7 Esempio di Energy performance contract

Documenti analoghi
07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa

Analisi di bilancio per indici

poco significativo. RAPPORTI INDICI / NUMERI INDICI RAPPORTI DI COMPOSIZIONE RAPPORTI DI DENSITÀ RAPPORTI DI DURATA RAPPORTI DI RIPETIZIONE AD ESEMPIO

Il progetto e la sua fattibilità: soggetti ed obiettivi

bout us Un gruppo giovane ma con esperienze di rilievo - Il vostro partner per la fornitura di servizi integrati nel settore dell energia.

Valutazione d Azienda. Lezione 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE

Elementi di Matematica Finanziaria per l Estimo

reddito totale t n t... reddito di esercizio 1 gennaio 31 dicembre

Modalità di Calcolo della Quota di Contribuzione al Default Fund Comparto MIC

ELEMENTI DI STATISTICA. Giancarlo Zancanella 2015

I processi tecnici e amministrativi

Le operazioni con parti correlate o infragruppo nei gruppi con società quotate

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

EDICOM si impegna con i propri Clienti a rispettare tre variabili fondamentali per garantire la qualità del servizio:

Indice Comit 30 Nota Metodologica. Direzione Studi e Ricerche Dicembre 2017

Le successioni: intro

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

TITOLO I: DEFINIZIONI E CRITERI GENERALI DI RICONOSCIMENTO DEI COSTI Articolo 1 Definizioni

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

Indici di attività, case-mix e performance in ospedale.

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

ESERCITAZIONE 2. Esercitazioni del corso FONDAMENTI DI PROCESSI CHIMICI Prof. Gianpiero Groppi

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

5. INDICI DI VARIABILITA'

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

Metodi statistici per le ricerche di mercato

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Facoltà di Agraria Sede di Reggio Calabria Esercitazione di Laboratorio di Informatica

Elementi di calcolo combinatorio

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Quartili. Esempio Q 3 Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

IL CALCOLO COMBINATORIO

Quartili. Esempio Q 3. Me Q 1. Distribuzione unitaria degli affitti settimanali in euro pagati da 19 studenti U.S. A G I F B D L H E M C

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

LA INTERPOLAZIONE Appartamenti venduti nel 2006 da un agenzia immobiliare di Treviso.

ESERCIZI SULLE SERIE

Diagramma polare e logaritmico

Lezione III: Variabilità. Misure di dispersione o di variabilità. Prof. Enzo Ballone. Lezione 3a- Misure di dispersione o di variabilità

LABORATIORIO 3. Taratura statica

4. Proprietà degli stimatori

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

LICEO delle SCIENZE UMANE B. PASCAL

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

Statistica. Esercitazione 12. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Domande di teoria. Chiorri, C. (2014). Fondamenti di psicometria - Risposte e soluzioni Capitolo 3

Documento Informativo Piano di Incentivazione azionaria di lungo termine

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012

La formula del binomio

SCIA. Al Sindaco del Comune di Nocera Superiore Ufficio SUAP Corso G. Matteotti, Nocera Superiore COMUNE DI NOCERA SUPERIORE

Intervalli di Fiducia

Appunti complementari per il Corso di Statistica

16 - Serie Numeriche

Esercizi di Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

COMUNICAZIONE DI ESECUZIONE DI ATTIVITA EDILIZIA LIBERA

MEDIE STATISTICHE. Media aritmetica, Media quadratica, Media Geometrica, Media Armonica

Algebra delle matrici

La stima per capitalizzazione dei redditi

2. Modello del riciclaggio del denaro proveniente da attività illegali

Servizio Idrico Integrato della Città di Milano Pianificazione degli investimenti e obiettivi

6 Stima di media e varianza, e intervalli di confidenza

Università degli Studi di Padova. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

Teoria dei Fenomeni Aleatori AA 2012/13

Stima di un immobile a destinazione alberghiera APPROFONDIMENTI

min z wz sub F(z) = y (3.1)

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Caratteristiche d intervento dei dispositivi di protezione

Esercizi di Analisi II

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

3. Calcolo letterale

Popolazione e Campione

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

La dinamica dei sistemi - intro

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

Teoria dei Sistemi di Trasporto. Modelli di offerta: i modelli di nodo

Oscillatore controllato in tensione (VCO)

Matematica I, Limiti di successioni (II).

Rapporti statistici. Un esempio introduttivo. Tipi di rapporti statistici. rapporto di composizione. Esistono numerosi modi per costruire rapporti

1. Tra angoli e rettangoli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Transcript:

097-84.qxp 8-02-200 0:5 Pagia 7 Esempio di Eergy performace cotract Livio de Satoli, Fracesco Macii 7.. INTRODUZIONE I proprietari o i gestori di u patrimoio edilizio pubblico o privato, el ricercare la soluzioe ottimale delle risorse per la mautezioe e gestioe del proprio patrimoio immobiliare, si rivolgoo molto spesso a soggetti esteri. Tale pratica è molto diffusa per la gestioe e la mautezioe degli impiati tecologici e tede, ache i ragioe dei receti problemi legati al costo dell eergia, a icludere ache la foritura di eergia. Nei paragrafi segueti vegoo mostrate le modalità di valutazioe di u offerta tecica ed ecoomica per le attività di gestioe e mautezioe degli impiati tecologici al servizio di u complesso edilizio di gradi dimesioi. L elemeto iovativo di tale modalità di valutazioe è rappresetato dall attezioe al risparmio eergetico, che rede il cotratto di appalto u eergy performace cotract co codivisioe degli ivestimeti volti al risparmio eergetico e dei beefici otteuti. Il D.Lgs. 5/2008 (Attuazioe della direttiva 2006/32/CE relativa all efficieza degli usi fiali dell eergia e i servizi eergetici e abrogazioe della direttiva 93/76/CEE) defiisce all articolo 2 il cotratto di redimeto eergetico come l accordo cotrattuale tra il beeficiario e il foritore riguardate ua misura di migliorameto dell efficieza eergetica, i cui i pagameti a frote degli ivestimeti i siffatta misura soo effettuati i fuzioe del livello di migliorameto dell efficieza eergetica stabilito cotrattualmete. Il decreto defiisce ioltre all articolo 3 lettera a, i relazioe agli usi fiali dell eergia el settore degli edifici, gli obblighi della pubblica ammiistrazioe i quali compredoo di orma: il ricorso, ache i preseza di esteralizzazioe di competeze, agli strumeti fiaziari per il risparmio eergetico per la realizzazioe degli iterveti di riqualificazioe, compresi i cotratti di redimeto eergetico, che prevedoo ua riduzioe dei cosumi di eergia misurabile e predetermiata.

097-84.qxp 8-02-200 0:5 Pagia 2 7.2. IL SERVIZIO ENERGIA La differeza esseziale tra il Servizio eergia e u ormale cotratto di esercizio e mautezioe di impiati termici è che esso idetifica il proprio risultato el garatire la codizioe di comfort e sicurezza, itegrado così le molteplici fuzioi e attività legate al riscaldameto. La legislazioe mirata al risparmio eergetico stabilisce che il Servizio eergia o si limita a mateere fuzioale l impiato, rispettado la ormativa, ma tede ache al risparmio eergetico e all uso di foti riovabili. Se e deduce che il servizio comprede la foritura di combustibile e l evetuale riqualificazioe degli impiati. Negli ultimi ai, il Servizio eergia ha trovato applicazioe soprattutto el settore pubblico e ei codomii, sia pure i misura miore. Nella fase iiziale il cotratto è stato applicato i modo molto utilitaristico, limitado il servizio alla foritura di combustibile e all esercizio e mautezioe, co scarsa attezioe alla riqualificazioe tecologica e al risparmio eergetico. Recetemete, ache a seguito dell evoluzioe tecologica dei geeratori, co iteressati icremeti di redimeto rispetto alle caldaie esisteti, di solito vecchie, i cattive codizioi e ormai obsolete, la proposta degli operatori si è cocetrata sulla sostituzioe dei geeratori vecchi, co rifacimeto e messa a orma di tutta la cetrale termica. Questa modalità di applicazioe del Servizio eergia può essere assimilata a quella tipologia che ella direttiva 2006/32/CE viee chiamata Eergy supply cotract o, i precedeti documeti, soprattutto tedeschi, Facility cotract ovvero Cosega di eergia utile. I questo cotratto il prestatore del servizio si assume l oere del fiaziameto, della progettazioe, della realizzazioe e della gestioe (acquisizioe combustibile, esercizio e mautezioe ordiaria e straordiaria, vedita) di u impiato di produzioe di eergia (sia termica che elettrica o cogeerativa) al servizio di u edificio di qualsiasi geere, uovo o esistete. La remuerazioe del servizio cosiste el pagameto dell eergia utile effettivamete erogata e può evetualmete compredere u cotributo per il valore dell impiato realizzato. La capacità tecica del prestatore del servizio cosete di otteere delle ottimizzazioi di redimeto che, migliorado l efficieza globale, coducoo a u mior cosumo di eergia primaria e a u costo competitivo dell eergia prodotta. 7.3. SERVIZIO ENERGIA, RISPARMIO ENERGETICO, ENERGY PERFORMANCE CONTRACT La pricipale obiezioe posta al Servizio eergia, espletato secodo le modalità sopra descritte, è che l iteresse dell utilizzatore, che è quello di ridurre, se pos- 2

097-84.qxp 8-02-200 0:5 Pagia 3 sibile, i propri cosumi fiali, si cotrappoe a quello del gestore, che ivece è pagato proporzioalmete al cosumo cotabilizzato dai cotatori di calore. Il cotrollo della cetrale termica e dell impiato è, ioltre, usualmete elle mai del gestore, che, aziché tedere alla limitazioe dei cosumi, può essere tetato a operare per la loro crescita. Per evitare tale coflitto di iteressi soo state elaborate diverse proposte: la prima cosiste el sostituire la tariffazioe moomia (col corrispettivo proporzioale al calore misurato), co ua tariffazioe biomia, vale a dire composta di ua quota fissa, che copre tedezialmete i costi di mao d opera, e ua quota variabile, che va a coprire i costi di combustibile. I questo modo viee a essere limitato l iteresse del gestore a far aumetare idebitamete i cosumi, poiché su tale aumeto o ha margii rilevati di guadago; ua secoda soluzioe è quella di sottrarre, per quato possibile, il cotrollo dei cosumi al gestore, per esempio attraverso l utilizzo di valvole termostatiche sui radiatori e la cotabilizzazioe per appartameto o per settore; ua terza possibilità è quella di combiare la modalità dell Eergy supply cotract co quella dell Eergy performace cotract, che puta all idividuazioe di u obiettivo di risparmio, raggiugibile co misure sia teciche che di comportameto dell uteza, cui corrispode u ricooscimeto ecoomico sia per l utilizzatore che per il gestore. Questa modalità cotrattuale si presta particolarmete per iterveti a valle del geeratore, riguardati per esempio la regolazioe delle temperature, il sistema automatico di buildig eergy maagemet, l attezioe a evitare gli sprechi. La tipologia cotrattuale riteuta più promettete i molti Stati del Cetro-Nord Europa è quella defiita Eergy performace cotract. I questo caso l ete pubblico (uo dei maggiori utilizzatori di tale sistema) o il soggetto privato idetifica uo o più edifici esisteti sui quali idividua delle possibilità geeriche di risparmio. Quidi ivita, tramite gara, dei cocorreti a fare offerte per iterveti che possoo essere di diverso tipo, ma che devoo portare a ua percetuale di risparmio rispetto al livello di cosumo forito dalla stazioe appaltate (su dati certi) da cosiderare come base. I offerta, il cocorrete garatisce la percetuale di risparmio ed esplicita l ammotare degli ivestimeti che ritiee di affrotare a proprio carico. L offerta è valutata col criterio dell offerta ecoomicamete più vataggiosa, cosiderado l isieme degli elemeti ecoomici e tecici. Il vicitore della gara è teuto a realizzare gli iterveti e a forire altri evetuali servizi compresi ella gara (mautezioe, formazioe, comuicazioe ecc.). Nel seguito, l ete pubblico o il soggetto privato che propogoo la gara sarao idicati co il termie di stazioe appaltate, metre le imprese che partecipao alla gara sarao idicati co il termie cocorrete. 3

097-84.qxp 8-02-200 0:5 Pagia 4 La garazia si esplica attraverso formule che prevedoo: u ideizzo alla stazioe appaltate i caso di cosumi maggiori di quelli garatiti; la codivisioe dei risparmi eergetici otteuti; ua peale el caso di macato raggiugimeto degli obiettivi dichiarati (e valutati ell aalisi delle offerte i fase di aggiudicazioe). 7.3.. L applicazioe dell Eergy performace cotract i Italia Per potere applicare alla situazioe italiaa il modello dell Eergy performace cotract, si deve teer coto iazitutto che la tedeza degli eti pubblici è di affidare globalmete servizi aaloghi allo stesso gestore, per evitare o solo tempi ammiistrativi di preparazioe e gestioe di gare, ma ache per evitare coflitti di resposabilità. Pertato la soluzioe più idoea appare quella di iserire all itero di u uica gara due servizi distiti: uo di cosuleza gestioale, di mautezioe e di gestioe del calore da retribuire a caoe; u altro più iovativo che riguarda il risparmio eergetico, da coseguire a frote di iterveti sul sistema edificio-impiato (dalla cogeerazioe, all utilizzo di foti riovabili, al risparmio egli usi fiali), da retribuire i base al raggiugimeto dell obiettivo evetualmete fissado u risparmio miimo garatito. 7.3.2. Offerta tecica Le offerte i gara coterrao, pertato, ua parte prevaletemete tecica, costituita da ua relazioe descrittiva dei servizi offerti (modalità, procedure, strumeti) e dalla proposta tecica orietata al risparmio eergetico, e da ua parte prevaletemete ecoomica, coteete i costi offerti e il livello di prestazioe atteso per i diversi servizi cotemplati ella gara. Nella valutazioe delle offerte i gara, che, per quato detto, assumerao ua veste tecico-ecoomica, dovrao essere cosiderati: la qualità dei servizi offerti; l etità del risparmio eergetico derivate dagli iterveti proposti; i costi per i diversi servizi cotemplati ella gara. 7.3.3. Relazioe descrittiva dei servizi offerti Lo scopo della relazioe descrittiva dei servizi è quello di illustrare i maiera chiara per oguo dei servizi cotemplati ella gara: 4

097-84.qxp 8-02-200 0:5 Pagia 5 le modalità di svolgimeto; le procedure utilizzate; gli strumeti utilizzati; il persoale coivolto, i quatità e i qualifica. Nel caso specifico della mautezioe di impiati tecologici, la relazioe descrittiva dovrà ache coteere: ua descrizioe dei servizi proposti di cosuleza gestioale, di coduzioe, gestioe e mautezioe degli impiati, di coduzioe e gestioe del calore; u programma di mautezioe da redigere per ogi tipologia di impiato; u programma di coduzioe e gestioe; il umero dei presidi, co la relativa cosisteza umerica, compreso il persoale a disposizioe su chiamata; devoo essere esplicitate le qualifiche del persoale operativo. È pratica comue, el richiedere tali relazioi descrittive, limitare l estesioe, fissado il formato, il umero di pagie e il fot di scrittura. 7.4. LA PROPOSTA TECNICO-ECONOMICA ORIENTATA AL RISPARMIO ENERGETICO Il risparmio eergetico è l elemeto cetrale del cotratto proposto. L offerta tecico-ecoomica dovrà coteere ua proposta tecica fializzata all otteimeto di risparmi eergetici opportuamete quatificati. Tale proposta tecica potrà cotemplare uo o più iterveti, co il vicolo che ciascu iterveto dovrà determiare i modo autoomo, idipedetemete dagli altri iterveti, vataggi ecoomici. Il livello di dettaglio (progetto prelimiare, defiitivo o esecutivo) richiesto alla proposta tecica dovrà, di volta i volta, essere valutato i fuzioe delle peculiarità della gara stessa. U approfodimeto maggiore geera idubbi beefici, quali la chiarezza e la fermezza delle decisioi assute, ma comporta u impego spesso eccessivo sia per chi propoe che per chi partecipa alla gara. Per questo, molto spesso, alla proposta tecica orietata al risparmio eergetico è richiesto il livello di defiizioe di u progetto prelimiare. Le modalità di fiaziameto degli iterveti di risparmio eergetico possoo essere diverse. Il costo complessivo degli iterveti, potrà essere i parte a carico della stazioe appaltate e i parte a carico del cocorrete. La somma messa a disposizioe dalla stazioe appaltate è, sovete, limitata a u valore massimo e scaglioato egli ai. 5

097-84.qxp 8-02-200 0:5 Pagia 6 È iteressate otare come vegoo fiaziati gli iterveti di risparmio eergetico; si tratta di ua forma di fiaziameto cogiuto tra: la stazioe appaltate, che ha iteresse a riqualificare il proprio patrimoio, ma, per ragioi di bilacio, poe u limite massimo all importo offerto; il cocorrete che si aggiudicherà la gara, che ha iteresse a riqualificare il patrimoio della stazioe appaltate, vededo ricoosciuto il proprio ivestimeto attraverso la corresposioe di ua somma proporzioale al risparmio eergetico coseguito. È evidete che, i questa sua veste di ivestitore i casa di altri, il cocorrete tederà a proporre iterveti aveti u tempo di ritoro iferiore alla durata del cotratto e a piaificare gli iterveti stessi ei primi ai del cotratto. La stazioe appaltate, i virtù delle proprie ecessità e della coosceza che ha delle proprie strutture, può ache suggerire al cocorrete ua serie di iterveti che ha già idividuato, illustradoe le caratteristiche teciche ed ecoomiche ed evetualmete idicadoe la priorità e l importaza. Idicativamete la proposta tecica orietata al risparmio eergetico dovrà coteere: relazioe sitetica sullo stato di fatto; schemi grafici rappresetativi co le evetuali apparecchiature, dimesioate ache se co valori di massima; i costi del sigolo iterveto; u crooprogramma degli iterveti; la metodologia utilizzata per il calcolo dei beefici tecico-ecoomici; il risparmio eergetico, espresso i termii ecoomici, coseguete agli ivestimeti effettuati; il sistema di cotabilizzazioe dei risparmi eergetici; aalisi ecoomiche dettagliate vegao dichiarati il tasso di redimeto itero, il valore attuale etto, il tempo di ritoro. 7.4.. Valutazioe dell offerta tecica La valutazioe dell offerta tecica sarà effettuata assegado u puteggio alla relazioe descrittiva dei servizi offerti e alla proposta tecico-ecoomica orietata al risparmio eergetico. Nel caso i cui l offerta tecica preveda ua struttura i capitoli, può essere coveiete attribuire u puteggio a oguo dei capitoli. La ripartizioe dei puteggi discede dall esperieza della stazioe appaltate ei cofroti di servizi aaloghi e cosete di stabilire ua gerarchia tra i servizi offerti attribuedo u puteggio più alto a quelli più importati. Per la valutazioe della proposta tecico-ecoomica orietata al risparmio eergetico, la modalità più semplice e più diretta è quella di attribuire u puteggio i base al valore del risparmio eergetico, espresso i termii ecoomici. 6

097-84.qxp 8-02-200 0:5 Pagia 7 Esistoo, tuttavia, modalità diverse da quella presetata per la valutazioe di iterveti di risparmio eergetico 2, che estedoo il giudizio o solo alla variabile ecoomica ma ache alle variabili eergetiche (eergia primaria) e ambietali (emissioi evitate, cosumo di risorse). Queste teciche di valutazioe di tipo multiparametrico si presetao co formule del tipo: P tot = P a + P 2 a 2 + + P a P tot = puteggio complessivo a i = peso del sigolo aspetto = puteggio attribuito al sigolo aspetto. P i Attraverso i pesi a i è possibile esaltare l effetto di u aspetto rispetto agli altri. 7.4.2. Offerta ecoomica I costi previsti per le diverse attività devoo essere prevetivamete stimati dalla stazioe appaltate, che e darà coosceza al cocorrete, co il maggiore dettaglio possibile, allo scopo di facilitare la formulazioe delle offerte. Nel caso di ammiistrazioi pubbliche, tale stima si rede ecessaria ache per effettuare previsioi di bilacio e per limitare ulteriormete la spesa. A seguito della stretta geerale subita dalla fiaza pubblica egli ultimi ai, molte ammiistrazioi si trovao vicolate a riduzioi di spesa rispetto agli ai precedeti e pertato i molti cotratti si osservao limitazioi superiori alle uscite, riferite alle medesime voci di spesa degli ai precedeti. L offerta ecoomica dovrà, pertato, essere formulata espoedo sigolarmete i costi per i diversi servizi cotemplati dalla gara, evetualmete come scoto percetuale rispetto al limite massimo previsto. Può essere utile che i costi dei servizi erogati vegao espressi ache co riferimeto all uità di volume o di superficie (riferiti al m 3 o al m 2 degli edifici): ciò cosete di avere ua maggiore flessibilità ei cofroti di edifici che potrebbero etrare o uscire dal cotratto successivamete alla data di attivazioe del servizio e che, i questo modo, potrao essere cotabilizzati sulla base delle variazioi dei volumi, prededo come riferimeto i prezzi presetati ell offerta ecoomica i fase di gara. 2 de Satoli L., Macii F., Teleriscaldameto e Telerefrigerazioe per il Sistema Direzioale Orietale del compresorio di Pietralata a Roma, 44 Covego Iterazioale AICARR 2004, Milao, marzo 2004. 7

097-84.qxp 8-02-200 0:5 Pagia 8 Talvolta, soprattutto se la gara prevede la foritura di u ampia gamma di servizi, può torare utile raggruppare i servizi, i ragioe della loro similitudie e della loro apparteeza a u edificio o per esaltare l importaza di alcui ella valutazioe fiale attraverso l itroduzioe di opportui pesi. 7.4.3. Costo dei servizi offerti A titolo di esempio si immagii che ua gara preveda servizi raggruppati ei capitoli Cosuleza gestioale, Mautezioe e Foritura combustibile. L offerta ecoomica dovrà essere formulata, ad esempio, compilado ua tabella i cui si possao idividuare i prezzi uitari su base aua offerti per i diversi servizi (come mostra la tabella 7.). Tabella 7.. Tabella tipo per la compilazioe dell offerta ecoomica Voci compoeti l offerta per i servizi di cosuleza gestioale Prezzi uitari per sigolo servizio Prezzi offerti per sigolo servizio a attività per servizi di cosuleza gestioale PU OS 2 a attività per servizi di cosuleza gestioale PU 2 OS 2 -esima attività per servizi di cosuleza gestioale PU OS I prezzi uitari per sigolo servizio soo quelli auali riferiti all uità di volume (o di superficie) degli edifici; i prezzi offerti soo quelli riferiti a ogi sigola aualità e ai volumi (o alle superfici) totali degli edifici. Il prezzo offerto per il capitolo di cosuleza gestioale sarà pertato dato dalla somma dei prezzi dei sottocapitoli. OS = i= I maiera aaloga potrao essere otteuti i costi per il capitolo di mautezioe. OS i OM = i= OM i Il discorso riguardate la foritura di combustibile è leggermete diverso essedo tale servizio sottoposto a cotabilizzazioe, pertato l offerta dovrà prevedere soltato l idicazioe del costo uitario del combustibile (P), evetualmete come percetuale di scoto rispetto a u valore di riferimeto fissato dalla stazioe appaltate. 8

097-84.qxp 8-02-200 0:5 Pagia 9 Il costo totale sarà otteuto moltiplicado il costo uitario per la quatità di combustibile QM, che la stazioe appaltate forisce su dati certi (dati storici). OC = P QM 7.4.4. Idici di prestazioe per la valutazioe della qualità dei servizi Relativamete ai diversi servizi, occorrerà prevedere degli idicatori per valutare la qualità. La stazioe appaltate, i sede di offerta, dovrà forire il valore degli idicatori specifici di prestazioe, che sarao utilizzati prima per la valutazioe complessiva dell offerta e poi, a gara aggiudicata, per l evetuale applicazioe di peali, el caso i cui la qualità risulti iferiore a quato dichiarato i sede di offerta. È evidete che il prezzo è offerto per u servizio e o è iteresse della stazioe appaltate otteere u prezzo basso a frote di u servizio scadete: per questa ragioe vegoo itrodotti degli idici di prestazioe per la valutazioe della qualità dei servizi, che vicolao il cocorrete a garatire u livello di servizio pari a quello dichiarato i sede di gara. A ogi sottocapitolo che compoe l offerta ecoomica sarà collegato u idicatore di prestazioe (come mostra la tabella 7.2). Tabella 7.2. Idicatori di prestazioe per la valutazioe della qualità dei servizi Voci compoeti l offerta per i servizi di cosuleza gestioale Idicatore di prestazioe per sigolo servizio a attività per servizi di cosuleza gestioale IPOS 2 a attività per servizi di cosuleza gestioale IPOS 2 -esima attività per servizi di cosuleza gestioale IPOS L idicatore del capitolo potrà essere otteuto per moltiplicazioe dei sigoli idicatori. IPOS = IPOS IPOS 2 IPOS I maiera aaloga si procederà per la mautezioe. IPOM = IPOM IPOM 2 IPOM Di oguo degli idicatori di prestazioe dovrà essere data ua defiizioe 3 che 3 Si riporta ua possibile defiizioe di u idicatore di prestazioe per u servizio di call ceter (IP CC ): IP CC N = N N cr = umero di chiamate ell arco del periodo di riferimeto co risposta data etro 30 secodi; N c = umero di chiamate ell arco del periodo di riferimeto. Se N c = 0, si porrà IPcc pari a. cr c 9

097-84.qxp 8-02-200 0:5 Pagia 20 e cosetirà la valutazioe oggettiva 4. Poiché il grado di soddisfacimeto dei diversi servizi è legato a tali idicatori, può essere coveiete stabilire dei valori miimi, a livello di capitolo o di sottocapitolo. 7.4.5. Valutazioe dell offerta ecoomica La valutazioe complessiva dell offerta ecoomica potrà essere espressa assegado all offerta i-esima da 0 a 00 puti secodo la seguete formula: P OE = 00 mi P i La gara prevede l aggiudicazioe all offerta ecoomicamete più vataggiosa; pertato l offerta ecoomica migliore (OE più alto) è quella co il prezzo più basso. L offerta co l importo miimo (P mi ) otterrà 00 puti, le altre sarao rapportate a questa. L importo totale auo P i offerto dalla stazioe appaltate i-esimo, si ottiee attraverso la formula seguete, pesado i diversi aspetti (pesi a, b, c) ed è pari a: P = OS IPOS a + OM IPOM b+( OC) c i L importo totale auo risulta rispettivamete riferito a: il costo del servizio auo di cosuleza gestioale OS; il costo del servizio auo di mautezioe OM; il costo della foritura del combustibile OC. L importo totale offerto è collegato al servizio e pesato co u opportuo coefficiete. Il fatto di avere a deomiatore della frazioe u idicatore della prestazioe cosete di bilaciare due aspetti atitetici quali il prezzo offerto e la qualità del servizio. La preseza di pesi ella formula mostra l orietameto della stazioe appaltate di frote ai tre diversi aspetti del problema. 4 Potrà capitare che per alcui servizi risulti difficoltosa la defiizioe dell idicatore; i tal caso è preferibile porre pari a l idicatore o elimiare il fattore dal prodotto. 20

097-84.qxp 8-02-200 0:5 Pagia 2 7.4.6. Valutazioe delle offerte e criteri di aggiudicazioe La gara verrà aggiudicata al cocorrete che avrà totalizzato il più alto valore della somma dei due puteggi coseguiti, rispettivamete per l offerta tecica e per l offerta ecoomica, opportuamete pesati (pesi a, b). O tot = OT a + OE b La preseza di pesi ella formula, acora ua volta, è utilizzata per orietare le offerte secodo i desideri della stazioe appaltate. 7.4.7. Codivisioe dei risparmi eergetici otteuti La remuerazioe degli ivestimeti effettuati prevede la ripartizioe dei beefici derivati dal risparmio eergetico tra la stazioe appaltate e il cocorrete. È ecessario stabilire, i modo chiaro, le modalità di misurazioe del risparmio eergetico, i beefici che il cocorrete avrà a seguito del raggiugimeto dell obiettivo posto e le peali che sarao applicate i caso cotrario. 7.4.8. Normalizzazioe dei risparmi eergetici Per la defiizioe dell effettivo risparmio di eergia termica la cotabilizzazioe avverrà a cosutivo alla fie di ogi ao di esercizio itroducedo parametri capaci di eutralizzare gli effetti sugli icremeti/decremeti dei cosumi, o direttamete correlati alle opere di migliorameto realizzate. Si idividuao i segueti fattori che possoo determiare tali icremeti/decremeti:. il fattore dovuto alla riparametrizzazioe del cosumo storico di riferimeto i base all adameto climatico dell ao preso i cosiderazioe, calcolato mediate la formula: F = gg a gg gg a = gradi gioro relativi all ao di esercizio gg = gradi gioro di riferimeto calcolati sulla base dei dati deducibili dal D.Lgs. 92/05. 2. il fattore dovuto alla riparametrizzazioe del cosumo i base ai reali volumi codizioati/riscaldati. Nel corso dell esercizio potrao ifatti essere cambiate le destiazioi d uso di porzioi di fabbricati o iseriti o alieati uovi volumi: 2

097-84.qxp 8-02-200 0:5 Pagia 22 F2 = i= i= ( TMi T0) V ( TRi T0) V T Ri = temperatura di riferimeto dell i-esimo locale prima della riparametrizzazioe T Mi = temperatura dell i-esimo locale dopo la riparametrizzazioe T 0 = temperatura media di riferimeto pari a 0 C V Ri = volume di riferimeto dell i-esimo locale prima della riparametrizzazioe V Mi = volume dell i-esimo locale dopo la riparametrizzazioe = somma del umero di locali codizioati/riscaldati stabilito i sede cotrattuale e di quelli aggiuti dopo riparametrizzazioe. 3. il fattore dovuto alla variazioe del costo del combustibile/kwh rispetto al valore stimato ella valutazioe ecoomica degli iterveti previsti: C F3 = C C A = costo del combustibile (euro/kwh) dell ao di esercizio C R = costo del combustibile di riferimeto precisato all avvio del cotratto. 4. il fattore dovuto all effettivo utilizzo degli impiati: A R Mi Ri F H 4 = i= K i = poteza dell i-esimo impiato h i = periodo di fuzioameto (ore) durate l ao i esercizio dell i-esimo impiato H = umero di ore aue di fuzioameto stagioale di riferimeto secodo le idicazioi comuali = umero degli impiati. 5. l idicatore di soddisfazioe (Is) del servizio relativo agli impiati: Teedo coto dei fattori itrodotti, quidi, il costo del combustibile viee i= hk i K i i 22

097-84.qxp 8-02-200 0:5 Pagia 23 modificato secodo le mutate codizioi di esercizio. Tali variazioi possoo quidi dipedere da: eveti esteri o cotrollabili é dalla stazioe appaltate é dal cocorrete (fattori climatici e costi delle foti primarie); variazioi richieste dalla stazioe appaltate (variazioe delle destiazioi d uso dei volumi oppure ampliameti o elimiazioe di volumi serviti dagli impiati); eveti sotto il diretto cotrollo del cocorrete (ore di dispoibilità degli impiati, idice di soddisfazioe degli uteti, il quale rappreseta idirettamete, tra l altro, il mateimeto delle codizioi itere per il comfort ambietale). Reso così idipedete il costo della foritura di combustibile da cambiameti che possoo verificarsi durate gli ai di esercizio, potrà essere valutato, a cosutivo e per ogi ao, il vataggio otteuto per merito degli iterveti proposti e realizzati dal cocorrete che si è aggiudicato la gara. La valutazioe del risparmio, per ogi ao di esercizio, potrà essere calcolata el seguete modo: QM = valore di riferimeto del cosumo di combustibile (detratto dei cosumi termici legati a produzioe termica per via elettrica evetualmete avveuti el corso dell appalto) QA = cosumo di combustibile effettivamete cotabilizzato P = prezzo esposto i sede di offerta per il combustibile = idicatore di soddisfazioe per l ao di esercizio cosiderato. I S R P QM F F F QA T = 2 3 F4 I Nel caso i cui tra gli iterveti di riqualificazioe effettuati sia presete u impiato di cogeerazioe o u impiato fotovoltaico è ecessario icludere el computo dei risparmi eergetici ache l eergia elettrica autoprodotta (EE ap ). Il valore ecoomico di tale autoproduzioe sarà calcolato i fuzioe di u prezzo CC che il cocorrete è chiamato ad esprimere i sede di offerta ecoomica come valore scotato rispetto a u valore CE idicato dalla stazioe appaltate sulla base di dati storici. Per quato detto, il risparmio reale sarà: S R = R T + (CE CC) EE ap da cofrotare co l obiettivo di risparmio idicato dal cocorrete i sede di offerta. 23

097-84.qxp 8-02-200 0:5 Pagia 24 Aualmete verrà corrisposta all assutore 5 ua somma per l acquisto di eergia termica che prevede la cotabilizzazioe della quatità di calore effettivamete erogata (QA) addizioata di ua quota (K) di risparmio eergetico effettivamete otteuto a seguito degli iterveti di risparmio eergetico realizzati. La somma corrisposta aualmete all assutore per la foritura di calore risulterà: per R T > 0 per R T 0 P QA + K R T + CC EE ap P QM F F2 F3 + CC EE ap Qualora durate l esercizio degli impiati o fossero soddisfatti i vataggi i termii di risparmio eergetico dichiarati i sede di offerta, sarà applicata aualmete ua peale, la cui etità potrà essere calcolata i base ai risparmi o otteuti e comprederà u ideizzo alla stazioe appaltate per gli ivestimeti sosteuti 6. 7.4.9. Valutazioe e cotrollo del livello di servizio e peali Per tutte le attività svolte dall assutore verrà misurato il livello del servizio (L S ) erogato attraverso la valutazioe di: u idicatore globale di prestazioe dei servizi che coseta ua misura oggettiva del livello qualitativo delle prestazioi effettivamete erogate; u idicatore di soddisfazioe che misuri il livello di soddisfazioe maifestato dagli uteti. La quatificazioe di tali idicatori cosetirà la determiazioe putuale del livello di servizio effettivo che dovrà essere cofrotato co il valore obiettivo prefissato: LS = IS IP IP = idicatore globale di prestazioe, valutato come descritto el seguito IS = idicatore di soddisfazioe, valutato come descritto el seguito. Il livello di servizio è u umero compreso tra 0 e. È coveiete, tuttavia, che tale valore o sceda al di sotto di u valore prefissato che rappreseta il miimo accettabile. 5 L assutore è il cocorrete che si è aggiudicato l appalto. 6 Gli iterveti di risparmio eergetico soo i geere cofiaziati. Per garatire che i propri ivestimeti siao redditizi, la stazioe appaltate può iserire ua peale proporzioale alla propria quota di fiaziameto e alla differeza tra il risparmio eergetico reale e il risparmio dichiarato. 24

097-84.qxp 8-02-200 0:5 Pagia 25 Tale parametro, dopo u ecessario periodo di taratura/verifica, sarà oggetto di verifiche periodiche e causa di applicazioe di peali commisurate allo scostameto tra il valore misurato e il valore obiettivo offerto. Il valore del livello di servizio è quello esplicitamete esposto dall assutore i fase di gara e costituisce elemeto di giudizio i fase di aggiudicazioe. Il valore obiettivo offerto, su formale richiesta dell assutore e/o della stazioe appaltate, potrà essere rivisto dopo il periodo di taratura e successivamete i fuzioe dei risultati otteuti, sempre che la stazioe appaltate cocordi. I base al cofroto tra il livello di servizio effettivo e il livello di servizio obiettivo sarao determiate evetuali peali. La metodologia applicata itegra il sistema di valutazioe della qualità del servizio erogato co il sistema di applicazioe delle peali al fie di redere più trasparete l applicazioe. 7.4.0. Idicatore globale di prestazioe Per ogi servizio forito dall assutore dovrà essere valutato u idicatore di prestazioe specifico. L idicatore globale di prestazioe sarà valutato come segue: IP = IP C IP i = idicatore di prestazioe del servizio i-esimo C i = peso del servizio i-esimo = umero di servizi. i i 7.4.. Idicatore di soddisfazioe L idicatore di soddisfazioe I S può essere determiato come: I S = -A NS A = i 300 i Sup = i Sup = superficie totale i piata dell edificio cosiderato NS = umero di reclami/solleciti perveuti da parte dell uteza ell arco del periodo di riferimeto per l edificio cosiderato. La sommatoria viee estesa a tutti gli edifici. Se A, sarà posto covezioalmete A = (I S = 0). 25