Ministero della Salute

Documenti analoghi
L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Un mondo: l Ospedalel

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Workshop nazionale Persone in stato vegetativo 14 marzo 2015

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Amici dei cerebrolesi Campania

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

LE CONFERENZE NAZIONALI DI CONSENSO SULLE GCA IN ITALIA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

PERSONE PER SEMPRE VIAGGIO NELLO STATO VEGETATIVO BERGAMO 31 OTTOBRE 2015

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Regolamento Regionale dell Assistenza domiciliare per trattamenti riabilitativi ex art. 26 della l. n. 833/78

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

Implementazione buone pratiche di fine vita

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

più anziani, più ammalati, più soli

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

RESIDENZA SANITARIA RIABILITATIVA PROGETTO AURORA CECINA Via Montanara Cecina (Li)

STRUTTURE RESIDENZIALI

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

Comunità terapeutica «Il Melograno»

(a) la fase della prevenzione

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Le Cure Palliative erogate in Rete

UNITÁ OPERATIVA CHIRURGIA TORACICA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo-

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Centrale Metropolitana Post Acuzie

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Congresso Trentino di Chirurgia 2017

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Relazione Ospedale di Comunità di Montecchio Maggiore (1 gennaio 31 dicembre 2010)

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

La continuità assistenziale

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

Il progetto un solo paziente, risultati e prospettive nell ambito della nuova organizzazione sanitaria

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

L organizzazione a rete del Friuli Venezia Giulia

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

CHIRURGIA ONCOLOGICA PEDIATRICA: QUALI COMPETENZE?

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

STRUTTURE DI CURE INTERMEDIE E POSTI LETTO DI TEMPORANEITA. Dr. Mario Marin S.S.D. Residenzialità Extraospedaliera

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

L'infermiere Bed Manager

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016

Le case della salute

Ospedale Sandro Pertini

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

La gestione della fase post acuta

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 30/11/2015

Ospedali di Comunità Una nuova sfida per il Distretto nella Regione Emilia-Romagna

ALLEGATOC alla Dgr n. 842 del 15 marzo 2010 pag. 1/5

Proposta : PROGETTO FONDAZIONE D'AMBROSIO PER LA TERAPIA INTENSIVA PEDIATRICA. Ospedale dei Bambini V Buzzi Milano

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

SCLEROSI MULTIPLA A BRESCIA LA CONTINUITÀ DELLE CURE È REALTÀ

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO

LA FARMACIA: PRESIDIO ASSISTENZIALE DEL MALATO CRONICO

Valutazione della Qualità delle Cure Domiciliari Integrate (CDI o ADI)

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

10 CONVEGNO ANNUALE OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA

Transcript:

Ministero della Salute Direzione Generale della Programmazione Sanitaria dei Livelli Essenziali di Assistenza e dei Principi Etici di Sistema SINTESI DOCUMENTO STATO VEGETATIVO E STATO DI MINIMA COSCIENZA L approccio assistenziale e riabilitativo alle persone in condizioni di bassa responsività dovuta ad un danno delle strutture cerebrali rappresenta un problema di grande rilevanza medica e sociale poiché il numero e l aspettativa di vita di individui in tale stato è in progressivo aumento in tutti i paesi industrializzati, parallelamente da un lato al progresso delle conoscenze e delle tecniche nel campo della Rianimazione e dall altro al miglioramento della qualità dell assistenza (nursing). Da ciò è nata l esigenza di una commissione tecnico-scientifica con l obiettivo di pervenire ad un documento che, sulla scorta delle conoscenze epidemiologiche e scientifiche attualmente esistenti, possa fornire indicazioni atte a garantire, quale premessa di una vera continuità assistenziale, una coerente successione ed integrazione dei diversi interventi e tipologie di setting assistenziali, in funzione delle fasi del processo morboso e delle condizioni cliniche della persona nonchè delle situazioni familiari ed ambientali. Pertanto è stata istituita, con D.M. 12 Settembre 2005, presso l Ufficio di Gabinetto e la Direzione Generale della Programmazione Sanitaria, dei Livelli Essenziali di Assistenza e dei Principi Etici di Sistema del Ministero della Salute una commissione tecnico-scientifica, presieduta dall on. Domenico Di Virgilio che ha prodotto, in data 14 Dicembre 2005 un documento dal quale sono stati estrapolati i dati e la proposta che seguono. Nel nostro Paese, un censimento sul numero degli Stati Vegetativi è molto difficile sia per l insufficiente diffusione di un criterio condiviso per la definizione del termine Stato Vegetativo sia per il fatto che la collocazione di questi pazienti, al termine del loro percorso ospedaliero, è molto diversa da regione a regione ed anche 1

nell ambito di una stessa regione (Unità dedicate, reparti Ospedalieri, RSA, Case di Riposo, domicilio). Da una indagine conoscitiva del gruppo di studio sugli SV della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione (presentato nella Consensus Conference di Verona 2005), effettuata in alcune regioni italiane tramite la formulazione di questionari sullo Stato Vegetativo somministrati sia alle Unità dedicate all assistenza di questa tipologia di persone che ai loro familiari, è emerso che nel territorio nazionale esiste una notevole disomogeneità sia riguardo all esistenza ed impiego di linee guida regionali per la definizione e la standardizzazione degli approcci assistenziali ai pazienti in stato vegetativo, sia alla conseguente programmazione di unità dedicate con un numero di posti letto in linea con le osservazioni epidemiologiche. In ogni caso, secondo i dati del GISCAR-follow-up (Gruppo Italiano per lo Studio delle gravi Cerebrolesioni Acquisite e Riabilitazione, in corso di elaborazione), i pazienti in SV rappresentano nel loro complesso, oltre il 6 % dei casi dimessi dalle Unità di Riabilitazione. Tabella 1 Disposizione geografica e dimensione dei centri per SV cronici aderenti allo studio GISCAR Centri Censiti Posti letto disponibili (reali) LOMBARDIA 17 140 VENETO 14 113 TOSCANA 1 12 PIEMONTE 1 5 MARCHE 1 30 CALABRIA 1 30 Totale 35 330 2

Nei grafici seguenti viene descritta la tipologia dei pazienti presenti nei centri esaminati, in rapporto all eziologia dello SV. Tipologia dei pazienti Tipologia dei pazienti (distribuzione percentuale) 138 127 75 2 Vascolari Anossici Traumatici Altri traumatici 22% anossici 37% altri 1% vascolari 40% vascolari anossici traumatici altri Tab.2 Numero e provenienza dei pazienti in SV/SMC accolti nel periodo 2002/2003 TIPOLOGIA TOTALE N % Da OSPEDALE N % Da RIABILIT. N % Centro Vascolari 138 40.3 85 61.2 42 11 Da DOMICILIO O STRUTT.EXTRAOSP. (rsa / casa di r) N % Traumatici 75 21.9 32 42.6 42 1 Atossici 127 37.1 97 76.3 27 3 Altri 2 0.6 2 Totale 342 216 63.15 111 32.45 15 4.4 3

Tabella 3: Tipologia dell organizzazione assistenziale per i pazienti dei centri per SV cronici Ubicazione UGC 1 Lungodegenza Special. 1 RSA 26 Res. non sanitarie 7 Accesso ai familiari Libero 32/35 Attività di sostegno ai familiari Supporto psicologico 27/35 Presenza media fisioterapista 1-2 ore 34/35 Altre attività di sostegno ai pz 24/35 (musicoterapia o altro) Presenza medica 3-6 ore 34/35 Continua 1/35 Guardia o reperibilità medica 35/35 I dati sopra riportati, integrati anche dalla previsioni programmatiche elaborate da alcune Regioni italiane, nonché dai dati presenti in letteratura, portano a concludere che il numero dei pazienti a cui occorre garantire assistenza specifica non è inferiore a 3.5-5 /100.000 abitanti, pari a livello nazionale a circa 2000-2500 pazienti, mentre la richiesta di posti letto in strutture dedicate è pari a 3-4 p.l. per 100.000 abitanti. PROBLEMI ASSISTENZIALI NELL ODIERNO SCENARIO E PROPOSTA DI MODELLO ORGANIZZATIVO E GESTIONALE DELLE STRUTTURE DI ACCOGLIENZA PER PAZIENTI IN STATO VEGETATIVO E STATO DI MINIMA COSCIENZA Lo stato vegetativo rappresenta, come è noto, la naturale evoluzione dello stato di coma dovuto a Gravi Cerebrolesioni Acquisite (GCA). In questo documento si fa riferimento solamente agli stati vegetativi che scaturiscono da comi di natura traumatica, vascolare, anossica o infettiva per i quali si individuano una serie di considerazioni: 1. la condizione di stato vegetativo, almeno nelle fasi iniziali, ha necessità di una presa in carico intensiva e competente per quanto riguarda sia la gestione clinica che la valutazione dello stato di coscienza 2. è documentato che la permanenza delle persone in SV o SMC nei reparti di cure intensive (rianimazioni), oltre ad avere costi elevatissimi, non favorisce il recupero e che pertanto è necessario avviare quanto prima percorsi di recupero 4

3. al pari della permanenza nei reparti di cure intensive la permanenza oltre il necessario nei reparti di riabilitazione intensiva di pazienti cronicamente in SV o in SMC determina un improprio ricovero che tra l altro impedisce l accoglimento di nuovi casi 4. è opportuno chiarire sia il percorso che la denominazione delle strutture in grado di accogliere queste persone anche per non disorientare i familiari. La condizione di SV resta purtroppo gravata da un tasso di errore diagnostico ancora molto elevato, anche in centri qualificati. A giudizio del Gruppo di Lavoro, la correttezza e la precocità della diagnosi costituiscono la premessa imprescindibile perché il paziente possa usufruire precocemente ed efficacemente di standard assistenziali adeguati alla sua condizione. In tal senso la corretta diagnosi condiziona la stessa equità di accesso alle cure. All inverso, una tempestiva e corretta diagnosi di cronicità è necessaria per evitare il prolungarsi irragionevole (ed estremamente oneroso per il SSN) di interventi riabilitativi intensivi, sottraendo risorse ad altri bisogni di salute. Infine la diagnosi non dovrebbe limitarsi a rilevare uno stato clinico, ma dovrebbe ricercare informazioni utili ad orientare l intervento riabilitativo nella scelta di modelli di intervento di maggiore efficacia. Il problema diagnostico dello SV richiede pertanto che su tutto il territorio nazionale il paziente in SV possa usufruire di procedure diagnostiche che, per quanto riguarda la sede di effettuazione, necessitano di una valida struttura neurologica, inserita in un contesto ospedaliero di elevata qualificazione. Da ciò deriva la necessità di definire un percorso lineare e precoce in grado di garantire la necessaria continuità delle cure, superare i problemi di insufficienza delle strutture e le situazioni di abbandono terapeutico ed assistenziale (per facilitare l illustrazione del percorso si fa riferimento alla seguente flow-chart ) 5

Fase dell acuzie Esperto UGC Rianimazioni e Neurochirurgie Cardiologie Cardiochirurgie Neurologie Aree di terapia sub-intensiva per pazienti in coma Durata di questa fase: 25-30 gg Fase riabilitativa Percorso Tipo 2 Percorso Tipo 1 Riabilitazioni estensive e/o cod 60 Unità di riabilitazione Intensiva Cod 75 ( U.G.C) Unità per SV e SMC Recupero coscienza: uscita verso cod 56 DH Fase della cronicità R.S.A Speciale Unità di accoglienza permanente SUAP domicilio 6

In tale percorso si distinguono: FASE DELL ACUZIE Viene suggerita la possibilità che le rianimazioni possano trasferire pazienti in coma che non necessitano più di cure intensive (condizioni di insufficienza multiorgano) in aree di terapia sub-intensiva che dovrebbero rispondere all esigenza di accogliere pazienti in coma ancora instabili, con sepsi, necessità di completare un iter chirurgico e che in ogni caso non corrispondano ai criteri di stabilizzazione definiti dalla Consensus Conference di Modena del 2000. In tali aree di terapia sub-intensiva, che dovrebbero essere presenti in tutti gli Ospedali sede di DEA di II livello, dovrebbe essere iniziato quanto prima un percorso riabilitativo e diagnostico senza tuttavia la pretesa di esaurire quest ultimo con il rischio di ritardare l invio ai reparti di riabilitazione intensiva. Si ritiene pertanto che, salvo situazioni particolari, i pazienti non debbano rimanere in tali strutture piu di 25-30 giorni. Ottenuta la stabilizzazione, e a seconda delle condizioni cliniche, il paziente dovrebbe poter essere accolto o nelle Unità per Gravi Cerebrolesioni (UGC), garantendogli comunque percorsi riabilitativi diversificati, o, alternativamente in reparti di lungodegenza. All uscita dalle UGC ed a seconda delle condizioni cliniche e della capacità di supporto della famiglia, il paziente potrebbe essere quindi avviato al domicilio (con ADI), ai servizi ambulatoriali, o a Residenze Socio-Sanitarie Dedicate. Oltre all attivazione di programmi di riabilitazione, i reparti di cure intensive e le unità di sub-intensiva citate, in presenza di una grave cerebrolesione, devono, inoltre, attivare la richiesta di un parere esperto (medico appartenente alle unità di 3 livello riabilitativo U.G.C. Unità per Gravi Cerebrolesioni) per la definizione del percorso riabilitativo successivo Prevede due tipi di percorso: FASE RIABILITATIVA Percorso di tipo 1: pazienti diretti alle Unità per Gravi Cerebrolesioni (UGC) Tale percorso è proponibile per la maggior parte delle persone in SV o SMC all uscita dalle rianimazioni o dalle unità subintensive neurologiche. La Commissione ha discusso a lungo sulla necessità che i reparti per UGC si dotino di particolari unità a maggior intensità di trattamento e sorveglianza per questi pazienti arrivando a suggerire l opportunità che le UGC si dotino di Unità per un trattamento specifico, Unità per SV e SMC ( che andrebbe a sostituire il termine Unità di Risveglio ) che permettano l accoglimento dei pazienti più complessi purché in continuità con un percorso riabilitativo previsto all interno delle UGC. In 7

tali unità debbono essere garantite competenze, organizzazione e spazi in grado di agevolare il recupero della coscienza attraverso una regolazione degli stimoli. Appare inoltre necessario che tali unità si prendano carico del nucleo familiare con programmi educativi e di sostegno e il percorso complessivo all interno di queste strutture non dovrebbe superare, comunque i 12 mesi per i traumatici ed i 3-6 mesi per i non traumatici. Le Unità per SV e SMC inserite nelle UGC hanno come mandato quello di ricoverare questi pazienti in fase precoce accorciando i tempi di ricovero nei Centri di Rianimazione e nelle unità subintensive per pazienti in coma; per rispondere a questo mandato non è opportuno che tali reparti ricoverino pazienti in SV o SMC in fase di cronicità. I pazienti che dopo congrui periodi di cura e riabilitazione, permangono in SV o SMC possono essere trasferiti: In reparti di riabilitazione estensiva quando: l inquadramento diagnostico sia esaurito, il programma terapeutico definito, il quadro clinico sia stabilizzato e vi sia una indimissibilità clinica che necessiti ulteriori passaggi ospedalieri di minor intensità riabilitativa In strutture di accoglienza definitiva (SUAP) (vedi sotto) A domicilio (vedi sotto) Percorso tipo 2 (dai reparti di rianimazione e dalle unità sub-intensive per pazienti in coma verso reparti di lungodegenza e/o cod.60): E consigliato per pazienti di età superiore a 70 anni che abbiano uno SV o a SMC di origine non traumatica e che presentino una stabilità clinica sufficiente da consentire la loro permanenza in strutture di minor intensità medico/riabilitativa anche se, comunque, i criteri di età, eziologia e pluripatologia non precludono in assoluto il trasferimento verso le UGC. Anche in questo percorso è necessario tuttavia attuare una speciale attenzione nei confronti del recupero dello stato di coscienza con un costante monitoraggio dei pazienti ed una pari attenzione ai familiari ed al loro percorso di elaborazione. La permanenza in tali strutture potrebbe essere di qualche mese (3) per consentire la scelta ai familiari del percorso successivo (casa o istituzionalizzazione). Data l età e la ridotta potenzialità di recupero è possibile che tali persone, nella maggioranza dei casi, siano dimesse verso strutture di accoglienza definitiva (SUAP) e, solo nei casi in cui le Famiglie siano in grado e desiderose di farlo, verso il domicilio, previa attivazione della rete di supporti organizzativi e logistici necessaria. FASE DELLA CRONICITA Tale fase, che subentra solitamente dopo alcuni mesi (3-6 per pazienti non traumatici e 12 per i traumatici), è caratterizzata da una immodificabilità o da una modificabilità molto limitata del quadro neurologico e della coscienza. 8

E opinione condivisa che la mancanza di un percorso di rete efficiente e di un progetto che si delinea all interno del percorso precedentemente descritto crea enormi difficoltà ai reparti cod 75 e 60 nella dimissione di pazienti cronici.come sottolineato dalla Consensus Conference di Verona del 2005 (Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione, 2005) l anello debole della catena per queste condizioni è la carenza di strutture e percorsi non ospedalieri che consentano appunto la gestione della cronicità. In mancanza di strutture e percorsi chiaramente definiti la proposta di dimissione risulta difficilissima anche per le implicazioni di tipo familiare. Pertanto la commissione suggerisce due possibili percorsi: - SUAP: Speciali Unità di Accoglienza Permanente per soggetti in SV o in SMC cronico - DOMICILIO SUAP dedicate a soggetti in Stato vegetativo e SMC cronici devono essere separate e distinte da aree di degenza ordinaria e dai reparti di riabilitazione intensiva o estensiva o di riabilitazione per Gravi Cerebrolesioni Acquisite. Esse debbono invece essere inserite in RSA o CdR come unità distinte presso le quali l accesso può essere effettuato o direttamente dai reparti di riabilitazione estensiva (cod.60) acuti o da strutture riabilitative per GCA (cod.75) o, ancora, dal domicilio per periodi di sollievo. A titolo esemplificativo, si riportano gli standard minimi di struttura e di assistenza che la Commissione ritiene necessari per le SUAP - posti letto per ogni modulo: non meno di 10 e non più di 20 - di cui almeno il 10% riservato a ricoveri di sollievo programmati - staff specificamente dedicato - un infermiere coordinatore - 312 min/die paziente da utilizzare nel piano assistenziale.(vedi tabellina sotto) - adozione di un piano di assistenza individualizzato - controlli medici di monitoraggi cadenzati (non meno di un ora in media al giorno) e reperibilità medica al bisogno - disponibilità di spazio per ogni persona accolta che garantisca l alzata, adeguandosi alle normative vigenti per le R.S.A. - dispositivi appositi per l alzata (elevatori, carrozzine adatte, ecc.) - adozione di indicatori di qualità semplificati (infezioni nosocomiali, decubiti) - spazi di soggiorno interni ed esterni alla struttura - libero accesso dei famigliari - assistente sociale al bisogno - programma di sostegno psicologico ai famigliari. 9

- Programmi di stimolazione generica anche con il coinvolgimento dei familiari - Controllo periodico di un esperto per valutare l evoluzione del quadro Turno Personale addetto Minuti assistenza 7/14 6 2520 14/21 6 2520 21/7 2 1200 TOTALE 14 6240 6240 (minuti assistenza totali) : 20 (numero ospiti) = 312 Le SUAP devono essere inserite in un sistema di rete regionale integrato con i reparti ospedalieri e con il territorio anche per garantire una distribuzione geografica equilibrata. In base ai dati epidemiologici nazionali, devono essere previsti non meno di 5 letti dedicati a SV e SMC cronici ogni 100 mila abitanti. Tale numero di letti dedicati dovrà essere periodicamente aggiornato in base ai dati del registro nazionale (vedi Raccomandazioni ). DOMICILIO Il rientro domiciliare, laddove possibile, deve essere incentivato in particolare per i soggetti giovani. A fronte di tale auspicio occorre tuttavia segnalare come il carico assistenziale (con il devastante coinvolgimento emozionale, relazionale, di tempo e di risorse economiche) sia molto elevato. Prima del rientro presso il proprio domicilio è quindi necessario che il team riabilitativo delle UGC cod 75 o delle altre strutture di ricovero valuti la possibilità della famiglia di poter gestire la persona in SV o in SMC previa, naturalmente, l attivazione della rete di supporto logistico/organizzativo necessaria. Pertanto, preso atto della situazione clinica, deve precocemente concordare con l Unità di Valutazione Multiprofessionale (UVM) (medica, infermieristica, fisioterapica, sociale), del Servizio Territoriale della AUSL di appartenenza, il percorso socio-assistenziale più idoneo per organizzare il rientro domiciliare protetto. compiti della UVM : - valutazione sociale e psicologica del nucleo familiare - valutazione del domicilio e supporto agli adattamenti necessari - definizione del programma personalizzato socio-assistenziale - definizione del programma di dimissione protetta verso il domicilio - coinvolgimento del Medico di medicina generale del soggetto - informazione dei famigliari sui servizi territoriali forniti con specifica carta dei servizi - informazione sulla esistenza eventuale di associazioni famigliari nel territorio di residenza 10

- fornitura di ausili e sussidi indispensabili anche extra-nomenclatore tariffario se l UVM lo ritiene utile/necessario - identificazione del case-manager (infermiere) di ogni soggetto - formazione dei famigliari e del care-giver - stabilire una alleanza terapeutica con famigliare/ amministratore di sostegno/ care-giver - previsione di periodi programmati di ricovero di sollievo presso le SUAP dedicate (vedi paragrafo precedente). servizi forniti alla famiglia: - il Servizio Territoriale dell AUSL di residenza è tenuto a fornire assistenza di nursing domiciliare: non meno di due ore al giorno; - il servizio di riabilitazione domiciliare (1 livello) della AUSL può fornire interventi di riabilitazione di mantenimento a giudizio del fisiatra del servizio medesimo - è compito del Medico di medicina generale verificare periodicamente o su chiamata eventuali necessità sanitarie intercorrenti - il Servizio Territoriale verifica periodicamente la situazione psicologica e sociale della famiglia e individua eventuali necessità e provvedimenti - il Servizio Territoriale programma anche eventuali modifiche di percorso del soggetto con SV e SMC cronico quando necessari o consigliabili - laddove possibile, il soggetto con SV e SMC deve poter essere accolto per 1-2 volte a settimana presso un centro diurno territoriale, sia con finalità socializzante che per consentire al care-giver di potersi assentare da casa - è opportuno che i familiari abbiano punti di riferimento (cod 75 o 56) per eventuali bisogni valutativi in ordine al cambio di programma (ausili, comunicazione, interventi chirurgia funzionale etc.) La Commissione, riguardo ai pazienti in SV, condivide le seguenti considerazioni del Comitato Nazionale di Bioetica (CNB), riportate nel parere espresso in data 30.09.2005: La vita umana va considerata come un valore indisponibile, indipendentemente dal livello di salute, di percezione della qualità della vita, di autonomia o di capacità di intendere e di volere. Procedure assistenziali non costituiscono atti medici solo per il fatto che sono messe in atto inizialmente e monitorate periodicamente da operatori sanitari. Nutrizione e idratazione vanno considerati atti dovuti eticamente (oltre che deontologicamente e giuridicamente), in quanto indispensabili per garantire le condizioni fisiologiche di base per vivere. 11

Nella misura in cui l organismo ne abbia un obiettivo beneficio, nutrizione ed idratazione assistite costituiscono forme di assistenza ordinaria di base e proporzionata (efficace, non costosa in termini economici, di agevole accesso e praticabilità, non richiedendo macchinari sofisticati ed essendo, in genere, ben tollerata). La sospensione di tali pratiche va valutata non come la doverosa interruzione di un accanimento terapeutico, ma piuttosto come una forma, da un punto di vista umano e simbolico particolarmente crudele di abbandono del malato. Qualsiasi distinzione tra vite degne e non degne di essere vissute è da considerarsi arbitraria, non potendo la dignità essere attribuita, in modo variabile, in base alle condizioni di esistenza. Non è quindi possibile giustificare in alcun modo non solo la negazione, ma nemmeno un affievolimento del diritto alla cura, di cui [le persone in stato vegetativo] godono al pari di ogni altro essere umano. Non bisogna infatti dimenticare che non sono né la qualità della patologia né la probabilità della sua guarigione a giustificare la cura. E peraltro intuizione comune, bioeticamente ben argomentabile, che quanto maggiore è la debolezza del paziente, tanto maggiore sia il dovere etico e giuridico di prendersi cura di lui, che grava sia sul sistema sanitario, sui suoi familiari e su ogni singolo individuo, che ne abbia la capacità e la possibilità. La predetta sospensione [della nutrizione ed idratazione assistite] è da considerarsi eticamente e giuridicamente illecita tutte le volte che venga effettuata, non sulla base delle effettive esigenze della persona interessata, bensì sulla base della percezione che altri hanno della qualità della vita del paziente. Non sussistono invece dubbi sulla doverosità etica della sospensione della nutrizione nell ipotesi in cui nell imminenza della morte l organismo non sia più in grado di assimilare le sostanze fornite: l unico limite obiettivamente riconoscibile al dovere etico di nutrire la persona in SVP è la capacità di assimilazione dell organismo (dunque la possibilità che l atto raggiunga il fine proprio non essendovi risposta positiva al trattamento ) o uno stato di intolleranza clinicamente rilevabile collegato all alimentazione. 12