LO SPECIFICO DELLA VOCE DELL ATTORE

Documenti analoghi
Parola e suono: il linguaggio dell opera

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

A N N O " " " " ! La scuola si avvale di insegnanti qualificati :

lyondellbasell.com Comunicazione efficace

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

Utilizzare la voce e gli strumenti in modo creativo e consapevole

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

L evento è finalizzato all apprendimento del metodo originale elaborato dal docente per la presa in carico del paziente disfonico

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

1 MODULO OPERATIVO LE ABILITA LINGUISTICHE

LINGUA ITALIANA Classe 1^

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

INSEGNANTE: PELLIZZARI LAURA Anno Scolastico:

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

CURRICOLO DI COMPETENZE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Certificazione. Competenze. Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

Insegnamento: TEORIA E SOLFEGGIO (settore disciplinare:teoria ed analisi)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO 1-BELLUNO CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA - TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

Comunicazione Vs. Linguaggio

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier


Indice. Prefazione XV PRIMA PARTE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSE PRIMA

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 22 novembre 2011 lezione 8 enciclopedia, inferenza, interepretazione

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA

Descrizione orale dopo l osservazione di scene composte da più soggetti. Espressione struttura frase ed articolazione

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire)

Laboratorio linguistico-fonologico nella Scuola dell Infanzia. Dott.ssa Luciana Ventriglia Insegnante- Pedagogista clinico

Classe quinta Italiano

MUSICA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

Nucleo fondante Proposte di lavoro Contenuti Competenze Verifiche. Silenzio/suono. Suono/rumore. Suoni e rumori ambientali

PROGRAMMA DI CANTO, armonia e solfeggio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

Istituto Comprensivo Santo Stefano di Magra ISA 12 (SP) Curricolo verticale di Musica. Musica

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Ritmo-Corpo-Relazione

Nella musica il ritmo riguarda: la melodia, vale a dire la durata delle note (suoni) e delle pause (silenzi); la pulsazione, ovvero il battito

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

SCUOLA PRIMARIA - MORI

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Area linguistico artistico - espressiva TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI - ATTIVITÀ

CURRICOLO DISCIPLINARE 2016/2017

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

Processo comunicativo

Classe prima Disciplina

Transcript:

LO SPECIFICO DELLA VOCE DELL ATTORE Silvia Magnani www.silviamagnani.it

http://www.youtube.com/watch?v=sssahwzphjo SILVIA MAGNANI W W W.NUOVAARTEC.IT

TEATRO DAL GRECO ϑεάομαι vedere

ATTORE Dal latino agere mettere in moto mettere in moto una vicenda a partire da un testo drammaturgico cioè a partire dalle parole

colui che agisce mediante le parole fa compiere azioni alle parole

recitare è un azione di transcodifica da un testo monocodico (il linguaggio scritto) a un testo pluricodico alcuni codici sono non vocali (movimento, gesto, postura / luci, scenografie, musica ) altri sono vocali (qualità della voce, prosodia, suoni non linguistici, suoni biologici)

CODICI VOCALI QUALITÀ DELLA VOCE scelta della frequenza di fonazione esiti dell atteggiamento vocal tract modalità della fonoarticolazione

CODICI VOCALI - PROSODIA andamenti prosodici di intensità andamenti prosodici di frequenza andamenti prosodici temporali - timing

BUONI E CATTIVI

agire è operare delle scelte avendo compreso la situazione

ATTORE colui che esprime le proprie scelte mediante le parole

TEATRO guardare qualcuno fare delle scelte

attore in greco è chiamato Upo-kaimenos Upo-krites

fare l attore è una fatica feconda Ryszard Cieslak

accorgersi chiedersi rispondersi agire

«CIÒ CHE CONTA SONO LE PAROLE, IL RESTO È SOLO CHIACCHIERE» E. Ionesco La prima azione che deve compiere l attore è organizzare le parole

IL LINGUAGGIO PARLATO È COMPOSTO DA DUE ELEMENTI elementi ad alta codificazione parole della lingua scritta e i suoni vocalici e consonantici che le compongono elementi non codificati intonazione, stress, timing, forma della voce (la materia di cui son fatte le parole)

MA LA DIVISIONE È UN ARTIFICIO la componente linguistica può avvalersi infatti di suoni consonantici o vocalici che sottendono i significati la componente vocale possiede per altro un certo grado di codificazione

la competenza prosodica è diversa dalla competenza linguistica posso essere un bravo scrittore e un pessimo lettore o posso interpretare magnificamente un testo ma non saper scrivere una lettera competenza linguistica: capacità di trasmette il pensiero traducendolo nel linguaggio (enfasi sul «cosa») ma questo l ha già fatto il drammaturgo! competenza prosodica: capacità di dare suono al pensiero questo è il compito dell attore La prosodia rende significante ciò che viene detto

DUE TIPI DI PROSODIA prosodia linguistica accento tonico andamento in crescendo/decrescendo micropause prosodia non linguistica andamenti di intensità e frequenza allungamento e accorciamento vocalico raggruppamento/disgiunzione sillabica questo tipo di prosodia ha un significato semantico o sintattico

DOVE SI ESPRIME LA PROSODIA? sulla componente consonantica (forza e precisione di articolazione) : stress articolatorio mordente, precisione, forza sulla componente vocalica (melodia, andamenti di intensità, modificazioni spettrali, tempo di fonazione vocalico): stress melodico sull andamento temporale : timing

TIMING velocità durata della frase durata delle pause inspiratorie fluidità ritmo (distribuzione dello stress vocalico nella sequenza sillabica)

il tempo non si lascia imprigionare il tempo va domato

il tempo è una successione irregolare di vuoti e pieni nella quale i pieni sono a diversa densità

l attore, porzionando il tempo, lo colma di suoni dando senso alla successione di parole e da quel senso emergono i significati

passiamo quindi dal udire intendere comprendere

anche noi, ogni volta che comunichiamo,operiamo scelte che si esprimono nella prosodia, oltre alle scelte semantiche che consuonano con i fonemi vi ricordate i tratti sovrasegmentari? perché allora non siamo capaci di leggere correttamente un testo, di interpretare un personaggio?

il fatto è che l attore sa decentrarsi e divenire servitore di due padroni: se stesso e il personaggio

Stanislavskiy non ha detto: "come se" ma... " se... "

"se io fossi Ofelia?"

ma questo se fossi indica un non potersi limitare alla resa prosodica e alla corretta pronuncia dei fonemi essere è essere gettati nel mondo con un corpo

l attore interpreta agendo con le parole agendo con il corpo Danio Manfredini

http://www.youtube.com/watch?v=oeb2jmyhvsa

DUE LOGICHE E DUE STRADE Logica sequenziale (cartesiana) Logica associativa (analogica-simbolica) Mediatore privilegiato: linguaggio Mediatori privilegiati: immagine e suono

La letteratura e la drammaturgia seguono solo la via sequenziale, non tutti possono accedervi L'attore segue la logica sequenziale e quella associativa, tutti possono comprenderlo

L ATTORE È UN MEDIATORE è colui che si è posto la domanda per primo e cerca, con la propria arte, di trovare una risposta

per un attore il palcoscenico è la via alla conoscenza, il luogo dal quale prende inizio il mondo

abbiamo parlato di palcoscenico quindi di teatro L attore compie la propria ricerca in un teatro davanti a un pubblico

1 OBIETTIVO Esserci Presa dello spazio Verticalità Postura

2 OBIETTIVO Passare il testo Corretta resa dei fonemi Silvia Magnani - Nuova ARTEC - Milano

3 OBIETTIVO Farsi sentire per farsi ascoltare Portanza e proiezione vocale

PORTANZA Capacità di assumere nel proprio universo comunicativo lo spettatore Rendere credibile ciò che in questo luogo accade

PROIEZIONE Trasportare lo spettatore in un universo comunicativo "altro" da quello condiviso Rendere credibile ciò che è accaduto altrove

Portanza Gestione del sostegno Ottimizzazione del vocal tract (diametro traverso) Forza e precisione articolatoria

Proiezione Gestione degli andamenti frequenziali Ottimizzazione del vocal tract (diametro longitudinale) Ridotta precisione articolatoria

FINALITÀ Agire il testo drammaturgico o poetico, affinché abbandoni la pagina scritta e giunga sino allo spettatore, obbligandolo a delle scelte

http://www.youtube.com/watch?v=0bst1gnisaa