Infrastrutture di trasporto, scenari socio economici, politiche di settore



Documenti analoghi
Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Tavolo regionale per la mobilità delle merci

Outlook finanziario dell agricoltura europea

APPALTI e CONCESSIONI

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

Internazionalizzazione delle imprese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

L ENERGIA E IL FUTURO: IL FUTURO DELL ENERGIA

Il trasporto delle merci ieri, oggi e domani. Thomas Baumgartner Presidente ANITA

La congiuntura. internazionale

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Il Management Consulting in Italia

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA : EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Lazio

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

ROTARY CLUB NOALE DEI TEMPESTA. Numeri della Crisi Italia - Riflessioni su come superare la crisi.

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

Le assicurazioni vita e danni

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

La policy incentivante non è stata priva di errori, in cui sono incorsi anche altri Paesi, spesso per rompere le forti inerzie d avvio.

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Promuovere gli investimenti per la crescita e l occupazione

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest

Programma Infrastrutture Strategiche

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO

TITOLO GLOBAL ADVERTISING EXPENDITURE FORECAST JUNE

Lo scenario energetico in Italia

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

Politica Monetaria, Politica Fiscale e prospettive per la crescita in Italia. Marco Lossani (Università Cattolica di Milano)

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

XIV Convention Nazionale

I pagamenti come motore della crescita: condivisione, processi e trend

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

Il controllo della catena logistica come leva di competitività per le PMI

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

O s s e r v a t o r i o

Costruzioni, investimenti in ripresa?

L Assicurazione italiana in cifre

Roma, 15 febbraio Conferenza stampa

USA: MERCATO DEL MOBILE GIUGNO USA: il mercato del mobile

CONTESTO DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI E FINANZIAMENTI EUROPEI

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

PIÙ ENERGIA PER LA LOGISTICA. SOLARE, OVVIAMENTE. Continua

IL QUADRO MACROECONOMICO BRASILIANO

Il settore Automotive include le aree della Produzione, della Componentistica e della Distribuzione.

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014.

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

CdL Vicenza 16 gennaio 2015 Ilario Simonaggio Segretario Generale Filt Veneto

SCENARI IMMOBILIARI ISTITUTO INDIPENDENTE DI STUDI E RICERCHE

Investire nel settore automotive significa accelerare la crescita. moltiplicatore

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Febbraio market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Marco Spinedi. Recessione e ven, guerra: come la PMI può uscire dalla crisi a>raverso lo sviluppo internazionale

Il mercato dell olio di oliva in Russia Analisi delle opportunità commerciali per le imprese italiane

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

2008, UN ANNO DIFFICILE: LE PREVISIONI E I RISCHI

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

Ingegneri, Industria: creazione di valore tecnologico sociale

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Private Banking e Fondi Immobiliari

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI...

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Sorrento, 21 novembre 2015

OSSERVATORIO PERMANENTE

Moneta e Tasso di cambio

i dossier TUTTO QUELLO CHE VORRESTE SAPERE SULLA «GUERRA» SUL PREZZO DEL PETROLIO E NESSUNO VI HA MAI DETTO

Transcript:

La valutazione economica delle infrastrutture di trasporto tra errori passati e prospettive future Politecnico di Milano - Traspol Dastu Infrastrutture di trasporto, scenari socio economici, politiche di settore Marco Spinedi Milano, 6 Giugno 2014 Aula Convegni De Donato Piazza Leonardo da Vinci, 32 1944-2014

Il convegno di oggi ha radici lontane: 1993-2014

SCENARI

Trend di lungo periodo del PIL: da crescita a stasi? Fonte: World Bank, World Development Report, numeri vari ed IMF, World Economic Outlook. Il calo nella crescita del PIL è un dato strutturale da più di 20 anni, che riguarda Italia, Europa Occidentale e Giappone, in misura minore gli USA

RECESSIONI E RIPRESE NEGLI ULTIMI 30 ANNI Nel 2009/2012-13 recessione più grave degli ultimi 30 anni Crollo della produzione industriale senza precedenti Trend negativo di lungo periodo per produzione industriale e PIL!? Gli accenni di ripresa nascondono grandi differenze fra paesi ed aree geografiche

I tempi di recupero dell occupazione si fanno sempre più lunghi Stati Uniti

Quadro demografico 2013-2100 Nei paesi maturi la popolazione cala in valore assoluto e crescono le classi d età più elevate Negli USA e nei paesi del Mediterraneo la popolazione continua a crescere, ma negli USA la popolazione invecchia a ritmi molto elevati Nella UE drammatico aumento delle classi d età più elevate: nel 2100 triplicano gli ultra 80 e sfiorano il 40% gli ultra 60 A Lisbona la 14a conferenza internazionale sul trasporto di anziani e disabili nel 2015

In attesa di capire in che modo il nuovo scenario energetico USA (shale gas drilling & fracking) modificherà il quadro energetico mondiale, il mercato fa i conti con un barile stabilmente sul filo dei 100 US$, nonostante in Europa continui bassa crescita e recessione. Andamento del prezzo del barile di petrolio 1970-2014

Il quadro macro-economico in pillole in Europa Esportazioni principale motore di crescita del PIL per molti paesi (obiettivo 40%?) Differenze significative nelle performance economiche fra Europa Occidentale ed Europa Orientale e Balcani Crescita del peso di Mediterraneo e Medio Oriente negli scambi commerciali con l Europa e ruolo strategico della Turchia Il Transatlantic Trade and Investment Partnership (TTIP) ancora in alto mare La crisi economica ha accelerato i processi di concentrazione e di razionalizzazione delle reti di fornitura e di distribuzione dei prodotti industriali Il cuore dell industria manifatturiera europea si sposta ad Est: auto, elettrodomestici, meccanica strumentale, prodotti agricoli, ecc. Nel Mediterraneo, la crescita dell economia e dei traffici attrae investimenti nel trasporto marittimo, nei porti, terminal, corridoi intermodali dal Pireo a Tangeri I grandi player di trasporto merci e della logistica ridisegnano le proprie reti distributive, puntando su economie di scala e contenimento dei costi e selezionando i propri centri di consolidamento/de-consolidamento

Localizzazione industria manifatturiera Le nuove localizzazioni: Impianti di assemblaggio dell industria automobilistica in Europa e Turchia Source: PTV, Serbia Investment and Export Promotion Agency (SIEPA), 2011

UOVO O GALLINA?

Infrastrutture di trasporto e sviluppo economico In linea di principio, l infrastruttura di trasporto è un ingrediente critico dello sviluppo economico a qualsiasi livello di reddito. La relazione fra infrastrutture e crescita economica di lungo periodo è un tema molto poco esplorato e può dare adito a molti equivoci Ad alti livelli di reddito, quando il grado di infrastrutturazione di base è già elevato, la direzione del rapporto di causalità fra sviluppo dell infrastruttura e crescita del PIL diventa più incerta e complicata da definire In un economia matura, qualità/sostenibilità dell infrastruttura assume più peso di quantità/capacità

Sviluppo del sistema autostradale in USA e Cina a confronto : 1955-2013 E l investimento infrastrutturale nei trasporti a stimolare la crescita o il contrario? Secondo molti osservatori, esso accompagna la crescita senza necessariamente anticiparla Dal 1954 al 2001 le Interstate highways sono costate 370 mld di US$, ¾ finanziati dalle tasse sui carburanti, poi sono subentrate le concessioni Km In Cina prima del 1989 non c erano autostrade; Oggi quasi tutte le autostrade sono a pedaggio, gestite da società private che si auto-finanziano in PPP con i governi provinciali PIL USA da +5 a +2,5% all anno PIL cinese a +10% all anno Negli USA le IH sono state protagoniste dello sviluppo In Cina il ruolo è stato svolto da porti ed aeroporti

Vendite di auto e camion negli USA: 1930-2010 Mercato USA saturo: consumatori tengono l auto più a lungo; veicoli durano di più; meno dipendenza dall auto delle nuove generazioni; difficoltà economiche/recessione; invecchiamento della popolazione. Mercato cinese: in forte espansione; nessuno è in grado di prevedere se e quando conoscerà la maturità, nel frattempo i danni ambientali e la congestione sono elevatissimi

Infrastrutture e sviluppo economico: Spagna e Portogallo In Spagna c è un sovra-investimento in tutti i settori: autostrade, ferrovie ad alta velocità, porti ed aeroporti, dimostrato dal basso grado di utilizzo delle infrastrutture e dal traffico medio giornaliero; caso eclatante di mis-match domanda-offerta, in assenza di adeguate analisi finanziaria e costi/benefici Un esempio viene dal settore aeroportuale dove AENA, l agenzia centralizzata di gestione degli aeroporti, è il gestore aeroportuale con il più alto livello di debiti al mondo; nel 2012, soltanto 10 aeroporti su 47 hanno il bilancio in pareggio In Portogallo, dall 85 al 98, la spesa pubblica per investimenti in infrastrutture di trasporto ha rappresentato più dell 1,9% del PIL, 70% destinato alla costruzione di strade; la rete autostradale è passata da 234 a 1.393 Km.; risultati: -45% nei costi di trasporto interni, ma gli squilibri economici tra le regioni non si sono modificati, mentre la crescita del PIL ha registrato una riduzione costante; Mutatis mutandis, il caso spagnolo presenta forti analogie con quello giapponese, dove una quota significativa dell enorme debito pubblico (oltre 270% del PIL) ha origine dai deficit di gestione di infrastrutture di trasporto fortemente sottoutilizzate

POLITICHE KEYNESIANE DA SCHACHT AD OBAMA

Dopo la crisi del 29, le infrastrutture autostradali entrano nei pacchetti di stimolo all economia, accompagnando l età d oro dell industria automobilistica Schacht, Roosevelt, Eisenhower. Fanfani

Dal Federal-Aid Highway Act del 44 all American Recovery & Reinvestment Act del 09 ARRA - American Recovery & Reinvestment Act 2009: 831 miliardi US $ in nuove spese e riduzione di tasse, di cui soltanto 48,1 destinati ai trasporti (6% del totale), indirizzati a progetti di strade, ferrovie pax, aeroporti e snodi di traffico; Obiettivi macro: moltiplicatore occupazione e del PIL; stimolo all industria delle costruzioni di durata di almeno 1-2 anni; progetti utili ai settori di riferimento Il collasso del Minesota bridge - 2007 Dopo 70 anni, un nuovo pacchetto di stimolo all economia: Equilibrio fra obiettivi macroeconomici e efficacia trasportistica Progetti piccoli e ben selezionati Burocrazia al minimo e tempi rapidi di finanziamento Deadline precise e puntualità Regole amministrative e controlli trasparenti ed efficaci * *Nel sito di ARRA il clic per: Report on Fraud, Waste and Abuse

ERRORI O OMISSIONI?

Scenari macro e stime di domanda Gli incerti scenari macro - economici e sociali ed i profondi cambiamenti geo - economici di cui siamo testimoni in questi anni rendono molto difficili ed incerte le proiezioni a lungo termine della domanda di mobilità Gli errori di valutazione sono all ordine del giorno: uno fra i più eclatanti, il Chanel Tunnel nella Manica, a cui se ne aggiungono molti altri, nel settore ferroviario ed in quello autostradale In mancanza della bacchetta magica di Harry Potter, le analisi expost aiuterebbero a capire cosa è successo e ad imparare dagli errori del passato; alcuni le fanno (ogni tanto), per esempio in Francia, UK o negli USA, in Italia non ve n è traccia

Accuratezza nelle previsioni di domanda in progetti stradali e ferroviari (% di progetti) Fonte: International Transport Forum, Better regulation of public-private partnerships for transport infrastructure, Discussion paper 2013 n.6.

Le previsioni di domanda di contenitori nel dopo-crisi del porto di LA/LB in USA?

Cambiamenti strutturali ed errori di valutazione Negli USA, nel primo decennio del 2000 previsioni di traffico troppo ottimistiche hanno portato vicino alla bancarotta diverse società concessionarie autostradali in California, Colorado, Illinois, Indiana, South Carolina, Texas e Virginia Per evitarlo, alcuni Stati hanno deciso di sobbarcarsi i rischi da traffico, prima a carico delle concessionarie, per garantire i costi di manutenzione ordinaria e straordinaria, pagando una quota annuale fissa, caricata sul contribuente In Florida, lo Stato ha deciso di assumersi i rischi da traffico, incassando i proventi del traffico (in calo) e pagando 66 mil. US $ all anno per 30 anni al concessionario in cambio dell up-grading della I-595

MARSIGLIA PORTO DI PIEMONTE E LOMBARDIA?

Infrastrutture di trasporto, territorio e geografia economica I miglioramenti nelle infrastrutture di trasporto generano modifiche significative nella distribuzione geografica delle attività economiche; Modificando l accessibilità di una regione rispetto ad altre, accrescono la competizione potenziale fra territori con diverse capacità attrattive; Secondo la NEG (New Economic Geography), in determinate circostanze nuove infrastrutture di trasporto possono provocare effetti di "beggar-thy-neighbour and self-defeating outcomes, con risultati netti anche negativi sulle economie regionali interessate, spingendo a ri-localizzazioni di imprese ed attività produttive che vanno nella direzione opposta a quella desiderata; Tra due regioni che entrano in relazione a seguito di una nuova infrastruttura, tra gli effetti negativi c è il rischio di impoverimento per la più debole fra le due (straw effect) Fra le cause di impoverimento, il mancato coordinamento con altri interventi, politiche industriali o del lavoro, politiche urbane, ecc.

Il porto di Marsiglia in pillole Gli investimenti della MPA sono indirizzati a migliorare la capacità del porto ed i collegamenti con i terminal dell hinterland ed i nodi Marsiglia è un porto multi-modale: mare, ferrovia, fiume, pipeline per bulk e primary commodity, container, auto, Ro-Ro, con O/D tra molte regioni della Francia e dell Europa ed il resto del mondo Risultati: Capacità di 6mil.TEU di FOS Gruppo SNCF fret CMA CGM Nota: da 2 anni, si sperimentano treni da 1km. su direttrici centroeuropee; In aprile 2014, primo treno da 70 carri, 1,5Km. e 4mila ton. tra Lione e Nimes?

Intanto in Italia, tra Montecchi e Capuleti..? La nuova linea è a 2 binari: uno per una direzione, l altro per l altra e le merci escono ma possono anche entrare Per le merci, la distanza non conta, contano affidabilità, puntualità, efficienza, costi bassi, volumi.. Il porto di Marsiglia è già attrezzato per approfittare della nuova Linea Torino-Lione, proponendosi come hub per i traffici dal Mediterraneo Occidentale e dall Atlantico. Quale progetto dietro la Torino - Lione? Quale coordinamento con Genova, Savona e Spezia? Quali imprese ferroviarie coinvolte? Quali proposte logistiche per le imprese?

Conclusioni Advanced economies focus on the quality of transport service and its impact on social well-being in their transport strategies. Seamlessness, efficiency and safety are important considerations in strategic plans, as well as environment and noise reduction, International Transport Forum survey, 2013 Cambio di direzione a 180 nelle politiche infrastrutturali Infrastrutture di trasporto complementari a progetti industriali Dalla quantità alla qualità per una domanda diversa dal passato Infrastrutture che accompagnano, non anticipano lo sviluppo Selettività e concentrazione per sfruttare le economie di scala

Grazie dell attenzione!! Marco Spinedi spinedim@libero.it 051 232839