Le aziende suinicole

Documenti analoghi
Descrizione e analisi dell allevamento bovino sardo. Le Razze Sardo-Bruna, Sardo-Modicana e Sarda

L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono.

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 4 Tutela dell Agrobiodiversità Intervento 2 - Razze minacciate di abbandono.

TRACCIATO RECORD PER LE MOVIMENTAZIONI DI GRUPPO SUINE

AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA CHIEDE

Costo di produzione e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest

Sarda primitiva, Sarda incrociata o Maltese: quale genotipo caprino per la filiera lattiero-casearia della Sardegna? ANTONELLO CARTA AGRIS SARDEGNA

Ripartizione N al campo (kg/t p.v./a) Peso vivo. Volumi effluenti (m3/ t p.v. x anno) Azoto al campo

L.R. 37/99 NUOVA RAZZA SUINI PER L ALLEVAMENTO SEMI BRADO: UNO STRUMENTO PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE MARGINALI ANCONA 15 MAGGIO 08

programmi di introduzione di razze esotiche in Sardegna

MISURA PAGAMENTI AGROAMBIENTALI Azione 2 Difesa del Suolo. Annualità 2009

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005

Di cui ad orientamento produttivo da carne

ALLEGATO 1_ QUESTIONARIO ALLE AZIENDE 1. ANAGRAFICA E DATI SUL CASO STUDIO

Consistenza comparto zootecnico e descrizione dell attività di ricerca Giovanni Cosso

Annualità ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE ON-LINE DELLA DOMANDA ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE DI AIUTO

Categoria animale e tipologia di stabulazione (kg/capo) (m3/t p.v. / anno) (t/t p.v. / a ) (m3/t p.v. / a) (kg/t p.v. /giorno)

REGIONE AUTONOMA DELLA LA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE. Annualità 2008

Censimento e struttura produttiva

Potenzialità e presenza media in allevamenti suinicoli

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

INDAGINE SULLE CARATTERISTICHE DELL'ALLEVAMENTO SUINO IN EMILIA ROMAGNA. Anno 1999

COMUNE DI MARTINENGO Provincia di Bergamo

Misura 11 - Agricoltura biologica. Annualità 2016

EFFLUENTI ZOOTECNICI: VOLUMI E AZOTO PRODOTTI PER CATEGORIA ANIMALE E TIPOLOGIA DI STABULAZIONE

Il censimento dell agricoltura 2010: primi risultati per il Veneto

INDAGINE EPIDEMIOLOGIA PER MALATTIA VESCICOLARE E PESTE SUINA CLASSICA DEL SUINO 1. ANAGRAFE DELL AZIENDA

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004

Francia, terra di allevamento

Popolazione zootecnica marchigiana

SCHEDA PRODUTTORI DI INTERGAS

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

Premesse. 1. Trattamenti degli effluenti di allevamento

L esperienza dell applicazione del D.Lvo 7 luglio 2011 n 122. Sicura Modena Dr. P. Corradi AUSL di Reggio Emilia

Il sottoscritto nato a il. Indirizzo Comune prov. C a p telefono cell. fax. CF/P.IVA

Premessa Individuazione aree per il pascolo suino e sistema di rotazione

Al Comune di GAMBASSI TERME Via Garibaldi, GAMBASSI TERME

PIANO COLTURALE 2016

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLO AL LATTE E CEREALI

CONSISTENZE E PRESTAZIONI PRODUTTIVE.

Agricoltura e allevamento: estratto dati disponibili in IET

Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Agricoltura A L L E G A T O 4

Il 6 Censimento generale dell Agricoltura in Emilia-Romagna: principali risultati e modalità di diffusione

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO ai sensi della Legge Regionale 11 marzo 2005, n 12

VI CENSIMENTO AGRICOLTURA: PRIMI DATI DEFINITIVI

Sicilia. Presentazione dei dati definitivi

Cosso Giovanni Cossu Alessandra Deriu Viviana Pau Marco Uda Mattia

ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Grotticelle di Monticchio

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

Misura Pagamenti agroambientali. Azione 1 - Agricoltura biologica Annualità 2014 ISTRUZIONI REGIONALI PER LA COMPILAZIONE DELLE DOMANDE

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett)

6 CENSIMENTO DELL AGRICOLTURA Dati provvisori PROVINCIA DI PIACENZA

Indice. Avvertenze... Pagina 13 Introduzione.. 15

SCHEDA AZIENDALE ATTIVITÀ AGRICOLA

Basilicata. Presentazione dei dati definitivi

MISURA 14 - BENESSERE DEGLI ANIMALI QUESITI AGGIORNATI AL 27 MAGGIO 2016

Nel corso del 2006 il patrimonio

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011

Le produzioni animali:

Presentazione dei dati definitivi Abruzzo

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano

Ordinanza sull allevamento di animali

Introduzione all agricoltura

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi

Presentazione dei dati definitivi Calabria

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC:

Le coltivazioni e la zootecnia

DICHIARA: (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000)

Misura 212 Indennità a favore degli agricoltori delle zone caratterizzate da svantaggi naturali diverse dalle zone montane.

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

Allegato A5. Tabella A

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE

PREMESSA CONSIDERAZIONI

Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale

Primo insediamento giovani agricoltori Piano aziendale. Capo dell azienda. Codice del maso. Codice fiscale. Partita IVA n.

COMUNICAZIONE SEMPLIFICATA (DECRETO MIPAF del 7 aprile Allegato IV parte B)

La scrofetta: soluzioni manageriali per massimizzare i risultati

Aziende agricole totali. Censimento. Comunale. Anno Numero. Numero totale aziende. Numero aziende con superficie totale. Totale SAU.

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

Presentazione dei dati definitivi. Emilia-Romagna

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE

I cambiamenti strutturali della zootecnia bovina in Emilia-Romagna

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Monte Vulture

RAGGIUNGIMENTO DELLA PUBERTÀ NEGLI ANIMALI DOMESTICI (1)

INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI

SCHEDA CONOSCITIVA DELL AZIENDA AGRICOLA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLO AL LATTE E CEREALI

I Controlli Funzionali (1)

Transcript:

Progetto RISGENSAR: Conservazione delle risorse genetiche animali Incontro con gli allevatori Le aziende suinicole

Le aziende suinicole: ubicazione CAGLIARI 7 Carbonia 1 Sanluri 1 Seulo 3 Uta 2 NUORO 4 Fonni 1 Meana Sardo 1 Orgosolo 1 Talana 1 SASSARI 6 Alghero 2 Osilo 1 Sassari 1 Tula 1 Ittiri 1 Totale 17

Pic.az. agricola 6% Legge Regionale Sardegna n. 7 del 7 agosto 2007 : PROGETTO MIGLIOVIGENSAR Le aziende suinicole: forma di conduzione Soc. cap./pers 12% allevatore 18% Colt. Dir. e IAP rappresentano il 58% della conduzione aziendale IAP 23% coop. 6% Colt. diretto 35% Forma di conduzione età media età min età max Gli allevatori sono la categoria più anziana Tra i coltivatori diretti vi sono gli addetti più giovani IAP e le Soc. di capitali hanno l età media più bassa allevatore 75 72 78 coltivatore diretto 49 30 82 IAP 45 42 50 soc. capitali/persone 44 40 47 Totale 51 30 82

Riparto colturale e tipo di proprietà Le aziende che hanno corpo unico aziendale sono 12 Le aziende che hanno più corpi aziendali sono 5 Tipologia azienda N aziende Superf. (Media ha) Proprietà (media ha) Aziende solo suinicole Le aziende che hanno solo terreni di proprietà sono 12 Le aziende che hanno terreni di proprietà e di altri (affitto, concessioni comunali, altro) sono 5 Affitto / Comunale (media ha) 10 64 83 51 Aziende consociate 7 95 37 107 La superficie aziendale media è maggiore per le aziende che hanno bestiame consociato Le aziende esclusivamente suinicole hanno mediamente superfici di proprietà superiori (83 vs 37)

Riparto colturale e tipo di proprietà Sup media Sup Coltivata Non coltivat Tipologia aziende n (ha) media (ha) (ha) Aziende che coltivano 11 58 24 34 Aziende che non coltivano 6 110 110 Per 4 aziende i limiti principali alla coltivazione sono dati da vincoli legilativi Il limite principale alla coltivazione (per tutte le aziende) è dato dalla presenza del bosco Gli altri limiti sono dati da forti pendenze e tare aziendali. La superficie coltivata dalle 11 aziende rappresenta circa il 20% di tutte le superfici aziendali La coltivazione principale è data dagli erbai autunno vernini di graminacee o misto di graminacee e leguminose (trifogli, favino) 2 aziende possiedono anche prati pascoli sulla e/o medica

Le aziende suinicole- gli addetti Aziende gestite esclusivamente da titolari 13 (76% sul tot) Aziende con salariati a tempo pieno 4 (23.5% sul tot) Aziende con solo salariati 2 (11% sul tot) Complessivamente nelle 17 aziende operano 34 addetti di cui: titolari tempo pieno titolari parttime salariati tempo pieno familiari tempo pieno familiari parttime 15 8 5 2 4 N complessivo di addetti nelle 17 aziende: 34 Media addetti per azienda: 2 Media salariati per azienda con dipendenti: 1.25

Consistenza bestiame Aziende esclusivamente suinicole 10 Scrofe Scrofette Verri Verretti Sarda Incrocio R.S. altre razze Sarda Incrocio R.S. altre razze Sarda Incrocio R.S. altre razze Sarda Incrocio R.S. altre razze Media capi 11,5 1,4 7,4 4,9 0 1 1,5 0,2 0,6 1 0 0 Aziende con bestiame consociato 7 Scrofe Scrofette Verri Verretti Sarda Incrocio R.S. altre razze Sarda Incrocio R.S. altre razze Sarda Incrocio R.S. altre razze Sarda Incrocio R.S. altre razze Media capi 9 7 1 3 0 0 1 1 0 2 0 0

Consistenza bestiame consociato La consociazione di bestiame è spesso mista e in azienda sono presenti + specie Animali Scrofe Scrofette Verri Verretti Capi medi aziendali 17 3,3 2,4 2,3 Specie media capi per az. Ovini 333 Caprini 106 Bovini 81 Equini 12 Il numero di capi medi consociati (ad eccezione degli equini) è sempre più alto del numero di capi medi di suini) Negli allevamenti consociati pertanto il suino non sembrerebbe rappresentare la principale attività aziendale

Genotipi Le aziende analizzate hanno una consistenza media di circa 21 capi di bestiame La media di scrofe per allevamento è di 19 capi (min2 max 58) Le medie relative agli allevamenti in purezza differiscono decisamente ripsetto agli altri valori Genotipo n az. scrofe scrofette verri verretti Solo R.S. 10 17 7,2 2,3 2,5 incrocio con R.S. 5 2,8 0 5 0 solo altre razze 2 37 5 5 0 Nel riquadro gli animali da rimonta: i dati evidenziano come la rimonta sia più alta per gli animali di razza sarda I verri sono circa 2 per azienda (min1- ma 29% 11% Solo razza sarda Incrocio sardo x altre 58% Solo altre razze Caratterizzazione per genotipo

Razze presenti verri verretti scrofe scrofette magroni Totale capi 40 26 322 82 94 di cui iscritti R.A. 52,5% 80,8% 45,7% 65,9% 27,7% non iscritti R.A. 47,5% 19,2% 54,3% 34,1% 72,3% I capi iscritti sono nella media compessiva il 50% dei capi totali Tale quota cresce per la rimonta aziendale (80.8% verretti e 65.9% scrofe) sarda verri verretti scrofe scrofette Totale capi 23 26 180 72 iscritti R.A. 57,0% 80,0% 58,0% 81,0% non iscritti R.A. 43,0% 20,0% 42,0% 19,0% Per la razza sarda i capi iscritti sono sempre in numero maggiore rispetto ai non iscritti. Nella quota di rimonta tale percentuale tende ad aumentare sensibilmente (80% del tot.)

Strutture aziendali Quasi tutte le aziende hanno una casa colonica mentre per le strutture quali fienili e magazzini la percentuale supera di poco il 50% e il 70% Tutte le aziende sono provviste di energia elettrica ma solo 1 rinnovabili utilizza fonti L acqua è presente in tutte le aziende ma solo 5 (29%) hanno un utenza pubblica; 13 sono provviste di pozzo e 1 si approvvigiona dal fiume La gestione dell allevamento avviene per meno del 50% in strutture dedicate esclusivamente ai suini

Gestione allevamento 8 aziende su 17 (47% mantengono separati gli animali in gruppi omogenei) Strutture Separazione in gruppi Separazione scrofe Tempo di separazione Separazione Verro box 5 5 4 recinti 3 3 2 11 strutture 4 9 (min 2 - max 30) 2 temporanee nessun intervento 5 0 9 Tutte le aziende separano le scrofe prima del parto ma solo il 47% in strutture permanenti e dedicate

Aspetti riproduttivi Le aziende non praticano la FA e solo una effettua la sincronizzazione dei calori L età media del primo salto è di 9 mesi (min 6 max 18) Dopo lo svezzamento dei suinetti si pratica la monta al primo calore possibile I parti sono distribuiti durante tutto l anno anche se in alcuni casi si cerca di orientarli nei periodi prefestivi Il numero di suinetti macellati annualmente è di 160 per azienda con un minimo di 12 capi ed un massimo di 690

Aspetti produttivi La destinazione produttiva principale è rappresentata dai suinetti (100% aziende) mentre solo il 50% delle aziende si dedica anche alla produzione di magroni Numero Nati per parto macellati per scrofa macellati per azienda Media 9 8,5 152 Min 6 3 12 Max 16 15 690 I suinetti vengono macellati mediamente a 1,5 mesi di vita ed un peso vivo medio di poco superiore agli 8 Kg

Aspetti produttivi I magroni sono prodotti solo nel 50% delle aziende Numero Peso alla macellazione (kg) Età macellazione mesi macellati per azienda Media 117 14 14.7 Min 80 8 2 Max 180 24 25 La somma di tutti i suinetti macellati nelle aziende è di 118 magroni

Destinazione prodotto Dall analisi dei dati si evince che la filiera produttiva osservata nelle aziende è rivolta principalmente alla produzione di porcetti da latte La destinazione dei porcetti è per l 83% dedicata principalmente all autoconsumo Tra le aziende che producono per autoconsumo 5 su 14 (35%) esitano la quota in esubero sul mercato mediante contatti diretti con il consumatore finale (parenti, amici, conoscenti etc.) Tra le aziende che vendono il prodotto in esubero 8 effettuano anche la trasformazione (salumi e prosciutti) 5 aziende esitano il prodotto presso ristoratori (2 aziende hanno l agriturismo o il ristorante proprio) Solo 2 aziende posseggono il loro macello a norma, una di queste macella anche per conto terzi

Conclusioni Il campione è sicuramente di limitata dimensione (limite in tempo e risorse) Dall analisi dei dati aziendali si evince che in generale l allevamento del suino è complementare ad altre attività produttive (agricole, zootecniche) Il prodotto è prevalentemente destinato all autoconsumo (sia esso porcetti che magroni)

Conclusioni Il prodotto porcetto sembra essere allo stato attuale quello con il migliore appeal commerciale consentendo di svincolarsi (mediamente) da momenti predeterminati dell anno. I canali commerciali sono rappresentati generalmente dal piccolo mercato locale mediante modalità di vendita diretta I caratteri ai quali gli allevatori hanno dato maggiore importanza sono la rusticità, la prolificità, la resistenza alle malattie e l indice di accrescimento