TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE PER ATTIVITA AEROBICA

Documenti analoghi
Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 6. Il controllo delle risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare, aspetti fisiopatologici

Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona

MARATONA COACHING NUTRIZIONALE

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA7 A.A. 2009/20010 Giovedì 28 Gennaio 13:30 15 II metodologico. Luca P. Ardigò

Energetica dell esercizio muscolare. FGE aa

Bioenergetica. ISTRUTTORI ARTI MARZIALI Roma, 8 Maggio 2016

Energetica dell esercizio muscolare. FGE aa

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT

Esercizio aerobico L esercizio aerobico migliora la funzionalità dell apparato cariovascolare respiratorio. Svolge quindi

LAVORO CARDIOVASCOLARE

AGGIUSTAMENTI METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2. Classificazione delle attività sportive 06/09/2012

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 1 GENERALITA E NORMATIVE

Classificazione fisiologica delle attività sportive

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

METABOLISMO ENERGETICO E PRESTAZIONE 2

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

La classificazione delle attività sportive. Dr. Italo Guido Ricagni

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE E PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

Fisiologia della Pallavolo

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio. 1. Introduzione alla Bioenergetica in vivo nell uomo, il Metabolismo Aerobico

METODOLOGIA ALLENAMENTO MA9 A.A. 2009/20010 Marterdì 2 Febbraio 8:30 10 II metodologico

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

COSTO ENERGETICO SU DIVERSI TIPO DI ERGOMETRI dott. Filippo Balestreri OBIETTIVO PREREQUISITI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

MECCANISMI ENERGETICI del MUSCOLO

Modificazioni cardiocircolatorie durante il lavoro muscolare

Fisiologia legata al carico di lavoro

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

Prevenzione e cura dell obesit. obesità

PM1 SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE DI TORINO MEZZOFONDO E FONDO. Prof. Paolo Moisè

I 400 metri: metabolismo energetico

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

Insert Your Chapter Title Here

Scuola secondaria di 1 grado di Fontanarosa. a cura della prof.ssa Giovanna Pepe

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

I MECCANISMI ENERGETICI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

Fonti energetiche e metabolismo

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

Utilità dei test nell allenamento

La valutazione funzionale dell atleta è l indagine, attraverso una serie di test, dei fattori fisiologici che determinano la prestazione fisica e

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

LIM CAIC854001_CORSO_372 UNITÀ D APPRENDIMENTO

3 SISTEMI ENERGETICI NEL MUSCOLO SCHELETRICO

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Strumenti per la valutazione funzionale della prestazione sportiva. Antonio Crisafulli

Effetti dell allenamento sui muscoli e sul metabolismo

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO

Mezzi e Metodi di Valutazione Funzionale

La Preparazione Atletica nel Runner.

Fattori limitanti la massima potenza aerobica

TIPI DI RESISTENZA. RESISTENZA ALLA VELOCITA in attività da 8-10 a RESISTENZA DI LUNGA DURATA (III) da 90 a 360

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

La soglia anaerobica o massimo lattato in stato stazionario (MLSS) A cura di Roberto Colli

FISIOLOGIA DEL SISTEMA CARDIO-VASCOLARE GENERALITA

NORCIA. giugno 2005 in collaborazione con Federazione Italiana Pallavolo CQN

Scritto da Administrator Venerdì 11 Marzo :13 - Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Marzo :24

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO SPORTIVO la Prestazione il Modello Prestativo la Metodologia dell Allenamento

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

Laboratorio Fitness & Wellness

Accertamenti di base e integrativi per la tutela sanitaria delle attività sportive agonistiche (DM )

Principi di metodologia dell allenamento sportivo con applicazioni agli scacchi

LE BASI ANATOMO FISIOLOGICHE DELL ALLENAMENTO SPORTIVO

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

Per determinare l intensità di un programma di allenamento il metodo più semplice è quello basato sulla frequenza cardiaca. L entità della risposta

Laboratorio di fisiologia dell esercizio

L ALLENAMENTO SPORTIVO

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

Le trasformazioni energetiche

IL PORTIERE DEL GIOCO DEL CALCIO: CARATTERISTICHE DEL SUO IMPEGNO E PRODUZIONE DI ACIDO LATTICO

Le trasformazioni energetiche

Istituto di Medicina e Scienza dello Sport Unità di Fisiologia e Biomeccanica Responsabile Dr. Marcello Faina TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE

IL LAVORO METABOLICO NELLA PALLAVOLO PROF. ALESSANDRO GUAZZALOCA & PROF. ANDREA POZZI NORCIA 2005

CALENDARIO GIOCHI OLIMPICI

IL METABOLISMO AEROBICO E ANAEROBICO

MENU TEST DISPONIBILI

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

Il ruolo della potenza aerobica nel mezzofondo. Proposte metodologiche per il suo sviluppo dalle categorie giovanili a quelle assolute.

U.O. Medicina dello Sport MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO, SOGLIA ANAEROBICA E PUNTO DI COMPENSO RESPIRATORIO. C. Lisi, N. Mochi

Utilità dei test nell allenamento

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

IL TEST DA SFORZO CARDIO-POLMONARE. Basi e applicazioni cliniche

Obiettivo generale: conoscenza e miglioramento della resistenza

Visita Medico Sportiva. ATTIVITA' AGONISTICA (D.M. 18/02/ circolare 31/01/1983) Idoneità non agonistica. Idoneità agonistica.

Bioenergetica. Istruttore - Allenatore Roma, 18 Febbraio 2017

Corso integrato: Monitoraggio e valutazione III Dott.ssa Silvia Pogliaghi

Prestazioni del Servizio di Medicina dello Sport

Pagina 1 - Idee per scuole partecipanti al concorso

Metabolismo energetico

Le capacità condizionali

Come orientarti. Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento

TEST da SFORZO CARDIORESPIRATORIO. Annalisa Cogo Clinica Pneumologica e Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara

I BENEFICI DELLA DIETA ZONA NELLO SPORT, 4 a parte

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

Arbitro Hockey ghiaccio Arbitro Hockey pista Arbitro Pallacanestro Arbitro Pallavolo. Arrampicata Sportiva

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia

LAVORO CARDIOVASCOLARE

Transcript:

TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE PER ATTIVITA AEROBICA prof. Federico Schena Scienze Motorie Università di Verona

FISIOLOGIA DELL ATTIVITA SPORTIVA E MOTORIA I meccanismi energetici aerobici e anaerobici: potenza e capacità Il dispendio energetico e classificazione delle attività sportive: il V O 2 Misura del V O 2 Apparato cardio-respiratorio e V O 2 Il massimo consumo di ossigeno Soglia Lattacida

IL COMBUSTIBILE DEI FENOMENI BIOLOGICI: ATP Dai substrati energetici al lavoro esterno: il metabolismo energetico

I SISTEMI ENERGETICI

IL METABOLISMO AEROBICO e CO 2

IL METABOLISMO ANAEROBICO LATTACIDO e CO 2

IL METABOLISMO ANAEROBICO ALATTACIDO

CAPACITA DEI SISTEMI METABOLICI Limitata quantità totale di energia Teoricamente infinita quantità di energia ATP CP 0.80 kj/kg GLICOGENO 1 kj/kg GLICOGENO LIPIDI da 800 a 4000 Kj/kg Metabolismo anaerobico Metabolismo aerobico

POTENZA E DURATA Alta potenza e bassa durata P o te n z a ( m l/ K g / m in ) 180 160 140 120 100 80 60 40 20 60 W/kg A N A E R O B IC A A L A T T A C ID A A N A E R O B IC A L A T T A C ID A A E R O B IC A 26 W/kg 20 W/kg Bassa potenza e alta durata 0 0 60 120 300 te m p o ( s )

IL COSTO ENERGETICO La quantità di energia spesa per effettuare un dato compito (lavoro, esercizio fisico, attività sportiva, etc.)

IL COSTO ENERGETICO Perché misurare il Costo Ottimizzare la programmazione dell allenamento energetico? Il modello di gara Monitoraggio dell allenamento

IL COSTO ENERGETICO Perché misurare il Costo Ottimizzare l apporto nutrizionale energetico? Quantità dei substrati Differenziazione dei substrati

LA CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA SPORTIVE SI BASA PRINCIPALMENTE SULLA BIOENERGETICA MUSCOLARE ED E FINALIZZATA, FRA L ALTRO, A DETERMINARE LA SEVERITÀ DI UN ESERCIZIO GINNICO PRIMA CHE QUESTO POSSA ESSERE CONSENTITO (Morehouse L., Miller A., 1976) ANCHE SE LE CLASSIFICAZIONI HANNO VALORE INDICATIVO (rispondono a finalità pratiche) CONSIDERARE SEMPRE IL RISCHIO INTRINSECO

Dal Monte, 1969 LA CLASSIFICAZIONE FISIOLOGICA BIOMECCANICA DELLE ATTIVITA SPORTIVE ( Lubich, 1990 ) PREVALENTEMENTE ANAEROBICI AEROBICO-ANAEROBICI MASSIVI PREVALENTEMENTE AEROBICI AEROBICO-ANAEROBICO ALTERNATO POTENZA DESTREZZA AD IMPEGNO COMBINATO

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT PREVALENTEMENTE ANAEROBICI Atletica leggera 200 e 400 m piani Pattinaggio Ghiaccio 500 m Rotelle 300 m Nuoto 50 e 100 m SL AEROBICI/ANAEROBICI MASSIVI Atletica leggera 800 e 1500 m piani; 400 hs Pattinaggio Ghiaccio 3000 m Rotelle 1500 m Nuoto 400 m Canoa 500 e 1000 m Canottaggio POTENZA Atletica leggera Lanci Salti 100 m 110hs Sollevamento Pesi

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT PREVALENTEMENTE AEROBICI Atletica leggera 3000 m siepi, Maratona Pattinaggio Ghiaccio 5-10 km Triathlon Ciclismo Sci di Fondo Nuoto 1500 m SL AEROBICI/ANAEROBICI ALTERNATI Sport di Squadra Calcio, Rugby, Basket Combattimento Lotta, Pugilato Tennis

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT DESTREZZA Impegno muscolare notevole Nuoto sincro, Windsurf Impegno muscolare scarso Tiro al volo, bocce, pesca sportiva Impegno muscolare di postura e direzione sport motoristici, Bob, Slittino COMBINATI Pentathlon Biathlon Combinata nordica Decathlon

IL DISPENDIO ENERGETICO Come Calorimetria diretta misurare il dispendio energetico?

IL DISPENDIO ENERGETICO Calorimetria indiretta Come misurare il dispendio energetico? Energia = ossigeno (+ PC e lattato) O 2 H 2 O

IL DISPENDIO ENERGETICO poiché l ossigeno è necessario alla produzione di energia, se aumenta l intensità dello sforzo deve aumentare anche l ossigeno consumato dall organismo

UNITA DI MISURA DEL V O 2 V O 2 Assoluto = litri per minuto = l * min -1 V O 2 dipende dalla quantità di massa muscolare attivata Perciò, specie nelle attività antigravitarie, il V O 2 assoluto deve essere normalizzato al peso corporeo ml * kg-1 * min -1

PERCHE AUMENTA IL V O 2 DALLA CONDIZIONE DI RIPOSO AL MASSIMO SFORZO? FATTORI CENTRALI E PERIFERICI V O 2 = Q * (CaO 2 CvO 2 ) (Fick)

LA GETTATA CARDIACA (Q ) Può aumentare sino a 5-7 volte rispetto al valore a riposo Q = GS * FC

LA GETTATA SISTOLICA (GS) Raddoppia

LA FREQUENZA CARDIACA (FC) Può aumentare sino a 3 volte rispetto al valore a riposo

PERCHE AUMENTA IL V O 2 DALLA CONDIZIONE DI RIPOSO AL MASSIMO SFORZO? FATTORI CENTRALI E PERIFERICI V O 2 = Q * (CaO 2 CvO 2 ) (Fick)

LA DIFFERENZA ARTERO/VENOSA (CaO2 CvO2) Triplica Corso di Formazione per Soci Aggregati

LA VENTILAZIONE 200 150 Risposta ventilatoria incrementale VE (L/min) 100 50 0 0 100 200 300 400 500 watts Per supportare le aumentate richieste di O 2, anche la Ventilazione aumenta

PATTERN VENTILATORIO V E = V c * FR L aumento di V E durante esercizio è il prodotto dell incremento del volume corrente (V c, litri) e della frequenza respiratoria (FR, atti al minuto) V c può aumentare sino a raggiungere valori superiori a 3 litri FR può aumentare da 12-15 atti respiratori al minuto a riposo, sino a 50-60 durante esercizio massimale Ciò significa che V E può aumentare sino a 160-180 l min -1 (25 volte la ventilazione a riposo)

In sintesi

RISPOSTE PRESSORIE ALL ESERCIZIO DINAMICO risposta pressoria ed esercizio dinamico Dunque c è uno stretto legame tra metabolismo aerobico ed apparato cardiovascolare. La risposta pressoria è conseguente

CENTRAL COMMAND E METABORIFLESSO Quali sono i meccanismi per i quali FC e PA aumentano (anche in modo marcato) durante esercizio muscolare? 1. Central command: irradiazione centrifuga corticale su centri bulbari di controllo cardiovascolare 2. Muscle heart reflex : riflesso simpatomediato a partenza muscolare periferica (metabocettori?, meccanocettori?) 3. La vasodilatazione metabodipendente e meccanodipendente nei muscoli è alla base della cosiddetta simpatolisi

RISPOSTE PRESSORIE ALL ESERCIZIO ISOMETRICO La risposta emodinamica si verifica, in forma diversa, anche quando l esercizio non è aerobico (dinamico) ma Isometrico risposta pressoria ed esercizio isometrico Corso di Formazione per Soci Aggregati

RISPOSTE PRESSORIE ALL ESERCIZIO ISOMETRICO L esercizio isometrico induce un aumento notevole della pressione arteriosa diastolica per occlusione meccanica ed attivazione del metaboriflesso Ciò comporta un incremento: i) del postcarico e della tensione nella fase isovolumetrica della sistole, con scarso aumento della gettata cardiaca e; ii) della pressione arteriosa media L attivazione del sistema ortosimpatico, mediata dal metaboriflesso, induce una cospicua tachicardia mv O 2 aumenta a dismisura e il rendimento diminuisce

SULLA BASE DELL IMPEGNO CARDIOVASCOLARE SONO STATE ELABORATE ALTRE CLASSIFICAZIONI, AI FINI DIAGNOSTICI O PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO Classificazione delle attività sportive in base all impegno cardiovascolare Classificazione delle attività fisiche (sportive e ludiche) in base all impegno fisiologico e cardio-vascolare

QUALI SONO GLI INDICI PIU IMPORTANTI DEL METABOLISMO AEROBICO? FATTORI CENTRALI E PERIFERICI V O 2 max/v O 2 peak Massima produzione ATP per via aerobica

IL MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO è una misura globale ed integrata di tutti quei meccanismi responsabili del trasporto di ossigeno e della sua utilizzazione nei mitocondri a livello cellulare

IL MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO è una misura globale ed integrata di tutti quei meccanismi responsabili del trasporto di ossigeno e della sua utilizzazione nei mitocondri a livello cellulare

IL MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO IL V O 2 max E L INDICE PIU UTILIZZATO PER VALUTARE LA FUNZIONALITA CARDIO-RESPIRATORIA E METABOLICA L ANALISI ACCURATA DEI DATI DI UN TEST CARDIO- POLMONARE CONSENTE DI VALUTARE, IN MODO NON INVASIVO, LA FUNZIONALITA DEGLI APPARATI CARDIO-VASCOLARE E RESPIRATORIO E L EQUILIBRIO DEL RAPPORTO VENTILAZIONE- PERFUSIONE POLMONARE

IL MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO Determinazione diretta del V O 2max Metabolimetri Specificità dell esercizio Durata: 7-10/12 minuti Tipo di test: onda quadra, incrementale, step

FC (bpm) Load IL MASSIMO CONSUMO DI OSSIGENO:TEST INDIRETTI Determinazione indiretta del V O 2max Double Step test Principi ed assunzioni Si assume una relazione lineare tra Q e V O 2 e, quindi, tra FC e V O 2 In realtà si utilizza la relazione WL-FC Si calcola la Fcmax teorica del soggetto a. 220 - età (aa) b. 208-0.7 età (aa) Si assume che la relazione tra WL e V O 2 sia lineare ed a rendimento dell esercizio costante 200 150 100 50 220-età 6 min 0 6 12 Vel (km/h) 18 6 min Vel max Time

IL V O 2 MAX: VALORI DI RIFERIMENTO

Lattatemia QUALI SONO GLI INDICI PIU IMPORTANTI DEL METABOLISMO AEROBICO? La concentrazione del lattato nel sangue aumenta con l incremento dello sforzo Alta intensità dello sforzo FATTORI CENTRALI E PERIFERICI Bassa intensità dello sforzo Media intensità dello sforzo minuti SOGLIA ANAEROBICA Corso di Formazione per Soci Aggregati

LA SOGLIA ANAEROBICA Il carico di lavoro che può essere sostenuto con la massima concentrazione, in stato stazionario, di lattato ematico, meglio definita come Maximal Lactate in Steady State

LA SOGLIA ANAEROBICA SA L aumento della concentrazione del lattato nel sangue inizia prima che il soggetto abbia raggiunto il V O 2 max