Fisica per scienze ed ingegneria

Documenti analoghi
Capitolo 12. Moto oscillatorio

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Lez. 9 Moto armonico

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni ed onde meccaniche

e una frequenza = 0 /2 =1/T (misurata in Hertz). Infine è la fase, cioè un numero (radianti) che dipende dalla definizione dell istante t=0.

MOTO CIRCOLARE VARIO

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

f s m s n f s =f s,max =m s n f d =m d n

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Dinamica del punto materiale

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

La descrizione del moto

L Oscillatore Armonico

Moto armonico. A.Solano - Fisica - CTF

Esercitazione 2. Soluzione

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

Risoluzione problema 1

Meccanica del punto materiale

Esercitazione 2. Soluzione

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Il moto armonico. Comincio a studiare il moto di quando il corpo passa per il punto in figura 2 :

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

MOTO NEL PIANO Esercizi numerici 1 Da un aereo che vola a 450 m/s in direzione orizzontale viene lasciato cadere un pacco di aiuti alimentari.

1 di 5 12/02/ :23

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esercizio. Fisica - M. Obertino

In un punto qualsiasi (P) della traiettoria è definita la direzione tangente t e la direzione perpendicolare n. d dt

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Lezione 8: Sistemi ad un grado di libertà: l oscillatore elementare (8)

Richiami sulle oscillazioni smorzate

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

Principio di inerzia

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a I Appello, 10 luglio 2013

Cinematica. Descrizione dei moti

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 08 Aprile 2015 Esercitazione in itinere

196 L Fs cos cos J 0,98. cos30 135,8 F F// F , N. mv mv

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

Teorema dell energia cinetica

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Cinematica. Descrizione dei moti

Meccanica quantistica (5)

Attrito statico e attrito dinamico

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

8) Un blocco di massa m1=2 Kg scivola su un piano orizzontale liscio con velocità di 10 m/ s. Subito di fronte ad esso un blocco di massa m2=5 Kg si

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

VELOCITA' CRITICHE FLESSIONALI

Meccanica Applicata alle Macchine

Esame 28 Giugno 2017

parametri della cinematica

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Problemi aggiuntivi sulla Dinamica dei Sistemi di punti materiali: A) Impulso + conservazione quantità di moto

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Fisica. Esercizi. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio 2013.

ENERGIA LAVORO ED ENERGIA

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

Forza viscosa. Abbiamo visto che la forza di attrito in un fluido può essere modellizzata come: F A = kv legge di Stokes (1) F = kv 2 v v

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

DINAMICA - FORZE E ATTRITO

DINAMICA 2. Quantità di moto e urti Attrito tra solidi Attrito viscoso Forza elastica Proprietà meccaniche dei solidi Forza centripeta

Anno Accademico 2008/2009. Biomeccanica II. Anno Accademico 2008/2009. Lez. BM1. Natura dell intervento didattico (segue)

Lezione XVI Impulso, forze impulsive e urti

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 10/01/2012

PRINCIPI GENERALI DELLA MECCANICA CLASSICA

Compito del 14 giugno 2004

FISICA GENERALE Ingegneria edile/architettura

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

Transcript:

Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 15

Blocchetto legato ad una molla in moto su un piano orizzontale privo di attrito. Forza elastica di richiamo: F x =-Kx (Legge di Hooke). Per x>0, F s diretta negativamente; Per x<0, F s diretta positivamente. L accelerazione del blocco è proporzionale al suo spostamento e in segno opposta allo spostamento. Questo moto viene detto moto armonico. Un corpo compie un moto armonico quando la accelerazione in modulo è proporzionale allo spostamento e opposta in verso.

Se il corpo si trova nella posizione iniziale A e viene lasciato libero inizierà a muoversi con a=-ak/m. Quando passa per x=0 avrà accelerazione nulla. In quell istante l accelerazione cambia segno e la velocità avrà il suo massimo (in modulo). Il blocco continuerà a muoversi verso sinistra con accelerazione positiva fino a che raggiungerà il punto x=-a dove l accelerazione vale a=ak/m. La velocità sarà nulla. Il blocco continuerà nel moto periodico, accelerato da una accelerazione positiva che aumenta la velocità fino al max che si ha di nuovo per x=0.

F 0 F=0 A=ampiezza del moto w=pulsazione (o frequenza angolare) F=angolo di fase (o fase) Periodo del moto T: intervallo di tempo necessario per compiere in ciclo completo

L inverso del periodo=frequenza=numero di oscillazioni complete compiute nell unità di tempo. Unità di misura: [f]=cicli/s=1/s=hz Il periodo e la frequenza dipendono dalla m e dalla k (ma non da A e f)

Quiz 15.2 Corpo in moto armonico nel punto A descritto dalla: Cosa possiamo dire? a) Spostamento e velocità positivi. b) Spostamento e velocità negativi. c) Lo spostamento è positivo e la velocità è zero. d) Lo spostamento è negativo e la velocità è zero. e) Lo spostamento è positivo e la velocità negativa. f) Lo spostamento è negativo e la velocità è positiva.

Velocità ed accelerazione di un corpo in moto armonico: Fase della velocità differisce di 90 rispetto alla posizione. Per x max, v è nullo. Per x=o, v =max Fase della accelerazione differisce di 180 rispetto alla posizione. Per x =max, a =max, ma a e x sono opposti in segno.

Come vengono determinate le costanti del moto? Condizioni iniziali: corpo fermo nel punto di massimo allungamento. Per t=0 f=0

Condizioni iniziali: per t=0, x=0 e v(0)=vi F= p/2 A= -(±)v i /w Siccome v i >0 e A>0, allora f=-p/2

ENERGIA ENERGIA DELL OSCILLATORE COSTANTE DEL MOTO

T/4 3T/4

Confronto tra moto armonico e moto circolare uniforme Mentre il piatto ruota a velocità angolare uniforme, l ombra della pallina si muove avanti e indietro sullo schermo compiendo un moto armonico.

Cerchio di riferimento (raggio A) t=0, posizione del punto P individuata dall angolo f t=t, posizione del punto P individuata dall angolo q=wt+f, allora la sua coordinata x vale Mentre P ruota, la sua proiezione sull asse x, Q, si muove di moto armonico tra A e A. Quindi il moto armonico lungo una retta può essere pensato come la proiezione del moto circolare uniforme lungo un diametro del cerchio di riferimento

Altre considerazioni: Il periodo che impiega P a percorrere tutto il cerchio di riferimento è lo stesso che impiega Q a completare il moto armonico: la velocità angolare del punto P è uguale alla pulsazione del moto armonico di Q. La costante di fase del moto armonico è la posizione angolare iniziale del punto. Il raggio del cerchio di riferimento è l Ampiezza del moto armonico.

p/2-q Nel moto circolare uniforme v=rw=aw. q v x =-v*cos(p/2-q)=-v*sinq= -Aw*sinq=-Aw*sin (wt+f) Se deriviamo la posizione di Q otteniamoproprio v x (La componente x della velocità nel moto circolare uniforme= velocità del moto armonico che avviene lungo x, velocità del punto Q)

a x =-a*cos(q)=-a*cos(wt+f)=-w 2 *A*cos(wt+f) Uguale alla derivata seconda di x(t): La componente x dell accelerazione nel moto circolare uniforme=accelerazione del punto Q

PENDOLO SEMPLICE s=lq Analoga a: Permette la misura del tempo e di g

PENDOLO FISICO Si applica la relazione analoga della legge di Newton per il corpo rigido in rotazione: St=Ia Può essere usato per misurare I nota la posizione del centro di massa; Se tutta la massa è concentrata nel centro di massa (I=md 2 ) pendolo semplice.

Pendolo di torsione: quando il corpo viene ruotato di un angolo q, il filo è sottoposto ad una torsione ed esercita sul corpo un momento t proporzionale a q:

OSCILLAZIONI SMORZATE Forza di attrito viscoso: F=-kv Quando la forza dissipativa è piccola rispetto alla forza elastica (b piccolo)

Quando b/2m < w 0, il moto si dice debolmente smorzato.

Curva a: debolmente smorzato. Valore critico di b: quando (b/2m)=w 0 Il corpo non oscilla; quando è spostato dalla posizione di equilibrio, semplicemente torna alla sua posizione di equilibrio (senza raggiungerla). Curva b. Condizioni di smorzamento critico. Se (b/2m)>w0, cioè la forza è grande rispetto alla forza di richiamo, il sistema è sovrasmorzato, tende tornare alla sua posizione di equilibrio. Il tempo necessario aumenta all aumentare della forza di attrito. Curva c)

OSCILLAZIONI FORZATE: si applica una forza che compensa la diminuzione di A dovuta alla forza di attrito. Con l applicazione della forza, l ampiezza delle ocillazioni inizia ad aumentare fino a che raggiunge un valore costante. Per w~w 0, siamo in risonanza

Esercizio Una particella si muove di moto armonico lineare attorno al punto x=0. All istante t=0 lo spostamento è x= 0.37 cm e la velocità è nulla. Se la frequenza del moto è 0.25 Hz, determinare: a) Il periodo b) La frequenza angolare c) La ampiezza d) Lo spostamento al tempo t e) La velocità al tempo t f) La velocità massima (in modulo). g) L accelerazione al tempo t h) L accelerazione massima (in modulo) i) Lo spostamento all istante t=3 s j) La velocità a t=3 s VALUTAZIONE 1 punto per ogni domanda.

Esercizio 1) In un moto armonico semplice, quando lo spostamento dal centro di oscillazione è metà dell ampiezza A dell oscillazione medesima si dica: (a) quale frazione dell energia totale è energia cinetica? (b) quale frazione dell energia totale è energia potenziale? (c) A quale spostamento corrisponde metà energia cinetica e metà energia potenziale?