La gestione delle tecnologie e il ruolo della Ingegneria Clinica

Documenti analoghi
Tracciabilità dei Dispositivi Medici

Qualità e sicurezza: il punto di vista dell ingegnere clinico

Dispositivo-vigilanza: aspetti normativi e procedura aziendale per la segnalazione di incidenti o mancati incidenti da dispositivo

DISPOSITIVI MEDICI SICUREZZA D USOD

SERVIZIO INGEGNERIA CLINICA

Quale responsabilità per l infermiere e il coordinatore nel ricondizionamento dei dispositivi monouso

1. Attività di informazione nelle strutture dell APSS. Premessa. 1.1 Identificazione dei rappresentanti. 1.2 Accesso dei rappresentanti

Situazione piccole strutture in Ticino

LE PRESCRIVO UNA APP DAL TACCUINO AL PERSONAL HEALTH RECORD

ISTITUTO TUMORI GIOVANNI PAOLO II ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO. Deliberazione del Direttore Generale n.

ROVIGO 31 GENNAIO 2013

Dispositivi medici: attività di sorveglianza in frontiera

Si richiede la fornitura annuale di un sistema di determinazione dell HPV per l Asl Roma1, relativo a tests.

La salute e la sicurezza del lavoro nell uso dei dispositivi medici

LUCIA BEINAT SSFA GdL DISPOSITIVI MEDICI

TECNOLOGIE BIOMEDICALI

PA.GRC.19 MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI ELETTROMEDICALI. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI EMOCROMOCITOMETRICI E RETICOLOCITI

I dispositivi medici: aspetti generali e classificatori

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

La Dispositivo Vigilanza : aspetti generali e normativi

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

La gestione sanitaria dei gas medicinali

Dipartimento Emergenza Accettazione. IP Carla De Simone TSRM Luca Ponziani

AUSILI MANUALI PER LA MOVIMENTAZIONE DEL PAZIENTE

Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago

L ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE. Aspetti e requisiti generali Requisiti specifici dei Laboratori

Quale futuro per il sistema dispositivi medici. Il contributo del GRTS alla gestione dei DM

Dipartimento di Medicina di Laboratorio

mercoledì 21 marzo 2012 Progetto telemedicina ULSS8 Asolo

In collaborazione con. MASTER IN DISCIPLINE REGOLATORIE MEDICAL DEVICES A ed.

GOVERNANCE SANITARIA Ruolo dell Ingegneria Clinica

PROCEDURA AZIENDALE. PA SQ - 34 Rev 0 del

ESAME CHIMICO FISICO DELLE URINE E DEL SEDIMENTO per i presidi di Pescara, Penne, Popoli.

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

Progetto Laboratorio Unico di Area Vasta EC

F O R M A T O E U R O P E O

biomediche, informatica medica. infettivologica/trapiantologica, biotecnologie e tecnologie Ricerche aree La struttura ospedaliera

Tempi di attesa: DGR 272 del 15/02/2017

MANAGEMENT DEI CAMPIONI GRATUITI DI DISPOSITIVI MEDICI

CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER ALLERGOLOGIA

PIANO DI FORMAZIONE AZIENDALE ANNO 2017

SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO

Allegato A Caratteristiche dei lotti TS e Analiti

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

Network POCT I incontro Aprile Rossana Baccalini U.O. Laboratorio Analisi Ospedale San Paolo Polo Universitario

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI Critical Care - per i presidi di PESCARA, POPOLI, PENNE

Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

Nuovo Regolamento europeo sui dispositivi medici: aggiornamenti sulla discussione in corso al Consiglio UE

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

La gestione tecnica. Regione Toscana. Azienda USL 8 Arezzo. Sede legale e. Centro Direzionale. Via Curtatone, Arezzo. Telefono

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI GARA IN UNIONE DI ACQUISTO PER AREA VASTA CENTRO D.U.V.R.I.

Area Vasta: Treviso - Belluno

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

Le Linee di indirizzo regionali per la gestione dei Gas medicinali

SISTEMA DI VIGILANZA DEI DISPOSITIVI MEDICI

Azienda ASL FROSINONE. Lotto N 3. Service per ematologia per i Laboratori di Frosinone (LEC/S), Sora (U), Alatri (U) e Cassino (U/B)

Gare centralizzate e corretta classificazione dei dispositivi medici

Il Nuovo Regolamento Aziendale per. sperimentazioni. Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013

Il so&ware Disposi.vo Medico in area cri.ca e le opportunità del cloud. Nuove sfide. Quali regole?

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

Azienda ASL Frosinone. Lotto 4. Service per la fornitura di un sistema analitico per esami allergologici in vitro per il P.O. di Frosinone (HUB)

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel

Azienda USL FROSINONE Lotto 3 Service per esami Immunometrici di routine e specialistici per il laboratorio analisi del P.O. di Frosinone (LEC/S)

Monfalcone, 07/06/2017

VIGILANZA E SORVEGLIANZA POST- COMMERCIALIZZAZIONE

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro (durata corso: 4 anni)

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Il ruolo del Referente Aziendale della Vigilanza: il punto di vista dell Ingegnere Clinico

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

La normativa europea dei dispositivi medici e il ruolo del Regulatory Affairs Manager

PROCEDURA OPERATIVA PER LA SORVEGLIANZA

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

L'assistenza sanitaria in telemedicina per il malato cronico

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 215 del O G G E T T O

Via Cavour 25 Cancello Arnone (CE) Telefono 0823/ Fax aslcaserta1.it. Data di nascita Cancello Arnone il 22/05/1954

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE IN AMBITO BIOMEDICO. Orario Lezioni: Martedì 8:30-10:30 aula B005 Venerdi 8:30-10:30 aula B005

LA COMUNICAZIONE E L'UTILIZZO DELLE INFORMAZIONI SUI CONTRATTI PUBBLICI

DENOMINAZIONE STRUTTURA. Indirizzo: via Comune. Pratica presentata da. Per la realizzazione di. Sopralluogo in data con le seguenti osservazioni:

Le case della salute

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

La CCE come progetto di qualificazione delle Aziende Ospedaliere. Walter Bergamaschi, Gianni Origgi AISIS - 23 novembre 2012

Ricetta elettronica. Paola Ferrari

Progetto: Assistenza domiciliare pazienti in lista pre-trapianto ed in followup post-trapianto con un sistema di Home-monitoring.

La Tubercolosi tra Ospedale e Territorio: novità e problematiche gestionali

INTRODUZIONE GENERALE &

Polo sanitario di Fornovo

Nuova area di day surgery, endoscopia, chirurgia ambulatoriale e poliambulatori. Ospedale Sant Anna Castelnovo ne Monti

IGIENE AMBIENTALE NELL ASSISTENZA SANITARIA

Transcript:

Diagnostica di Laboratorio e Governance Multidisciplinare dei PoCT: L esperienza dell Azienda USL di Modena La gestione delle tecnologie e il ruolo della Ingegneria Clinica 11 giugno 2015 Ferrara D.ssa Monica Setti, Ing. Sonia Cecoli, G. Simone Servizio Ingegneria Clinica AUSL Modena

Il termine tecnologia Per tecnologia sanitaria si intende l insieme di mezzi tecnici e procedurali messi a disposizione dalla scienza e dalla ricerca per gli operatori del settore sanitario per le loro scelte di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione. Nel concetto ampio di tecnologia devono quindi rientrare non solo gli strumenti elettromedicali e elettronici utilizzati nella pratica medica, ma anche l insieme di presidi sanitari e farmaci intesi come strumenti a disposizione dell operatore per raggiungere il risultato assistenziale.

Categorie di Tecnologie Sanitarie Farmaci Medical Device Procedure mediche e chirurgiche Sistemi di supporto Soluzioni organizzative Aspirina, betabloccanti, vaccini Elettrocardiografi, kit per test diagnostici, guanti chirurgici Psicoterapia Telemedicina, banche sangue, Laboratori, Poct Percorsi clinici

I DISPOSITIVI MEDICI I prodotti: D.L. 507/92 (Direttiva 90/385: dispositivi medici impiantabili attivi) D.L. n.46 del 24 febbario 1997 e n.95 del 25 febbraio 1998 (Direttiva 93/42: dispositivi medici) D.L. 332/2000 (Direttiva 98/79: dispositivi medici diagnostici in vitro, dal 7 giugno 2000 al 7 dicembre 2003 periodo transitorio) D.L. 2/2001 (Direttiva 97/23: attrezzature a pressione) Direttive Euratom 80/836, 84/466, 84/467, 89/618, 90/461, 92/3, 97/43 D.L. 17 marzo 1995 n. 230 (Attuazione delle Direttive Euratom in materia di radiazioni ionizzanti) Decreti del Ministero della Sanità del 14 febbraio 1997 e 29 dicembre 1997 (Decreti applicativi del Dlgs. 230/1995) D.P.R. 24-5-1988 (Direttiva 85/374: responsabilità oggettiva) Altre direttive CEE (prodotti generici-93/59, D.lgs 115/94- macchine, compatibilità EM, recipienti a pressione, ) La sicurezza: D. L. 626/94 e modifiche, il DPR 547/55, L. 186/68, il DPR 303/56 (igiene lavoro), Impianti elettrici (L.46/90) Normative specifiche di processo o prodotto (CEI, UNI,..) L Organizzazione: Accreditamento Strutture Sanitarie (D.P.R. 14-1-97 e Linee guida regionali, L.R. 34 del 1998 e successive per l Emilia-Romagna)

I DISPOSITIVI MEDICI Dispositivo Medico: qualsiasi strumento, apparecchio, impianto, sostanza o altro prodotto, utilizzato da solo o in combinazione, compreso il software informatico impiegato per il corretto funzionamento e destinato dal fabbricante ad essere impiegato nell'uomo a scopo di: - diagnosi, prevenzione, controllo, terapia o attenuazione di una malattia; - diagnosi, controllo, terapia, attenuazione o compensazione di una ferita o di un handicap; - studio, sostituzione o modifica dell'anatomia o di un processo fisiologico; -intervento sul concepimento, il quale prodotto non eserciti l'azione principale, nel o sul corpo umano, cui è destinato, con mezzi farmacologici o immunologici né mediante processo metabolico ma la cui funzione possa essere coadiuvata da tali mezzi

I DISPOSITIVI MEDICI I diagnostici in vitro (direttiva UE 98/79): qualsiasi dispositivo medico composto da un reagente, da un prodotto reattivo, da un calibratore, da un materiale di controllo, da un kit, da uno strumento, da un apparecchio, un'attrezzatura o un sistema, utilizzato da solo o in combinazione, destinato dal fabbricante ad essere impiegato in vitro per l'esame di campioni provenienti dal corpo umano, inclusi sangue e tessuti donati, unicamente o principalmente allo scopo di fornire informazioni su uno stato fisiologico o patologico, o su una anomalia congenita, o informazioni che consentono la determinazione della sicurezza e della compatibilità con potenziali soggetti riceventi, o che consentono il controllo delle misure terapeutiche (omissis ); Adeguamento con la 2007/47

Direttiva IVD - 98/79 CE I dispositivi POCT rispondono alla European In Vitro Medical Devices (98/79 CE)- IVDD La marcatura CE garantisce all utilizzatore che durante il processo di fabbricazione sono stati rispettati i cosiddetti requisiti essenziali quali sicurezza, minimizzazione dei rischi, prestazioni certe, durata ed affidabilità.

Sorveglianza dei DM Le aziende fornitrici/produttrici sono OBBLIGATE ad inviare comunicazione sistematica degli avvisi di sicurezza (FSN) per azioni correttive di campo (FSCA) secondo procedure della azienda che ha in dotazione i device. Si ricorda che MEDDEV-2-12-1 (apr 2007) dice che un FSN deve essere "distribuito a tutti coloro i quali, all interno dell organizzazione, dovrebbero venirne a conoscenza e a tutte quelle organizzazioni alle quali il dispositivo potenzialmente interessato è stato distribuito".

Requisito da Capitolato: Sorveglianza dei DM Per l Azienda USL di Modena deve essere inviata ai soggetti di seguito riportati in modo da che siano valutati tutti gli aspetti della FSCA e le sue ricadute/conseguenze : responsabile della vigilanza DM aziendale responsabile dell esecuzione utilizzatori finali (i responsabili dei laboratori AUSL e Direttore del Dipartimento Integrato Patologia CLinica) Si ricorda che la consegna a mano NON è una consegna Laddove non venissero rispettate tali disposizioni a fronte di contestazioni vengono applicate sanzioni penali. Inoltre si ricorda che a fronte di anomalie di prodotti, gli utilizzatori hanno tempo 1 mese per la comunicazione.

NORMATIVE GESTIONE Affidabilità DATI DIAGNOSTICI Continuità di servizio Rendicontazione DATI ANAGRAFICI Follow-up TRACCIABILITA Sicurezza

I PoCT devono essere installati in tutti quegli scenari, ambiti ospedalieri e non, in cui i tempi di risposta degli esami di laboratorio devono essere disponibili in pochi minuti al fine di garantire : Precoce diagnosi Corretto intervento terapeutico Elevata la qualità del servizio erogato al paziente Riduzione dei costi sul territorio servizio domiciliare Scenari di applicabilità: Presso i reparti Ambulatori - gestione del paziente diabetico Medici di base e case della salute gestione della TAO

Gara Aven predisposizione del capitolato Definizione dei bisogni: Valutazione dell attuale installazione dei sistemi PoCT in relazione all organizzazione sanitaria e valutazione di nuove implementazione Definizione della tipologia di device Configurazione analitica: definizione delle prestazioni da erogare in PoCT Verifica dei requisiti di accreditamento

Gara Aven requisiti Strumenti compatti con tempi di esecuzione dei test tra i 2 15 min. Qualità del dato analitico Controlli di qualità e test di verifica di funzionalità del dispositivo semplici (ad esempio con test di auto diagnosi del dispositivo all inserimento del campione nella apposita cartuccia) Estrema facilità dell utilizzo Minimi tempi da dedicare agli interventi di manutenzione ordinaria Abbattimento rischio biologico nella manipolatura del campione

Gara Aven requisiti Mantenere uniformità dell installato e garantire la continuità di servizio con soluzioni di backup Integrazione di sistema: Necessità di network per la corretta gestione del PoCT Controllo in remoto dell affidabilità del dispositivo sia clinica che tecnica (Supervisor) permettendo manutenzione preventive e correttive Chiare e semplici modalità organizzative Definizione e condivisione delle procedure

Oggetto dell Appalto Sintesi dei bisogni delle singole Aziende di area Vasta: Verifica dei lotti Definizioni specifiche tecniche per ogni lotto Modalità di valutazione tecnica Modalità di valutazione economica Definizione degli strumenti di gestione post aggiudicazione sia tecnici che economici Oggetto dell appalto non inteso solo come acquisizione dei device ma realizzazione di un Progetto

L Appalto Valutazioni: Commissioni di gara composte da diversi professionisti appartenenti ad Aziende Sanitaria di AVEN Prova diretta dei device in gara con presentazione del progetto da parte della Ditta Partecipante Aggiudicazione

Aggiudicazione Con delibera 443 del 13/11/2013 è stata recepita la gara AVEN la fornitura dei nuovi dispositivi da POCT. Sono stati aggiudicati i seguenti dispositivi: Emogasanalizzatori ( Ph, PCO2, Po2, ) Immunochimica ( Troponina, D-dimero,..) Chimica Clinica Coagulometro Contaglobuli

Novità #1 Network Informatico: Integrazione con il Sistema Informativo Ospedaliero Rispondenza a tutti i requisiti amministrativi laddove le prestazioni erogate richiedessero il pagamento ticket Approvvigionamento in abbonamento Gestione centralizzata dei recall

Integrazione Informatica Gestore Richieste LIS POCT Sul GR deve essere fatta la richiesta sullo schedone poct mettendo nel quesito diagnostico la dicitura POCT Laboratorio Virtuale Questo attiva il dirottamento sul Laboratorio virtuale di produzione POCT del LIS e l utente se ne accorge perche nell etichetta è riportato il laboratorio POCT. Solo cosi, gli strumenti vengono programmati Esecuzione dell esame facendo leggere su tutti gli strumenti il codice a barre dell etichetta GR- Referto Identificazione univoca del paziente LIS -Sarf I risultati passano in validazione automatica e il referto viene esportato al SIO con visibilità anche su O.WEB Device Implementazione della storia clinica del paziente

GR- Referto Viene esportato il referto sul SIO che si aggancia al paziente LIS -Sarf I risultati passano al LIS e creano una nuova richiesta e vengono automaticamente autovalidati Device

Backup Strumentale Per area di intervento Per tipologia di sito Informatico La programmazione informatica è uniforme su tutte le tipologie di TS

Controllo remoto Applicativo web per manutenzione predittiva

Controllo remoto Assistenza Possibilità di collegarsi sullo strumento per manutenzioni correttive Emogas e Marcatori Cardiaci Contaglobuli coagulometri e chimica clinica

Assistenza Tecnica Individuate le tipologie di manutenzioni preventive in base al manuale d uso e all utilizzo Pulizia ottica Lavaggio a sonda aperta Pulizia ventole. 2014-5mesi 2015 5mesi Chimica clinica 22 4 Contaglobuli 25 10 Coagulometri 5 1 Marcatori Cardiaci 39 16 Emogas 191 124

Intranet Sito SIC AUSL - Procedure

ABL90 AQT90 Segnalazione: non legge l etichetta

ABL90 AQT90 altre problematiche Software bloccato - L utente non riesce a fare nulla NO Riesco a collegarmi da remoto con VNC? SI Probabile spegnimento e riavvio dello strumento o istruzioni dalla ditta Da remoto con VNC: inviare ctl+alt+canc e buttare la sessione aperta del SO che in ABL si chiama Roma e in AQT Pisa La macchina fa un riavvio veloce senza necessità dello startup lungo

Formazione In aula In reparto fronte macchina In base all analisi dei dati di attività e dei controlli agire con corsi mirati Attivazione e-learning ad personam 10 edizioni da 4 ore accreditate ECM in 3 mesi ad esclusione dei corsi on site per solo emogas

Emogas: Identificazione dei campioni abortiti

Novità #2 Rendicontazione economica: Rendicontazione economica mediante conteggio delle prestazioni refertate che saranno conteggiate nel sistema informativo di laboratorio Verifica dei costi Report dettagliati tra il reale e il dichiarato con evidenza dei dati forniti

Definizione di Procedure e Istruzioni Operative Istruzioni operative chiare e comprensibili che evidenzino tutti gli ambiti Tecnici Clinici Approvvigionamento Gestione del recall GESTIONE Condivisione problematiche Sinergia tra i servizi Dip. Emergenza Urgenza Dip.Patologia Clinica Serv. Ingegneria Clinica Incontri mensili con il fornitore per eventuali criticità

Grazie per l attenzione Monica Setti mo.setti@ausl.mo.it