Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 21 gennaio 2013 Prova scritta n.1

Documenti analoghi
[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

Esercizi Quantità di moto ed Urti

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

1 Prove esami Fisica II

Problemi di dinamica del punto materiale

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercitazione 2. Soluzione

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

Fisica Generale II (prima parte)

(a) ;

Fisica. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio 2013.

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Corso di Laurea in Farmacia Fisica Prova in itinere del 4 dicembre 2013

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.5 Urti

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

5) Due blocchi di massa m 1 = 3 kg e m 2 = 2 kg, sono posti su un piano inclinato scabro che forma un angolo con l orizzontale e sono collegati rigida

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

l'attrito dinamico di ciascuno dei tre blocchi sia pari a.

Prova scritta di Fisica - Faenza, 28/01/2016 CdS in Chimica e Tecnologie per l'ambiente e per i materiali - curriculum materiali Nota:

l 1 l 2 Uncorpo viene lanciato su per un piano scabro inclinato di 45 rispetto all orizzontale

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Fisica II. 7 Esercitazioni

URTI: Collisioni/scontro fra due corpi puntiformi (o particelle).

URTI: Collisioni fra particelle (e/o corpi) libere e vincolate.

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 9 giugno 2016.

Esame scritto di Fisica Generale T INGEGNERIA EDILE - RAVENNA prof. M. Villa 19/06/2009 (1)

Cognome...Nome...matricola...

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Esercitazioni di fisica

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Principio di inerzia

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Test Esame di Fisica

Facoltà di Farmacia e Medicina - A.A giugno 2014 Scritto di Fisica

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

una parete di altezza h = 2 m dopo un intervallo di

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Studente... Matricola...

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

F x =m a x. F y =m a y. F z =m a z. Studio delle varie forze

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

Esercitazioni di fisica

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

2. Una molla è lunga 12 cm e ha la costante elastica di 7,5 N/m. Appendendo alla molla un peso di 0,45 N quale lunghezza raggiunge la molla?

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

CORPO RIGIDO - ROTAZIONI/DINAMICA

Transcript:

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 1 gennaio 013 Prova scritta n.1 Compito 1. I processi oscillatori in fisica. Conseguenze della corrente di spostamento nelle equazioni di Maxwell. Un cilindro di raggio R può ruotare attorno al proprio asse disposto parallelamente alla direzione della forza-peso. Dato un punto materiale di massa m e detto d il coefficiente di attrito statico tra il punto e la parete interna del cilindro si calcoli il minimo valore delle velocità angolare del cilindro min affinché il punto resti in quiete rispetto alla parete del cilindro. Si assuma: m = kg, R = 5 m, d = 0.5, g [acc. di gravità] = 9.81 m/s. o n. Una spira rigida conduttrice circolare di raggio r = 1 m è disposta nel piano xy e immersa nel campo magnetico B = (0, 0, kt) con k = -0.3 T/s. La spira è collegata a un carico resistivo, come mostrato in Figura. B(t) r b R1 y a V in i1 i R z x Il resistore R1 e fatto con un filo di resistività, lunghezza e sezione dati rispettivamente da: 1.510 l 0.1m S 1.510 I resistori R e R3 sono identici e ognuno è fatto con un filo di resistività, lunghezza e sezione dati rispettivamente da 1.510 l 0.1m S 1.510 6 8 6 9 m m m m

Si determini: Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 1 gennaio 013 Prova scritta n.1 1. La fem indotta tra i terminali a e b, in modulo, V in =.. La corrente che circola in R1, R, R3 3. La densità di corrente J e il campo elettrico E in R1 4. La il rapporto tra la tensione V out tra i terminali c e d e V in 5. La potenza dissipata in calore da R1 6. Il segno della forza radiale cui e sottoposta la spira. (Ovvero: la forza e centripeta o centrifuga?) Un sistema quantistico è costituito da una particella di massa m in una buca unidimensionale di altezza infinita definita da: 0 se 0 x L V( x) altrimenti Si trovino le autofunzioni dell hamiltoniana e, per lo stesso sistema nello stato fondamentale, si calcoli: p (valore di aspettazione dell operatore impulso nella rappresentazione delle coordinate) p (valore di aspettazione del quadrato dell operatore impulso nella rappresentazione delle coordinate) p p p Per questo esercizio non è richiesto lo svolgimento numerico. Ai fini dello svolgimento può essere utile ricordare i seguenti integrali: x sin x sin x dx C 4 cos x sin x cos x dx C Nelle formule precedenti le quantità C indicano le costanti di integrazione.

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 1 gennaio 013 Prova scritta n. Compito 1. Leggi di conservazione in meccanica classica. Il principio d indeterminazione di Heisenberg e sue conseguenze. Una molla elastica ideale ha un estremo libero e l altro estremo fissato ad un blocco di massa m = 10 kg inizialmente fermo. Un secondo punto materiale di massa m 1 = kg, che si muove con velocità costante v 0 = km/h urta frontalmente l estremo libero della molla e vi resta attaccato (vedi Figura. 1). Sapendo che il sistema formato dai due punti è meccanicamente isolato, detta k = 4x10 4 N/m la costante elastica della molla determinare la compressione massima che essa subisce in seguito all urto. Figura 1 o n. Una carica positiva puntiforme +Q1 è disposta sull asse x nella posizione x = -a. 1. Si calcoli il lavoro necessario per portare una carica positiva puntiforme Q = Q1 sull asse x dall infinito nella posizione x = +a. Con le due cariche Q1 e Q in x =- a e x = + a, rispettivamente, calcolare il lavoro necessario per portare una terza carica puntiforme Q3 = -Q1 dall'infinito nell origine. 3. Calcolare il lavoro necessario per spostare la carica Q3 dall origine nel punto x = a. Si assuma Q1 = 100 C, a = 0.05 cm, 1/4 0 = 8.99 10 9 Nm /C Per la barriera di potenziale descritta nella figura seguente si calcoli il coefficiente di trasmissione T(E,V 0,l,m,h) per particelle di massa m incidenti da sinistra con energia E<V 0.

Compito Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 1 gennaio 013 Prova scritta n. 3 1. La legge di induzione di Faraday e una sua applicazione pratica a scelta del candidato.. Evidenze sperimentali del dualismo onda-corpuscolo in meccanica quantistica. Un corpo di massa M = 0.5 Kg è appeso ad un filo inestensibile di lunghezza L = 1 m. Un proiettile di massa m = 0.1 Kg, con una velocità v0 =10 m/sec colpisce orizzontalmente un corpo di massa M rimanendovi incastrato (figura 1). Calcolare l'angolo formato dal filo del pendolo dopo la collisione e il corrispondente dislivello h. (Si assuma g [acc. di gravità] = 9,81 m/s e si considerino i due corpi come punti materiali). Figura o n. Un filo indefinito F1 rigido percorso da una corrente stazionaria I1 = 8 ma diretta nel verso indicato dalla freccia F1 è disposto nel piano xy parallelamente all asse x a distanza d1 = 0.300 m da questo. Un secondo filo indefinito F rigido percorso da una corrente stazionaria I = 5 ma diretta nel verso indicato dalla freccia F è disposto nel piano xy parallelamente all asse y a distanza d = 0.400 m da questo (vedi figura ). Assumendo 0 (permeabilità magnetica del vuoto) = 4 10-7 Tm/A, si determini: 1. Modulo, direzione e verso del campo magnetico totale prodotto nell origine dalle due correnti.. Modulo, direzione e verso della forza magnetica per unità di lunghezza che la corrente I1 esercita sul filo F. N.B. I due fili non sono a contatto nel punto A.

Dottorato in Fisica XIV ciclo n.s. 1 gennaio 013 Prova scritta n. 3 Figura 3 Un sistema quantistico è costituito da una particella di massa m in una buca unidimensionale di altezza infinita definita da: 0 se 0 x L V( x) altrimenti Si trovino le autofunzioni dell hamiltoniana e, per lo stesso sistema nello stato fondamentale, si calcoli: x (valore di aspettazione dell operatore posizione) x (valore di aspettazione del quadrato dell operatore posizione) x x x Per questo esercizio non è richiesto lo svolgimento numerico. Ai fini dello svolgimento può essere utile ricordare i seguenti integrali: x x 1 x sin x dx sin x cos x C 4 4 8 3 x x 1 1 x sin x dx cos x x sin x C 6 4 4 Nelle formule precedenti le quantità C indicano le costanti di integrazione.