L A C Q U A OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Documenti analoghi
DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO DI SCIENZE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Nella seguente tabella (fonte: ISTAT) è riportato il volume di acqua prelevato per uso potabile in Italia nel 2012, distinto per tipologia di fonte:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE 97%

PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO ANNO

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Metodologia di Scienze

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

1) Descrizione del sistema idrico

Intervenire per esprimere idee, pareri.

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

Totale

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali

SCUOLA PRIMARIA DI FOLGARIA A.S PIANO ANNUALE DI LAVORO: SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

Curricolo scuola primaria: SCIENZE

COME RACCONTO LA STORIA DEL MIO PAESE

Destinatari: alunni del III Scuola Secondaria di Primo Grado San Giuseppe. Descrizione dell iniziativa:

CAMPAGNA CARAFFA PROGETTO DI RIDUZIONE DEGLI IMBALLAGGI PLASTICI NELLA MENSA DELLA SCUOLA MEDIA DI OLGIATE OLONA (VA)

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - TECNOLOGIA-

SCHEMA ACQUEDOTTISTICO VENETO CENTRALE

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

Le statistiche dell'istat sull'acqua: i dati del territorio

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. 1 Osservare, porre domande, fare ipotesi e verificarle.

PIANO ANNUALE DI SCIENZE

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

PIANO ANNUALE DI SCIENZE

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

SCIENZE CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1.OSSERVARE, PORRE DOMANDE, DESCRIVERE E CONFRONTARE FATTI E FENOMENI

Programmazione disciplinare

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Di seguito si riportano i risultati di apprendimento ed i termini di competenza cui ci si è attenuti e che si sono fatti propri.

COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA. Utilizzando i cinque sensi, analizzare e descrivere oggetti, cogliendone qualità e proprietà

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

ACQUA, BENE COMUNE. Cosa, come e perché. Lezione interattiva. Con Emiliano Occhi, Amministratore Unico di EmiliAmbiente SpA

Lezione 20: Atomi e molecole

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA PASCOLI CESENA

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

Progetto PRO.VA.RE PROgettare per VAlutaRE in Scienze

PROGRAMMA CORSO per SPECIALISTA WASH (ACQUA POTABILE IN EMERGENZA)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

Programmazione curricolare di Istituto

Lezione 2. Leggi ponderali

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Sulla Terra possiamo distinguere quattro parti strettamente connesse tra loro: 1. idrosfera 2. atmosfera 3. litosfera 4. biosfera Possiamo definire

(1 parte) Analisi delle trasformazioni del territorio veneto

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

LE SCIENZE A SCUOLA: UN ESPERIENZA PER TUTTI

ANAGRAFICA ISTITUTO TEMATICA OBIETTIVI FINALITÀ RISULTATI ATTESI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSI SECONDE

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO /201...

SCIENZE Primo bimestre della scuola primaria

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Relazione Finale. sul progetto

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2014/2015

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE


COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LE ACQUE SOTTERRANEE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio km

PERCORSO DI RICERCA ALL INTERNO DEL PROGETTO DI

AREA DELLA COMMITTENZA STAGE FORMATIVO I SERVIZI SOCIALI NELL AREA DELLA DISABILITÀ, DEL DISADATTAMENTO E DELLA DEVIANZA

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO.

Lo stato delle acque Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA; IMPARARE A IMPARARE; COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE;

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

La Vita è una Reazione Chimica

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE - LUSERNA. a.s PIANO ANNUALE DI SCIENZE CLASSE TERZA

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

SCIENZE. La formazione delle rocce sedimentarie. Rocce sedimentarie clastiche. il testo:

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

Transcript:

L A C Q U A OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Rilevare nelle situazioni quotidiane i diversi aspetti (stati) in cui l acqua si presenta; Familiarizzare con i termini specifici legati ai passaggi di stato (solidificazione, fusione, ebollizione, condensazione); Leggere i fenomeni meteorologici in relazione agli stati dell acqua; Conoscere e saper spiegare il ciclo dell acqua; Comprendere i processi di depurazione e potabilizzazione dell acqua; Comprendere l importanza di impegnarsi fin da piccoli al rispetto dell ambiente; Rappresentare graficamente ed elaborare i dati raccolti; Registrare i dati in tabelle di frequenza o mediante rappresentazioni grafiche adeguate alla tipologia del carattere indagato e saperle giustificare;

COMPETENZE DISCIPLINARI DA SVILUPPARE L alunno: si pone domande esplicite e individua problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza; effettua esperienze per individuarne proprietà, funzioni e trasformazioni; con la guida dell insegnante formula ipotesi e previsioni, argomenta, deduce, prospetta soluzioni e interpretazioni, ne produce rappresentazioni grafiche e schemi adeguati; analizza e racconta in forma chiara ciò che ha imparato; ha atteggiamenti rispettosi verso l ambiente naturale che conosce e di cui apprezza il valore; ESPERIENZE ATTIVITÀ Concorso: Federchimica Giovani. Esperienze presso il laboratorio chimico della società AkzoNobel Chemicals SpA di Adria; L acquedotto in classe; Esperienza al laboratorio della sc. Sec. I grado Parenzo ; Incontro con esperti dell Ufficio Ambiente del Comune e della Provincia di Rovigo.

CONTENUTI Stati dell acqua; Acqua e viventi; Il ciclo dell acqua; Vari tipi di acqua: dolce, salata ; Uso dell acqua; Aspetti ecologici; Potabilizzazione e depurazione delle acque.

METODOLOGIA: Le indicazioni nazionali mettono in evidenza come le scienze naturali e sperimentali potenzino le capacità di: osservazione, analisi, classificazione, interpretazione dei risultati e il lavoro di gruppo. Il percorso di avvio è perciò fortemente legato ad esperienze pratiche ed osservazioni dirette per favorire da un lato la comprensione e l acquisizione dei contenuti proposti e, dall altro, delle competenze esperienziali a cui l alunno dovrà pervenire.

Attraverso questa Unità di Apprendimento, si cercherà di abituare gli alunni al percorso sperimentale con la necessaria problematizzazione del fenomeno. Gli scolari saranno guidati a: Fare osservazioni rigorose, precise e orientate alla scoperta dei fatti, Chiedersi il perché delle cose, Individuare i problemi, Formulare delle ipotesi, Raccogliere dati, Sperimentare per verificare le ipotesi.

Da alunni a DETECTIVE! Si indaga su: ACQUA

DIBATTITO IN AULA IMPEGNO ENTUSIASMO COINVOLGIMENTO DEI GENITORI

DUE GENITORI LAVORANO IN UNA INDUSTRIA CHIMICA SI ORGANIZZA LA VISITA PRESSO TALE INDUSTRIA; LA AKZONOBEL CHEMICALS SPA DI ADRIA VIENE SPIEGATO COSA SIA LA CHIMICA E PERCHE SIA COSI IMPORTANTE

È la scienza che studia la composizione della materia e il suo comportamento La CHIMICA è OVUNQUE INTORNO A NOI!!!

ANTICAMENTE GIA GLI EGIZI UTILIZZAVANO TECNICHE DELLA CHIMICA MA PROCEDEVANO PER TENTATIVI E IMPARAVANO DAGLI ERRORI; NON SI AVVALEVANO DI UNA METODOLOGIA SCIENTIFICA TUTTAVIA EFFETTUARONO I PRIMI STUDI SU: METALLI COLORI COSMETICI E ALTRO

Medioevo E stato spiegato che in quell epoca non si parlava di Chimica ma di ALCHIMIA, a metà tra scienza e magia. Gli alchimisti furono i primi chimici, da loro sono nati poi gli scienziati in tale materia. Uno dei primi scienziati fu Robert Boyle: chimico, fisico, inventore e addirittura filosofo. Nel 1661 ha scritto il primo libro di chimica. Un altro famoso chimico, ingegnere e inventore è Alfred Nobel, ricordato per la scoperta della dinamite e di altri esplosivi con i quali fece una fortuna. Quando ormai era anziano, Alfred Nobel scoprì di essere considerato un mercante di morte e scrisse nel proprio testamento che il patrimonio fosse utilizzata per premiare coloro che avrebbero dato un "grande beneficio all'umanità" nel campo della fisica, chimica, pace, fisiologia o medicina e letteratura. Ecco come nasce il Premio Nobel!

La materia è formata da tante minuscole particelle chiamate molecole, che sono talmente piccole che si possono vedere solo al microscopio. In una sola goccia d acqua se ne possono trovare miliardi e ognuna di esse ha le stesse caratteristiche della sostanza originale. Ogni molecola, a sua volta, è composta da altre particelle ancora più piccole dette atomi.

Gli atomi possono raggrupparsi in modi diversi es. 2 atomi di Idrogeno insieme a 1 atomo di Ossigeno formano una molecola di Acqua.

VENGONO PROPOSTI AI RAGAZZI DELLE SERIE DI GIOCHI SUL TEMA DELL ACQUA ATTRAVERSO QUESTI GIOCHI, I RAGAZZI DEVONO METTERE IN RELAZIONE IMPORTANTI ELEMENTI E AZIONI RELATIVI ALL ACQUA COME: SICCITA AGRICOLTURA INQUINAMENTO SPRECO DEPURAZIONE RICICLAGGIO POTABILIZZAZIONE IRRIGAZIONE DESALINIZZAZIONE ECC

LABORATORIO SUCCESSIVAMENTE I RAGAZZI VIVONO LA SPERIMENTAZIONE IN LABORATORIO GLI ESPERIMENTI SONO NUMEROSI E MIRANO A 1. FILTRARE L ACQUA 2. VEDERE I MICRORGANISMI PRESENTI NELL ACQUA 3. PRODURRE ANIDRIDE CARBONICA 4. PROPRIETA CHIMICHE = L ACQUA E UN SOLVENTE 5. PROPRIETA FISICHE = CAPILLARITA 6. CAPIRE LA FORMA DELLA GOCCIA D ACQUA 7. TENSIONE SUPERFICIALE 8. CREARE CRISTALLI

FASE DELLA ELABORAZIONE INFORMATICA DOPO AVERE APPRESO NUMEROSE NOZIONI TECNICHE CHIMICHE GEOGRAFICHE E STORICHE SULL ACQUA, I RAGAZZI IN AULA DI INFORMATICA, AVVALENDOSI DI PROGRAMMI DEL PACCHETTO OFFICE ELABORANO ANCHE GRAFICAMENTE CiO CHE HANNO E METTONO IN RELAZIONE TRA LORO TUTTI IDATI DI CUI SONO IN POSSESSO.

Prelievo di acqua per uso potabile volume di acqua prelevata per uso potabile - migliaia di metri cubi Anno 2008 sorgente pozzo corso d'acqua lago naturale Prelievo di acqua per uso potabile volume di acqua prelevata per uso potabile - migliaia di metri cubi Anno 2008 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% sorgente pozzo corso d'acqua VENETO lago naturale ITALIA cino artificiale que marine o salmastre

ACQUA FATTURATA NELLE RETI COMUNALI DI DISTRIBUZIONE DELL ACQUA POTABILE. Anno 2008, volumi in migliaia di metri cubi 350.000 300.000 250.000 200.000 150.000 100.000 50.000 0 per utenze per uso per industria civili agricolo e altre attività zootecnicoeconomiche Consumo acqua per uso domestico per i comuni di capoluogo 250,0 200,0 150,0 100,0 50,0 0,0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo Italia

Consumo di acqua per uso domestico per i comuni capoluogo di provincia - Anni 2000-2011 (litri per abitante al giorno) 250,0 200,0 150,0 100,0 Verona Vicenza Belluno Treviso Venezia Padova Rovigo Italia 50,0 0,0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Deflusso annuo dei principali corsi d'acqua 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 1980 1983 1986 1989 1992 1995 1998 2001 2004 2007 2010 Fiume Po Fiume Adige

A fine Aprile la Dott.ssa Luigina Rossi che lavora presso Polesine Acque S.P.A. entra in classe e interviene per farci capire come si fa a trasformare l acqua dei fiumi Po e Adige in acqua potabile. ANALISI DEL NOSTRO TERRITORIO Il Polesine è una zona compresa tra i fiumi Po e Adige, l acqua di questi può essere resa potabile attraverso varie lavorazioni. Il problema dei fiumi è l inquinamento: più sono inquinati da rifiuti non naturali, più difficile sarà il processo per depurare le acque. Gli impianti di depurazione, tutti di dimensioni medio-piccole sono ubicati lungo le direttrici dei due fiumi. Anni fa il fiume Adige è stato inquinato da atrazina per cui si sono dovuti bloccare i prelievi.

L acqua del nostro rubinetto proviene dal fiume Adige. Questo fiume però ha una portata davvero bassa per cui ci dà poca acqua. A Boara Polesine troviamo la centrale di depurazione delle acque. Questa produce 3000 litri di acqua al secondo. Il fiume Po è al livello A3 di trattamento per l inquinamento davvero pesante delle sue acque. Il fiume Adige è al livello A3/A2 perché attraversa zone meno industrializzate rispetto al Po ma, anche lui, viene trattato come livello A3. Perché è importante la potabilizzazione? Perché l acqua non deve fare male. Potabilizzare significa eliminare le sostanze inquinanti ma devono essere conservate le sostanze che fanno bene al nostro organismo. Riusciamo a trasformare in acqua potabile solo il 2,3% di tutte le nostre risorse idriche, e con il passare degli anni queste diminuiranno sempre di più se non cambiamo stile di vita.

SOLLEVAMENTO DISTRIBUZIONE POTABILIZZAZIONE DELL ACQUA PRELIEVO ACQUA (Fiume o Pozzi ) PRE - OSSIDAZIONE Flocculante ( PAC ) CHIARIFLOCCULAZIONE DECANTAZIONE SEDIMENTAZIONE FILTRAZIONE SU SABBIA OZONO CARBONI ATTIVI Biossido di cloro DISINFEZIONE HCL Na ClO 2 ACCUMULO ACQUA POTABILE

ANCORA ESPERIMENTI SULL ACQUA Ospiti della Scuola secondaria di primo grado Parenzo. La professoressa Dall Occo Adriana con i suoi alunni ci riceve nel laboratorio di chimica. Tutti sono pronti a farci assistere ad altri esperimenti con l acqua. RILEVAZIONE DEGLI ZUCCHERI SEMPLICI: GLUCOSIO L ACQUEDOTTO IN CLASSE: TORRE PIEZOMETRICA LA DUREZZA DELL ACQUA IL FUMO NELL ACQUA ELETTROLISI DELL ACQUA ACQUA: CONDUTTORE O ISOLANTE?