Introduzione ai filtri Filtri di Butterworth Filtri di Chebishev

Documenti analoghi
INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Filtri analogici. Filtri analogici

Progetto di filtri numerici IIR da filtri analogici

FILTRI ANALOGICI L6/1

Metodi di progetto per filtri IIR: soluzione dei problemi proposti

Le radici della D(s) forniscono i poli della funzione di trasferimento T(s).

FILTRI in lavorazione. 1

Filtri. Laboratorio di Segnali e Sistemi II - Filtri

Elettronica per le telecomunicazioni

F I L T R I. filtri PASSIVI passa alto passa basso passa banda. filtri ATTIVI passa alto passa basso passa banda

Teoria dei filtri. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo Ottobre 2006

Elettronica per le telecomunicazioni

FILTRI ED AMPLIFICATORI ACCORDATI. Classificazione in termini di funzione di trasferimento

APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI. Campi di applicazione. I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per:

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO

PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA INFINITA (IIR) [Cap. 7] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09

Elaborazione numerica dei segnali

Filtri a quarzo. 6 febbraio 2010

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Informazione e comunicazione per la sicurezza Esercizi tipo Telecomunicazioni

Serie di Fourier. Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma:

Esercitazione ENS sulle finestre (22 Aprile 2008)

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

PROGETTO DI FILTRI NUMERICI FIR CON L USO DI FINESTRE

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza


Progetto di un ltro passa-basso Butterworth su microstriscia

Progettazione di filtri attivi passa-basso e passa-alto di ordine superiore

Metodi di progetto per filtri IIR - Complementi

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

Filtri. - I filtri passivi, usano solo componenti passivi (resistenze, condensatori e induttanze).

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Funzioni di trasferimento

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

M. Usai Circuiti digitali 8_2 1. Figura 8.4 Risposte di ampiezza per filtri a fase lineare del I e II tipo di Chebyshev con N=4

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Luogo delle Radici. Università degli Studi di Firenze. L. Chisci, P. Falugi

Analisi dei sistemi retroazionati

Filtraggio Digitale. Alfredo Pironti. Ottobre Alfredo Pironti Univ. di Napoli Federico II Corso Ansaldo Breda 1 / 20

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Tecniche di progetto di controllori

PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA FINITA (FIR) [Cap. 6] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Tecniche di progettazione dei filtri FIR

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

Esercizio 1. Si consideri la funzione di trasferimento. G(s) = K 1 + st

Richiami sulla progettazione dei filtri a microonde a banda stretta

# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

Diagrammi di Bode. Lezione 16 1

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Diagrammi di Nyquist. Diagramma di Nyquist (o polare): curva nel piano complesso parametrizzata in ω : ImG(jω) in funzione di ReG(jω))

Progetto & Implementazione di Filtri Analogici alla mia maniera. Riccardo Bernardini

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

INTRODUZIONE AI FILTRI ANALOGICI

Campionamento e quantizzazione

Progetto di un filtro passa-alto

Un filtro Passa-Basso consente alle frequenze che precedono il punto chiamato frequenza di taglio f c (cutoff frequency) di passare attraverso di

RELAZIONE DI ELETTRONICA: INTRODUZIONE SUI FILTRI

Misura della banda passante di un filtro RC-CR

Stabilità dei sistemi in retroazione. Diagrammi polari e teorema di Nyquist

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Diagrammi polari, di Nyquist e di Nichols

ESERCIZI PRECORSO DI MATEMATICA

ACCORDATORE PER CHITARRA

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

Considerazioni generali

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

Esercizio no.1 soluzione a pag.5

ω 1 è la frequenza di taglio inferiore ω 2 = ω 1 = 0 ω 2 è la frequenza di taglio superiore Α(ω) Α(ω) ω ω 1 ω 2

Risonatori a microonde

figura 5.1 figura 5.2

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo

Matematica per l Economia Sottoinsieme L-Z Dipartimento di Economia Universitá degli Studi di Bari 4) FUNZIONI ELEMENTARI.

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Lezione 19. Stabilità robusta. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 19 1

Lez Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza.

Misure su linee di trasmissione

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

Reti di Calcolatori a.a

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO I Filtri ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed Applicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi

1.3. Logaritmi ed esponenziali

Soluzione degli esercizi del Capitolo 9

Spettri e banda passante

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Lezione 6 7 Febbraio. 6.1 Progettazione nel dominio della frequenza

PROGETTO DI UN FILTRO RC-ATTIVO CON CELLE CONNESSE IN CASCATA Soluzioni

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i.

Transcript:

Introduzione ai filtri Filtri di Butterworth Filtri di Chebishev Filtri passivi 1 Filtri passivi 2 1

Filtri passivi 3 Filtri passivi 4 2

Filtri passivi 5 Filtri passivi 6 3

Filtri passivi 7 Filtri passivi 8 4

1 1/2 N crescente ω 0 =1 ω Filtri passivi 9 Filtri passivi 10 5

Filtri passivi 11 prolungando analiticamente s 21 (s) e s 11 (s) essendo ( s ( s) = 1 s ( s) s ( )) 11 21 21 s Filtri passivi 12 6

@ 2 @ 2 2 Filtri passivi 13 @ @ Filtri passivi 14 7

(poli) j Filtri passivi 15 j j Hp. (R 0 =1) Filtri passivi 16 8

s 1 R 0 Filtri passivi 17 Filtri passivi 18 9

I filtri di Butterworth servono anche come base per i filtri digitali Filtri passivi 19 L 4 C 4 L 5 C 5 Filtri passivi 20 10

Filtri passivi 21 Filtri passivi 22 11

Filtri passivi 23 s 21 ( 1 s) = ± E ( s) N Dal filtro passa-basso normalizzato, di cui si sono viste le tabelle, passiamo ora agli altri filtri, tramite delle trasformazioni in ω Filtri passivi 24 12

ω n ω Filtri passivi 25 L induttanza diventa una capacità La capacità diventa una induttanza Filtri passivi 26 13

N.B. I filtri passa-basso avevano zeri di trasmissione all infinito. Ora gli zeri sono nell origine. Filtri passivi 27 Filtri passivi 28 14

Filtri passivi 29 Filtri passivi 30 15

Filtri passivi 31 Filtri passivi 32 16

Filtri passivi 33 Filtri passivi 34 17

Filtri passivi 35 Progetto di un filtro di Butterworth In fase di progetto vengono fornite come specifiche L ATTENUAZIONE I LIMITI ESTREMI della banda passante e di quella oscura. A partire dalle specifiche occorre determinare il grado del filtro N (il numero dei componenti) la frequenza di taglio f 0 presenti nelle formule di trasformazione. Filtri passivi 36 18

α > 0 Filtri passivi 37 piccola attenuazione grande attenuazione 2N f = f 0 α = 3 db rispetto al massimo Filtri passivi 38 19

Specifiche Filtri passivi 39 I valori riportati in ordinate si ricavano dall espressione di α α α 20log s 21 p 2 s ( jω) 10 α p /10 21 ( jω) α p α α 20log s 21 s 2 s ( jω) 10 α s /10 21 ( jω) α s Si definisce inoltre la selettività del filtro k = f f p s < 1 Filtri passivi 40 20

10 10 α p 10 α s 10 1 1 Filtri passivi 41 Filtri passivi 42 21

Filtri passivi 43 10 10 α p 10 α s 10 1 1 In cui e tutto noto tranne N Filtri passivi 44 22

Caratteristica più ripida Filtri passivi 45 Filtri passivi 46 23

Filtri passivi 47 C L n n C C n n C = = ω 2πf 0 L L n n L = = ω 2πf 0 0 0 = 216µ F = 108µ H Filtri passivi 48 24

Specifiche k = f f s p 10 10 α p 10 α s 10 1 1 Filtri passivi 49 α = α α = α p s per f = f per f = f p s Filtri passivi 50 25

Filtri passivi 51 Filtri passivi 52 26

In alternativa si trasformano le specifiche dal passa-alto al passa-basso, ponendo 1 f' = e ω' = 1 f ω Le specifiche del passa-basso sono 1 1 ' α α per f f ' = f p p p f' f 1 1 α α s per f s f ' = f' f s Si calcolano N e f 0 per il passa-basso imponendo α = α p α = α s ' per f' = fp ' per f' = f s Si realizza la rete e si effettuano le trasformazioni per tornare al passa-alto ω 2πf 0 0 2π s = = = n ' s s f s 1 L C = n 2πf L C n 1 L = 2πf C 0 0 n n 0 1 = ω L 0 n 1 = ω C 0 n p f ' s Filtri passivi 53 Esempio Progettare un filtro passa-alto che soddisfi le seguenti specifiche α 1dB α 50dB per f 10kHz per f 1kHz Le specifiche del passa-basso corrispondente α 1dB α 50dB f k = f ' p ' s = f f α p 10 k1 = αs 10 log K1 N log k s p /10 /10-4 per f' 10 Hz -3 per f 10 Hz 10 = 10 4 3 1 1 = 0.1 log(1.52 10 = 1 0.23 = 1.52 10 5 / 2 10 3 3 ) = 2.82 N = 3 Filtri passivi 54 27

Sovraspecificando in banda passante, si impone α = α s da cui ' 0 per f' = f ' s 6 ' f s 50 = 10log 1 + f f 0 1 3 f = = 6.813 10 Hz; 0 f 1 1 ' 0 = 1.468 10 0 4 ω = 4.28 10 Hz 4 10-4 /4.28 10-4 /4.28 2 10-4 /8.56 Passa-basso normalizzato Passa-alto Filtri passivi 55 Specifiche Filtri passivi 56 28

ω ns ω np ω np ω ns Filtri passivi 57 Filtri passivi 58 29

Diminuire Aumentare Filtri passivi 59 10 10 α /10 p α /10 s 1 1 Filtri passivi 60 30

Filtri passivi 61 Filtri passivi 62 31

Filtri passivi 63 α α Filtri passivi 64 32

Filtri passivi 65 Filtri passivi 66 33

Filtri passivi 67 Filtri passivi 68 34

Filtri passivi 69 (x) T N = cos[n arccos(x)] essendo cos(jx) = cosh(x) 1 Per x > 1, arccos(x) C, da cui Filtri passivi 70 T (x) = cos[narccos(x)] = cos(a + jb) = cosh(p) R, con a,b,p R N 35

Filtri passivi 71 Filtri passivi 72 36

Filtri passivi 73 ε Filtri passivi 74 37

Filtri passivi 75 il cui numero dipende da N. Il rapporto tra i 2 assi dipende da ε. Im(s) POLI Re(s) Filtri passivi 76 38

ε P N,ε è un polinomio con le radici nel semipiano sinistro Filtri passivi 77 [ Per N pari, s 21 (0)=1/(1+ε 2 ) ] Filtri passivi 78 39

Filtri passivi 79 Filtri passivi 80 40

Specifiche ε (ovvero da α p come vedremo). Filtri passivi 81 Passa-basso normalizzato Si nota che in tutta la banda passante s 2 2 ( ω) s (1) 21 21 Filtri passivi 82 41

. Dim. α p n 2 2 = α( ω p = 1) = 10log(1 + ε TN 2 (1)) = 10log(1 + ε ) α p 1 = Filtri passivi 83 2 10 1+ ε Filtri passivi 84 42

Filtri passivi 85 α p Filtri passivi 86 43

0.83 H 1.68 F 1.68 F Filtri passivi 87 < 0 6( N 1) Chebyshev funziona quindi meglio di Butterworth, nel senso che le stesse prestazioni sono ottenute con meno componenti (N minore) Filtri passivi 88 44

Specifiche Filtri passivi 89 p per il passa-basso era k=f p /f s Filtri passivi 90 45

α p α = α α p sono apici, non esponenti Filtri passivi 91 Filtri passivi 92 46

Specifiche Filtri passivi 93 Filtri passivi 94 47

Filtri passivi 95 Filtri passivi 96 48

Filtri passivi 97 Utilizzando un Chebyshev ed un Chebyshev inverso si hanno i FILTRI ELLITTICI. Essi permettono di ottenere la massima ripidità nella transizione tra le 2 bande, col n. minore di componenti. Filtri passivi 98 49