Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Documenti analoghi
SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré

Risposta al gradino di un sistema del primo ordine

Analisi dei sistemi in retroazione

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Scomposizione in fratti semplici

09. Luogo delle Radici

Risposta temporale: esempi

Segnali Canonici e. Risposta di un sistema

Diagrammi di Nyquist o polari

Nome: Nr. Mat. Firma:

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Rappresentazioni e parametri della funzione di trasferimento

Stabilità e risposte di sistemi elementari

Risposta di Sistemi del II ordine

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale LUOGO DELLE RADICI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

Scomposizione in fratti semplici

= b ns n + + b 0. (s p i ), l r, A(p i) 0, i = 1,..., r. Y f (s) = G(s)U(s) = H(s) + n i=1. Parte dipendente dai poli di G(s) ( transitorio ).

Esercizi sul luogo delle radici

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

ANTITRAFORMATE DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Parte 7, 1. Prof. Thomas Parisini. Parte 7, 3. Prof. Thomas Parisini. Parte 7, 5 - Risposta allo scalino: I ordine. B) Non strettamente proprio

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Spettri e banda passante

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Si considerino i sistemi elettrici RL rappresentati nella seguente figura: L u 1 (t)

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

Stabilità e retroazione

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

Soluzione nel dominio del tempo

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi.

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

Luogo delle radici. Si consideri il seguente schema in retroazione:

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

(Figura adattata da Modern Control Systems di R. Dorf R. Bishop, Pearson International Ed.)

Analisi dei Sistemi Lineari e Tempo Invarianti nel Dominio del Tempo

CONTROLLO IN RETROAZIONE

Fondamenti di Controlli Automatici

STABILITÀ DEI SISTEMI Metodo di Bode e Nyquist

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Slide del corso di. Controllo digitale

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo ANALISI ARMONICA

Sistemi non lineari e Funzione Descrittiva

Risposta a regime (per ingresso costante e per ingresso sinusoidale)

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica RETI CORRETTRICI

Compito di Fondamenti di Automatica - 13 luglio 2006 Versione A Esercizio 1A. Dato lo schema seguente (operazionali ideali)

Ingegneria e Tecnologie dei sistemi di Controllo

CORSO di Elettronica e Automazione

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

Banda passante dei sistemi retroazionati

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

Controllo in retroazione: Analisi e Sensitività. Prof. Laura Giarré

Hoze Davidhi Esercitazione di laboratorio #2. Risposta a ingressi canonici di sistemi del primo ordine

Chapter 1. Risposta a segnali canonici. 1.1 Risposta a regime a segnali sinusoidali: risposta in frequenza

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

ANALISI DEI SISTEMI IN RETROAZIONE E FUNZIONI DI SENSITIVITA

Funzione di trasferimento

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. DIAGRAMMI DI BODE

Prova scritta di Controlli Automatici e sistemi elettrici lineari

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré

Rappresentazione grafica delle funzioni di trasferimento: diagramma di Nyquist

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Controlli e Regolazione Automatica Prova scritta del 26 maggio 2005

CONCETTO DI STABILITÀ NEI SISTEMI DI CONTROLLO. Sistema in condizioni di equilibrio a t = 0. d(t) = 0. u(t) = 0. y(t) = 0. Sistema

Controllo in retroazione e Specifiche. Prof. Laura Giarré

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione. Elena Zattoni

CONTROLLI AUTOMATICI I 03AKWcc Ing. Elettrica - Consorzio Nettuno Torino

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Lezione 8. Stabilità dei sistemi di controllo

Fondamenti di Automatica

Controlli Automatici LA Analisi di sistemi di controllo Funzioni di sensitività Stabilità e Prestazioni Errori a regime e tipo di sistema

Le radici della D(s) forniscono i poli della funzione di trasferimento T(s).

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

Sintesi in Frequenza:

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Soluzione degli esercizi del Capitolo 13

Controlli Automatici LA Prova del 10/12/2004 Gruppo a

CORSO di AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Stabilità BIBO Risposta impulsiva (vedi Marro par. 2.3, vedi Vitelli-Petternella par. III.1, vedi es. in LabView) Poli sull asse immaginario

Il criterio di Nyquist

# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

Transcript:

Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL o E 2 o ORDINE CA 5 Cesare Fantuzzi (cesare.fantuzzi@unimore.it) (cristian.secchi@unimore.it) www.automazione.unimore.it

Sistemi elementari Sistemi elementari del o e 2 o : La funzione di trasferimento di un sistema comunque complesso può ס essere vista come somma di funzioni di trasferimento del primo e secondo, ad esempio: risposte) La stessa proprietà vale per la risposta (somma delle ס 2

Risposta a gradino: Sistemi elementari Viene usato come segnale d ingresso u(t) un gradino unitario ס u(t) U(s) () Y(s) G(s) t Se il gradino non fosse unitario ma di ampiezza K, la risposta sarebbe la ס stessa moltiplicata per K (linearità): Y k (s) = G(s) KU(s) = K G(s) U(s) = K Y(s) 3

Risposta a gradino: Sistemi elementari all impulso, Nota la risposta al gradino, è molto semplice ricavare la risposta ס alla rampa e a tuti i segnali canonici (con trasformata di Laplace del tipo /s i, i =, 2, 3, ) ס Dato: Allora la risposta all integrale di u(t) è data dall integrale di y(t) Quindi la risposta alla rampa la si può ottenere integrando la risposta al gradino, la risposta alla parabola integrando quella alla rampa, e così via. 4

Risposta a gradino: Sistemi elementari Inoltre, se u( - ) =, y( - ) =, l uscita generata dalla derivata di u(t) è ס la derivata di y(t) Quindi ad esempio la risposta all impulso è la derivata della risposta al gradino (l impulso può essere interpretato come la derivata del gradino). 5

ס Sistemi elementari Primo Un sistema elementare del primo è caratterizzato da una funzione di trasferimento che, a meno di un fattore costante, si può porre nella forma in cui la costante di tempo τ costituisce il parametro che caratterizza il comportamento dinamico. La risposta al gradino unitario ס è data da.8 y(t).6.4.2 2 3 4 5 6 Tempo (t/tau) 6

ס Sistemi elementari Primo Sistema elementare del primo ha: Per la risposta a gradino, si ס.8 y(t).6 Cioè il valore iniziale è nullo e la ס pendenza (tangente) vale /τ:.4.2 2 3 4 5 6 Tempo (t/tau) 7

ס ס ס Risposta di un sistema del Primo per t = τ la risposta assume un valore pari al 63,2 % del valore finale di regime, per t = 2 τ il valore è pari all'86 86,5% del valore di regime, per t = 3τ si raggiunge il 95,% del valore di regime..95.865.63 y(t).8.6.4.2 2 4 6 8 Tempo (t/tau) τ 2τ 3τ 8

ס Sistemi elementari Primo Tempo di assestamento tempo occorrente perché l'uscita rimanga entro il 5% del valore finale. y(t).95.8.6 Per t = 5 τ si raggiunge il 99,3% del valore di regime. Per t = 7τ si raggiunge il 99,9 % del valore di regime, cioè l'assestamento residuo rimane inferiore all'un per mille..4.2 2 4 6 8 Tempo (t/tau) 9

ס Sistemi elementari Primo Al variare di τ varia la velocità di risposta del sistema Se τ T a ס 9.9 j ω τ [, ].8.7.6.5 τ = τ = - -/ σ y(t).4.3.2. 5 5 2 Tempo (sec) Poli più a sinistra (τ piccoli) corrispondono a risposte più veloci.

ס Sistemi elementari Primo con zero Se oltre al polo vi è anche uno zero (sistema proprio) La risposta a gradino è data da ס Essendo α = T/τ il rapporto tra le costanti di tempo dello zero e del polo.5 α =.5 α =.5.5 (p = α z) j ω α = - o o α > α < α = σ -.5 Valore iniziale = α Pendenza iniziale = (-α)/τ - 2 3 4 5 6 Tempo (t/τ)

ס Sistemi elementari Secondo Spesso i sistemi in retroazione, anche se di elevato, presentano una risposta analoga a quella dei sistemi del secondo. Questo perché in genere la configurazione poli-zeri di un sistema dinamico è caratterizzata dalla presenza di una coppia di poli dominanti complessi coniugati, cioè una coppia di poli (i più vicini all'asse immaginario) il cui contributo nell'espressione del transitorio è notevolmente più importante di quello degli altri poli. j ω σ 2

Sistemi elementari Secondo La risposta al gradino unitario è data dalla relazione 2 dove:.8.6.4.2 (t) y.8.6.4.2 5 5 2 Tempo (w * t) n 3

ס Sistemi elementari Secondo Per il tipico sistema del secondo, la cui funzione di trasferimento, a meno di un fattore costante, si può porre nella forma I parametri definiti in precedenza dipendono dalla posizione dei poli nel piano complesso, legata a sua volta ai valori: del coefficiente di smorzamento δ della pulsazione naturale ωn. y(t) 2.8.6.4.2.8.6 δ =..4.2 δ = 2 5 5 2 Tempo (w * t) n 4

ס Sistemi elementari Secondo Posizione dei poli della f.d.t. al variare di δ = cos(φ) Im(s) Im(s) p φ ωn Re(s) ω n P = P 2 Re(s) p 2 Im(s) Im(s) p ωn P P 2 Re(s) Re(s) Poli instabili! p 2 5

Sistemi elementari Secondo f.d.t. Caratteristiche della risposta poli della ס Im(s).5 Risposte al gradino () δ< p ω n.5 δ= δ> -δω n R() Re(s) δω n δω n 5 5 2 25 p 2 veloce transitorio lento instabile 6

ס Sistemi elementari Secondo I parametri più importanti, sui quali si può basare una misura della qualità del transitorio di un sistema del secondo sono: Massima sovraelongazione (o massimo sorpasso) S: differenza fra il valore massimo raggiunto dall'uscita e il valore finale; normalmente si esprime in % del valore finale..4.2 S Tempo di ritardo T r : tempo per raggiungere il 5% del valore finale. Tempo di salita T s : tempo occorrente perchè l'uscita passi dal al 9% del valore finale. y(t).8.6 4.4 Tempo di assestamento T a : tempo occorrente perché l'uscita rimanga entro il 5% del valore finale. T T s a Istante di massima sovraelongazione T m : istante al quale si presenta la massima sovraelongazione..2 2 4 6 8 T r T m Tempo (t) 7

Sistemi elementari Secondo Può interessare la relazione esatta fra il valore del coefficiente di smorzamento e quello ס della massima sovraelongazione. Per ricavarla, si deriva rispetto al tempo la Si ottiene Ponendo la derivata uguale a zero, si ha da cui 8

ס Sistemi elementari Secondo Si ricavano infine i valori dell'uscita in corrispondenza dei vari massimi e minimi 2.8.6 +e - πδ/(-δ 2 ) /2 4.4.2 (-δ ωt) +e y(t).8.6.4 -e -2 πδ/(-δ 2 ) /2 (-δ ωt) -e.2 5 5 2 π/(-δ 2 ) /2 2π/(-δ 2 ) /2 3π/(-δ 2 ) /2 4π/(-δ 2 ) /2 9

ס Sistemi elementari Secondo Anche il valore della massima sovraelongazione S in % si ricava facilmente: In un sistema del secondo la massima sovraelongazione è funzione unicamente del coefficiente di smorzamento ed è uguale al % quando tale coefficiente è nullo. 9 8 7 6 S % 5 4 3 2.2.4.6.8 Controlli Automatici δ - CA-5-2

ס Sistemi elementari Secondo Spesso si specifica anche il valore massimo del tempo di assestamento T a. Un limite superiore per T a si può ricavare da da cui Perché il tempo di assestamento sia non superiore al valore assegnato T a, dovrà essere Il prodotto δ ωn è uguale in modulo, con segno opposto, alla parte reale σ dei poli del sistema: questo vincolo equivale a limitare la posizione dei poli a sinistra di una retta verticale. 2

ס ס Sistemi elementari Secondo Il coefficiente di smorzamento δ dipende dalla posizione dei poli complessi coniugati. Se il valore della massima sovraelongazione non deve superare un certo massimo assegnato, i poli del sistema devono essere compresi in settore delimitato dalle rette b e b. 22

SISTEMI DEL Sistemi elementari Secondo SECONDO ORDINE ( δ < ) Al variare di ω n si hanno andamenti (risposta al gradino) di questo tipo: 4.4 Risposta al variare di ω n (.5-5).2.8 y( t).6.4.2 NB: il coefficiente di smorzamento è costante (δ =.5) e quindi il sorpasso percentuale non cambia. 5 5 2 Tempo (sec) 23

ס Sistemi elementari Secondo Se i poli complessi coniugati variano:: 2 Risposta (ω = π/2; T = 4).8.6.4 2.2 y(t).8.6.4.2 5 5 2 Tempo (sec) 24

Sistemi elementari Secondo poli: Se infine si considerano ס 2.5 Risposta (ω n = π/2) 2.5 y(t).5 -.5 5 5 2 Tempo (sec) 25

Sistemi elementari Secondo SISTEMI DEL SECONDO ORDINE (δ ) Poli reali: Im(s) Coincidenti per δ = Distinti per δ > P P 2 Re(s) -δ ω n 26

L'equazione ס Sistemi elementari Secondo fornisce la risposta per δ <, cioè nel caso in cui il sistema presenti poli complessi coniugati. Per δ = (poli reali coincidenti) si ha: e quindi (dalle tabelle) la risposta al gradino è data dalla a relazione e.8 Per δ = non si ha alcuna sovraelongazione: y(t) tende asintoticamente al valore finale.4 senza mai superarlo. y(t).6.2 5 5 2 Tempo (w * t) n 27

ס Sistemi elementari Secondo Per δ > (poli reali distinti) si ha e quindi (dalle tabelle) e) la risposta al gradino gad oè data dalla a funzione con.8 y(t).6.4.2 5 5 282 Tempo (w n * t)

Sistemi elementari Secondo Risposta all impulso di: p 2.5 = -25 K = -2.739 2 p 2 = -2 p 2 = 2.739 Termine corrispondente a p 2.5 Im(s).5 Risposta completa p p 2 Re(s) -.5 - Termine corrispondente a p -.5-2 -2.5.5.5 2 2.5 3 3.5 4 Tempo (s) 29

Sistemi elementari Secondo Risposta al gradino di:.5 Termine corrispondente a p 3 p = -25 K = -.87 p 2 = -2 K 2 = -.87.5 Risposta completa p 3 = K 3 = Termine corrispondente a p Im(s) -.5 Termine corrispondente a p 2 Re(s) p p 2 p 3 - -.5.5.5 2 2.5 3 3.5 4 Tempo (s) 3

Sistemi elementari Secondo Sia data la funzione con zero Si può scrivere: Da cui 3

Sistemi elementari Secondo con zero T =.2,, -.5 3 Impulse Response 2.5 T = 2 T =.2.5 Amplitude.5 T = -.5 T = -.5 2 3 4 5 6 7 8 9 - Time (sec) 32

Sommario visto: Abbiamo ס Relazione tra la risposta dei sistemi elementari (primo e secondo ) e locazione dei poli sul piano complesso. Come esercizio alla lavagna abbiamo visto come utilizzare la retroazione per modificare la posizione dei poli (per sistemi del primo e del secondo ). 33