I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli

Documenti analoghi
Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S Docente: Prato Gabriella

SCELTE METODOLO_ GICHE TIPOLOGIA DI VERIFICA MENTI INTERDI_ SCIPLINARI

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Classe prima. Classe seconda

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09 /09 /2016 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Chimica e laboratorio

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

PROF. Edoardo Soverini

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

Programma Didattico Annuale

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

CLASSE SECONDA (chimica)

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

Oggetti, materiali e trasformazioni

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GUGLIELMO MARCONI VERONA

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA

La circolazione sanguigna

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA (III anno)

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SCIENZE NATURALI

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO E SPERIMENTALE CLASSI QUINTE

Biofisica e Fisiologia I semestre-ii anno 8 crediti. Elementi di Fisiologia e Biofisica Cellulare. Fisiologia dell apparato muscolare

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

Scienze naturali Programmazione didattica Anno scolastico 2016 / 2017

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

ISISS TEODOSIO ROSSI -Programmazione Dipartimento di Scienze A.S. 2015/2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

CURRICOLO di SCIENZE

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

Docente: Alberta Giglioli Materia: Scienze Classe: 4 AL

Piano di lavoro e di attività didattica 4^ AL. Classe Sezione. Indirizzo. Liceo Scientifico ( Opzione Scienze Applicate ) Scienze naturali.

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Programma (piano di lavoro) preventivo

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA)

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico Programma svolto. Docente: Silvana Venditti

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08 /09 /2015 Pag. di. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

SCIENZE INTEGRATE CHIMICA

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Appunti dalle lezioni

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

UNITA DIDATTICA P A1.01

Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA. Anno Scolastico 2014/15

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI classi I, II, III corso A Docente: prof. PERRERO Antonella

Modulo a: La materia. Obiettivi disciplinari: Conoscenze:

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

Transcript:

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI (Indirizzi Liceo Linguistico e delle Scienze Umane) CLASSE: QUARTA (tutte le sezioni) I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2016-17 COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli.. CHIMICA - Interpretare i processi di dissoluzione in base alle forze intermolecolari che si possono stabilire tra le particelle di soluto e di solvente - Organizzare dati e applicare il concetto di concentrazione. - Leggere diagrammi di solubilità - Conoscere i vari modi di esprimere le concentrazioni delle soluzioni - Comprendere l influenza della temperatura e della pressione sulla solubilità - Bilanciare una reazione chimica - Utilizzare i coefficienti stechiometrici per la risoluzione di problemi che chiedono di determinare massa/volume delle specie chimiche coinvolte - Riconoscere il reagente limitante. UD 1 Le soluzioni - Soluzioni acquose ed elettroliti. - La concentrazione delle soluzioni: percentuali in massa e in volume, molarità. - La solubilità UD 2 Le reazioni chimiche - Le equazioni di reazione. - i calcoli stechiometrici - reagente limitante e reagente in eccesso - i vari tipi di reazione: sintesi, spostamento e doppio scambio.. Saper effettuare connessioni log - Riconoscere i diversi tipi di reazione. - Applicare la legge dell azione di massa - Valutare gli effetti sull equilibrio della variazione di uno dei parametri indicati dal principio di Le Châtelier UD 3 L equilibrio chimico - L equilibrio dinamico. - La costante di equilibrio. - Il principio di Le Châtelier.

... - Classificare correttamente una sostanza come acido/base di Arrhenius, Bronsted- Löwry, Lewis - Assegnare il carattere acido o basico di una soluzione in base ai valori di [H+] o [OH ] - Calcolare il ph di soluzioni di acidi/basi forti e deboli. - Spiegare il carattere acido, neutro o basico di una soluzione salina - Individuare l agente ossidante e riducente applicando le regole per la determinazione del n.o. - Bilanciare le reazioni redox col metodo della variazione del n.o. BIOLOGIA - Descrivere i vali livelli dell organizzazione strutturale gerarchica al fine di comprendere gli aspetti comuni a tutti i sistemi. - Motivare la necessità per gli animali di assumere cibo e ossigeno. - Comprendere il valore del controllo delle condizioni corporee costanti e descrivere i meccanismi che lo rendono tale. - Descrivere le caratteristiche distintive e le relative funzioni dei diversi tipi di tessuti corporei UD 4 Acidi e basi - Le teorie sugli acidi e sulle basi. - La ionizzazione dell acqua. - La forza degli acidi e delle basi. - ll ph - La neutralizzazione acido-base. - Idrolisi. UD 5 Reazioni di ossidoriduzione - Numero di ossidazione. - Ossidazione e riduzione. - Bilanciamento delle redox. UD 6 L organizzazione del corpo umano - Suddivisioni e gerarchia del corpo umano. - I sistemi del corpo umano e le rispettive funzioni. - Il metabolismo. - Organismi endotermi ed ectotermi. - L omeostasi e la sua integrazione e controllo: i sistemi endocrino e nervoso. - Il meccanismo a feed-back. - I tessuti del corpo umano: I tre tipi di tessuti epiteliale. Ghiandole esocrine ed endocrine. Componenti e tipologie del tessuto connettivo. Tessuto muscolare striato, cardiaco e liscio. Neuroni e tessuto nervoso.

. - Descrivere le funzioni del sistema circolatorio. - Descrivere il cuore e i vasi sanguigni e analizzare la doppia circolazione del corpo umano. - Descrivere e classificare gli elementi figurati del sangue e distinguere dalla parte plasmatica - Descrivere le funzioni dell apparato respiratorio e i meccanismi di scambio dei gas tra interno ed esterno del corpo. - Descrivere e analizzare le strutture e gli organi dell apparato respiratorio. - Descrivere inspirazione ed espirazione. - Descrivere la funzione e le caratteristiche dell emoglobina. - Seguire il percorso dell aria nel tratto - respiratorio dell uomo. - Spiegare i meccanismi di inspirazione ed espirazione. - Spiegare come avviene la diffusione dei gas respiratori. - Capire la connessione esistente tra respirazione polmonare e cellulare. - Conoscere la struttura e la funzione dell emoglobina. - Conoscere il funzionamento del centro respiratorio - Capire la differenza tra digestione chimica e - meccanica facendo esempi per ciascuna di esse. - Conoscere le varie parti dell apparato digerente umano e le loro funzioni. - Saper associare i diversi enzimi che agiscono nel tubo digerente alle loro molecole- substrato. - Spiegare le funzioni del fegato e del pancreas. - Spiegare il ruolo dei villi e microvilli intestinali UD 7 Funzioni e organizzazione dell apparato cardiovascolare, il sangue. - La struttura del cuore - Il battito cardiaco - I vasi sanguigni - Circolazione polmonare e la circolazione sistemica - La pressione sistolica e diastolica - Le funzioni del sangue - Il plasma - Gli elementi figurati e le loro funzioni I gruppi sanguigni UD 8 Funzioni e organizzazione dell apparato respiratorio - Le funzioni del sistema respiratorio - L anatomia del sistema respiratorio - La ventilazione polmonare - Gli scambi di gas a livello degli alveoli polmonari e capillari alveolari - Il trasporto dei gas nel sangue - I meccanismi di controllo del ritmo respiratorio UD 9 Organizzazione e funzioni dell apparato digerente - Le funzioni dell apparato digerente - Il percorso del cibo nel tubo digerente umano - La funzione delle ghiandole annesse - all apparato digerente - Le molecole negli alimenti e la digestione - chimica - Il processo di assorbimento - Descrive il processo di osmoregolazione svolto UD 10 I reni e l equilibrio idrosalino

dall apparato urinario. - Descrive le funzioni dei reni. - Descrivere il nefrone e ne spiega l attività. - Descrivere l urina, la sua formazione e la sua eliminazione. - L osmoregolazione - La funzione dei reni e l omeostasi. - Il nefrone. - L escrezione - La produzione di urina della Classificare, formulare ipotesi, trarre conclusioni della - Spiegare quale ruolo svolgono le barriere fisiche e i processi infiammatori nella difesa dell organismo - Illustrare le differenze funzionali tra linfociti B e linfociti T - Descrivere le risposte immunitarie primaria e secondaria - Evidenziare l importanza dei vaccini nella lotta contro le malattie infettive - Descrivere a grandi linee l anatomia del SNC e SNP. - Conoscere e confrontare i tre tipi principali di neuroni. - Descrivere il potenziale di riposo e il potenziale d azione. - Descrivere la trasmissione dell impulso nervoso a livello delle sinapsi. SCIENZE DELLA TERRA - Classificare i differenti tipi di eruzione vulcanica - Comprendere la relazione che esiste tra tipo di eruzione vulcanica e contesto geodinamico - Ipotizzare la morfologia vulcanica a partire dalla tipologia di lava UD 11 Il sistema immunitario - Le difese non specifiche - Le difese specifiche: l immunità umorale e quella mediata da cellule - Risposta immunitaria primaria e secondaria - I vaccini - Le allergie UD 12 Cenni al sistema nervoso - L organizzazione del sistema nervoso - I neuroni - La trasmissione dell impulso nervoso - Le sinapsi e i neurotrasmettitori UD 13 Magmatismo e vulcanesimo - I processi endogeni e i loro prodotti - Il magma e la sua evoluzione - I vulcani e la loro attività - Distribuzione del vulcanesimo - I vulcani e l uomo: rischi e benefici - La valutazione del rischio vulcanico: metodi e misure Risolvere problemi - Interpretare i dati forniti da un sismogramma UD 14 Dinamica interna: i terremoti

della - Utilizzare le corrette procedure per definire la distanza di un sisma dall epicentro - Comprendere il differente comportamento delle onde sismiche - Dove e perché si originano i terremoti - L origine dei terremoti - Le onde sismiche - Come si misurano i terremoti - Rischio sismico e prevenzione - Gli effetti dei terremoti