Una rivoluzione lunga 20 anni

Documenti analoghi
Una rivoluzione lunga 20 anni

Le tecnologie per le imprese

Le tecnologie per le imprese

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

Operations Management Team

L adozione di un Processo di Social Procurement a supporto di una nuova Strategia di Sourcing

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Catalogo Offerta Formativa

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi

Dalla catena alle reti del valore

Prof.ssa Cinzia DESSI. Economia e Organizzazione Aziendale. Il Programma. Industriali A.A. A.A primo primo semestre

Business Continuity: criticità e best practice

I sistemi di Pianificazione e Controllo. Emilio Botrugno

Introduzione alle tecnologie informatiche e ai sistemi informativi aziendali

POLITICHE PUBBLICHE E FORMAZIONE. PROCESSI DECISIONALI E STRATEGIE

La Piattaforma 4.0. Le Soluzioni innovative per i processi di business

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

CATALOGO FORMATIVO 2014 AVVISO 4/2014 TERRITORIALE FVG

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

E il software applicativo che deve adattarsi alle esigenze dei processi aziendali. Non il contrario.

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

L informazione in azienda Problema o fattore di successo?

INDICE. Presentazione... p. VII PARTE PRIMA INTRODUZIONE

L ANALISI DELL INTEGRAZIONE VERTICALE

Design, comunicazione e competitività

EVOLUZIONE dei SISTEMI e delle TECNICHE DI GESTIONE DELLE FUNZIONI AZIENDALI

8 IMPRESE 120 COMMERCIALISTI I MIGLIORI NOTAI I NOSTRI CLIENTI

Strumenti ICT per l innovazione del business

Confindustria Udine Industria 4.0: protagonisti della quarta rivoluzione industriale

Pianificazione e marketing

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Marketing d Acquisto

Università degli Studi di Perugia

Responsabile di produzione

Le caratteristiche dell impresa. Fabrizio Bava Dipartimento di Economia Aziendale Università degli Studi di Torino 1

INDICE :25 Pagina V. Indice

Le professioni ai tempi della Digital Economy

Il Ruolo del referente ICT

Il marketing nella struttura aziendale: aspetti generali

La strategia di un azienda turistica

17 novembre Antonio Votino. Responsabile Divisione Loyalty & Direct Marketing

Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting cube

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

Evoluzione del ruolo dello Stato ed impatto sulla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche

Obiettivi conoscitivi

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory!

INTERNET L INFRASTRUTTURA DEL COMMERCIO ELETTRONICO

MODELLI DI DIFFUSIONE DELLE ICT NEI DISTRETTI INDUSTRIALI IL RUOLO DELLE IMPRESE LEADER. E. Ragazzi Ceris-Cnr

Organizzazione aziendale Lezione 9 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco Tel

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Le Intranet nelle banche italiane: obiettivi centrati e opportunità da cogliere. Bianca Cammino

MANAGEMENT & E-GOVERNANCE DELLA PUBBLICA AMMI- NISTRAZIONE - MAGPA II

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

Il Gruppo MPS. Il Consorzio Operativo Gruppo MPS. Le aziende consorziate: Numero dipendenti:

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004

Il contesto italiano, gli scenari e i modelli di business emergenti

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

INDIRIZZI DI STUDIO. Indirizzo : Amministrazione, Finanza e Marketing Diploma: Ragioniere e Perito Commerciale

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

G2B e Cloud Computing #PMICLOUD

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Web Marketing e Comunicazione Digitale La prospettiva dell impresa: orientamento all e- business

STARTUP METRO TORINO *Campo obbligatorio

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005

Il problema organizzativo E. Bracci Economia e Gestione di Impresa

Industria 4.0 e la filiera Tessile/Abbigliamento: le ricadute e le sfide

Idee 4.0: gli scenari futuri. Paolo Stern Partner, Stern Zanin STP

Sicurezza Integrata: Stato dell arte e prospettive

I processi di innovazione

API: building block della Digital Transformation

Il sistema informativo aziendale

Torino 10 maggio 2007

Torna il premio italiano dedicato al mondo del procurement!

CHI SIAMO LA NOSTRA MISSION. Connecting Business

Programmare e valutare la formazione

Conoscenza, Imprenditorialità, Reti

UFFICIO TECNICO E ANALISI DI MERCATO- Settore I Informatica e Settore II Telecomunicazioni. Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali

La rilevanza delle informazioni nel processo decisionale d impresa. Elisa Bonollo

G. VANNUCCHI Politecnico di Milano

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

TECNICHE di GESTIONE AZIENDALE

Introduzione ai sistemi informatici

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

CEVA Logistics Italia

CHI SIAMO. Miglioramento continuo dei processi produttivi; Ricerca delle efficienze; Cost reduction.

Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

Sub-sistema della produzione

LA VENDITA ONLINE B2C

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

SISTEMI INFORMATIVI INTERORGANIZZATIVI. IOS InterOrganisational System

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale

Transcript:

Una rivoluzione lunga 20 anni Obiettivi della lezione Il fenomeno della new economy Elementi distintivi delle nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione L emergere di un nuovo modello di impresa 1

La nascita del Web Berners-Lee created a browser-editor with the goal of developing a tool to make the Web a creative space to share and edit information and build a common hypertext. When they settled on a name in May 1990, it was the WorldWideWeb." New economy e paradigmi economici Numerosi analisti hanno intravisto nella new economy le basi per la definizione di un paradigma economico in grado di superare le limitazioni della produzione di massa. L uso intensivo delle nuove tecnologie in ambito aziendale avrebbe consentito un sistematico abbattimento dei costi di transazione fra gli agenti economici. L uso delle tecnologie prefigurava una vera e propria rivoluzione delle regole che definiscono il funzionamento dell economia 2

Non solo Web Le nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione sono tante e diverse fra loro. Tre caratteristiche caratterizzano un processo di convergenza originale. Chip, computer, persone La rete si compone di elementi diversi: chip, computer, persone (ubiquitous computing) La rete riduce la necessità di calcolatori particolarmente potenti a vantaggio di sistemi a intelligenza distribuita L intelligenza del sistema non dipende dalla capacità di calcolo del singolo computer, ma dall architettura complessiva del sistema 3

Agricoltura ad alta intensità informativa rilevazioni tramite GPS satellitare valutazioni input/ output ottimizzazione raccolto/concime Applicazioni con intelligenza gestionale Le applicazioni tendono a incorporare una quota sempre maggiore di intelligenza gestionale La loro evoluzione dipende da un continuo confronto fra best practices a livello internazionale e dal rinnovamento dei processi a livello informatico Il valore dei pacchetti risiede nella qualità dei processi di coloro che lo utilizzano 4

La rivoluzione multimediale L introduzione della multimedialità consente la creazione di contesti virtuali alternativi a quelli reali Riduce i costi organizzativi e gestionali delle procedure di codifica e decodifica delle informazioni Aumenta la ricchezza di socialità nella comunicazione mediata da computer Un esempio di Groupware 5

Quali discontinuità? Kevin Kelly ha proposto 12 regole per affrontare la new economy. Due principi fra gli altri: The Law of Generosity: Follow the free The Law of Inefficiencies: Don't solve problems ("Don't solve problems, seek opportunities ) La fine della bolla speculativa 6

Cosa salvare dalle rovine della new economy? La rilevanza delle tecnologie della comunicazione e dell informazione per la competitività d impresa La virtualizzazione dei processi economici La revisione degli intermediari di tipo tradizionale (es. Dell) Una maggiore attenzione alle componenti immateriali e intangibili del prodotto (servizi, qualità, ecc.) Nuove logiche di divisione del lavoro cognitivo e di management dell innovazione Una nuova forma di impresa Le nuove tecnologie dell informazione costituiscono la premessa a forme di impresa radicalmente innovative Nel corso degli ultimi anni il modello emergente ha assunto nomi diversi: Impresa-rete Impresa virtuale E-business 7

L impresa rete Tre variabili caratterizzano l impresa rete secondo l impostazione di Rullani: una base tecnologica qualificante (la rete come infrastruttura) una logica di divisione del lavoro caratterizzata da forme accentuate di esternalizzazione (moduli autonomi) enfasi sull adozione di linguaggi condivisi specializzati a supporto della divisione del lavoro fra imprese L impresa rete ricerca fornitori direzione consulenza consumatore finale forza vendita distribuzione consumatore finale un linguaggio comune all interno del sistema 8

Tecnologia e processi Per capire l impatto dell ICT sull impresa è necessario valutare 2 variabili: La varietà degli attori coinvolti nei processi aziendali Ampiezza dei confini della geografia dell impresa Il livello di strutturazione dei dialoghi aziendali Eterogeneità dei contenuti scambiati La geografia degli attori Gli interlocutori con cui si relaziona l impresa possono essere: Interni (es. i dipendenti) Intermedi (es. soggetto contrattualizzati come gli agenti) Esterni (es. il cliente finale) 9

La strutturazione dei dialoghi Sono 3 i livelli di strutturazione dei dialoghi: dialoghi ad elevata strutturazione: dialoghi amministrativi regolati da normativa, rapporti routinari tra PA e impresa es. ciclo di fatturazione - dialoghi a media strutturazione: dialoghi negoziali, regolati da prassi consolidate - es. la negoziazione del prezzo - dialoghi a bassa strutturazione: dialoghi dell innovazione che prendono forma dentro e fuori l impresa es. la fase iniziale di sviluppo di un nuovo prodotto - Una mappa dei dialoghi aziendali Strutturazione dei dialoghi Alta Media Bassa Sviluppo nuovi prodotti Definizione del budget Processi amministrativi e gestionali Pianificazione della produzione Interno Gestione forza vendita Attività R&D Ciclo commerciale Gestione relazione con il cliente finale Esterno Estensione della geografia degli attori 10

Un atlante tecnologico Strutturazione dei dialoghi Alta Media Bassa Knowledge management Soluzioni groupware sviluppo nuovi prodotti Soluzioni di gestione integrata (ERP) Interno Sales force automation Community Portal - Web 2.0 Customer Supply chain Relationship management Management Esterno Estensione della geografia degli attori Tecnologie e vantaggio competitivo Strutturazione dei dialoghi Alta Media Bassa ERP Strumenti gestionali standard Community Portal Aree di intervento strategico Interno Esterno Estensione della geografia degli attori 11