fornitura gratuita mg Fornitura gratuita Adriblastina Solubile 355 147,37 147,4 13.659,5 1,1 Alimta flac 9.538 23.925,70 6.057,04 17.868,7 246.640,7 7,3 700 1.745,68 7.000 17.559 Alkeran flac 55 34,35 34,3 2.061,2 1,7 Anzatax 1.517 1.400,31 1.400,3 122.123,6 1,1 Avastin 5.021 15.115,36 4.387,80 10.727,6 445.745,5 2,4 600 1.872,75 3.600 Cosmegen 1 4,66 4,7 21,0 22,4 Deticene 2.319 0,04 0,0 - Eloxatin solubile 2.064 5.601,04 3.009,21 2.591,8 385.274,1 0,7 456,6 1.393,88 Endoxan 18.484 92,24 92,2 3.718,7 2,5 Endoxan 50 mg cp - - - Erbitux 100 mg flac 2.963 5.853,84 5.146,62 707,2 164.032,1 0,4 485 958,19 Etoposide Teva 2.438 93,88 93,9 5.360,0 1,8 Farmorubicina solubile 553 802,90 802,9 67.882,7 1,2 Fludara 3.383 8.590,45 8.590,5 39.105,3 22,0 Fluorouracile 71.647 102,45 102,5 10.782,4 1,0 Gemzar 35.770 4.582,32 4.582,3 348.711,0 1,3 Herceptin 6.281 26.618,17 19.662,00 6.956,2 1.357.819,4 0,5 1028 4.357,14 Holoxan 24.310 318,83 318,8 7.505,5 4,2 Hycamtin 163 10.021,99 10.022,0 59.763,1 16,8 Mabthera 1.842 5.342,79 752,90 100,0 475.799,3 0,0 Taxotere 1.146 8.478,28 2.721,81 5.756,5 322.516,9 1,8 227,75 1.685,62 Velbe 50 44,75 44,8 1.002,8 4,5 Velcade 3.5 mg polvere 164 51.885,10 2.663,92 49.221,2 173.841,6 28,3 1,4 443,35 Vincristina 1 mg TEVA 12 22,47 22,5 423,8 5,3 TOTALE 196.369,51 44.401,30 151.968,2 12.456,6 6.470.000,00 6.470.000,0 3,0% 0,68% 2,3% Consumato FL01

Payment by Results Sharing Risk IRST anno 2008 Rimborso atteso Rimborso effettuato Rimborso anno 2008 anno 2008. totale Farmaco ATC Spesa 2008. Bevacizumab L01XC07 438.577 non ancora attivo Erlotinib L01XE03 318.860 56.251 37.000 93.251 Sunitinib L0XE04 495.990 166.897 0 166.897 Sorafenib L01XE05 219.592 38.894 5.304 44.198 Dasatinib L01XE06 61.910 non ancora attivo Nilotinib 0 Totale 1.534.929 262.042 42.304 304.346 Rimborso sharing risk pari al 19,8 % della spesa

Gruppo Integrato Farmaci Irst (G.I.F.I) Ordine del giorno dell Incontro del 24/04/2009 Ore 17,30-18,45 c/o Sala Mainetti Programmazione Farmaceutica Anno 2009 (15 minuti) (Presentazione : Amadori, Altini, Zappi, Minguzzi) Progetto di AUDIT della prescrizione dei farmaci con Sharing Risk (15 minuti) (presentazione: Nanni, Di Iorio) Pianificazione attività Anno 2009 (15 minuti) (Presentazione : Altini, Minguzzi ) Discussione

Conclusioni

La Rete di Farmacia Oncologica: Rete nella Rete per socializzare quello che è già stato fatto e svilupparlo ulteriormente per: Completare le strutture di produzione (laboratori di allestimento), strumenti informatici, archivi e procedure Assicurare sicurezza e qualità dei farmaci a livello di tutto il percorso terapeutico e sperimentale e come innalzamento degli standard di sicurezza per i lavoratori e per la costruzione dei registri degli esposti e per la prevenzione/monitoraggio degli errori di terapia Contribuire allo sviluppo di un sistema di reporting della prescrizione specifico e integrato tra il livello locale e regionale a supporto del governo e delle decisioni anche in clinica Raccordare le fasi del processo terapeutico e la comunicazione anche col paziente Partecipare al processo di innovazione e ricerca anche sviluppando strumenti e modelli uniformi a supporto della sperimentazione clinica Promuovere adeguata formazione specialistica

Grazie Per l Attenzionel