Strategie di Internazionalizzazione delle Imprese. Fabio Papa, Macerata 28 Febbraio

Documenti analoghi
Strategie di Internazionalizzazione delle Imprese. Fabio Papa, Macerata 7 Marzo

Internazionalizzazione: Istruzioni per l Uso Fabio Papa, Genova 16 Marzo 2016

L analisi strategica per le decisioni aziendali

L ANALISI DELL INTEGRAZIONE VERTICALE

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Il contributo della corporate governance all internazionalizzazione delle imprese

ERA. Export Readiness Assessment

Master in Management delle Residenze Sanitarie Assistenziali

CORSO MANAGEMENT DI ORGANIZZAZIONI SPORTIVE - livello base -

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

Corso di Gestione dell Innovazione e dei Progetti Prof. Sergio Campodall Orto. Presentazione del corso a.a. 2007/2008

Corso di Economia e. Prof. Arturo Capasso

Le multinazionali e la divisione internazionale del lavoro

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016

LA GESTIONE DELLA FARMACIA

I processi di innovazione

Strategia e Politica aziendale. Prof. Andrea Beretta Zanoni Università degli Studi di Verona

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE E INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE

SYLLABUS. MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO e SECONDO LIVELLO. Food Management - MAFOOD. III Edizione ANNO ACCADEMICO 2016/2017

KPI 4 MANAGERS Una palestra di allenamento nella quale apprendere in modo esperienziale ed interattivo

PREPARARSI AL 2017: Intercettare nuovi mercati con un piano di azioni mirate ed efficaci

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g

Introduzione al Lean Management: la gestione efficace del cambiamento in azienda

ANALISI E STRATEGIA

Gestione e organizzazione aziendale innovazione e cambiamento

PERSEUS. SPECIALISTI IN RELAZIONI PERSEUS HR CONSULTING STUDIO

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

CORSO ON LINE: PACCHETTO FORMATIVO COMMERCIALE (Area Tematica): COMMERCIALE CODICE CORSO: 74_006c

Sessione parallela. Testimonianze, esperienze e buone pratiche europee Parte 1 Sistemi Informativi IL SISTEMA INFORMATIVO TELECOM

LEZIONE EXTRA. Slide ad integrazione Lezione 10 maggio 2012

Programmare e valutare la formazione

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

22 novembre 2006 Palazzo Marini Sala delle Conferenze. **** Presentazione del Prof. Luigi Cantone

ANALIZZARE E GESTIRE IL CLIMA E LA MOTIVAZIONE. attraverso lo strumento e la metodologia

Gestione delle carriere: ricerca, selezione, coaching e training delle persone

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

Progetto Mattone Internazionale. Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto

La formazione che entra in azienda

competenze, professionalità, organizzazione

Formazione e affiancamento sulla valorizzazione dei risultati della ricerca e creazione d impresa

IL TEST PMI NELLE MARCHE Strategia regionale di attuazione dello Small Business Act

Sommario. EXECUTIVE SUMMARY Le tendenze della filiera in Italia Lo scenario internazionale 2

AlpCore è un progetto cofinanziato dall Unione europea attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale, che coinvolge i territori transfrontalieri

Indice. Introduzione pag. 11

Dematerializzazione e Gestione Documentale nel CNR

Alle Aziende Associate a Confimi Industria. Bologna, 27 settembre Gentili Associati,

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

3. La qualità nel turismo

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Allearsi per competere Prof. Giovanni Fattore, Università Bocconi, Milano

ADVANCED PLANNING & CONTROL PROGRAM

Fare impresa: un flash introduttivo

ADVANCED PLANNING & CONTROL PROGRAM

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

L informazione in azienda Problema o fattore di successo?

Alla scoperta dell eccellenza operativa Nell esperienza Giapponese

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Per essere sempre più vicino al cliente: il Customer Interaction Center Canon. Ernesto Bonfanti, Giorgio Di Giovanni, Elena Tosca

XI Introduzione XIX Curatori e autori

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

VALUTAZIONE DELLA RICERCA : L ESPERIENZA DELLA LIUC

GESTIONE DEL PUBBLICO ESERCIZIO:

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di

base ell liv t r o i s ion aniz g r o di ement anag so M ? o r o l la e i t n ipre e o r e l - e r sibile ma, iplo d i d o r o lav d e ion t t n

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO

L appuntamento settimanale con i

Lezione 6 12 marzo 2010

Le strategie di entrata nei mercati esteri

PERCORSO GRATUITO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO D IMPRESA TRASFORMARE UN IDEA IN UN PROGETTO D IMPRESA

INSIEME PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE DELLE IMPRESE NEL MEZZOGIORNO

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

Due premesse: La definizione di imprese di diversa dimensione è alquanto incerta:

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE

_ÉÜxàÉ DI aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni

Anticipare i fabbisogni: un analisi delle figure professionali strategiche delle imprese toscane più dinamiche

Trasferimento Tecnologico alle Imprese

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15

FABBRICA DI FUTURO Business plan competition fra le scuole del Veneto. Fondo Sociale Europeo POR 2014/2020 D.G.R. 649 del 08/05/2017

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

FONDAMENTI DI MANAGEMENT. Cognomi A-E e F-O (9 CFU) A.A prof.ssa Francesca Simeoni Prof. Federico Testa

Management delle risorse umane

Obiettivi della lezione. La globalizzazione

Anagrafica del progetto

I SERVIZI DELL ENTERPRISE EUROPE NETWORK PER LE PMI IN HORIZON 2020

COME CONQUISTARE UNA BANCA CICLO E FABBISOGNO FINANZIARIO

Valutazione brevettuale: Il circolo virtuoso dell Open Innovation

Apprendere attraverso l esperienza: una Formazione orientata ai processi e alla persona per Formatori nelle organizzazioni di oggi

INTRODUZIONE AI SISTEMI ERP E GESTIONE DI UN PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE

Dalla catena alle reti del valore

DIGITAL INNOVATION FOR MANUFACTURING SMEs

"La valorizzazione della rete fra gli operatori commerciali" "La comunicazione attraverso i social network"

BANQUETING E CATERING:

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

dell architettura dell industria automotive

Transcript:

Strategie di Internazionalizzazione delle Imprese Fabio Papa, Macerata 28 Febbraio

Profilo Professionale/1 Docente di International Strategy presso LIUC Università Cattaneo Docente di Strategic Management presso LIUC Università Cattaneo Docente di Strategic Analysis of Italian Industries presso LIUC Università Cattaneo Docente di Economia e Cultura Imprenditoriale presso l Università Statale di San Pietroburgo

Profilo Professionale/2 Ricercatore presso l Istituto di Imprenditorialità e Competitività di LIUC Università Cattaneo CEO & Founder di KMAC Management Consulting (Milano) Consulente presso Starfin SA (Lugano) Consulente presso Nagima (Torino)

Prima di Iniziare /1 Il percorso sarà particolarmente intenso e ricco di spunti Saranno posti numerosi quesiti, favorendo l interattività Ai partecipanti è richiesta massima attenzione Gli appunti presi in aula costituiranno la base imprescindibile - per poter superare il test finale

Prima di Iniziare /2 La classe verrà suddivisa in gruppi Ciascun gruppo sarà un azienda E ciascuna azienda avrà un CEO, un CFO, un Marketing Director Internazionalizzazione = Competizione Quale gruppo sarà in grado di performare meglio durante il corso?

Internazionalizzazione: istruzioni per l uso Cosa si intende per internazionalizzazione? Perché parlare di internazionalizzazione? Chi ha davvero bisogno di internazionalizzarsi e chi no? Il tessuto imprenditoriale italiano è fatto per internazionalizzarsi? E quello europeo?

MNCs Vs SMEs Che differenze ci sono tra una big corporation e una piccola impresa? La dimensione aziendale è un limite all internazionalizzazione? Essere grandi è un vantaggio o uno svantaggio? Come impatta la dimensione aziendale in termini di sviluppo (e implementazione) di un progetto di internazionalizzazione?

Internazionalizzazione e Competitività Che cosa si intende quando si parla di Competitività? Quali sono gli elementi per essere Competitivi? La Competitività dipende dal settore in cui si opera? O dal prodotto/servizio offerto? Quali sono gli elementi necessari per trasferire un modello Competitivo all estero? Come un sistema-impresa può aumentare la propria Competitività attraverso l internazionalizzazione?

Maturità Settoriale: quali strategie? Che cos è la maturità settoriale? Chi ne viene colpito? Quali sono le conseguenze? Esistono settori in declino? E perché? Come comportarsi in condizioni di maturità settoriale?

L internazionalizzazione è per tutti? Se è per tutti, perché molte aziende non si internazionalizzano? Se non è per tutti, perché molte imprese vogliono internazionalizzarsi? Come capire se un azienda può/deve internazionalizzarsi o meno? Quali sono gli errori tipici che si fanno quando si valuta un programma di internazionalizzazione?

Mercato Domestico: come sfruttarlo? Siamo sicuri che il mercato domestico sia stato valorizzato al massimo? Siamo sicuri di conoscere per bene i nostri competitors? E i nostri clienti (presenti e futuri)? Come avviare un azione di sviluppo tesa a valorizzare il mercato domestico? E sempre necessario andare all estero? Costi Vs. Benefici?

Strumenti Tecnici da Padroneggiare Come Funziona un Azienda? Dalla Strategia al Bilancio Come valuto preliminarmente - il Contesto? Pest Analysis Come valuto preliminarmente - un Azienda? Swot Analysis Come valuto preliminarmente i Competitors? Gruppi Strategici Come valuto preliminarmente dove sono? Costo/Differenziazione

Ciclo di Vita di un Settore: è importante? Se sì, perché? Se no, perché? Che relazione c è tra internazionalizzazione e ciclo di vita di un settore? Il ciclo di vita di un settore è indipendente dal mercato geografico in cui ci troviamo? E che ruolo ha la globalizzazione su questo elemento?

Catena del Valore A cosa serve? Perché quando si parla di internazionalizzazione è importante sapere come gestire la catena del valore? Prima ancora di chiedersi ciò, sappiamo tutti a cosa serve e che cos è la catena del valore? Perché molte aziende non presidiano in modo oculato le fasi strategiche della catena del valore? Come gestire al meglio questo aspetto?

Ciclo di Vita & Catena del Valore: che fare? Che relazione c è tra questi due concetti? Quale strategia per quale fase del ciclo di vita di un settore? Quali attività secondo voi non possono essere mai esternalizzate? Make or Buy: di cosa stiamo parlando e perché è importante parlarne?

Pressioni: Costi Vs Adattamento Cosa vuol dire tutto ciò? E cosa comporta? Pensate a degli esempi pratici dove possono esserci forti pressioni sui costi, come comportarsi? Pensate a degli esempi pratici dove possono esserci forti pressioni sull adattamento, come comportarsi? Quali logiche - dietro la gestione strategica delle pressioni di cui sopra?

Global Stdz. Vs Local Adapt. =? Siamo sicuri che un prodotto possa essere sempre uguale in tutti i mercati? Siamo sicuri che un prodotto necessiti di essere sempre adattato - a ciascun mercato locale? Esistono delle soluzioni intermedie? Cosa ci dice la realtà empirica?

HRM & Internazionalizzazione Premessa: le aziende sono fatte da persone. Quali implicazioni? MNCs Vs SMEs: quali differenze nel gestire le persone anche durante il processo di apertura/espansione all estero? Quali ruoli e quali meccanismi di integrazione per favorire il successo di un operazione all estero? Come gestire il tema dell incentivazione delle risorse umane?

Internazionalizzazione e Cultura Che impatto ha la cultura sul tema dell internazionalizzazione? Che impatto ha la cultura dell internazionalizzazione sulle organizzazioni? La cultura è un fattore (ancora) determinante? Come gestire il tema della distanza culturale quando si fa ingresso in un nuovo mercato?

Strategia Vs Implementazione Le organizzazioni sono spesso (troppo) focalizzate sulla strategia. Ma quanto è importante l implementazione? E che ruolo riveste quando si parla di internazionalizzazione? Che relazione c è Strategia e Implementazione? Pre-Operatività: il pilota, un opzione da considerare

Implementazione Vs. Controllo Perché le aziende sono così focalizzate sull implementazione dimenticandosi del controllo? Perché le aziende spesso non implementano dei buoni sistemi di controllo? Perché le aziende a volte tendono ad ignorare l importanza strategica del controllo, come determinante del successo di un operazione?

Riassumendo /1 Internazionalizzazione: cosa si intende? MNCs Vs SMEs: quali differenze? Internazionalizzazione e Competitività: quale link? Maturità Settoriale: come comportarsi? Internazionalizzazione: è per tutti?

Riassumendo /2 Mercato domestico: lo abbiamo già valorizzato al massimo? Strumenti tecnici da padroneggiare: ripassiamoli Ciclo di Vita di un Settore e Catena del Valore: perché ricordarli? Pressioni (Costi Vs. Adattamento): come comportarsi? Global Standardization Vs Local Adaptation

Riassumendo /3 Struttura organizzativa: perché è importante? Meccanismi di integrazione e incentivazione Ruolo della cultura: un fattore determinante Strategia Vs. Implementazione Implementazione Vs. Controllo

Contatti LIUC Università Cattaneo Fabio Papa fpapa@liuc.it +39 333 75 96 981