Progettare e gestire un sistema di rintracciabilità di filiera nelle aziende agricole ed agroalimentari



Documenti analoghi
sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

Linee Guida per la stesura del Documento Tecnico

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione

Il Manuale di Corretta Prassi per le Imprese Agricole. Corso per i Coordinatori Regionali di Campagna Amica 5 marzo 2013

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

[ ] G D GESTIONE DEL PRODOTTO BIOLOGICO NELLE IMPRESE DELLA FILIERA COSA DEVONO FARE GLI OPERATORI

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita -

Ean/ucc. il governo della rintracciabilità e gli obblighi di legge (CEE 178/2002)

Pagina 1 di 6 A. & C. Sistemi S.r.l. Via Sprina Savigliano Cn. A.&C. Sistemi

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

Quale è il ruolo delle certificazioni nel settore alimentare con riferimento alla filiera dei cereali: quali, quante, troppe?


: pronti per la rintracciabilità. La carne in scatola. Convegno AITA. Verona, 27 novembre 2003 Giancarlo Mosca. Kraft Foods International

03. Il Modello Gestionale per Processi

Denominazione Corso:

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

MANUALE DELLA QUALITÀ

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

TECNICHE DI CONFEZIONAMENTO: ULTIMI AGGIORNAMENTI M. BEATRICE BENEDETTI MICHELANGELI

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

LA NORMA UNI EN ISO 9001:2000 E IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

LA CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

Procedura per la tenuta sotto controllo delle registrazioni PA.AQ.02. Copia in distribuzione controllata. Copia in distribuzione non controllata

Effettuare gli audit interni

L assicurazione della qualità nelle PMI: Strumenti necessari per svolgere efficacemente questo ruolo in azienda

Software dedicato alle aziende del settore abbigliamento a partire dalla produzione alla vendita al dettaglio. Utile ai punti vendita con articoli

Marcatura dei ferri chirurgici

PROCEDURE - GENERALITA

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

LINEA GUIDA SISTEMA TRACCIABILITA MARCHI D AREA

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

Export Development Export Development

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

- C vantaggi competitivi Risparmio dei costi di gestione Ottimizzazione Più risorse validata

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Governare il processo della sicurezza

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

Un sistema semplice ed efficace Per la tracciabilità dei dispositivi medici sterilizzati in ospedale

Docsweb Digital Sign: la Firma Grafometrica

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Tecnoteam. Servizi integrati per l organizzazione aziendale

Faber System è certificata WAM School

ToolCare La gestione utensili di FRAISA NUOVO

SOLUZIONE Web.Orders online

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

RINTRACCIABILITA. nel SETTORE TACCHINI

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

QUALITÀ E CERTIFICAZIONE NELL AGROALIMENTARE VENETO

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA. Archiviazione sostitutiva

ISO 9001:2000: COME UTILIZZARE LA NORMA PER GESTIRE I FORNITORI

Presentazione integrazione AdHoc e KarthaDoc

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

MC2 SERVIZI INFORMATICI S.r.l. LA DIGITALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI CARTACEI

SinerAccess. Sistema integrato per controllo accessi e videosorveglianza. Sviluppo Innovazione Ricerca

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

QUESTIONARIO QUALIFICAZIONE FORNITORE

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Oltre a questo propone infrastrutture per magazzini, hardware, materiale informatico, materiali di consumo e l'assistenza postvendita.

Politica di Acquisto di FASTWEB

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

Attività federale di marketing

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

Transcript:

Progettare e gestire un sistema di rintracciabilità di filiera nelle aziende agricole ed agroalimentari Benito Campana

Itinerario Cosa comunicare al consumatore Lunghezza della filiera e le responsabilità dei singoli e del capofila Risorse organizzative e tecniche necessarie Progetto di consulenza

La rintracciabilità comunicata: vino La certificazione permette a Mandrarossa di apporre su ogni bottiglia, il logo di tracciabilità che indica che il vino è corredato di una mappa informativa di ogni passaggio lungo tutta la filiera produttiva. Non solo, oggi il consumatore trova impresso su ogni etichetta anche il codice di identificazione che lo mette in grado di percorrere a ritroso l'intera genaologia del vino fino al nome del viticoltore e la data della vendemmia.il Sistema di Rintracciabilità di Filiera è esteso all'intera gamma dei vini prodotti e distribuiti dalle Cantine Settesoli, attiva sul mercato con diversi marchi apprezzati anche per il riconosciuto rapporto qualità-prezzo. Attraverso il codice stampato sulla confezione, l'acquirente otterrà informazioni chiare, certe e coerenti sulla filiera produttiva del vino prescelto. Le informazioni sono organizzate secondo quest'ordine cronologico: materiali utilizzati per il confezionamento uvaggi, vasche di miscelazione, date delle lavorazioni e dei trattamenti, vigneti d'origine, data della vendemmia, identità del socio viticoltore

La rintracciabilità comunicata: carne Fileni offre chiarezza e garanzie precise: la certificazione degli alimenti e di rintracciabilità di filiera Fileni vuole dare garanzie precise e sicurezza a tutti i suoi consumatori. Per questo tutte le nostre confezioni sono chiare e ricche di informazioni. Fileni non nasconde nulla, perché è il primo a credere nella genuinità dei suoi prodotti. Il logo della certificazione di prodotto che indica che le carni sono tutte carni nate allevate e macellate in Italia. Fa chiarezza su uno degli aspetti che più di tutti preoccupano: nessuno dei nostri polli o tacchini è alimentato con mangimi contenenti OGM. In Fileni la produzione viene curata e seguita in ogni sua fase: dai mangimi, che vengono prodotti specificatamente per gli animali cui sono destinati, alla selezione delle razze migliori; dalle tecniche di allevamento, a quelle di confezionamento che offrono la massima garanzia; dalla fantasiosa ricerca di nuove pietanze da parte di un'equipe di cuochi, alla sperimentazione successiva per verificare l'idoneità in termini di preservazione delle caratteristiche organolettiche degli alimenti.

La rintracciabilità comunicata: prosciutto La tracciabilità di filiera del Prosciuttificio San Michele Il disporre a monte della filiera di un proprio allevamento di suini a ciclo chiuso, che da anni ha avviato un programma di selezione, controllo e sperimentazione di tutti gli aspetti che includono l alimentazione e la crescita dell animale, abbinata all esperienza e tradizione delle lavorazioni, ci permette di offrire alla nostra clientela una gamma completa di salumi tipici di altissima qualità. Il nostro allevamento rientra tra quei pochi che la regione Emilia Romagna ha selezionato per sperimentare la tracciabilità delle carni mediante l applicazione del progetto Trace Pig che prevede l utilizzo di un microchip apposto nel padiglione auricolare del suino. L'attenta e scrupolosa selezione di allevamenti e macelli ci permette di avere la completa rintracciabilità del Prosciutto di Parma, che inizia dalla nascita del suino, passando per la tipologia di alimentazione e crescita dello stesso, nel pieno rispetto del benessere dell animale, fino alla fase della macellazione per terminare con la lenta e prolungata stagionatura presso il nostro stabilimento.

La rintracciabilità comunicata: latte E' certificato: la Lola esiste! L'azienda è capace di ricostruire la storia del prodotto mediante identificazioni documentate relative ai flussi di materiali e agli operatori di linea; - la filiera agro-alimentare, dotata di un sistema di rintracciabilità certificato, è in grado di garantire non solo la rintracciabilità dei flussi di materiali ma anche i controlli delle caratteristiche igienico-sanitarie del prodotto lungo tutte le fasi di elaborazione Il sistema permette di valutare i fattori che, ragionevolmente, possono influenzare la salubrità e le caratteristiche di composizione del latte (chimiche, fisiche e microbiologiche), mantenendo sotto controllo il processo tramite la gestione di: 1. fornitori e forniture (es. alimenti per gli animali, disinfettanti, disinfestanti, farmaci ecc...); 2. acqua di abbeverata e di lavaggio; 3. personale: formazione e qualifica; 4. alimenti di produzione aziendale; 5. sanità del bestiame; 6. uso di farmaci; 7. strutture e attrezzature; 8. controlli sulle caratteristiche chimiche, fisiche, microbiologiche del latte e sulla presenza di residui; 9. pratiche di lavaggio, disinfezione e disinfestazione 10. stoccaggio del latte, dei farmaci, dei disinfettanti e dei disinfestanti; 11. raccolta, trasporto e consegna del latte.

Input consumatore Trasparenza Igiene, salubrità, sicurezza Origine Prevenzione, controlli, responsabilità Tecnologie Interazione con il cliente Referenze d elite Altri plus valore da comunicare

Norma UNI 10939:2001 Definisce i principi e specifica i requisiti per l attuazione di un sistema di rintracciabilità di filiera dei prodotti agroalimentari. Consiste in un insieme organizzato, che consente la rintracciabilità in una filiera agroalimentare.

Introduzione La rintracciabilità di filiera è associata ad uno specifico prodotto o ad un componente dello stesso. La progettazione e l attuazione di un sistema di rintracciabilità sono quindi particolarmente influenzate dal prodotto per cui si intende definire la filiera e dalla necessità di rispettare la norma vigente.

Scopo e campo di applicazione La norma si applica in tutti i casi in cui si voglia documentare la storia di un prodotto e le specifiche responsabilità attraverso l identificazione e la registrazione dei flussi materiali e delle organizzazioni che concorrono alla formazione, commercializzazione e fornitura del prodotto stesso. La norma è applicabile alle filiere agroalimentari e mangimistiche a prescindere dal numero di ragioni sociali che le compongono.

Termini e definizioni Rintracciabilità di filiera: Capacità di ricostruire la storia e di seguire l utilizzo di un prodotto mediante identificazioni documentate (relativamente ai flussi materiali e agli operatori). Filiera agroalimentare: Insieme definito delle organizzazioni con i relativi flussi materiali che concorrono alla formazione, distribuzione, commercializzazione e fornitura di un prodotto agroalimentare. Il termine individua tutte le attività e i flussi che hanno rilevanza critica per le caratteristiche del prodotto. Flussi materiali: Sono le materie prime, gli additivi, i semilavorati e i materiali di imballaggio che, in qualunque punto della filiera, entrano nel processo produttivo.

Termini e definizioni Segmento di filiera: Parte della filiera agroalimentare le cui organizzazioni appartenenti svolgono le stesse attività: produzione vegetale, produzione animale, stoccaggio, preparazione, ecc. Estensione della certificazione: Il prodotto o i prodotti che si vogliono rintracciare (alimento ma anche il componente rilevante tra: materie prime, additivi, semilavorati, ecc.). Profondità di filiera: Identificazione dei segmenti della filiera per i quali viene richiesta la certificazione di rintracciabilità di un determinato prodotto in modo da determinarne l inizio e la fine del processo produttivo.

Ruolo dell azienda capofila Organizzazione di coordinamento che assume la responsabilità della conformità del prodotto rispetto al sistema di riferimento

Progettazione ed attuazione del sistema di rintracciabilità Per la realizzazione del sistema di rintracciabilità occorre definire: il prodotto/componente rilevante (estensione); le organizzazioni ed i flussi materiali (profondità); le modalità di identificazione del prodotto; le modalità di registrazione dei flussi materiali; le modalità di separazione da altri prodotti; i dettagli organizzativi tra le organizzazioni; le modalità/responsabilità per la gestione dati; gli accordi formalizzati tra le organizzazioni di filiera; le modalità di gestione e controllo del sistema.

Aspetti fondamentali Condivisione Impegni formali Definizione di un piano di controllo Identificazione dei punti rilevanti Attività di prevenzione e monitoraggio per ciascun punto e corrispondenti modalità di registrazione Sistema di verifica dell efficacia ed efficienza del sistema Gestione delle non conformità Addestramento Verifica periodica interna Documentazione: manuale della rintracciabilità

Documentazione Un manuale che descriva la filiera, le responsabilità e le modalità di gestione e verifica.tale manuale deve essere condiviso da tutte le organizzazioni coinvolte nel sistema per la parte di propria competenza Tutte le informazioni scritte o registrate che documentino le attività e i flussi del processo produttivo e gli esiti dei controlli e verifiche effettuati

Manuale di Rintracciabilità In questo documento è necessario che siano ben specificati gli scopi della certificazione: gli obiettivi la profondità di filiera gli elementi la tipologia dei segmenti di filiera l estensione

Importanza della documentazione Il manuale deve coprire tutti i requisiti applicabili della presente norma e riportare o fare riferimento alle procedure necessarie per la realizzazione del sistema Tutte le informazioni scritte o registrate che documentino i flussi del processo produttivo e gli esiti dei controlli e delle verifiche effettuate Tali informazione devono essere: aggiornate, archiviate, conservate e facilmente disponibili

INDICE Esempio di punti contenuti in un manuale: 1) IDENTIFICAZIONE DELLE RESPONSABILITA 2) DICHIARAZIONE DI IMPEGNO DELLA DIREZIONE AZIENDALE 3) IDENTIFICAZIONE DEL FLUSSO DI FILIERA 4) RUOLI E RESPONSABILITA 5) ANALISI DELLA FILIERA E IDENTIFICAZIONE DEI PUNTI CRITICI 6) IDENTIFICAZIONE DEI PRODOTTI DALLE MATERIE PRIME AL PRODOTTO FINITO 7) PROCEDURE DI TRACCIABILITA E RINTRACCIABILITA 8) NON CONFORMITA E AZIONI CORRETTIVE 9) SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLE QUANTITA (taratura strumenti) 10) VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE 11) GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE 12) FORMAZIONE

Il sistema di rintracciabilità deve seguire lo schema del PDCA

APPLICARE IL SISTEMA Creare un gruppo di lavoro che coinvolga sin dall inizio tutte le aziende della filiera e non soltanto la capofila Assicurarsi un coordimento verticale delle imprese di filiera a tutti i livelli (produzione, preparazione, distribuzione) ed un coordinamento orizzontale all interno di ogni azienda

APPLICARE IL SISTEMA Studio sui bisogni del consumatore Analisi della filiera Studio delle risorse esistenti: Politica della sicurezza di ogni azienda Sistemi presenti: HACCP, ISO Presenza di tecnologie (hardware e software) ed eventuali problematiche relative a nuove introduzioni Informazioni esterne collegate (standard di legge, specifiche di prodotto ecc.)

APPLICARE IL SISTEMA Si può ragionare a partire dal prodotto finito fino alle aziende produttive o viceversa E necessario stabilire con molta chiarezza: Le organizzazioni coinvolte Le linee guida applicabili Metodi di identificazione Metodi di trasmissione

APPLICARE IL SISTEMA Individuazione degli obiettivi in accordo con gli studi preliminari Scopi: Cosa tracciare? Con quale profondità? Quale sarà il mio lotto o l unità di vendita?

Sviluppo delle procedure Compilazione delle procedure Chiare, complete Obiettivi, responsabilità, attività, monitoraggio, registrazioni

Schema logico 5W-2H What che cosa Who chi Where dove When quando Why perché How come How much quanto

Prima di avviare il sistema Opportuna formazione Valutazione e revisione Emissione

Trasmissione di dati, registrazioni, documenti Documenti cartacei Codici a barre Codici bidimensionali Etichette (tags elettroniche) IC TAGS

Documenti cartacei Etichette Documenti fiscali Specifiche, certificati Rapporti di analisi Rapporti di lavoro

Codici a barre Alta efficienza di lettura Verifica senza contatti con il prodotto Economico

Gli standard EAN-UCC Nascono dall esigenza di utilizzare degli standard condivisi, al fine di assicurare la continuità e tracciabilità lungo gli anelli della filiera e per evitare la proliferazione di sistemi, non necessariamente compatibili tra di loro, che creerebbero confusione, scarsa efficacia e scarsa efficienza

UCC/EAN -128 Caratteristiche: Compatibilità a livello mondiale Ampio spettro di informazioni tracciabili Sintassi standard attraverso i cosiddetti identificatori di dati o AI (Application Idenfiers) che servono per riconoscere le informazioni riportate nel codice Informazioni univoche ed inequivocabili

Principali AI AI TITOLO CONTENUTO FORMATO 00 SSCC Numero sequenziale del collo n2+n18 01 GTIN Codice EAN/UCC unità logistica n2+n14 10 BATCH/ LOT 13 PACK DATE Numero del lotto di fabbricazione Data di confezionamento n2+ an..20 n2+n6

Identificazione dell unità consumatore/unità imballo GTIN (Global Trade Item Number) Il GTIN, associato al numero di lotto, identifica in modo univoco l unità consumatore/imballo in tutto il mondo Le prime 2 o 3 cifre significative costituiscono il prefisso nazionale comministrato da EAN International e dalla Uniform Code Council (Italia 80-83) Le cifre successive fino ad un massimo di 10 costituiscono il codice produttore Le cifre seguenti, fino alla penultima formano il codice prodotto, costituito dagli utenti del sistema L ultima cifra è detta di controllo, è calcolata attraverso un opportuno algoritmo e verifica che la composizione del codice sia corretta

GTIN- Global Trade Item Number Contiene fino a 14 caratteri espressi in 4 diverse varianti EAN/UCC-14 EAN/UCC-13 UCC-12 EAN/UCC-8

EAN/UCC-13 Identificazione dei prodotti con codifica standard Può identificare sia prodotti a peso fisso che variabile Identifica nazione, società proprietaria del marchio, codice prodotto

EAN/UCC-14 Conosciuto in passato come DUN-14 è applicabile solo quando le unità contenute nell imballo hanno lo stesso codice Rispetto all EAN/UCC-13 presenta una cifra iniziale detta variante logistica che va da 1 a 8 il cui significato è a discrezione dell azienda

EAN/UCC-8 Identificazione dei prodotti a peso fisso laddove per problemi di spazio non è utilizzabile l EAN/UCC - 13 Identifica nazione e codice prodotto, le prime 7 cifre sono attribuite, l operatore aggiunge la cifra di controllo

EAN/UCC-12 Codifica i prodotti destinato al mercato nordamericano

Identificazione unità logistiche Si utilizza il numero sequenziale di collo SSCC (Serial Shipping Container Code) L SSCC identifica in modo univoco le unità logistiche, ovvero qualsiasi entità trasportabile e non divisibile assemblata per il trasporto e/o l immagazzinamento. E un codice di 18 caratteri non significativo e a lunghezza fissa, che non contiene elementi di classificazione. E un sistema flessibile: è possibile introdurre nuovi AI senza intervenire sul sistema

SSCC

EAN-UCC 128 e codici a barre Il codice EAN-UCC 128 si avvale della simbologia per codici a barre Codici a barre: vettori per rappresentare i codici, sono sistemi ottici, leggibili da scanner Gli lettori scanner utilizzano un fascio di luce rossa per riconoscere il contrasto tra le barre e gli spazi del simbolo E possibile con una penna ottica registrare automaticamente l informazione, in modo preciso e veloce

Vantaggi EAN-UCC 128 Concatenazione: unione di molte informazioni in un unico codice attraverso l utilizzo degli AI e dunque gestione efficiente degli spazi in etichetta Decodifica selettiva: possibilità di selezionare solo determinate informazioni programmando lo scanner in modo da riconoscere l AI desiderato all interno dell intera stringa

Esempi di codici a barre (01) 05425004000044 (13)021007 (7030) 0564607710013

Codici bidimensionali Codici che comprendono punti e linee bianche e nere combinate in senso verticale ed orizzontale Consente di raccogliere oltre 26 nuove informazioni in uno spazio contenuto Il sistema ha alta efficienza alla scansione E possibile scansionare senza toccare il prodotto Metodo poco costoso Il lettore è più costoso del normale lettore dei codici a barre

Esempio codice bidimensionale 2D Linear

Radiofrequenza Tecnologia di identificazione automatica che impiega la radiofrequenza RFID (Radio Frequency IDenfification) Composto da: TAG dispositivo con microchip che può avere svariate forme ed essere applicato a prodotti, persone, animali e veicoli Dispositivo di lettura/scrittura Un software in grado di convertire le informazioni

Radiofrequenza Il TAG trasmette dati usando come vettore le onde elettromagnetiche I sistemi RFID possono essere Passivi Passivi: chip, processore ed antenna. Ricevono un segnale radio, il condensatore si carica e permette tramite l antenna di trasmettere l informazione memorizzata nel chip. Durata pressoché illimitata ma comportano un elevato consumo di energia da parte del lettore

Radiofrequenza Dispositivi attivi: Possiedono batteria, raggio d azione più lungo ma minore durata.

Vantaggi dell uso della radiofrequenza Unico sistema che consente lo scambio di dati nelle due direzioni: dal TAG al lettore e viceversa Resistente agli agenti esterni Notevole capacità di memorizzazione dati E leggibile a distanza Il processo è rapido ed efficiente I TAG possono essere dotati di codici di accesso

Svantaggi Si deve lavorare sulla medesima radiofrequenza Metodo costoso

Trasponder Lettore

Errori di lettura Metodi di trasmissione delle informazioni Documenti cartacei Codici a barre Codici bidimensionali Dipende dagli operatori Rara Rara Rara ID Tags Capacità di accumulo dati Alcune limitazioni Alcune limitazioni Alcune limitazioni Max 2000-3000 caratteri Alcune limitazioni Gestione informazioni Variabile Minime restrizioni Minime restrizioni Minime restrizioni Processi Lento Veloce Veloce Veloce Manutenzione Scarsa Necessaria Necessaria Necessaria Sicurezza Addestramento personale Possibilità di riscrivere dati Lettura attraverso materiali trasparenti Dipende dalla gestione Notevole Notevole Notevole Non necessaria Necessaria Necessaria Necessaria Impossibile Possibile Possibile Possibile Impossibile Impossibile Impossibile Possibile

Altre tecniche utili per la rintracciabilità Meccatronica:combinazione integrata di componenti meccanici, elettronici ed informatici. L obiettivo è la creazione di una etichetta informatica contenente: Appezzamento di provenienza Sementi impiegate Numero, tipologia e dosi di concimazioni Numero, tipologia e dosi di trattamenti Date delle applicazioni Dati sulle quantità raccolte Impiego di makers molecolari

Progetto di consulenza: fasi operative Raccolta dati Analisi dei dati e delle risorse disponibili Individuazione degli elementi critici (estensione, profondità, responsabilità ecc.) Individuazione del preventivo di spesa Organizzazione delle procedure e della generale documentazione Implementazione del manuale di rintracciabilità Triplice verifica lungo la filiera: fattibilità, efficacia (bilanci di massa, prove di rintracciabilità), efficienza Revisione del sistema: miglioramento, implementazione Sviluppo del sistema Formazione ed addestramento Monitoraggi e verifiche

Grazie per l attenzione.