Lo spazio-tempo di Minkowski. prof.ssa Angela Donatiello

Documenti analoghi
Trasformazioni di Lorentz

Insegnare relatività. nel XXI secolo

19. Le trasformazioni di coordinate spazio-temporali nella teoria della relatività ristretta

Relativita speciale. A. Palano. Testo di riferimento: P.J. Nolan, Complementi di Fisica, fisica moderna, Zanichelli

FISICA. Serie 3: Cinematica del punto materiale II. Esercizio 1 Velocità media. I liceo

La descrizione del moto

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

Appunti di Cinematica

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato.

Pag. 1. Il tempo e lo spazio nella teoria della relatività

Lezione 1

Da un flash lontano partono lampi di luce che viaggiano nella stessa direzione e verso del missile.

Corso di Fisica generale

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato.

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

LICEO SCIENTIFICO STATALE MICHELANGELO CAGLIARI

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

Tema 1: Il Movimento e le forze Cap. 1 Descrivere il movimento TEST

PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli

1.4 Geometria analitica

La Teoria della Relatività Ristretta. Prof. Michele Barcellona

CINEMATICA. M-Lezione 13c Cinematica Moto rettilineo uniforme (MRU) (Cinematica Moto rettilineo uniforme M.R.U.)

I nostri amici vettori

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

Da Maxwell a Einstein

Soluzioni. 1. Disegnare il grafico della funzione f : R 2 R, nei casi:

25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

Lo spazio tempo di Minkowski tra fisica e matematica

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi

parametri della cinematica

Principi di Fisica - Relatività Speciale; grafici spazio-temporali Carlo Cosmelli 2013

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione;

Cinematica del punto materiale

(adattamento da Bergamaschini-Marazzini-Mazzoni- Fisica 3 Carlo Signorelli Editore)

Incontri di introduzione alla Relatività Generale

Le trasformazioni di Lorentz

La retta nel piano cartesiano

1 Cinematica del punto Componenti intrinseche di velocità e accelerazione Moto piano in coordinate polari... 5

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

IL PARADOSSO DEI GEMELLI

CINEMATICA LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO.

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

Tennis 20. Calcio 15. Nuoto 30. Basket 10. Sport preferito fra i ragazzi di un club sportivo. = 5 ragazzi

Il moto armonico. Comincio a studiare il moto di quando il corpo passa per il punto in figura 2 :

MISURIAMO LA VELOCITÀ CON I ROBOT

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

M to t d o i d d i d p ro r i o ezion o e n. c rr r i r spo p ndenza z b univo v ca ope p ra r zi z oni d i p r p o r iezi z one e s ezi z one

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTO DEL PROIETTILE, MOTO CURVILINEO E MOTI RELATIVI PROF. FRANCESCO DE PALMA

I postulati di Einstein

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

EQUAZIONE DELLA RETTA

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

La lezione fu tenuta al Caltech (California Institute of Technology) il 13 marzo 1964.

Unità Didattica N 9 : La parabola

Dispense del corso di Fisica per Farmacia del Prof. Claudio Luci

Problemi di relatività

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Piano cartesiano. O asse delle ascisse

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017

Il movimento dei corpi

IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies

1 L'esperimento di Michelson-Morley

Meccanica del punto materiale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

APPLICAZIONI DEL CONCETTO DI DERIVATA

Insegnare relatività. nel XXI secolo

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA

Precorso di Matematica

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

SCHEDA OBIETTIVI MINIMI. Materia:MATEMATICA

Corso di Fisica I per Matematica

Teoria dei mezzi continui

j B Dati: ω1=100 rad/s velocità angolare della manovella (1); l = 250 mm (lunghezza della biella 2); r = 100 mm (lunghezza della manovella 1).

FORMULE per la rappresentazione assonometrica della sfera e delle sue sezioni piane. 1 PREMESSE e convenzioni.

Una funzione può essere:

isolanti e conduttori

1- Geometria dello spazio. Vettori

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria

Relatività. June 5, Trasformazioni di Galileo e di Lorentz

Transcript:

Lo spazio-tempo di Minkowski

Per meglio comprendere gli effetti relativistici dovuti all assunzione dei due postulati di Einstein, introduciamo un utile strumento geometrico noto con il nome di diagramma di Minkowski. Minkowski fornì una rappresentazione geometrica che spiegasse in maniera semplice le leggi della relatività.

Minkowski definisce la struttura dello spazio-tempo con questa frase: Un punto dello spazio ad un punto del tempo, cioè, un sistema di valori x, y, z, t lo chiamerò un punto dell universo. La molteplicità di tutti i pensabili sistemi di valori x, y, z, t, la battezzeremo universo. Il continuum spazio-tempo così definito è uno spazio matematico a quattro dimensioni senza proprietà fisiche, i cui punti sono definiti punti-evento. Il moto degli oggetti è rappresentato da linee-di-universo, che uniscono i punti-evento corrispondenti alle coordinate istantanee degli oggetti stessi.

In fisica il concetto fondamentale è quello di evento. Un evento indica una posizione nello spazio-tempo ed è indicato mediante un quadrivettore in cui compaiono sia le coordinate spaziali che quelle temporali (x,y,z,t) Definizione di quadrivettore: Nello Spazio di Minkowski un quadrivettore (o tetravettore) è una quadrupla di valori che nelle trasformazioni di coordinate tra due riferimenti inerziali rispetta le Trasformazioni di Lorentz (covarianza).

Spazi e tempi però non sono grandezze omogenee quindi non si possono sommare insieme, per questo le co-ordinate del punto-evento non si scrivono esattamente (x, y, z, t), ma in realtà sono (x, y, z, ct), moltiplicando l asse dei tempi per la velocità della luce (cosa che ci è permesso fare dato che quest ultima è assunta essere una costante universale). E come se fosse sottinteso c =1 (per maggiore chiarezza nel seguito espliciteremo sempre il fattore c). In tal modo si possono misurare posizioni e tempi con le stesse unità di misura.

Per ragioni rappresentative, ma senza alcuna perdita di generalità, considereremo per ora una sola delle dimensioni spaziali, ovvero l'asse spaziale x (così da ricondurre la trattazione ad un problema bidimensionale) e cominceremo col disegnare gli assi x e ct tra loro ortogonali. Tale rappresentazione ci è in parte già familiare

Pensiamo infatti alla legge oraria del moto rettilineo uniforme Sappiamo che essa indica la posizione del corpo in moto in funzione del tempo e che può essere rappresentato in un diagramma spazio tempo mediante una linea retta passante per l origine del sistema di riferimento. s t

Dal diagramma precedente si può certamente dedurre che il corpo sia più veloce del corpo, in quanto la pendenza della retta che indica il suo moto è maggiore dell altra. Siamo soliti porre sulle ascisse il tempo mentre sulle ordinate la posizione: così facendo, il moto di un oggetto, fermo rispetto al sistema di coordinate, è rappresentato da una linea orizzontale (parallela all asse dei tempi) mentre il moto di un oggetto è rappresentato da una linea inclinata (la cui pendenza è espressione della velocità).

x t

Scegliamo ora invece di porre l asse dei tempi sulle ordinate e quello delle posizioni sulle ascisse. Così facendo il moto di un oggetto, fermo rispetto al sistema di coordinate, è rappresentato questa volta da una linea verticale (sempre parallela all asse dei tempi) mentre il moto di un oggetto è rappresentato ancora da una linea inclinata (la cui pendenza è ancora espressione della velocità, ma stavolta essa indica la tangente dell angolo che la retta forma con l asse delle ordinate, ossia sempre con l asse dei tempi.)

ct Osservazione: il moto di una particella in questo riferimento sarà in generale una curva, detta linea d'universo, che dà l'insieme dei punti dello spazio-tempo corrispondenti al moto. x

Si costruisce il seguente diagramma: l asse temporale può essere interpretato fisicamente come la linea d universo di un oggetto fermo preso a riferimento l asse spaziale come l insieme di tutti gli eventi possibili simultanei ad un evento (considerato convenzionalmente come l evento di riferimento).

Prima conseguenza della scelta di operare con i diagrammi (x,ct) è che un oggetto in moto alla velocità della luce viene ad essere rappresentato da una linea inclinata di 45 rispetto agli assi.

e sono eventi separati da un intervallo di genere tempo. e C sono eventi separati da un intervallo di genere spazio

Gli eventi e si possono connettere mediante una relazione di CUS EFFETTO, e saranno in tale Relazione per qualsiasi osservatore, anche se esso si muove a velocità relativistiche, mentre non troveremo mai nessun sistema di riferimento per cui e C siano legati da una relazione temporale. Se un osservatore si muove a velocità relativistiche, nel passaggio da un sistema di riferimento ad un altro cambieranno le distanze e gli intervalli di tempo, pertanto la rappresentazione sul diagramma di Minkowski ci mostrerà un nuovo riferimento non più ortogonale rispetto alla metrica euclidea, ma rispetto a nuove metriche e tale che la linea d universo dei raggi luminosi bisechi comunque l angolo tra gli assi x e ct.

ct ct x x

In un tale sistema gli eventi e, simultanei per l osservatore O, non saranno più simultanei per l osservatore O, in quanto le linee di simultaneità per O saranno le linee in blu, parallele al suo asse spaziale, mentre le linee di simultaneità per O saranno quelle in rosso, parallele all asse spaziale di O. Ciò implica che per l osservatore O l evento sarà avvenuto prima dell evento, mentre per l osservatore O essi avverranno contemporaneamente.

Nella metrica euclidea l invariante è la distanza x y 2 2 ) y (y ) x (x + = Nella nuova metrica l invariante è: 2 2 2 2 2 2 ) z (z ) y (y ) x (x ) t (t c s =

Se analizzassimo un evento come il vettore (x,y,ct), trascurando una sola componente spaziale, il diagramma di Minkowski sarebbe rappresentato nel seguente modo: