MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Documenti analoghi
MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA STORIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Docente: Sabina Minuto Anno scolastico 2016/17 Classe 2 ELE IPSIA Programmazione italiano

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Pertanto, le finalità che, nei tempi lunghi del processo educativo, l insegnamento di tale disciplina si propone di far acquisire agli allievi sono:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Programmazione annuale a. s

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO n BOLOGNA *** *** *** PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2015/16

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGETTAZIONE DELL UNITÀ DI LAVORO PERIODICA

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M.Festa Campanile

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

SECONDO ISTITUTO COMPRENSIVO ARDIGÒ PADOVA. Scuola Secondaria di 1 Grado G. Mameli. a.s

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Libro di testo: Marta Sambugar Gabriella Salà Laboratorio di letteratura La Nuova Italia.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di ITALIANO

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Libro di testo: Marta Sambugar Gabriella Salà Laboratorio di letteratura La Nuova Italia.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

PROGRAMMAZIONE MODULARE

U. A. 1 : ITALIANO ABILITÀ METODI / STRATEGIE ATTIVITÀ TEMPI VERIFICH PER CREARE UN CLIMA POSITIVO CHE FAVORISCA LA

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Scuola secondaria di 1 grado. Scheda della programmazione disciplinare. Situazione di partenza

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ITALIANO MACROCOMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGRAMMA PREVENTIVO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

UNITÀ DIDATTICA N. 1

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

Strumenti per l analisi del testo poetico

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

PROGRAMMA PREVENTIVO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

Italiano - Classe prima pentamestre

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO APPLICATO

Italiano - Classe prima pentamestre

Programmazione didattica ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA ITALIANO. Anno Scolastico 2016/2017. Istituto Comprensivo di Madrid Scuola Media

A.S. \ Programmazione del Consiglio di Classe. classe Sez.

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

Transcript:

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: Claudia Palone CLASSE: 1C SETTORE: Commerciale INDIRIZZO: comunicazione pubblicitaria FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): L insegnamento della Lingua e della letteratura italiana muove dal riconoscimento della valenza formativa e culturale che, in misura distintiva e peculiare, caratterizza l insegnamento/apprendimento della lingua primaria. In tal senso, essa si pone come disciplina trasversale per eccellenza, dal momento che tutti gli atti connessi all agire e al conoscere dell uomo sono legati all espressione linguistica e lo stesso rapporto tra origine del pensiero e origine del linguaggio si presenta organicamente e strettamente intrecciato. Pertanto, le finalità che, nei tempi lunghi del processo educativo, l insegnamento di tale disciplina si propone di far acquisire agli allievi sono: la capacità di usare la lingua in tutte le sue varietà e funzioni; la capacità di esprimere l esperienza di sé e del mondo; la capacità di comunicare per stabilire rapporti interpersonali e sociali; la capacità di correlarsi e di confrontarsi con gli altri; la possibilità di accedere, attraverso l uso pertinente della lingua, ai più diversi ambiti di conoscenze e di esperienze; la capacità di rielaborare personalmente e criticamente il sapere; la possibilità di sviluppare, attraverso la riflessione sulla cultura, le modalità generali del pensiero; la consapevolezza del ruolo e dell importanza della letteratura come rappresentazione di valori, idee e sentimenti universali in cui ognuno può riconoscersi. 1 di 7

Le finalità di cui sopra afferiscono tutte all acquisizione delle seguenti competenze chiave, (perseguite dal dipartimento): imparare a imparare: ogni giovane deve acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro. comunicare: ogni giovane deve poter comprendere messaggi di genere e complessità diversi nelle varie forme comunicative e deve poter comunicare in modo efficace utilizzando i diversi linguaggi. agire in modo autonomo e responsabile: ogni giovane deve sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Imparare a imparare l a ilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. Questa competenza comprende la consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri isogni, l identificazione delle opportunità disponi ili e la capacità di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace. Si sottolinea in particolare come imparare a imparare comporta che una persona conosca e comprenda le proprie strategie di apprendimento preferite, i punti di forza e i punti de oli delle proprie a ilità e qualifiche e sia in grado di cercare le opportunità di istruzione e formazione e gli strumenti di orientamento e/o sostegno disponibili. l fatto di imparare a imparare fa s che i discenti prendano le mosse da quanto hanno appreso in precedenza e dalle loro esperienze di vita uesta competenza comporta l acquisizione, l ela orazione e applicare conoscenze e a ilità in tutta una serie di contesti: a casa, sul lavoro, nell'istruzione e nella formazione e risulta dunque una delle competenze essenziali a cui puntare in una scuola professionalizzante. Nello specifico attraverso le attività svolte anche in collaborazione con enti ed associazioni esterni l insegnamento prevede: - lo sviluppo delle capacità di usare la lingua italiana orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative; 2 di 7

-l analisi dei testi e riflessione sul rapporto tra contenuto livelli morfologici lessicali sintattici e contestualizzazione storica; - l acquisizione di una base di conoscenze e competenze spendibili trasversalmente in ciascuna disciplina - il saper attivare percorsi di autoapprendimento - il saper sviluppare le capacità critiche - lo stimolare l interesse per la lettura attraverso la lettura integrale di opere e loro analisi METODOLOGIA (metodi e strategie usate per proporre la materia): 1. Consolidamento delle tecniche di lettura, di schematizzazione, di esposizione orale e di comprensione delle diverse tipologie testuali. 2. Consolidamento delle tecniche di approfondimento dei contenuti studiati. Nello specifico si insisterà su: -insegnamento all ascolto: stimolare la concentrazione tramite lettura da parte dell insegnante di rani di interesse diretto (adolescenza, televisione, droga, bullismo, ciberbullismo, femminicidio, alimentazione, stili di vita..) -utilizzo, anche simulato, di pratiche comunicative reali (conversazione, discussione, intervista..) -attivazione di strategie di ascolto e organizzazione di dibattiti e discussioni guidate sui temidi attualità o cultura di rilevante interesse ai fini di un coinvolgimento globale del gruppo classe; -lettura diretta ed analisi di testi sia letterari che eventualmente di altro genere per sviluppare le abilità linguistiche; VALUTAZIONE (criteri stabiliti in sede di CdC e nei dipartimenti disciplinari): La verifica sarà percepita come fase ordinaria e ricorrente, importante ai fini della comprensione e valutazione di sé e utile nella valutazione del processo di apprendimento/insegnamento in rapporto agli o iettivi prefissati Circa la valutazione, agli studenti sarà chiarito quale ne sia l oggetto e la metodologia e come, nella sua complessità, il sistema di valutazione adottato dalla scuola debba riferirsi, oltre che alle prestazioni e al profitto, anche al comportamento, all impegno, alla partecipazione, alla capacità, al lavoro svolto a casa e in classe e ai progressi realizzati dagli allievi sul piano formativo e relazionale. Si prevedono prove di verifica formative e sommative puntualmente riferite agli obiettivi didattici fissati e articolate secondo un'ampia tipologia. La valutazione, infine, non sarà generica e discrezionale, ma il più possibile oggettiva e certa, fondata su un congruo numero di verifiche per ciascun quadrimestre e coerente con i criteri di valutazione inseriti nel POF. Nella fattispecie essa terrà conto dei seguenti indicatori: -interesse e impegno -autovalutazione e autocorrezione -Osservazione degli errori per interventi di correzione e sostegno -ela orati scritti valutati nel complesso della stesura dall analisi della traccia alla progettazione, - coerenza e la coesione - l utilizzo di un lessico adeguato La valutazione terrà conto della griglia di valutazione adottata dal cdc e spiegata alla classe in maniera il più possibile semplice per chiarezza e trasparenza. 3 di 7

Proposta di definizione di criteri comuni per la corrispondenza tra voti e livelli di competenze acquisite LIVELLO VOTO DESCRIZIONE LIVELLO I 9-10 Avanzato II 7-8 Intermedio III 6 Base IV 1-5 Livello base non raggiunto LIBRI DI TESTO (e altri sussidi didattici anche consigliati): Il verbo leggere (Signorelli) Grammatica in laboratorio (Palumbo) PREREQUISITI (conoscenze e abilità da possedere): saper leggere e comprendere un testo -saper prendere appunti -saper esporre in maniera chiara e comprensibile un pensiero -saper scrivere un testo di senso compiuto SEQUENZA PROGRAMMA (dalla pagina successiva) 4 di 7

Titolo: la conoscenza di se Periodo: primo quadrimestre OBIETTIVI (di apprendimento, cioè conoscenze/comprensione e abilità da conseguire) Conoscenze/comprensione: -favorire un corretto inserimento nel tessuto scolastico -favorire la collaborazione e la condivisione con il gruppo classe -riflettere sulla necessità di regole per la convivenza civile sia in classe che nella società -riflettere sulla funzione educativa e di crescita della scuola come momento ed occasione di maturazione e consapevolezza Abilità: -imparare a rispettare le idee altrui e a confrontarsi -imparare ad esprimersi in maniera corretta sia in forma scritta che orale -imparare a produrre testi (riassunto, scaletta, mappa, ver ale, ) Obiettivi minimi: -imparare a stare nel gruppo classe -imparare a produrre un testo -imparare a presentare se stessi -saper raccontare CONTENUTI (analisi e descrizione degli argomenti da sviluppare): -l epica -analisi grammaticale: le parti del discorso -lettura analisi e comprensione brani scelti dal libro di testo -lettura articoli dal quotidiano in classe e commento -dibattiti e discussioni sui temi che riguardano gli adolescenti e il loro rapporto con la scuola, la famiglia e il gruppo di amici -scrittura brevi fiabe e favole seguendo lo schema delle funzioni di Propp Contenuti minimi: riconoscimento nomi e verbi -lettura e racconto brani scelti -stesura breve favola -lettura ad alta voce TEMPI (durata del modulo ed eventuale suddivisione in unità didattiche): Settembre-fine gennaio STRUMENTI (materiali didattici usati in coerenza con la metodologia adottata): libro di testo di antologia, testo di grammatica, lezione frontale, problem solving, brain storming, dibattiti e discussioni guidate, gruppi di lavoro, filmati e documenti, articoli di giornale VERIFICHE (criteri e forme di accertamento delle conoscenze e delle abilità): -tema, test a scelta multipla, prove semi-strutturate, interrogazioni orali, interventi dal posto, compiti ed esercizi assegnati a casa, riassunto, comprensione del testo 5 di 7

Titolo: il sé a confronto con il mondo Periodo: Secondo quadrimestre OBIETTIVI (di apprendimento, cioè conoscenze/comprensione e abilità da conseguire Conoscenze/comprensione: -imparare a fare schemi e mappe concettuali come supporto allo studio -sviluppare le capacità logiche di causa-effetto -sviluppare l attitudine al confronto delle proprie convinzioni con quelle altrui -discutere sui principali temi di attualità e di interesse per i giovani Abilità: -scrivere brevi testi di senso compiuto a seconda dei diversi generi -impostare e svolgere un tema - riconoscere le funzioni principali della lingua italiana - riconoscere le differenze fra diversi generi letterari Obiettivi minimi: -scrivere brevi testi di senso compiuto -leggere e ricordare un testo -riconoscere il rapporto temporale nei verbi CONTENUTI (analisi e descrizione degli argomenti da sviluppare): grammatica : le parti variabili e invariabili del discorso -grammatica: approccio all analisi logica -lettura brani scelti dal libro di testo -esercizi analisi grammaticale in particolare la coniugazione verbale -stesura brevi articoli di giornale -realizzazione striscia a fumetti -scrittura creativa e composizione brevi testi di vari generi letterari (avventura, fantascienza, horror, fantasy, ) e vari stili (narrativo, introspettivo, descrittivo, poetico ) Contenuti minimi: lettura brani scelti dal libro di testo -lettura e stesura articoli -scrittura creativa -analisi elementi fondanti della frase (soggetto e predicato) TEMPI (durata del modulo ed eventuale suddivisione in unità didattiche): Febbraio-fine maggio STRUMENTI (materiali didattici usati in coerenza con la metodologia adottata): libro di testo di antologia e grammatica, lezione frontale, problem solving, brain storming, dibattiti e discussioni guidate, gruppi di lavoro, filmati e documenti, articoli di giornale, libri di narrativa VERIFICHE (criteri e forme di accertamento delle conoscenze e delle abilità): 6 di 7

Temi, prove semi-strutturate, test a scelta multipla, interrogazioni orali, verifiche di grammatica, quaderno e compiti svolti a casa; esercizi di scrittura creativa. Analisi e comprensione del testo. Nel corso dell anno gli alunni saranno invitati a leggere li ri di narrativa in collaborazione con la biblioteca Libromondo; saranno coinvolti nella lettura del fumetti o altri testi in collaborazione con Libera e nell am ito della rassegna cittadina nchiostro d autore Parteciperanno alle proiezioni di films presso il filmstudio; saranno trattati temi legati a ricorrenze nazionali o locali. Parteciperanno a concorsi e mostre che si presenteranno interessanti e utili nel corso dell anno scolastico Parteciperanno alla realizzazione della monografia in collaborazione con la Dante Alighieri. Saranno coinvolti nel progetto sulla legalità con incontri mostre film e documentari; svolgeranno laboratori di vario genere e incontreranno ospiti legati al mondo del lavoro, della cultura o dell informazione sia a livello locale che nazionale Saranno coinvolti in un percorso di collaborazione con il centro giovani della ASL2 per la realizzazione di prodotti per la pagina facebook ; realizzeranno interviste e conferenze con ospiti legati al mondo della grafica, dell informazione, della pu licità per un percorso di etica dell immagine e delle comunicazione ncontreranno esponenti delle forze dell ordine come per esempio la polizia postale per riflettere sui rischi connessi all uso dei moderno social network. Si rapporteranno con la realizzazione di eventi preparando e contribuendo alla diffusione delle notizie e dei commenti delle varie attività sia sul sito della scuola che sulla pagina facebook della scuola, sia sui quotidiani locali con articoli e comunicati. Saranno impegnati nell educazione alla cittadinanza con percorsi di formazione la oratoriale con SREC ANP ANED UD Utilizzeranno in maniera sistematica risorse informatiche sia con lezioni nel laboratorio di informatica sia attraverso la LIM del laboratorio di grafica. Si rimanda alle schede di progetto presentate nel POF. Savona, 7 Novembre 2015 Il docente Claudia Palone 7 di 7