L INTERVENTO DELLA BANCA NELLE OPERAZIONI DI FINANZA DI PROGETTO

Documenti analoghi
OLTRE LA CRISI: NUOVE FORME DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO

Analisi di Bancabilità e ruolo della Banca nelle operazioni di PF per Opere Pubbliche

Il project financing per lo sviluppo dei sistemi di trasporto. Avv.. Franco Vigliano

Il project financing nel settore sanitario

Gianpaolo Pagani Direttore Ingegneria d Offerta Siram S.p.A.

La riforma dei contratti pubblici Il nuovo Codice e la disciplina attuativa. Partenariato Pubblico Privato e Project finance

Mutuo, leasing o project financing?

Direzione Stato & Infrastrutture

LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE CONVENZIONI DI CONCESSIONE E GESTIONE

Emanuele Scarnati. Responsabile Direzione Corporate Finance. PPP: il focus dei finanziatori secondo logiche project finance Firenze, 17 aprile 2014

BNL per il minieolico

La competitività delle infrastrutture: perché e come Università Bocconi, 21 Giugno 2016

MPS BancaVerde S.p.A.

REDAZIONE DEL PIANO E CONTENUTI DELL ATTESTAZIONE NEL CONCORDATO FINANZA INTERINALE IN CONTINUITÀ CON RICHIESTA DI

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

Project Finance e Partenariato Pubblico Privato

Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità - Novara. Città della Salute e della Scienza di Novara. Opere di Demolizione Edifici Esistenti

Il finanziamento degli investimenti Smart Grid

FINANZIA ENERGIA. I progetti di investimento con il project finance

Engineering & Construction

Project Financing and Contract Management applicato all Industria Ferroviaria

Il project finance. Lorenzo Faccincani

Emanuele Scarnati. Responsabile Direzione Corporate Finance. Piano di Sviluppo delle città e Project Financing. Palermo, 19 aprile 2013

PROVINCIA DELLA SPEZIA

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Schema di Piano economico-finanziario per la gara di affidamento in concessione della gestione del Centro Natatorio di Via Murri

COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

IL PROJECT FINANCE E LE INFRASTRUTTURE FERROVIARIE MODALITA DI APPLICAZIONE

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Il PPP e la FP per la realizzazione di infrastrutture pubbliche: aspetti giuridici ed economico finanziari

COMUNE DI SAN CASCIANO VAL DI PESA

PIANO DI CONSULENZA PROJECT FINANCING ATENA

XVII 1 Le tendenze di fondo della finanza globale XVIII

L analisi dei rischi negli interventi di Project Finance

Responsabile di produzione

BILANCIO CONSUNTIVO AIL AVELLINO ONLUS

ALLEGATO F CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE

Servizi finanziari per lo sviluppo delle imprese

Finanza Innovativa e Banche Locali Febbraio 2008 Giuseppe Mistretta Pres. Banca Don Rizzo

Debt Advisory. Corporate Service.

Elementi sulla Cartolarizzazione

IL PROJECT FINANCING Lezione 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA

Concessioni e Partenariato Pubblico Privato

LA BANCABILITÀ DEI PROGETTI D INVESTIMENTO NEL SETTORE S.I.I.

Assemblea A.S.P.Energia

Project Bonds. 19 Luglio

Le leve del valore economico e modelli di stima

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane

«Strategie di creazione valore in un contesto di crisi e tassi bassi«

Economia Aziendale 1

ANALISI DELLO SCENARIO

MODELLI DI VALUTAZIONE DI UN INVESTIMENTO IN AMBITO ENERGETICO

Gli obiettivi di riqualificazione immobiliare mediante gli strumenti di Partenariato Pubblico - Privato

FAC-SIMILE MODULO OFFERTA ECONOMICA Contenuto quantitativo Piano Economico Finanziario

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

Perché parliamo di project finance?

La finanza di progetto

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

Project Finance ed Efficienza Energetica nel settore privato. Energy & Infrastructure

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

Camera di Commercio di Milano INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL ACCESSO AL CREDITO DELLE PMI MILANESI ANNO 2009

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

I contratti di concessione e il partenariato pubblico privato

Incontro con le OO.SS.LL. 20 aprile 2015

Lo Strumento del Project Finance a sostegno delle Imprese. Centrobanca - Corporate Finance Division Project Finance 28 Novembre 2008

consolidate

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo

Il sostegno del Gruppo Intesa Sanpaolo al sistema industriale italiano nel settore dell energia solare: il futuro oltre la crisi

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Piano Economico Finanziario

I metodi basati sui flussi

Programma formazione factoring Catalogo dei corsi per l anno 2011

Your Business, Our Network. Cremona - Via Arcangelo Ghisleri,

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

PERCORSI DI FRONTIERA DELL AVVOCATO AMMINISTRATIVISTA. Il project financing e l analisi degli studi di fattibilità

LE NUOVE OPPORTUNITA DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE. 19 Marzo 2014

Sistema depurativo delle acque reflue Impianto di Milano Nosedo Le procedure di Concessione ed il Project Financing: problematiche

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

7 MARZO 2016 WORKSHOP ICS AIC I FINANZIAMENTI ICS SOGGETTI, VALUTAZIONE, GARANZIE

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

Indice Presentazione, di Loreto del Cimmuto Prefazione, di Fabrizio Pezzani Premessa, di Norberto Cursi

C U R R I C U L UM V I T AE

SOMMARIO. Capitolo 1. Capitolo 2

Modello Econometrico

MISURE DI FINANZIAMENTO

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

Cassa Depositi e Prestiti Analisi del potenziale intervento del Fondo Rotativo Opere Pubbliche

Relazione Previsionale e Programmatica Piano industriale - Highlights

«La Qualità del Credito nell attività Bancaria» Emiliano Perego

Il Project Financing

Pierluigi Coppola Università di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Diamo valore alle persone e facciamo crescere i professionisti del credito

Parte prima Il mercato, le istituzioni e gli strumenti di valutazione

ASSOCIAZIONE EUROPA CINA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SOLUZIONI PER LE IMPRESE

Il Project Financing per il Social Housing: profili generali

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

Transcript:

L INTERVENTO DELLA BANCA NELLE OPERAZIONI DI FINANZA DI PROGETTO Lo sviluppo finanza progetto negli enti locali: conzioni e prospettive Giornata stuo Dott.ssa Monica Foschi Servizio Project Finance Resp. Funzione Sviluppo Italia

UBMC PROJECT FINANCE : MISSIONE Il Il Servizio ServizioProject Finance Finance UniCret Banca Banca MeoCreto MeoCretoè l unità l unitàdel del Gruppo GruppoUnicreto UnicretoItaliano Italianospecializzata specializzatanelle nelleoperazioni operazioni finanza strutturata strutturatae project project finance finance per per il ilfinanziamento finanziamentodei deiprogetti progettiindustriali industriali ed ed infrastrutturali infrastrutturalisu subase non non recourse recourse --limited limited recourse recourse Financial Advisory per amministrazioni pubbliche Financial Advisory per amministrazioni pubbliche Asseverazione Piani Economico - Finanziari Asseverazione Piani Economico - Finanziari Financial Advisory per soggetti promotori Financial Advisory per soggetti promotori Lead Arranging per la strutturazione del debito Lead Arranging per la strutturazione del debito Partecipazione al finanziamento dei progetti Partecipazione al finanziamento dei progetti 2

UBCM PROJECT FINANCE - STRUTTURA ORGANIZZATIVA SVILUPPO SVILUPPO ITALIA ITALIA LEGALE LEGALE SERVIZIO SERVIZIO PROJECT PROJECT FINANCE FINANCE SVILUPPO SVILUPPO NUOVA NUOVA EUROPA EUROPA AGENCY AGENCY DEPARTMENT DEPARTMENT ENERGIA ENERGIA ED ED OIL OIL & GAS GAS TRASPORTI TRASPORTI SANITA SANITA E SERVIZI SERVIZI PUBBLICI PUBBLICI REAL REAL ESTATE ESTATE E GRANDI GRANDI LAVORI LAVORI AMBIENTE AMBIENTE E RISORSE RISORSE IDRICHE IDRICHE 3

UBCM PROJECT FINANCE - AREE DI OPERATIVITA Energia e Oil & Gas Trasporti, Sanità e Servizi Pubblici Energia Trasporti e Logistica Oil & Gas Sistemi Sanitari TLC Ambiente e Risorse Idriche Servizi Pubblici Real Estate e Gran Lavori Ambiente Real Estate Risorse Idriche Gran Lavori 4

Finanza Progetto: Principi e Analisi 5

FONDAMENTALI Cash Cash Flow FlowLenng I finanziatori valutano la capacità del progetto rimborsare il debito e non la rispondenza economico - patrimoniale dei Promotori Allocazione Allocazione dei dei Un progetto correttamente ( bancabile bancabile ) implica allocazione dei rischi sulle commerciali e finanziarie strutturato un adeguata controparti Segregazione Segregazione contabile contabile Separazione tra il patrimonio del progetto e quelli dei promotori 6

STRUTTURAZIONE DI UN PROGETTO La La strutturazione un un progetto in in PF/PPP non non può può prescindere da da una una serie elementi: (1) (1) Soggetti coinvolti e Schema Applicativo (3) (3) Analisi e Allocazione dei dei rischi (Matrice e Contratti Principali) (2) (2) Redtività economica e finanziaria (Analisi del del Progetto e valutazione del del debito sostenibile) 7

(1) SCHEMA APPLICATIVO GENERALE Amministrazione Pubblica Costruttore Costruttore Concessione Concessione Permessi Permessi ed ed autorizzazioni autorizzazioni Gestore Costruzione Costruzione Finanziamento Finanziamento Società Società Progetto Progetto o o SPV SPV O&M O&M Contratti Fornitura Contratti Fornitura Capitalizzazione Capitalizzazione Banche Polizze Polizze Sponsor Compagnie Assicuratrici 8

(2) ANALISI DEL PROGETTO Domanda Domanda beni beni o servizi servizi Normativa Normativa settoriale settoriale Strategia Strategia offerta offerta S t t r r a t t e g i i a Formula imprentoriale e scelte tecnico gestionali Formula imprentoriale e scelte tecnico gestionali Ipotesi quantitative (1) Ipotesi quantitative (1) Ipotesi economiche (2) Ipotesi economiche (2) Investimenti Investimenti Ricavi Ricavi Costi Costi Struttura Struttura finanziaria finanziaria Piano economico-finanziario Piano economico-finanziario Variabilità delle Ipotesi Variabilità delle Ipotesi Flusso cassa previsionale Flusso cassa previsionale 9

(2) VALUAZIONE DEL DEBITO SOSTENIBILE Allocazione Allocazione dei dei rischi rischi Business Idea Business Idea Analisi Sensitività Analisi Sensitività Caso Caso Base Base Flusso Flusso cassa cassa Bancabilità Debt Debt Service Service Cover Cover Ratio Ratio Debito Debito massimo massimo sostenibile sostenibile Debt / Equity Debt / Equity Redtività TIR TIR ROE ROE Equity Equity 10

(3) PRINCIPALI CATEGORIE DI RISCHIO Normativi Normativi Elementi del quadro normativo: certo, completo e stabile Elementi del quadro normativo: certo, completo e stabile Costruzione Costruzione Commerciali Commerciali Tempi certi, costi fissi ed impianti chiavi in mano Tempi certi, costi fissi ed impianti chiavi in mano Coerenza Coerenza strategica strategica a a fronte fronte una una Business Business idea idea poco poco flessibile flessibile in in termini termini volumi volumi mercato mercato attuale attuale e e potenziale potenziale Operativi Operativi Affidabilità tecnologica ed esperienza del Gestore Affidabilità tecnologica ed esperienza del Gestore Autorizzativi Autorizzativi Certezza dell iter e dei Soggetti Pubblici coinvolti Certezza dell iter e dei Soggetti Pubblici coinvolti Finanziari Finanziari Hedging Hedging o Paese o Paese Agenzie Internazionali (SACE, IFC, Banca Monale ecc.) Agenzie Internazionali (SACE, IFC, Banca Monale ecc.) 11

(3) PRINCIPALI TIPOLOGIE DI CONTRATTI Convenzione Convenzione Oggetto Concessione; obbligazioni del Concedente e del Concessionario Costruzione Costruzione Su base Lump Sum Turn Key : controparte unica (Main Contractor), prezzo fisso, chiavi in mano,, data certa Gestione Gestione e e Manutenzione Manutenzione Impegni del Gestore per la conduzione e la manutenzione straornaria infrastruttura (struttura ed impianti) ornaria / Finanziamento Finanziamento Capitalizzazione Capitalizzazione Contratti Contratti Garanzia Garanzia Contratti Contratti Hedging Hedging Disciplina dei rapporti tra mutuatario e finanziatori comprendente l insieme covenants (i.e conzioni/limiti limiti) che definiscono il grado screzionalità del Concessionario (i.e. sponsor, socie SPV) nella gestione del progetto Disciplina delle obbligazioni del Concessionario nei confronti del progetto (immissione capitale e debito subornato, regole stribuzione fon ai soci, ) Atti costitutivi delle garanzie che assistono il creto dei finanziatori (ipoteca, privilegio, pegno su azioni SPV, pegno sui creti commerciali e finanziari e sui conti correnti progetto, assicurazioni specifiche ) Contratti attuativi politica copertura dei rischio oscillazione del tasso interesse 12

STRUTTURAZIONE DEL PROGETTO: FASI E ATTIVITA Analisi Analisi Business Business Idea Idea Matrice dei Matrice dei Due Diligence Due Diligence Caso Base Caso Base Allocazione Allocazione dei dei Contratti Contratti Commerciali Commerciali Contratti Finanziari Contratti Finanziari Underwriting Underwriting e Sindacazione Sindacazione Driver domanda beni o servizi (i.e analisi mercato) Strategia offerta (i.e. politica operativa e commerciale) Definizione analitica dei rischi progetto, analisi d impatto e dei criteri allocazione in capo alle controparti commerciali, finanziarie ed assicurative Verifica tecnica, legale-fiscale, mercato ed assicurativa per l analisi dettagliata dei rischi del progetto e l esame delle alternative allocazione dei d rischi Mozione matematica che simula l andamento operativo ed economico omico- finanziario del progetto nel lungo periodo, inci copertura del debito e principali sensitivities Definizione strategia allocazione dei rischi nell ottica a bancabilità non recourse (i.e. senza rivalsa) Definizione delle clausole dettaglio dei Contratti Commerciali i (allocazione dei rischi industriali ed operativi) Finanziamento, Capitalizzazione, Contratti Garanzia e Contratti Hedging Assunzione dell impegno al finanziamento da parte degli Arrangers (i.e. banche) Presentazione del progetto ad una pluralità banche, stipula ed erogazione 13

STRUTTURAZIONE DEL PROGETTO: TEMPISTICA 0 1 2 3 4 5 6 Analisi Analisi Business Business Idea Idea mesi Matrice dei Matrice dei Due Diligence Due Diligence Caso Base Caso Base Allocazione dei Allocazione dei Contratti Contratti Commerciali Commerciali Contratti Finanziari Contratti Finanziari Underwriting/ Underwriting/ Sindacazione Sindacazione 14

FINANZA DI PROGETTO E RUOLO DELLA BANCA Asseverazione Asseverazione Advisory Advisory e e Lead Lead Arranging Arranging Ruoli Ruoli Banca Banca Partecipazione Partecipazione al al Capitale Capitale (Equity) (Equity) Finanziamento Finanziamento & Hedging Hedging Banca Banca Agente Agente Banca Banca dei dei Conti Conti (Account (Account Bank) Bank) 15

Asseverazione Esame fattibilità del Piano Economico Finanziario 16

CHE COSA E L ASSEVERAZIONE L attività L attività asseverazione asseverazione nasce nasce dall obbligo dall obbligo corredare corredare la la presentazione presentazione proposte proposte (e (e offerte) offerte) per per la la costruzione costruzione e gestione gestione opere opere pubbliche pubbliche e pubblica pubblica utilità utilità ai ai sensi sensi dell art. dell art. 37 37 bis bis e ss. ss. L. L. 109/94 109/94 e ss.mm.ii. ss.mm.ii. (e (e dell art. dell art. 19 19 medesima medesima legge legge se se richiesto richiesto nei nei relativi relativi ban ban gara), gara), con con un un Piano Piano Economico Economico Finanziario Finanziario (PEF) (PEF) asseverato asseverato In In concreto concreto si si tratta tratta un attività un attività verifica, verifica, svolta svolta da da un un soggetto soggetto qualificato qualificato (banca (banca o società società revisione), revisione), finalizzata finalizzata ad ad attestare attestare la la coerenza coerenza degli degli elementi elementi che che determinano determinano il il PEF PEF ed ed il il controllo controllo formale formale correttezza correttezza degli degli algoritmi algoritmi che che lo lo definiscono definiscono (Modello (Modello Matematico), Matematico), nonché nonché la la coerenza coerenza del del PEF PEF con con le le clausole clausole previste previste nel nel Principale Principale (i.e. (i.e. Convenzione Convenzione concessione) concessione) ai ai fini fini bancabilità bancabilità dell iniziativa dell iniziativa stessa. stessa. 17

CLIENTI E SETTORI MAGGIORMENTE INTERESSATI CLIENTI Costruttori, Gestori Gestori servizi servizi (inclusi (inclusi anche anche global global servicer, servicer, gestori gestori servizi servizi ospedalieri, società società manutenzione, ecc.) ecc.) e, e, in in generale, generale, coloro coloro che che hanno hanno manifestato interesse interesse per per operare operare secondo secondo schemi schemi costruzione e gestione gestione a fronte fronte dell erogazione servizi servizi pubblici pubblici SETTORI Trasporti Trasporti (metropolitane, parcheggi), Settore Settore idrico, idrico, Elizia Elizia per per la la pubblica pubblica amministrazione (elizia (elizia universitaria, elizia elizia giuziaria, se se uniche uniche per per uffici uffici Regioni, Regioni, Province Province e Comuni), Comuni), Sanità Sanità (ospedali, rsa, rsa, centri centri terapia terapia e recupero) recupero) e Ambiente Ambiente (inceneritori) 18

PROCEDURE DI ANALISI Le Le risorse risorse decate decate Approccio multisciplinare Necessità impiegare risorse specialistiche Le Le analisi analisi da da svolgere svolgere Analisi Business Idea Verifica delle variabili quantitative Verifica delle variabili economiche Analisi matematica del modello che sviluppa il piano economico-finanziario Correttezza logica Integrità matematica Analisi coerenza strategica 19

SANITA : Esempio verifica del PEF un nuovo ospedale tecnico tecnico - - ingegneristiche ingegneristiche analisi congruità dei tempi e costi costruzione analisi dei piani manutenzione (costo, periocità, tipologia) delle strutture e delle attrezzature specialistiche analisi dei rischi operativi progetto (fase costruzione e fase operativa) e loro allocazione in capo alle controparti economico economico - - finanziarie finanziarie giuriche giuriche verifica ed ottimizzazione struttura fiscale e finanziaria analisi domanda e offerta determinate specialità e verifica volatilità dei flussi finanziari ad esse connesse analisi dei costi e ricavi relativi alle attività Intra-moenia analisi dei costi e ricavi delle attività ambulatoriali per unità business (servizi a prestazione, servizi a consumo, servizi ausiliari al patrimonio) verifica delle variabili costo e ricavo legate ai servizi carattere anche non sanitario offerti (i.e. mensa, pulizia e sanificazione, spazi commerciali, ecc.) analisi del contratto concessione/convenzione e dei contratti commerciali progetto per verificare la manifestazione economica e finanziaria dei reciproci impegni degli operatori coinvolti 20

AMBIENTE: Esempio verifica del PEF un impianto WTE tecnico tecnico - - ingegneristiche ingegneristiche analisi congruità dei tempi e costi costruzione analisi dei piani manutenzione (costo, periocità, tipologia) degli impianti e delle attrezzature (obsolescenza tecnica e standard tecnologico) analisi dei rischi operativi progetto (fase costruzione e fase operativa) e loro allocazione in capo alle controparti (sponibilità e qualità del rifiuto) economico economico - - finanziarie finanziarie analisi domanda e offerta determinate input ed output dell attività gestione (conferimento rifiuti minimo garantito, ritti esclusiva o meno, cessione ed acquisto energia) e verifica volatilità dei flussi finanziari ad esse connesse analisi dei costi e ricavi delle linee attività (servizi incenerimento; produzione e cessione energia, servizi ausiliari) verifica ed ottimizzazione struttura fiscale e finanziaria giuriche giuriche analisi del contratto concessione/convenzione e dei contratti commerciali progetto per verificare la manifestazione economica e finanziaria dei reciproci impegni degli operatori coinvolti 21

UBMC Project Finance P.zza A. A. Diaz, 1 20123 MILANO Telefono: 02 02-85 8542 4205 051 Fax: 02 02-85 8542 4205 0570 Responsabile del Servizio Marco Recalcati Telefono: 02 8542 0525 Cellulare: 335 7789265 e-mail: marco.recalcati@bancameocreto.it Piazza Diaz 1, 20123 Milano Responsabile Funzione Sviluppo Italia Monica Foschi Telefono: 06-54632590 (provvisorio) Cellulare: 335 7592944 e-mail: monica.foschi@bancameocreto.it Via Stoppani, 1 00197 - Roma 22