1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

Documenti analoghi
2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. L organizzazione del servizio di tesoreria aziendale

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

SOMMARIO. Capitolo 1. Capitolo 2

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

SOMMARIO. Presentazione... Profilo autori... Struttura del quadro sinottico Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento

1. Il foglio elettronico (Excel) e l economia aziendale. 2. La costruzione di modelli in Excel Il modello MFC (I)

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

SOMMARIO. Capitolo I. Capitolo II

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

pp. vii-xii - Indice :59 Pagina VII Indice

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. Problemi presenti sul sito

1. IL FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) E L ECONOMIA AZIENDALE 3. MODELLI DI FINANZA AZIENDALE E CONTROLLO DI GESTIONE

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

Metodologia di controllo dei costi per centro di costo Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

indice Prefazione Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1 Capitolo 1 La natura della contabilità direzionale 9 xix

Tecnico del controllo di gestione

Controllo di gestione: strumento per l ottimizzazione dei costi ed il conseguimento degli obbiettivi

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

Disposizione Organizzativa Modugno, 28 ottobre Il Direttore Generale. L Amministratore Unico Sabino Persichella. pugliasviluppo DO 1/2015 1

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Organigramma. Roma, ottobre 2015

INDICE CONROLLO DI GESTIONE E SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI IL CONTROLLO DI GESTIONE E GLI ALTRI MECCANISMI OPERATIVI

SOMMARIO. Capitolo I COMMERCIO ELETTRONICO: PROFILI GENERALI. Capitolo II LA DIGITAL COMPANY : STRUMENTI DI OPERATIVITÀ E PROFILI ORGANIZZATIVI

IL SISTEMA DI GESTIONE

Master in Management delle Residenze Sanitarie Assistenziali

Corso di Alta Formazione in Project Management propedeutico all acquisizione della certificazione ISIPM-Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Economia

I master, i moduli, i contenuti

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Finance

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

Parte prima Le regole

Wolters Kluwer Italia

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

Indice. Parte I La strategia nel sistema impresa. 1 Il sistema impresa e l ambiente competitivo Matteo Caroli 1 XVII XXI XXIII XXV

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione

SOMMARIO. 1. La comunicazione d impresa. 2. I rendiconti finanziari proposti da Assonime

Un programma intelligente a supporto delle decisioni: il caso BCC di Roma

Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Introduzione al corso GIA-L01

Presentazione PRESENTAZIONE

Le funzioni del sistema finanziario

I N D I C E. Indice delle tavole... pag. Introduzione... pag. XIII CAPITOLO PRIMO GLI ATTORI DELLA VITA ECONOMICA

INDICE SOMMARIO. Prefazione (di Claudio Baccarani)... pag. V Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...» XIII CAPITOLO I

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

Introduzione al controllo di gestione negli enti locali

Il CFO nelle aziende 2.0

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV

Open facility management

PARTE 1 IL CONTESTO: I PRINCIPALI MODELLI ORGANIZZATIVI...1

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

POR CALABRIA FESR-FSE

INDICE. Introduzione...

Comunicazione economico-finanziaria

Calendario Corso sistemi di misurazione e valutazione della performance amministrativa: finalità, caratteristiche, strumenti

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Valutativo Presentazione del corso e test d ingresso Antonella Cifalinò UCSC Via Carducci, 30 -

Università di Pisa Master in Management delle Aziende Sanitarie

ANALISI DI BILANCIO. Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 173

TG CONSUL S.N.C. CONSULENZE DIREZIONALI

Standard di Percorso Formativo Tecnico del controllo di gestione

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Compliance in Banks 2011

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

La balanced scorecard

Anno scolastico Programma di Economia Aziendale Classe 5^ C SIA Insegnante: Lino Bartolini

2. Programmazione UE : opportunità per PMI e professionisti

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

La programmazione degli investimenti in un importante aeroporto Italiano. Cristian Lombardo e Matteo Marino

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA FONDAMENTI CAPITOLO 1 MONETA, ECONOMIE MONETARIE, SISTEMA DEI PAGAMENTI

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

SCUOLA DI DIREZIONE AZIENDALE DELL UNIVERSITÀ COMMERCIALE L. BOCCONI - SDA BOCCONI

SCHEDA DISCIPLINARE ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

INDICE. Presentazione del gruppo di lavoro SIDREA su Valutazione d azienda...

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Il sistema contabile in Sanità:innovazioni del D.Lgs 502/92

Corso Spe.S MODULO Programmazione, bilancio e risorse finanziarie (13-17 marzo 2017)

PROGRAMMA. Due quesiti a scelta tra otto proposti dalla Commissione (due per ciascuna materia) tra le seguenti materie:

3^ Edizione. (Rev. 01)

INDICE. Prefazione alla seconda edizione... pag. XV Prefazione alla prima edizione...» XXIII SCIENTIFICAZIONE E CONSAPEVOLEZZA NELL AZIONE DI GOVERNO

PIANIFICAZIONE E BUDGET

Prove di verifica o Esposizione orale degli argomenti trattati. o Verifiche scritte in forma di domande a risposta aperta oppure in forma di tema

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE

Corso teorico pratico IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE

SOMMARIO. Parte I Inquadramento generale

per il controllo di gestione in ambito pubblico, spesso incentrata sull analisi economica dei

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

INDICE. Problemi presenti sul sito

Transcript:

SOMMARIO 1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 1.1. Il concetto di lavorazione su commessa o per progetti... 3 1.2. Le differenze tra produzione su commessa e su previsione... 9 1.3. Le commesse interne... 15 1.4. Le relazioni sistemiche fra le singole commesse e l azienda... 19 1.5. Le varie esplicazioni del concetto di commessa nella pratica delle imprese... 23 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA 2.1. L orientamento al valore come fine ultimo dell impresa... 33 2.2. La formulazione della strategia aziendale e l analisi del contesto in cui opera l impresa... 35 2.3. L analisi del contesto in cui opera l impresa... 43 2.4. La scelta della strategia e la sua formalizzazione... 47 2.5. Il valore economico e il rendimento di un progetto: alcuni cenni... 51 3. IL CHECK-UP COME ATTIVITÀ PROPEDEUTICA AL CONTROLLO DI GESTIONE 3.1. Il contesto operativo nel quale si inserisce il controllo di gestione. 59 3.2. Il concetto e i contenuti dell attività di check-up... 66 3.3. L attuazione degli interventi suggeriti dal check-up... 74 3.4. Il check-up applicato alla produzione su commessa... 79 4. LA GESTIONE TECNICA DELLA COMMESSA: IL PROJECT MANAGEMENT 4.1. Le variabili fondamentali nella produzione su commessa: costi, tempi e qualità... 89 4.2. I contenuti e i benefici del project management... 94 4.3. La definizione delle fasi di svolgimento di un progetto... 98 4.4. La gestione della commessa attraverso le tecniche di programmazione operativa... 103 4.5. La gestione dei rischi legati all esecuzione di una commessa... 115 4.6. La determinazione dello stato di avanzamento (SAL) di una commessa... 126 Wolters Kluwer Italia Controllo di gestione nelle aziende che producono su commessa XI

5. LA GESTIONE ORGANIZZATIVA DELLE COMMESSE 5.1. Gli aspetti organizzativi nella gestione delle commesse... 133 5.2. La struttura organizzativa dell azienda per la gestione dei progetti. 137 5.3. L attribuzione delle responsabilità e gli aspetti relazionali: il project manager e i team di progetto... 142 5.4. I meccanismi operativi per il coordinamento e l integrazione dei progetti... 150 5.5. Aspetti organizzativi della gestione multiprogetto... 153 5.6. La valutazione dell imprenditore... 157 6. LA CONTABILITÀ ANALITICA DI COMMESSA 6.1. L applicazione della contabilità analitica alle commesse... 169 6.2. La determinazione dei componenti di reddito della commessa... 173 6.3. La determinazione dei flussi di cassa della commessa... 177 6.4. La determinazione delle risorse strutturali di commessa... 181 7. LA GESTIONE ECONOMICA DELLA COMMESSA 7.1. La classificazione dei costi nella gestione delle commesse... 187 7.2. La determinazione del costo complessivo di una commessa... 192 7.3. Le tipologie di costi attribuibili ad una commessa... 206 7.4. La gestione dei costi di struttura nelle commesse... 215 7.5. La determinazione del livello di rischiosità dell impresa... 219 7.6. L analisi per scenari come strumento direzionale... 228 8. LA GESTIONE FINANZIARIA DELLA COMMESSA 8.1. L importanza della liquidità nella produzione su commessa... 243 8.2. La definizione del fabbisogno finanziario dell impresa... 246 8.3. Il controllo della liquidità nelle lavorazioni su commessa... 258 8.4. Le politiche finanziarie nella gestione delle commesse... 265 8.5. La determinazione del merito di credito nelle imprese che producono su commessa dopo i vari accordi di Basilea... 269 9. LA COSTRUZIONE DEL PREVENTIVO DI COMMESSA 9.1. I benefici dell attività di programmazione... 279 9.2. La preventivazione tecnica della commessa... 281 9.3. La preventivazione economica di commessa... 285 9.4. L elaborazione del piano finanziario di commessa... 305 9.5. La costruzione e il monitoraggio del portafoglio commesse... 314 XII Wolters Kluwer Italia Controllo di gestione nelle aziende che producono su commessa

10. LA COSTRUZIONE DEL BUDGET GENERALE 10.1. L utilità e le caratteristiche del budget... 325 10.2. Il consolidamento dei preventivi di commessa nel budget economico... 335 10.3. La costruzione del budget finanziario... 341 10.4. La costruzione del budget patrimoniale e degli investimenti... 347 11. LA FASE DEL CONTROLLO 11.1. Il concetto di controllo nella produzione su commessa... 353 11.2. L analisi degli scostamenti... 358 11.3. Il reporting: caratteristiche, forme e contenuti... 374 11.4. Gli indicatori delle performance di progetto... 380 11.5. Il metodo earned value per il monitoraggio dei progetti... 386 12. FORME INNOVATIVE DI CONTROLLO: LA BALANCED SCORECARD 12.1. I limiti del controllo di gestione tradizionale nel contesto dei mercati dinamici... 399 12.2. La filosofia e l innovatività della balanced scorecard... 407 12.3. Il processo di costruzione della balanced scorecard... 414 12.4. La BSC per il controllo dei progetti: aspetti pratici... 418 13. I SISTEMI INFORMATIVI PER L ORGANIZZAZIONE E IL CONTROLLO DEI PROGETTI 13.1. Il sistema informativo nel contesto dell azienda... 427 13.2. L integrazione dei sistemi informativi aziendali: l enterprise resource planning (ERP)... 437 13.3. L estensione dei sistemi ERP: il Supply Chain Management (SCM), l E-Procurement e il Customer Relationship Management... 441 13.4. L implementazione di un sistema informativo di progetto... 446 14. LA CRISI NELLE IMPRESE CHE PRODUCONO SU COMMESSA 14.1. Il concetto di crisi d impresa... 455 14.2. La sintomatologia delle crisi aziendali... 460 14.3. L analisi delle crisi aziendali... 471 14.4. Gli strumenti di previsione e di accertamento delle crisi... 478 14.5. L evoluzione degli stati di crisi... 482 Wolters Kluwer Italia Controllo di gestione nelle aziende che producono su commessa XIII

APPENDICE Appendice - Come utilizzare il software... 495 Appendice Glossario... 511 Appendice Bibliografia... 523 XIV Wolters Kluwer Italia Controllo di gestione nelle aziende che producono su commessa