I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici

Documenti analoghi
Vino e territorio: posizionamento competitivo, tendenze e scenari di mercato per le grandi denominazioni italiane

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

Vino e scenari evolutivi: focus sulla Germania e sul mercato mondiale dello sfuso

La competitività dei produttori vitivinicoli italiani di fronte ai nuovi scenari di mercato

IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

L export di vino veneto e i flussi internazionali

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

Crescita dell export dei vini bianchi italiani Opportunità per la Falanghina - Strategie e Mercati Falanghina Felix

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Vini effervescenti: la posizione italiana

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

I MOLTEPLICI VALORI DEL VINO: economici, sociali, ambientali

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Le esportazioni del vino veneto Maria Teresa Coronella Regione del Veneto Direzione Sistema Statistico Regionale

Tendenze del mercato del Prosecco

Un futuro di sfide. Dal metanolo alla conquista dei mercati. VINITALY, Veronafiere 6 aprile Simone Vieri

IL FUTURO DEL VINO (E IL VINO DEL FUTURO)

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Uno sguardo all economia mondiale

IL PROSECCO D.O.C.G. E D.O.C. NEL MERCATO NAZIONALE E INTERNAZIONALE

Filiera vitivinicola: ruolo socioeconomico e prospettive di sviluppo alla luce dei nuovi scenari evolutivi

F.V.G. - Export vini:

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

Il mercato del Prosecco DOC: tendenze recenti

GIOVEDì 12 DICEMBRE Eugenio Pomarici Univ. Studi Napoli

NUMERI & TENDENZE VINO BIO

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese marchigiane. Alessandra Lanza, Prometeia spa

OSSERVATORIO MERCATI EXTRA UE: OPPORTUNITA E PROSPETTIVE PER I VINI ITALIANI

IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI: OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE FUTURE

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo. Direzione Studi e Ricerche

Lavastoviglie SCHEDA ULISSE. Prodotto. Dicembre Codice Prodotto Ulisse: UL842211

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

L evoluzione dell export vitivinicolo italiano tra limiti e opportunità

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari

Fonte report: sistema informativo Ulisse Codice Prodotto: UL Dicembre LAVASTOVIGLIE

LE ESPORTAZIONI AGRICOLE E DELL INDUSTRIA ALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA. Gennaio 2016

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo e carni. Direzione Studi e Ricerche

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

Presentazione del volume

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM

scenari internazionali: opportunità per le imprese Alessandra Lanza, Prometeia spa

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

Il Vino nel Mondo. Uno sguardo ai dati di mercato. Giancarlo Gramatica Client Service Director

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO

La sfida dell economia globale alle economie locali

L INDUSTRIA ITALIANA COSTRUTTRICE DI MACCHINE UTENSILI: LE ULTIME TENDENZE

Per una ricerca rapida nel database, copiare il titolo della tabella e incollarlo nella sezione "titolo" della form di ricerca

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014

VERSO UNA NUOVA FILIERA AGROALIMENTARE DENIS PANTINI

L export a media e alta tecnologia. della provincia di Padova. Sintesi delle tendenze Anno 2016

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

L Industria Alimentare Italiana Outolook

IL MERCATO DEL MELONE

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Il settore agroalimentare: tendenze recenti e prospettive

Nuovi scenari e opportunità per il Made in Italy

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Claudio Colacurcio, Prometeia spa

Il settore agro-alimentare in Italia e in Toscana. Direzione Studi e Ricerche

Il mercato nazionale ed internazionale dei prodotti agroalimentari. Il ruolo delle produzioni tipiche pugliesi

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

La competitività della filiera agroalimentare italiana tra creazione di valore aggiunto e scenari evolutivi

GLI SCAMBI COMMERCIALI DELLA FILIERA AGROALIMENTARE DELL EMILIA-ROMAGNA Dinamica 2015 e I trimestre Luglio 2016

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

Lavastoviglie. Competitore: Italia

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-luglio 2014

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI

Rapporto di analisi 2014

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: LE AREE DI INTERVENTO PER MIGLIORARNE L ORGANIZZAZIONE

L ESPORTAZIONE DI VINO DAL VENETO

Si conferma la ripresa dei volumi scambiati

Centro Interdipartimentale per la Ricerca in Viticoltura ed Enologia. Il mercato del vino in Cina. Aprile Battistella A., Dal Bianco A.

Rallentamento strutturale del commercio mondiale

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani. Periodo: LE CONSERVE DI TARTUFO

LE VENDITE DI VINO NELL HORECA

L export del vino veneto

LE PROSPETTIVE DI MERCATO PER IL VINO ITALIANO ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI

Internazionalizzazione delle imprese

IL MERCATO STATUNITENSE

Logistica e movimentazione delle merci...

Rapporto sull economia. della provincia di Rimini Massimo Guagnini. Rimini 27 marzo 2009

ELEMENTI DELLA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

Progetto Nord Europa

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

Mercato del vino imbottigliato in GIAPPONE

L industria Alimentare Toscana

Commercio estero e attività internazionali delle imprese 2014

Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su Anno 2012

I distretti piemontesi nella sfida con i mercati esteri. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

INTERSCAMBIO USA - Mondo anno completo Valori in milioni di dollari. INTERSCAMBIO USA - Unione Europea anno completo Valori in milioni di dollari

Transcript:

Verona, 30 novembre 2015 I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor

Outline Stato dell arte e tratti evolutivi della vitivinicoltura veronese La competitività dei vini veronesi nel mercato mondiale Le prospettiva di crescita dei vini veronesi alla luce dello scenario evolutivo

Il primato del Veneto nel panorama vinicolo italiano (2014) 1 per produzione 20% del totale Italia 1 per fatturato 30% del totale Italia 1 per Dop/Igp 26% del totale Italia 1 per export 33% del totale Italia

Il «peso» della provincia di Verona nel settore vitivinicolo regionale (2014) 2 per produzione 33% del totale Veneto 1 per fatturato 44% del totale Veneto 2 per SAU a vite 34% del totale Veneto 1 per export 47% del totale Veneto

La composizione delle imprese del vino* per classe di fatturato (Verona/Veneto/Italia 2014) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 54,7% 19,8% 18,9% 30,1% 33,2% 30,1% 76,7% 15,5% 6,6% 6,7% 6,7% 1,1% Verona Veneto Italia oltre 50 milioni 10 -- 50 2 -- 10 fino a 2 milioni * Società di capitali e cooperative

La cooperazione vitivinicola veneta (composizione per classe di fatturato, 2014) 47 imprese 917 Mln fatturato 41,3% 50,6% 40,1% 28,3% 19,6% 8,9% 10,9% 0,4% < 2 Milioni 2 -- 10 10 -- 50 > 50 Milioni % coop % fatturato Fonte: Osservatorio sulla cooperazione agricola

Verona: i vitigni coltivati e l evoluzione intervenuta (% ettari, 2015) Variazione ettari 2015/2004 Corvinone ; 4,2% Altri vitigni; 21,2% Garganega ; 29,6% Pinot Grigio Corvinone 276% 545% Corvina 122% Rondinella ; 9,5% Pinot Grigio; 11,4% Corvina; 24,2% Rondinella Garganega 17% 83%

Il ruolo della cooperazione* nella vitivinicoltura veronese (2014) SAU vitata rivendicata dai viticoltori soci della cooperazione Totale provinciale Principali DOP Veronesi Valpolicella 49% 40% Soave 79% Cooperazione 60% Bianco di Custoza 56% * principali cooperative associate a Confcooperative

Il trend nella produzione dei Vini Dop veronesi/1 (.000 ettolitri imbottigliati) 2010 2011 2012 2013 2014 Vini della Valpolicella 500 450 400 350 143,22 202,13 410 Soave 300 400 250 390 200 150 100 50-177,79 142,72 48,04 45,84 47,99 50,47 2010 2011 2012 2013 2014 Amarone della Valpolicella Amarone della Valpolicella Classico 380 370 360 350 340 Valpolicella Valpolicella Ripasso

Il trend nella produzione dei Vini Dop veronesi/2 (.000 ettolitri imbottigliati) 300 250 200 241,5 203,8 150 100 100,3 93,2 50 0 2010 2011 2012 2013 2014 Bardolino Bianco di Custoza

Le dinamiche dell export dei vini veronesi (valori 2004 = 100) 220 200 180 160 140 1.670 Milioni 785 Milioni 120 100 80 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Veneto Verona

I mercati di esportazione dei vini veronesi (% sul valore 2014) Altri paesi Ue; 16,8% Altri paesi extra-ue; 4,5% Germania ; 22,0% BRICS; 1,7% Norvegia ; 3,5% Svezia ; 6,1% Regno Unito ; 12,9% Svizzera ; 6,3% Danimarca ; 6,5% Canada ; 8,2% Stati Uniti ; 11,5%

Dove aumenta di più l export di vini veronesi (var. % dei valori 2004/2014) Norvegia Svezia BRICS Svizzera Danimarca Germania Regno Unito Canada 303,9% 268,9% 157,0% 143,2% 113,2% 58,1% 55,4% 46,2%

Consumi di vino nel mondo: le aree che importano più vino (Milioni $) 40.000 35.000 30.000 6.098 +269% 25.000 7.621 +66% 20.000 15.000 1.653 4.603 1.576 3.091 +96% 10.000 5.000 12.544 16.520 +32% 0 2004 2014 UE Europa extra-ue Nord America Centro-sud America Asia Oceania Africa

Il consumo di vino sul totale delle bevande alcoliche (% sui volumi) Stati Uniti 7,3% 10,0% 2000 Canada 10,9% 20,2% 2014 UK 13,5% 17,5% Germania 15,9% 15,6% Cina Russia 5,1% 6,8% 11,3% 15,8% Italia 55,9% 63,3%

La premiumisation dei consumi di vino Off-trade: % vendite a volume in fascia di prezzo top sul totale, 2009-2014 Mkt Tipologia Prezzo bottiglia 2009 2014 USA Rossi > 18,5 $ 8,6% 10,3% UK Rossi > 9,5 1,1% 3,4% Germania Rossi > 5 6,0% 8,0% Canada Rossi > 25 CAD 11,3% 12,2% * escluso Champagne

Le vendite online di vino nei principali mercati mondiali Vendite di vino on-line: Var. % 2014/11 a volume e Milioni bottiglie vendute nel 2014 Milioni bottiglie 98,8 1,8 0,8 84,4 24,0 Cina Canada Svezia Francia Giappone 29% 29% 56% 64% 173% 28,9 40,2 106,2 51,4 Italia USA UK Germania 6% 3% 3% 23% 17

Vendite on-line di Amarone della Valpolicella: distribuzione referenze per fascia di prezzo ( /bott) Totalwine (US) 27% 27% 30% 17% 30 Wine.com (US - NY) 50% 17% 33% 6 Wine.com (US - CA) 14% 43% 43% 7 Laithwaite's (UK) 100% 1 Winedirect (UK) 21% 26% 26% 26% 19 Vinexus (GER) 75% 25% 4 Belvini (GER) 39% 17% 17% 28% 18 sotto 39,99 40-49,99 50-63,99 64 e oltre 18

TOTALWINE (USA): vini rossi italiani vs main competitors Prezzo medio btg 750ml 100 90 Borgogna 97,5 Bordeaux 89,8 80 70 60 50 40 30 20 Barbaresco 61,3 Barolo 67,5 Amarone 60,7 Brunello di Montalcino 62,3 Rioja 29,5 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 Numero referenze

Trend 2015: import di vino nei top mkt (variazione valori gen-sett 15 vs gen-sett 14) USA UK Cina Canada Giappone Svizzera Germania Russia Svezia* Danimarca* -30,2% -28,9% -5,4% -5,1% -6,7% 21,0% 21,4% 7,9% 12,6% 19,7% 12,5% 16,2% 1,7% 7,9% 2,3% 6,0% 0,1% 3,4% 5,1% 60,1% Import totale Import da Italia * gen-ago

Quali prospettive per i vini veronesi?/1 PLUS Rivalutazione delle principali valute relative ai mercati di importazione rispetto all euro (USA, UK, Svizzera, ): i mercati fuori dall Euro pesano per il 63% sull export di vini veronesi! Premiumisation dei consumi di vino legata ad un recupero del potere di acquisto dei consumatori Progressiva «urbanizzazione» della popolazione nelle Economie Emergenti e conseguente «contaminazione» delle abitudini alimentari locali con tendenze «occidentali»

Quali prospettive per i vini veronesi?/2 MINUS Il crollo dei prezzi delle commodity (petrolio, minerali, derrate agricole) e la previsione di livelli bassi ancora per anni ha ridotto la capacità di acquisto dei consumatori dei BRIC (Russia in primis) Nello stesso tempo ha favorito una svalutazione delle valute degli esportatori dell Emisfero Sud (Australia, Cile, Nuova Zelanda), rendendo i loro vini più competitivi Competitività accresciuta anche grazie ad accordi di libero scambio (Australia-Cina, riduzione progressiva dei dazi dal 2015 al 2019) Riscoperta delle produzioni nazionali (aumento dei consumi di vino prodotto localmente in Germania e Svizzera) Revisione reg. CE 607/2009 etichettatura vini: «rischio» indicazione del valore nutrizionale (così come previsto art. 16 Reg. CE 1169/11)

Valore nutrizionale in etichetta: quali possibili implicazioni per i vini veronesi/1 Il fabbisogno energetico medio di una persona di 70 kg è di circa 2.170 calorie giornaliere Una bottiglia di «Amarone» di 16 presenta un contenuto pari a 885 calorie, equivalente a 134 calorie per bicchiere da 150 ml Un vino con grado alcolico di 13 fornisce un apporto per bicchiere di 109 calorie, abbattendo così il contributo energetico di quasi il 20%. Ma quanto pesa nella scelta di un vino l apporto calorico?

Valore nutrizionale in etichetta: quali possibili implicazioni per i vini veronesi/2 Google trend: interesse di ricerca per il termine "calories" legate alla categoria "vino" 120 100 80 60 40 20 Paesi in cui sono maggiori i volumi di ricerca del termine "calories" associato al vino Stati Uniti 100 Regno Unito 66 Canada 63 Australia 50 Francia 25 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

DENIS PANTINI Riferimenti Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare NOMISMA spa 051 6483188 denis.pantini@winemonitor.it www.winemonitor.it