Se vi sono disarmonie vi saranno anche compensi e\o cattive sinergie quindi limitata espressione del movimento e maggiori rischi di patologie.

Documenti analoghi
RUOLO DELLA CORE STABILITY NELL ATTIVITA SPORTIVA

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato

Lo scheletro assile 2.

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: PROTOCOLLI DI LAVORO

lezione la componente funzionale 1 posture e movimenti

lezione la componente funzionale posture e movimenti

Movimento Fisiologico Funzionale nei Grandi Adulti

lezione la componente funzionale posture e movimenti

lezione la componente funzionale posture e movimenti

Allenamento con sovraccarichi nella fascia post-giovanile, anche in presenza di paramorfismi. Prof Roberto Calcagno

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

LA PREPARAZIONE ATLETICA: GIOCO - VELA E SPORT VELICO RELATORE MARCO RINALDI

IL CORE TRAINING NEL CALCIO

Core training CRA Lazio!

Scritto da Simona Mento Mercoledì 14 Luglio :21 - Ultimo aggiornamento Venerdì 07 Giugno :08

La flessibilità in rapporto con il Metodo DORN - BREUSS. Prof. Alessandro Margheritini

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

STEFANO DELUCA FISIOLOGIA LEGATA AI CARICHI DI LAVORO PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

Consigli di allenamento per gli atleti della categoria Master

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Elementi della postura

EFFICIENZA FISICA E SPORTIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

1) Respirazione e attivazione del traverso

Transfer e metastrategie: la trasferibilità delle abilità e delle competenze tra diverse discipline sportive.

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

Le capacità coordinative

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Primo corso di specializzazione in PERSONAL TRAINER Roma 04/02/2006

La postura è l atteggiamento che i vari segmenti corporei assumono nell ambiente circostante attraverso la contrazione dei muscoli scheletrici, integr

Meccanica del corpo umano

I concetti essenziali sulla preparazione fisica nella pallavolo giovanile PROF. MARCO MENCARELLI

Il controllo posturale: il problema della stabilità

SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE. Alberto Falcone

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento

Valutazione della funzionalità muscolare

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

LA METODICA 2D&P cosentino

Core & abdominal training LA SFIDA DELLE 5 SETTIMANE

LICEO CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE BENEDETTO DA NORCIA ROMA

I FATTORI DELLA PRESTAZIONE MOTORIO-SPORTIVA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

La Percezione corporea globale e localizzata nelle esercitazioni preventive nella pallacanestro.

GLI ESERCIZI DI AGILITY NEL PROGRAMMA DI INSEGNAMENTO DELL'EDUCAZIONE FISICA

Indice. Presupposti teorici

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI TERZE

L allenamento tecnico e fisico per la prestazione nel tennistavolo. Roma 29 Novembre 2011

DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo

Consigli di allenamento per gli atleti della categoria Master

Le capacità condizionali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE 2 A.A. - Indirizzo Professionalizzante

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

1^ elementare. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale. Marco Adamoli

Il presente articolo rappresenta un riassunto degli appunti presi al corso ELAV FUNCTIONAL SOCCER TRAINING CLINIC. Lo scopo è quello di rappresentare

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

Circuito Allenamento Funzionale

PREPARATORI FISICI DI ALTO LIVELLO SETTORE GIOVANILE

INDIRIZZO ALBERGHIERO E RISTORAZIONE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE EDUCAZIONE FISICA/SCIENZE MOTORIE A.S. 2015/ 2016

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di

SCIENZE MOTORIE. Piani di Studio primo biennio secondaria superiore. (quinto biennio) a cura della Rete Valli dell Avisio

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che

Preparazione fisica 2 livello. Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo

PICCIN. Indice generale. Sezione I INTRODUZIONE TEORICA. Sezione III I POMPAGE DISTRETTUALI. Sezione II IL POMPAGE. 6 Le manualità del Pompage...

PROGRAMMI DI RIEQUILIBRIO E BENESSERE MUSCOLO-SCHELETRICO M. ALIERI A. MOLTENI

Indice delle aree muscolari

SUMMIT Scienze Motorie Roma 24 ottobre 2015 PROVOCATORI: INNOVAZIONE E FUTURO NELLE SCIENZE MOTORIE. Stefano Livi

la riabilitazione dopo intervento di stabilizzazione della spalla con augmentation del sottoscapolare: a.s.a.

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA

Le articolazioni Quali sono le strutture che formano le articolazioni La meccanica articolare Come nasce il movimento...

LE CAPACITA CONDIZIONALI E COORDINATIVE

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa

BACK SCHOOL PER GLI STUDENTI: ESPERIENZA PERSONALE

LE CAPACITÁ COORDINATIVE L APPRENDIMENTO MOTORIO

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

IL N.W. INSEGNA A CAMMINARE BENE. NOI CAMMINIAMO MALE. CIRCA IL 90% DELLA POPOLAZIONE MONDIALE CAMMINA MALE. PERCHE CAMMINIAMO MALE?

Ruolo del Core Stability nella Attività Sportiva

EDUCAZIONE MOTORIA. Karate Project Noale Settore FORMAZIONE TECNICA

DIDATTICA DELLE ATTIVITA MOTORIE 1^ PARTE : GINNASTICA EDUCATIVA

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione)

I CONTENUTI DELLA FORMAZIONE: LE AREE DI INSEGNAMENTO

Sviluppo fisico ed Accrescimento

he star Quality PA Diritto del bambino al gioco Attività motoria di qualità Terreno fertile: strategie multisettoriali

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Non viene proposto come allungamento ma come esercizio di mobilità per ridurre le tensioni presenti sulla colonna.

basket Siena PROF. SANDRO BENCARDINO

Transcript:

CONI Scuola Regionale dello Sport d Abruzzo Funzionalità e postura: analisi e proposte per lo sport e l educazione fisica 18-19 19 maggio 2015 Funzionalità e postura: analisi e proposte per l educazione fisica prof. Valter Durigon La postura è l espressione somatica dell atteggiamento relazionale dello psicosoma umano con la propria interiorità e con l ambiente che lo circonda. L armonia strutturale (il bello e ben fatto di F. Mezieres) corrisponde ad un buon funzionamento dell apparato locomotore in cui il soggetto mette in gioco la propria meccanica in modo armonioso e senza compensi. da Bocale Valter Durigon 2015 2 Valter Durigon 2015 3... una interazione polisensoriale il cui fine è il mantenimento della stazione eretta in opposizione alla forza di gravità. Cesarani 97 La postura è l assemblaggio armonioso della forma (struttura) e delle varie funzioni dell apparato locomotore (antigravitaria, motoria, espressiva). Gli elementi sono: - le ossa (che dal punto di vista biomeccanico rappresentano delle leve) - i legamenti, le aponeurosi, le fasce, ecc. (le strutture di contenimento) - i muscoli (i generatori di forze) Se vi sono disarmonie vi saranno anche compensi e\o cattive sinergie quindi limitata espressione del movimento e maggiori rischi di patologie. Valter Durigon 2015 4 Valter Durigon 2015 5 Valter Durigon 2015 6

Una cattiva forma del corpo è causa di retrazioni e di accorciamenti delle catene muscolari (molto spesso della catena muscolare posteriore). Conseguenze Esasperazione delle curve vertebrali (accentuazione o diminuzione delle curve fisiologiche o inversione di cifosi e lordosi, scoliosi) e conseguente modificazione dell equilibrio. Limitazione del gioco articolare e compensi. Schiacciamento delle articolazioni fino a fenomeni dolorosi (artrosi). Le modificazioni e gli adattamenti posturali che coinvolgono il corpo più o meno globalmente costituiscono una risposta mediante compensazione ai problemi sorti in settori limitati dell apparato locomotore spesso situati in zone lontane da quella in cui è presente l adattamento posturale. Valter Durigon 2015 7 Valter Durigon 2015 8 Valter Durigon 2015 9 Cause dei deficit posturali: Sempre più frequenti nei giovani vizi posturali dovuti a cattive abitudini di vita. Limitazioni nell eseguire gesti tecnici in maniera corretta. Predisposizione a frequenti infortuni. Scarsa conoscenza di sé. Ricerca della prestazione senza rispettare il benessere psico-fisico della persona. Necessità di metodiche di riequilibrio per migliorare l esecuzione e l efficacia dei gesti sportivi i e per prevenire la comparsa di problematiche di natura fisica. La postura non deve essere intesa come la capacità di mantenere una posizione in modo rigido e statico, essa deve essere invece interpretata in forma altamente dinamica. Valter Durigon 2015 10 Valter Durigon 2015 11 Valter Durigon 2015 12

Stabilizzazione dinamica ed equilibrio statico La ricerca di un migliore equilibrio attraverso una situazione dinamica migliora l efficienza coordinativa del gesto molto più degli esercizi statici. Valter Durigon 2015 13 La stabilità dipende da: mobilità articolare e flessibilità allineamento articolare e postura attivazione e sincronizzazione muscolare squilibri muscolari (indebolimento / rigidità) controllo motorio e propriocezione appoggi, contatti e perturbazioni Valter Durigon 2015 14 MOSTABILITY Mobility and Stability (Gary Gray) Un'azione motoria può essere definita "corretta" se si realizza attraverso gesti che avvengono nel momento adatto, nella giusta misura e direzione e, affinché ciò possa accadere, è necessario sviluppare due condizioni fondamentali: la mobilità e la stabilità. Valter Durigon 2015 15 LA RICERCA DELLA STABILITÀ (Il paradigma della stabilità) STABILIZZARE PER ACCELERARE I movimenti sviluppati dal corpo umano sono costituiti da azioni concatenate. Le accelerazioni e la produzione di forza necessarie alla realizzazione delle varie azioni sono precedute da fasi di decelerazione e di riduzione della forza. Da ciò si deduce che ogni movimento si realizza attraverso fasi alternate di produzione e riduzione di forza e ciò crea instabilità. Valter Durigon 2015 16 STABILITÀ E RAPIDITÀ Stabilità: abilità nel controllo del corpo e della forza prima (posizione di partenza), durante e dopo (posizione di arrivo) l esecuzione di un movimento, costituisce la premessa essenziale per reagire in maniera rapida, efficace e sicura alle sollecitazioni del gioco. Rapidità: abilità di effettuare correttamente azioni tecniche nel minor tempo possibile reagendo a specifici stimoli di natura percettiva ed adattando continuamente le posizioni del corpo alle esigenze del gioco. Valter Durigon 2015 17 MOBILITÀ FLESSIBILITÀ STABILITÀ La mobilità rappresenta la capacità di una o più articolazioni di raggiungere determinate ampiezze di movimento ed è condizionata dalla struttura osteo-legamentosa dell apparato locomotore. La flessibilità riguarda il grado di estensibilità offerto dalle strutture muscolari. La stabilità è la capacità di controllare la forza o il movimento. Valter Durigon 2015 18

SQUILIBRI MUSCOLARI... lo sbilanciamento tra gruppi muscolari che sono collegati tra di loro in un rapporto funzionale... (J. Weineck 94) SEQUENZE CINETICHE 1 La realizzazione di ogni movimento volontario, dal più semplice al più complesso, avviene attraverso l attivazione di una sequenza cinetica. Tale sequenza è un onda motoria che si genera da un nucleo centrale solido e stabile (Core) e si propaga, con la minima dispersione di energia, fino ai segmenti distali. SEQUENZE CINETICHE 2 Il corpo umano può essere suddiviso in 3 elementi funzionali: Core o parte centrale, cingolo scapolo-omerale e cingolo pelvico. Per analogia meccanica, questi elementi possono essere paragonati ai differenziali (distributori di velocità) delle auto a trazione integrale. Valter Durigon 2015 19 Valter Durigon 2015 20 Valter Durigon 2015 21 BALANCE (EQUILIBRIO BILANCIAMENTO) In the martial arts, control of the center, or KI, is an essential element. Nelle arti marziali il Core è denominato KI e per tali discipline il suo controllo è di fondamentale importanza. Lunghissimo del capo e del collo Lunghissimo del dorso Valter Durigon 2015 22 Valter Durigon 2015 23 Valter Durigon 2015 24

Ileocostale - Splenio del capo e del collo Multifidi Interspinali Gran dentato Piccolo pettorale Valter Durigon 2015 25 Valter Durigon 2015 26 Valter Durigon 2015 27 Romboide Elevatore della scapola Obliquo esterno Obliquo interno Quadrato dei lombi Trasverso dell addome Valter Durigon 2015 28 Valter Durigon 2015 29 Valter Durigon 2015 30

Retto dell addome Paravertebrali, trasverso dell addome, retto dell addome, fissatori delle spalle e delle anche FOREARM PLANK Valter Durigon 2015 31 Valter Durigon 2015 32 Valter Durigon 2015 33 Obliquo esterno, obliquo interno, quadrato dei lombi, abduttori delle anche Paravertebrali, sottoioidei, trasverso dell addome, retto dell addome Muscoli del tratto dorso-lombare della colonna SIDE PLANK Valter Durigon 2015 34 Valter Durigon 2015 35 Valter Durigon 2015 36

Esercizio complementare di tipo dinamico BILANCIAMENTI (anche a occhi chiusi) Valter Durigon 2015 37 Valter Durigon 2015 38 Valter Durigon 2015 39 Valter Durigon 2015 40 Valter Durigon 2015 41 Valter Durigon 2015 42

Giochi di lotta, contrasto ed opposizione Esercizi di Core Stability Esercizi di stabilizzazione dinamica Trasporti Traslocazioni in quadrupedia prona Sollevamenti Balances & Pyramids Ginnastica: tenute e rovesciamenti Arrampicate Da dove partire? Forse dalle origini! Valter Durigon 2015 43 Valter Durigon 2015 44