Elementi di cartografia

Documenti analoghi
SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

Gruppo Comunale Protezione Civile Matelica

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

I sistemi di riferimento geodetici e cartografici utilizzati dall applicativo Conversione di

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

Corso Specialistico A5-81

La rappresentazione cartografica

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

La rappresentazione dello spazio terrestre.

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

APPUNTI DI CARTOGRAFIA

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

COORDINATE NEL TERRITORIO ITALIANO: NOZIONI OPERATIVE

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Storia della cartografia ufficiale italiana

la georeferenziazione dell informazione spaziale

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

Proiezioni cartografiche

Sistemi di riferimento

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico

INSIEME DI STRUMENTI PER ACQUISIRE, ARCHIVIARE, ESTRARRE, ELABORARE E RAPPRESENTARE DATI SPAZIALI DEL MONDO REALE.

GPS e sistemi di riferimento

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

CARTOGRAFIA DIGITALE CONTENUTI PRINCIPALI. Corso Aineva 2C-2D Aosta, 19 giugno 2008 Luca Bincoletto

Centro. Centro 1. -Ogni centro (punto O da cui passa il meridiano fondamentale) è in genere un vertice dell IGMI

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale.

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

Unità Cinofila da Soccorso. - Protezione Civile Comunale INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA E AL GPS

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Unità Didattica 1: CARTOGRAFIA E CATASTO

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

Introduzione. Processo cartografico. Sistemi di riferimento, datum e coordinate. Equazioni della carta. Da 3D a 2D? Deformazioni cartografiche

Cartografia italiana

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

INTRODUZIONE ALLA FOTOGRAMMETRIA

Coordinate spaziali. Geografia sferica e tavole bidimensionali.

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

Perché e come rappresentare il territorio

Le carte geografiche 1

Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici ASL Augusto Frascatani

Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Corso Gis Accademia di archittettura 2008/2009 Massimiliano Cannata

Conversione coordinate

Sistemi Informativi Territoriali Nozioni di Cartografia

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

Orientamento Leggere una carta escursionistica Gli strumenti per l orientamento : carta, bussola e altimetro Procedere seguendo una rotta Il GPS

Conversione coordinate Sistema Informativo Territoriale Regionale e Infrastruttura di Dati Territoriale (SITR-IDT)

Sistemi Informativi Territoriali. Paolo Mogorovich

Cartografia. Realizzazione a cura del Centro Operativo Antincendi Boschivo per la Lombardia Curno (BG)

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del

Sistema di riferimento

Cenni di Sistemi Informativi Geografici (parte 2)

Fondamenti di. Cartografia ed Orientamento. A Cura. Dr. Ciro Gifuni

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come

Ing. Alessandro Putaggio

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

Argomenti trattati (testo riferimento: Manuale dell Ufficiale di Rotta Ed dell Istituto Idrografico della Marina Militare) Forma terra, coordina

La carta geografica. In questa parte di corso vedremo: -la carta geografica -le proiezioni cartografiche -gli Enti Cartografici Italiani

CARTOGRAFIA E GIS. Corso AIB di Primo Livello 19 settembre Dott. Angelo Campoleoni

Corso di GIS & Telerilevamento QGIS Proiezioni dati vettoriali Join layer vettoriale tabella csv

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

Georeferenziazione. La componente geometrica di un GIS è composta di:

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Modulo 4: Disegno e rappresentazione del territorio e del paesaggio. Elementi di Cartografia

Operazioni teoriche per la rappresentazione

CENNI DI GEODESIA, TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

Conve2014 per la trasformazione delle coordinate cartografiche e della componente altimetrica. Virgilio Cima Venezia, 9 novembre 2015

Ing. Alessandro Putaggio

2 Proiezioni cartografiche

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

DEFINIZIONE e FUNZIONI

La Georeferenziazione dei dati territoriali

Sistemi di riferimento in uso in Italia

Transcript:

Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

La cartografia cartografia si interessa delle problematiche connesse alla rappresentazione grafica della superficie terrestre su di un supporto piano: la carta Caratteristiche basilari della cartografia rappresentazione : - ridotta - convenzionale - approssimata

perché ridotta! è ovviamente una rappresentazione in scala Classificazione secondo la scala Planisferi: senza soluzione di continuità tutta la superficie terrestre; Mappamondi: superficie terrestre in due emisferi; Carte geografiche: grande estensione della superficie terrestre a piccolissima scala fino a 1:2.000.000 Carte corografiche: parte della superficie terrestre a piccola scala da 1:1.000.000 a 1:200.000 Carte topografiche: parte della superficie terrestre a media scala da 1:100.000 a 1:25.000 IGM Carte tecniche: parte della superficie terrestre alle scale 1:10.000 e 1:5.000 CTR (o CTP) Mappe: parte della superficie terrestre a grande scale da 1:4.000 a 1:1.000 Piani o piante: parte della superficie terrestre a grandissima scala da 1:500 a valori maggiori

Planisferi: senza soluzione di continuità tutta la superficie terrestre; Mappamondi: superficie terrestre in due emisferi; Carte geografiche: grande estensione della superficie terrestre a piccolissima scala fino a 1:2.000.000 Carte corografiche: parte della superficie terrestre a piccola scala da 1:1.000.000 a 1:200.000 Carte topografiche: parte della superficie terrestre a media scala da 1:100.000 a 1:25.000 IGM Carte tecniche: parte della superficie terrestre alle scale 1:10.000 e 1:5.000 CTR (o CTP) Mappe: parte della superficie terrestre a grande scale da 1:4.000 a 1:1.000 Piani o piante: parte della superficie terrestre a grandissima scala da 1:500 a valori maggiori Rappresentano le carte generali o di base: con informazioni metriche e descrittive della superficie terrestre di interesse generale; Dal nostro punto di vista assumono molta importanza le carte che, partendo da queste, andiamo a realizzare, ossia le carte tematiche: informazioni specifiche su circoscritti fenomeni di particolare interesse (Esempi: uso del suolo, geologia, catasto valanghe, CLPV e PZEV, )

perché convenzionale! Al diminuire della scala, diminuisce la possibilità di rappresentare molti oggetti con le loro effettive dimensioni (ridotte del fattore di scala) che vengono quindi rappresentati con dei segni convenzionali

Legenda della CTP della Provincia Autonoma di Trento

Legenda della CTP della Provincia Autonoma di Trento

Legenda della CTP della Provincia Autonoma di Trento

Curve di livello equidistanza 1/1000 della scala (es.: 1:25.000 25 m; 1:10.000 10 m)

perché approssimata! Si tratta di rappresentare in piano una superficie irregolare (+/- sferica!!!)

oltretutto, con l utilizzo sempre più frequente e comune di strumenti quali il gps gps (Global( Positioning System) ed i GIS (Geographic( Information System) è diventata fondamentale l esigenza di georeferenziare ogni carta, progetto, rilievo in maniera assoluta sulla superficie terrestre! A questo scopo è indispensabile conoscere e lavorare all interno di un SISTEMA DI RIFERIMENTO definito univocamente

cos è un SISTEMA DI RIFERIMENTO? è definito dal DATUM - superficie di riferimento (elissoide( elissoide) ) e suo orientamento - inquadramento geodetico definito in un momento preciso (inclinazione asse terrestre, declinazione magnetica ) - struttura di punti di riferimento le cui posizioni sono state accuratamente misurate e calcolate su questa superficie di riferimento e dalla PROIEZIONE - modalità di raffigurazione della superficie terrestre su un piano (proiezione conica, cilindrica, ecc..)

Non essendo infatti possibile rappresentare la topografia della superficie terrestre (in quanto è un contorno solido e liquido irregolare non idoneo alla costruzione di un modello virtuale), sono presi come riferimento Per la planimetria: l ellissoide di rotazione terrestre o sferoide, figura geometrica che approssima la superficie terrestre reale Per l altimetria: il geoide, superficie fisica equipotenziale del campo della gravità (al livello medio del mare)

l ellissoide di rotazione terrestre

Reticolato chilometrico il sistema di riferimento cartesiano è di più semplice utilizzo rispetto al sistema di coordinate sferico Lat-Lon il reticolato chilometrico è un sistema di riferimento cartesiano introdotto nella rappresentazione di Gauss asse X coincidente con la rappresentazione dell equatore ed è definito E (Est) asse Y coincidente con la rappresentazione del meridiano centrale del fuso ed è definito N (Nord) Generalmente l asse N è traslato per non incorrere in valori negativi, generando la falsa origine

il geoide gps Altimetro (cartografica)

Proiezioni cilindriche Proiezione diretta di Mercatore Proiezione conforme di Gauss o trasversa di Mercatore (UTM) Rappresentazione conforme di Gauss o trasversa di Mercatore (UTM)

Sistemi cartografici di interesse nazionale Il sistema UTM (ED50) nuova cartografia IGM - European Datum 1950 - Ellissoide Internazionale (Hayford 1909) a = 6 378 388 m s = 1/297 - origine delle longitudini Greenwich Proiezione - Universale Trasversa di Mercatore (UTM)

sistema globale 60 fusi di 6 di longitudine (1-60) 20 fasce di 8 di latitudine (C-X) 1200 zone (intersezione tra fusi e fasce) falsa origine E = 500 km

2 sistemi di interesse nazionale: - Fuso 32 (meridiano centrale 9 ), falsa origine E=500 km - Fuso 33 (meridiano centrale 15 ), falsa origine E= 500 km

Sistemi cartografici di interesse nazionale Il sistema Gauss-Boaga vecchia ctp PAT - Datum Roma40 - Ellissoide Internazionale (Hayford 1909) a =6 378 388 m s = 1/297 - Orientamento Roma (M.Mario) nord = 41 55 25,51 est= 0 (12 27 08,40 Est da Greenwich) azimut M.Soratte= 6 35 00,88 Proiezione - Conforme di Gauss-Boaga - sistema nazionale

- Fuso Ovest (meridiano centrale 9 ), falsa origine E =1500 km - Fuso Est (meridiano centrale 15 ), falsa origine E= 2520 km

Sistemi cartografici di interesse nazionale Il sistema UTM-ETRF89 nuova ctp PAT - Datum 1984 - Ellissoide WGS84 - Origine delle coordinate del sistema coincidente con il centro di massa della Terra * Asse delle Z diretto verso il Polo Nord terrestre (CPT) convenzionale definito al 1984 * Asse delle X che risulta dall intersezione del piano meridiano passante per Greenwich al 1984 con il piano equatoriale associato al CPT * Asse delle Y sul piano equatoriale a 90 ad Est dell'asse X a = 6 378 137 m s = 1/298,257 Proiezione - Universale Trasversa di Mercatore (UTM) - origine delle longitudini Greenwich