INTRODUZIONE SCOPO DELLA TESI

Documenti analoghi
Gli elementi corpuscolati del sangue sono vere cellule o derivati cellulari.

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità

L esame emocromocitometrico

Osmometria ed Emolisi

EMATOLOGIA VETERINARIA DI BASE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI EMOPARASSITI.

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

Emoglobina e mioglobina

ESISTONO DIVERSI TIPI DI OSTEOARTROSI LE OSTEOARTROSI PRIMARIE CHE SONO DOVUTE ESSENZIALMENTE A : FISIOLOGICA USURA DELLE CARTILAGINI ARTICOLARI INERE

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE

Striscio di formazione HD

CAMPIONAMENTO fondamentale analisi campionamento omogenei stessa composizione variazione l abilità persona variabilità metodo analitico realtà

Anemie non rigenerative

Tab. VII - Protocollo per le indagini di laboratorio e strumentali consigliate nella gravidanza fisiologica

Globuli rossi nucleati (metarubrociti e rubrociti)

La separazione elettrolitica di un metallo. Scheda di Laboratorio

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento

Inquadramento Diagnostico delle Anemie in Pediatria

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

L ANEMIA. Dott.ssa Livia Masi Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Policlinico S. Orsola Malpighi Bologna

Analisi quantitative

Trasporto di O 2 nel sangue

Glossario. Intero quaderno di lavoro. Riferimento. Gli alunni scrivono come titolo i concetti che si riferiscono alle brevi spiegazioni.

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

Potere ossiforico del sangue ci indica i ml di O2 che possono essere trasportati da 1 dl (100 ml) di sangue

Laboratorio Analisi Guidonia

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo

Test di depistaggio prenatale del 1 trimestre Informativa per lo studio medico

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Patologie epatiche ed approccio di laboratorio

Esempi di attribuzione dei seggi

Lezione del 24 Ottobre 2014

DEFINIZIONI GAMMOPATIE MONOCLONALI PARAPROTEINEMIE Prima descrizione a metà dell ottocento Solo dopo più di 100 anni è stato riconosciuto che le parap

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE

I MEDIATORI CHIMICI DELLA FLOGOSI

VALIDAZIONE DI PARAMETRI EMATOCHIMICI E COMPORTAMENTALI IN MAMMIFERI SELVATICI MANTENUTI IN CONDIZIONI DI ALLEVAMENTO, CATTIVITÀ E A VITA LIBERA.

Campo di Variazione Costituisce la misura di

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

Come calcolare i parametri farmacocinetici

Esercitazioni di statistica

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Epidemiologia della tubercolosi in Italia (anni )

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

DELL ATLETA. Acqui Terme Centro Sportivo Mombarone

Rumore nei luoghi di lavoro. D.L. 10/04/2006 Recepimento di normativa europea

1. CALCOLO DELLA QUANTITÀ D'ARIA NECESSARIA ALLA COMBUSTIONE DI UN DATO COMBUSTIBILE

L indagine statistica

Metabolismo del Ferro ed Anemie Sideropeniche

GENETICA QUANTITATIVA

ESITI RILEVAZIONE PROVINCIALE INDAGINE CONOSCITIVA PRESENZA ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLE SCUOLE BRESCIANE ANNO SCOLASTICO

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene.

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Elezioni comunali Esempi di attribuzione dei seggi

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

RISPOSTA ALLA SELEZIONE

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI

SOLUZIONI. Soluzione diluita: è costituita da un liquido (solvente) in cui è disciolta una piccola quantità di un altra sostanza (soluto).

STATISTICA DESCRITTIVA. Elementi di statistica medica GLI INDICI INDICI DI DISPERSIONE STATISTICA DESCRITTIVA

Rene ed equilibrio acido-base

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

Il modello strutturale dell atomo

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

Diagnostica in ematologia

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Aggiungendo zinco a questa formula si stabilizza la molecola, che si unisce in esameri e diventa idrofila, Farmacocinetica e legame alle proteine

Formazione Interdisciplinare sulla valutazione analitica-clinica in Corelab Emocromocitometrico

VALUTAZIONE DELL ATTIVITA ANTIPROLIFERATIVA DI CELLFOOD IN CELLULE TUMORALI IN COLTURA. (relazione preliminare)

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Concetto di clearance

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Corso di CHIMICA INORGANICA

Le reazioni di ossido-riduzione

3 Le verifiche nel corso dell esercizio di Giovanna Ricci e Giorgio Gentili

Mutazioni genetiche 2

STUDIO DI SETTORE TG42U ATTIVITÀ AGENZIE DI CONCESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICITARI

Rapporti tra malnutrizione e salute

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

Lezione 4 a - Misure di dispersione o di variabilità

SINDROME DI BERNARD-SOULIER. STUDIO CLINICO-EMATOLOGICO E ULTRASTRUTTURALE DI UN CASO.

Statistica descrittiva e statistica inferenziale

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico

Elettroforesi di Tamara Benincasa

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

La disposizione estetica della lettera commerciale

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Sistema Muscolare. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

Pubblichiamo la prima parte di una ricerca realizzata da Raffaella Pucciarello e Michelina Zampino.

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

TRASPORTO DI OSSIGENO

Transcript:

INTRODUZIONE SCOPO DELLA TESI Per interpretare il profilo di un animale malato è necessario avere a disposizione intervalli di riferimento ricavati da soggetti appartenenti alla stessa popolazione in cui vivono i soggetti con la malattia. Idealmente ogni animale dovrebbe avere intervalli propri, elaborati sulla base dei risultati dei vari test condotti mentre è in buono stato di salute. Talvolta, per un animale sono disponibili alcuni valori di base che possono servire allo scopo, anche se raramente si tratta di misurazione tanto frequenti da poter consentire di fissare un intervallo di riferimento individuale. Normalmente ogni laboratorio stabilisce i propri intervalli di riferimento. Per quanto riguarda l esame emocromocitometrico viene accettato l utilizzo di intervalli riportati in letteratura. Nel cane la notevole varietà di razze e le diverse attitudini, possono costituire ulteriori variabili in grado di rendere meno attendibile l utilizzo di parametri di specie. Il gruppo 10 della Fédération Cynologique Internationale include: Levriero Afgano (Tazi) Levriero Arabo (Slouhi) Levriero del Mali (Azawakh) Levriero inglese a pelo raso (Greyhound) Piccolo levriero inglese (Whippet) Levriero Irlandese (Irish Wolfhound) Piccolo Levriero Italiano (PLI) 2

Levriero Polacco (Chart Polski) Levriero Persiano (Saluki) (a pelo lungo e a pelo corto) Levriero Russo (Borzoi) Levriero Scozzese (Derrhound) Levriero Spagnolo (Galgo) Levriero Ungherese (Magyar Agar) Nella letteratura esistono diversi studi riguardanti le alterazioni dell esame emocromocitometrico dei cani di razza Greyhound ma non sono presenti studi che riguardano l ematologia di altre razze levriere. Molto spesso il termine Greyhound viene tradotto erroneamente con il termine Levrieri. Questo può creare delle interpretazione non idonee dei dati di laboratorio negli altri cani del gruppo 10, perché non è stato chiarito, fino ad oggi, se tutti i dati di laboratorio dei cani appartenenti a tale gruppo siano da considerare simili a quelli presenti in letteratura dei cani di razza Greyhound. Negli ultimi anni si sta assistendo a un notevole aumento di questi cani nelle famiglie italiane. Molti di questi cani, provenienti soprattutto da Spagna, e Irlanda, vengono adottati dopo aver concluso la carriera agonistica in circuiti cinofili. Lo scopo di questa tesi è stato quello di valutare le peculiarità ematologiche di razza in un gruppo di cani Whippet e Piccolo Levriero Italiano, cani più popolari in Italia insieme ai Greyhound. 3

CAPITOLO 1 ERITROCITI E PARAMETRI CORRELATI 4

1.1 Cenni sugli eritrociti Gli eritrociti svolgono tre funzioni [1]: Trasporto dell ossigeno ai tessuti. La quantità di ossigeno circolante è strettamente correlata al contenuto di emoglobina nel sangue, alla pressione parziale di ossigeno disciolto nel sangue e all affinità dell emoglobina per l ossigeno; Trasporto dell anidride carbonica ai polmoni; Azione tampone sugli ioni idrogeno mediante 2,3difosfoglicerato. L eritrocita è costituito dal 70% da acqua. La quota rimanente (30% circa) è costituita da emoglobina (95% circa) e da enzimi, ioni, glucosio, urea, lipidi di membrana e non (5% circa). L emoglobina è formata da un gruppo proteico rappresentato dalla globina e da un gruppo prostetico, l eme. L eme è la componente comune alla emoglobina e mioglobina, in grado di legare l ossigeno. E formata da un anello porfirinico a cui è legato un atomo di ferro (Fe) ed è responsabile del color rosso porpora della globina. L eme si trova in un ambiente non idoneo alla ossidazione del Fe bivalente a Fe trivalente in quanto si pone in una tasca idrofobica formatasi in seguito all avvolgimento della globina. In seguito alla ossidazione si ha formazione di metaemoglobina ed il trasporto dell ossigeno risulta compromesso. L emoglobina è un tetramero formato generalmente da due catene polipeptidiche α e da due catene β ciascuna delle quali in possesso del proprio gruppo eme. La sintesi dell eme e delle catene globiniche sono coordinate. L eme gioca un ruolo centrale nell inibire la propria produzione e nello stimolare la sintesi della globina, inoltre non permette la cessione del ferro trasportato dalla transferrina. L aumento di eme libero incrementa la sintesi di globina e, al contrario, la diminuzione di eme libero la inibisce [49, 23, 7]. L eritrocateresi o emocateresi indica la fine della sopravvivenza dell eritrocita che viene fagocitato dalle cellule del sistema reticolo-istiocitario in alcuni distretti organici come il fegato, la milza, il midollo, i linfonodi, ne segue che l emoglobina liberata viene scissa in ferro, globina e bilirubina. L emoglobina in condizioni fisiologiche è presente anche nel plasma ed è indice di un processo emolitico intravasale. Nel plasma essa si lega a glicoproteine appartenenti alla frazione α2globulinica chiamate aptoglobuline e successivamente viene trasferita alle cellule 5

reticoloendoteliali. In seguito si libera la globina che entrerà nel pool del metabolismo proteico; il ferro viene invece trasportato come ione ferrico dalla transferrina ai depositi di ferro (ferritina, emosiderina) o al midollo per la formazione di nuova emoglobina ed in parte utilizzato per la sintesi di mioglobina ed enzimi contenenti il gruppo eme. L eme, dopo la separazione del ferro e della globina, dà luogo alla formazione di un primo pigmento che prende il nome di biliverdina. La biliverdina viene ridotta a bilirubina che nel plasma viene veicolata dalle albumine e α2globuline (bilirubina non coniugata) al fegato dove viene coniugata con due molecole di acido glucuronico ed una quota limitata con solfati (bilirubina diretta o coniugata). Previa escrezione epatica e passaggio nella bile, la bilirubina coniugata passa nell intestino dove, dopo una serie di reazioni di riduzioni operate dalla flora microbica intestinale, dà origine a urobilinogeno. Parte dell urobilinogeno è assorbito dall intestino e tramite il circolo portale raggiunge il fegato per poi essere escreto di nuovo nella bile e raggiungere quindi l intestino. Una parte sfugge al circolo entero-epatico, passa nel circolo generale ed è escreto dal rene come urobilinogeno; quest ultimo a contatto con l aria si ossida repentinamente ad urobilina. Una frazione dell urobilinogeno definita stercobilinogeno non viene riassorbita dall intestino ed in seguito ad ossidazione si trasforma in stercobilina, pigmento che conferisce il classico colore delle feci [55, 5]. 1.2 Valutazione degli eritrociti L eritrogramma viene definite da tre parametri quantitativi diretti (analisi quantitativa): RBC (Red Blood Cell), parametro numerico che si riferisce alla quantificazione della popolazione cellulare. L'unità di misura è numero di eritrociti per microlitro (x10ˆ6/μl). Hb (emoglobina), parametro numerico che indica il contenuto di emoglobina nel sangue. L'unità di misura è grammi per decilitro (g/dl). PCV (Packed Cell Volume) o Hct (ematocrito), percentuale di elementi corpuscolati presente nel sangue (eritrociti, leucociti e piastrine). Dipende dal numero e dal volume degli eritrociti. L'unità di misura è la percentuale del volume ematico (%). 6

Informazioni cliniche precise e rapide si ottengono valutando contemporaneamente l ematocrito e la concentrazione delle proteine totali plasmatiche. La metodica standardizzata per valutare le proteine plasmatiche si basa sulla spettrometria (metodica al Biureto). In ambulatorio possono essere altresì ricavate tramite un capillare da microematocrito usando un rifrattometro. Le proteine plasmatiche totali (PT) e il PCV vanno valutate in parallelo. Si possono così presentare le seguenti diverse situazioni [68]. Basso PCV e basse PT: indice di emorragia esterna recente o in fase iniziale. Basso PCV e normali o lievemente basse PT: indice di emorragia interna poiché le proteine totali vengono rapidamente riassorbite in circolo. Normale PCV e basse PT : indice di ipoprotinemia (solitamente albuminemia), dovuto a cause diverse dall emorragia. Per esempio la mancata produzione (es. epatopatie croniche) o la perdita di proteine (es. glomerulopatie proteino-disperdenti) Alto PCV e alte PT: indice di disidratazione. Le perdite corporee di liquidi determinano un aumento della concentrazione sia delle proteine sia degli eritrociti (emoconcentrazione). Questi parametri forniscono solamente una stima sommaria dello stato d idratazione dell animale. Normale o basso PCV e alte PT: indice di iperglobulinemia che si riscontra ad esempio in corso di neoplasie come il mieloma o alcuni linfomi B e di malattie sistemiche infettive come l ehrlichiosi. In caso di proteine totali persistentemente elevate è consigliabile procedere alla valutazione della concentrazione di albumine e globuline e all esecuzione dell elettroforesi delle sieroproteine. Alto PCV e PT normale: indice di contrazione splenica se è presente linfocitosi, indice di policitemia assoluta o secondaria se i linfociti appaiono normali. Altresì importante è l analisi qualitativa dello striscio di sangue che serve per valutare eventuali alterazioni morfologiche a carico delle cellule del sangue. La morfologia degli eritrociti è valutata soprattutto nel monostrato del vetrino, dove gli artefatti indotti dalla preparazione e 7

le differenze nello spessore dello striscio sono meno soggetti a influenzare l aspetto delle cellule. Gli eritrociti si presentano come dischi anucleati biconcavi (la biconcavità è molto pronunciata) di circa 6.7 7.2 micron di diametro (discociti). È presente un area pallida centrale (pallore centrale) che solitamente occupa un terzo dell eritrocita. Le possibili alterazioni morfologiche eritrocitarie sono [29]: 1. Rouleaux (impilamenti): generalmente riconducibili a stati infiammatori, disordini linfoproliferativi o a elevata viscosità del sangue. Sono da ritenersi riscontri normali nella specie equina. 2. Agglutinazione: per adesione di immunoglobuline sulla superficie eritrocitaria. Indica una anemia emolitica immunomedita e può essere evidenziata macroscopicamente nella provetta in cui sono raccolti i campioni o negli strisci di sangue non colorati. Per distinguere l agglutinazione immunomediata dall aggregazione non specifica degli eritrociti (rouleaux) si suggerisce un test di diluizione con fisiologica su tutti i campioni sospetti. Mescolando 2-3 gocce di fisiologica con una goccia di dispersione di eritrociti che sono semplicemente aggregati o in rouleaux. 3. Anisocitosi: eritrociti di dimensioni non uniformi. In generale aumenta quando sono presenti popolazioni cellulari diverse tra loro e questo accade, ad esempio, quando è prodotto un numero relativamente elevato di cellule di dimensioni ridotte rispetto alle cellule normali (microcitosi) o, al contrario, quando è prodotto un numero relativamente alto di cellule di dimensioni superiori alle cellule normali (macrocitosi). 4. Poichilocitosi: termine generico che indica eritrociti di forma alterata. 5. Policromasia: eritrociti immaturi di dimensioni maggiori e caratterizzati da una colorazione bluastra tendente al rosso. Corrispondono ai reticolociti. Assumono una colorazione rosso-blu a causa del contenuto citoplasmatico di emoglobina (colorabile di rosso) e ribosomi (colorabili di blu) quando sono colorati con un colorante sopravitale Nuovo Blu di Metilene. I reticolociti nel cane hanno un emivita di 24 ore e hanno una 8

concentrazione emoglobinica inferiore rispetto alle cellule adulte. Esistono due tipi di reticolociti: gli aggregati e i puntati. I primi contengono una gran quantità di precipitato blu, corrispondono agli eritrociti policromatofili dello striscio di sangue colorato con MGG e sono prevalenti nel cane. Nei reticolociti puntati sono visibili solo alcune piccole macchie di precipitato blu poiché essi contengono una piccola quantità di RNA residuo. Per questo motivo non appaiono come policromatofili se colorati con MGG, ma sono evidenziabili solamente con l'uso di un colorante sopravitale. Normalmente nel cane sano i reticolociti sono l 1%. Nel cane e nel gatto un loro aumento è indice di rigenerazione midollare. Riassumendo le differenze tra un reticolocita e un eritrocita sono: a. Dimensione e forma: il reticolocita è più grande, non è biconcavo e ha un eccesso di membrana. b. Densità: il reticolocita ha una densità inferiore e quindi sedimenta più lentamente. c. Resistenza: il reticolocita è più resistente alla lisi, alla crenazione e ai traumi meccanici. d. Sintesi di emoglobina: il reticolocita sintetizza circa il 20% dell Hb presente nell eritrocita maturo. 6. Ipocromasia: ridotta concentrazione di emoglobina e aumentato pallore centrale. Gli eritrociti colpiti da questa alterazione devono essere distinti dai torociti, artefatti dati dall essiccamento eccessivamente lento dello striscio appena eseguito. I torociti possiedono un area centrale pallida nettamente distinta dalla zona periferica ampia e di colore rosso intenso. 7. Echinociti: eritrociti con numerose spigolature ad aculeo (base stretta ed estremità appuntita) disposte in modo piuttosto regolare e di dimensioni simili tra loro. Sono molto spesso artefatti conseguenti all eccesso del sale di potassio dell EDTA, possono anche conseguire a tumori linfoidi, glomerulonefriti e deplezione di elettroliti. Un elenco più approfondito delle cause di produzione di echinociti è descritto più avanti nel testo. 9

8. Acantociti: eritrociti con numerose spigolature ad aculeo (base stretta ed estremità appuntita) disposte in modo piuttosto irregolare e di dimensioni variabili. Sono dovuti ad alterazioni della componente fosfolipidica della membrana eritrocitaria oppure a patologie che portano alla frammentazione degli eritrociti. 9. Cheratociti: eritrociti che lungo i margini presentano una o più strutture con l aspetto di vescicole non necessariamente intatte. 10. Stomatociti: eritrociti che presentano, al posto dell area centrale di pallore, una zona allungata chiara che fornisce all eritrocita l aspetto di una bocca. Nella maggior parte dei casi sono artefatti dovuti all eccessivo spessore nello striscio. 11. Sferociti: eritrociti intensamente colorati, piccoli (manca di due terzi del diametro normale), nei quali manca l area di pallore centrale. Sono il risultato di opsonizzazione (malattie autoimmuni) e rimozione di frammenti di membrana eritrocitaria da parte di macrofagi. Ne consegue un indebolimento cellulare e rottura eritrocitaria (lisi). Una sferocitosi significativa (superiore all 1%) è caratterizzata da anemia emolitica extravasale o combinata: extravasale e intravasale. 12. Schistociti: frammenti eritrocitari che presentano 2 o 3 estremità appuntite. Si formano quando gli eritrociti vengono forzati nel passaggio attraverso vasi danneggiati oppure vengono esposti a flusso turbolento durante il prelievo. 13. Codociti (Target Cells): eritrociti che presentano al centro dell alone pallido un ulteriore alone scuro. Questo è dato da un ripiegamento di membrana ed è spesso associato a malattie epatobiliari, anemie ferroprive, emangiosarcomi, glomerulonefriti. 14. Leptociti: eritrociti sottili, appiattiti e ipocromici che presentano un aumento del rapporto tra superficie e volume cellulare. 15. Eccentrociti: eritrociti in cui l emoglobina si localizza solo in una zona della cellula, lasciando libera un area di dimensioni variabili nella parte restante del corpo cellulare. 16. Dacriociti: eritrociti a forma di goccia con un estremità allungata e più o meno appuntita. 10

17. Eritrociti nucleati (metarubrociti e rubrociti): eritrociti che conservano il nucleo. Se sono presenti in assenza di altri segni di rigenerazione indicano disordini mieloproliferativi, intossicazioni (es. avvelenamenti da piombo), ematopoiesi extramidollare ed emangiosarcoma. 18. Inclusioni eritrocitarie: a. Corpi di Howell-Jolly (micronuclei): eritrociti che hanno piccoli residui di frammenti del nucleo di forma sferica di dimensioni di 1-2 µm. Se sono presenti in assenza di altri segni di rigenerazione indicano un alterazione della funzionalità splenica oppure un trattamento con corticosteroidi. b. Corpi di Heinz: estesi aggregati di emoglobina ossidata e precipitata che si trovano fissati alla superficie interna della membrana eritrocitaria. c. Punteggiature basofile: artefatti che si formano durante il processo di asciugatura dello striscio prima di eseguire la colorazione di Romanowsky. d. Siderociti: eritrociti che contengono inclusioni siderocitiche (ferro positive con la colorazione Blu di Prussia) lungo il margine cellulare. 19. Agenti infettivi: Babesia, corpi inclusi del cimurro e Rickettsie. Normalmente gli eritrociti mostrano soltanto una lieve anisocitosi associata a poichilocitosi e rari corpi di Howell-Jolly. È molto raro trovare eritrociti che presentano una disposizione a rouleaux [29]. 1.3 Indici eritrocitari Gli eritrociti sono definiti da cinque parametri qualitativi indiretti [69]: MCV (volume corpuscolare medio): viene misurato in femtolitri (fl=μm3). Si ottiene dividendo il PCV per l RBC e moltiplicando il risultato per 10. È un parametro importante per la definizione delle anemie perché può fornire indicazioni utili sulla patofisiologia. Un valore elevato di tale parametro viene indicato con il termine di 11

macrocitosi e avvalora l ipotesi di anemia rigenerativa. L anemia non rigenerativa è invece solitamente normocitica, cioè con un valore di MCV nella norma. Le anemie da carenza di ferro sono caratterizzate da basso MCV (microcitosi). Alcuni fattori posso generare artefatti: eccesso di EDTA, ipernatriemia e invecchiamento del campione (es. campioni prelevati da 2 o più giorni) portano a rigonfiamento in vitro degli eritrociti e conseguentemente a un aumento di MCV. MCH (emoglobina corpuscolare media): viene misurata in picogrammi (pg). È indicazione della massa dell emoglobina. Viene calcolata dividendo l Hb per RBC e moltiplicando il risultato per 10. Bassi valori sono riconducili ad alterazioni nella sintesi dell Hb. Non tenendo in considerazione il volume eritrocitario risulta poco utile tranne che in animali con eritrociti macrocitici ipocromici. Le forme di anemia ipercromiche sono per lo più imputabili ad artefatti per la sovrastima della concentrazione di emoglobina causata da emolisi. MCHC (concentrazione emoglobinica media): viene misurata in grammi per decilitro (g/dl). Si calcola dividendo l Hb per PCV e moltiplicando il risultato per 100. E un indice della solubilità dell emoglobina, cioè della quantità di emoglobina presente nelle singole cellule. È un parametro più affidabile di quanto non lo sia l MCH. Se un animale sano ha un MCV vicino ai valori inferiori del range di riferimento, l MCHC può risultare basso anche se la cellula contiene una quantità normale di emoglobina in rapporto alle sue dimensioni (è giusto che le cellule più piccole abbiano meno emoglobina di quelle più grosse). L MCHC tiene conto di questo e, di conseguenza, sarà invece normale. Un MCHC normale permette di definire le cellule come normocromiche. La sua diminuzione è sinonimo di ipocromasia ed è tipica delle anemie rigenerative e delle carenze di ferro. Il suo aumento è spesso dovuto a emolisi, ed eventuali artefatti (lipemia, ittero, leucocitosi, corpi di Heinz e iponatriemia). RDW (Red blood cell Distribution Width): descrive le variazioni delle dimensioni dell eritrocita (anisocitosi). La distribuzione delle dimensioni eritrocitarie all interno della popolazione di eritrociti segue una gaussiana, di cui l RDW rappresenta la base, cioè la differenza tra le dimensioni. Un aumento dell RDW indica degli eritrociti con diametro 12

molto diverso. Una diminuzione dell RDW indica degli eritrociti con diametro molto simile (questo parametro non è patologico). È un indicatore più precoce dell MCV. HDW (Hemoglobin Distribution Width): descrive la variazione della concentrazione di emoglobina nelle cellule (anisocoria). 1.4 Peculiarità nei cani di razza Greyhound Il primo lavoro che cita delle differenze nell ematologia dei Greyhound è stato pubblicato nel 1961. Lo scopo di tale lavoro è stato quello di stabilire degli intervalli di normalità di Hb, PCV, RBC e indici eritrocitari, WBC e relativa conta differenziale. Per fare ciò sono stati esaminati 165 cani di diverse razze tra cui 16 Greyhound (13 femmine e 3 maschi) sopra l anno di età. Si è notato che, rispetto alla altre razze, i cani di razza Greyhound hanno elevati valori di Hb, PCV e RBC (vedi tab. 1). Tabella 1 Eritrociti e parametri eritrocitari in cani di diverse razze sopra l anno di età. Da Irfan M. et al,the Irish Veterinary Journal, 1961. Greyhound Beagle Spaniel Altre razze Meticci Hb g/dl RBC x10,e/µl PCV % MCV fl MCH pg MCHC g/dl 21,4 (20,5-23,8) 18 (15,3-19,3) 16,2 (15,2-18,6) 17,7 (15,2-21,9) 17,2 (13,3-20,1) 7,4 (6,6-8,5) 5,9 (4,9-7) 6,2 (4,3-8,9) 6,3 (4,1-9,9) 6,1 (4,6-7,8) 63,8 (60-68) 51,6 (47-56) 52,6 (42-60) 54,8 (42-69) 50,5 (45-57) 87,6 (80-96) 88,1 (77-99) 80 (98,8-100) 87 (60-103) 83,9 (69-98) 30 (26-32,7) 30,4 (26-38) 28,4 (21-35,5) 28,3 (20,5-38) 28,9 (23,5-35,5) 34,5 (31,5-39) 34,5 (31,5-39) 32,6 (28,5-36) 32,2 (25-36) 34 (27,5-38) Nel gruppo dei cani altre razze sono stati inseriti alcuni cani di razza Levriero Afgano. Si è notata una similarità tra gli intervalli di riferimento dei Greyhound e dei Levrieri Afgani [42]. 13

Successivamente altri autori hanno rilevato in gruppi di Greyhound valori elevati di PCV, RBC e Hb (vedi tab.2) [21, 64, 51, 63]. Tabella 2 Parametri eritrocitari nei Greyhound ed in altre razze. Da Doxey. D.L., Journal of Small Animal Practice, 1966; Lording, Refresher course on Greyhound -Sydney-, 1983; Lassen E.D. et al, Journal of the American Veterinary Medical Association, 1986; Sullivan et al, Journal of the American Veterinary Medical Association, 1994; Novinger M.S. et al, American Journal of Veterinary Research,1995; Steiss J.E. et al., Compendiun on continuing education for the practicing veterinarian, 2000. Doxey Altre razze Lording Lassen Altre razze Sullivan Altre razze Novinger Altre razze Steiss Altre razze Hb g/dl RBC x10.e/µl PCV % MCV fl MCH pg MCHC g/dl HDW g/dl PT gr/dl Albumine gr/dl 20,80 17,80 20,3±0,62 20,5±1,5 15±1,5 19,86±1,56 17,53±1,31 20,37±0,33 18,47±0,66 18,2±1,7 12-18 7,40 6,40 8,2±0,4 7,28±0,49 7±0,75 6,66±0,4 7,1±0,4 7,91±0,18 7,87±0,26 7,69±0,85 5,5-8,5 59,10 48,7 60±2,5 54±4 46±4,5 53,6±3,8 46,6±4,1 57,05±1,06 53,5±1,85 52,8±5,7 37-55 81,2±8,2 65,6±2,9 72,17±0,55 68,03±1,14 68,8±2,3 60-77 30,03±3,09 24,6 ±1,2 25,78±0,22 23,48±0,34 23,6±1 19,5 24,5 37,1±1,51 37,69±2 35,72±0,20 34,51±0,11 34,4±0,8 32-36 15,1±1 11,1 7,1 5,4±0,4 6,2±0,7 6,6±0,6 6,2±0,4 6,7±0,4 6±0,6 5,1 7,3 2,8±0,3 2,8±0,3 3,1±0,3 3,3±0,3 2,6 3,5 Globuline gr/dl Reticolociti % 0,20 2,8±0,7 3,8-5 È da far rilevare come nello studio di Sullivan (1994) sia risultato una conta di RBC inferiore rispetto al gruppo di controllo. Anche il valore di MCHC è elevato in entrambi i gruppi. In uno studio più recente, Steiss (2000) indica quale probabile fonte di errore il campionamento costituito da uno scarso numero di cani con età differente [64, 63]. Si è potuto constatare che HbP50 (pressione parziale di O2 alla quale il 50% di Hb è ossigenata) e il coefficiente di Hill (l espressione dell entità di legame tra la molecola di ossigeno e l emoglobina) sono inferiori nei Greyhound. Questo suggerisce che, in questa razza, vi sia un 14

legame più debole tra ossigeno ed emoglobina che viene compensato da un aumento del PCV e dell Hb [64]. Quindi l elevata Hb è conseguenza e, allo stesso tempo, causa di un elevato RBC [54]. L elevato valore di PCV è da riferirsi a un certo grado di macrocitosi. La macrocitosi è da ritenersi fisiologica analogamente alla macrocitosi negli Akita e alla macrocitosi nei Barboncini [64] in quanto è la risposta tangibile al fatto che l emivita degli eritrociti nei Greyhound è di gran lunga inferiore alle altre razze canine [51]. Quindi gli eritrociti sono più giovani e di conseguenza più voluminosi (macrocitosi) (vedi tab. 3). Tabella 3 Emivita eritrocitaria media nei cani di razza Greyhound e Beagle. Da Novinger M.S. et al, American Journal of Veterinary Research, 1996. Emivita Giorni Greyhound 53.6 ± 6.5 Beagle 104.3 ± 2.2 I motivi della scarsa emivita sono [51]: 1. minor fluidità della membrana eritrocitaria, che ha la peculiarità di presentare un alterato rapporto tra colesterolo e fosfolipidi (diverso dal rapporto normale 1:1,1) e quindi di essere meno fluida e più soggetta a rapido invecchiamento; 2. maggior affinità degli eritrociti per IgG autologhe rispetto alle altre razze. Secondo lo stesso Autore inoltre, l'emivita eritrocitaria è inversamente proporzionale all'età del Greyhound [51]. Ulteriori conferme vengono riportate da Schalm (1965) e Benjamin (1961) che rilevarono come i limiti superiori dei intervalli di riferimento di PCV e Hb nei Greyhound fossero superiori rispetto a quelli delle altre razze (67% e 23,08 g/dl rispetto a 60% e 20 g/dl). 15