Il Modello di Scomposizione

Documenti analoghi
Capitolo 3 (parte prima) Modelli di (s)composizione. Capitolo 3 1

Serie storiche Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007

Excel. È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti:

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

Corso in Fonti, metodi e strumenti per l analisi dei flussi turistici A.A Barbara Baldazzi

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica

x, y rappresenta la coppia di valori relativa La rappresentazione nel piano cartesiano dei punti ( x, y ),( x, y ),...,( x, y )

Previsione della Domanda-Minimi Quadrati INTRODUZIONE PREVISIONE DELLA DOMANDA. Prof. Vincenzo Duraccio

Lezioni di Statistica del 15 e 18 aprile Docente: Massimo Cristallo

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Esercitazione del

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Indice. Previsioni. Serie con trend. Metodo di Holt. Previsioni: trend e stagionalità. serie con trend/tendenza serie con stagionalità

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

Regressione lineare semplice

POLITECNICO DI TORINO

Regressione Lineare Semplice e Correlazione

Il modello di regressione (VEDI CAP 12 VOLUME IEZZI, 2009)

CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE

R - Esercitazione 6. Andrea Fasulo Venerdì 22 Dicembre Università Roma Tre

Capitolo 2 Analisi delle serie storiche. Analisi grafiche, numeriche e pattern tipici

STATISTICA ECONOMICA STATISTICA PER L ECONOMIA

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 5 Aprile 2013

Soluzione nel dominio del tempo

lezione 10 AA Paolo Brunori

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

STATISTICA A K (60 ore)

Maria Prandini Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano

ESERCITAZIONI DI LOGISTICA. Laurea in Ingegneria Logistica e della Produzione. Corso di Logistica e di Distribuzione

ANALISI DELLE SERIE STORICHE

Statistica Descrittiva Soluzioni 7. Interpolazione: minimi quadrati

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla

ANALISI MULTIVARIATA

La regressione lineare multipla

Fasi di uno Studio di Fattibilità. Corso di Progettazione degli Impianti Prof. Sergio Cavalieri

Funzioni di regressione non lineari

Capitolo 1 : CENNI SULL ANALISI TECNICA

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Test delle Ipotesi Parte I

Statistica. Capitolo 12. Regressione Lineare Semplice. Cap. 12-1

Matematica di base. Lezioni in Aula D5 ogni Venerdi alle 14:30 BLOG: matematicadibase.wordpress.com

Principi di analisi causale Lezione 3

Statistica Esercitazione. alessandro polli facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione

La regressione lineare. Rappresentazione analitica delle distribuzioni

Servizi di Igiene Urbana Rifiuti Solidi Urbani

Settimana 3. G. M. Marchetti. Marzo 2017

COMMERCIO AL DETTAGLIO

L'analisi classica delle serie storiche. Dr. Simone Celant

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

Metodi computazionali per i Minimi Quadrati

Analisi delle Serie Storiche con R

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Convergenza non condizionata

Lezione 10: Interpolazione lineare Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata. Prof. Massimo Aria

L ELABORAZIONE DEL BUDGET DELLE VENDITE: MOMENTO FONDAMENTALE NEL PROCESSO DI ELABORAZIONE DEL BUDGET

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

Il Valore Aggiunto. Il Valore Aggiunto

Prof. Milizia, Liceo Scientifico di Mesagne (BR) 1

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

Determinazione dell azoto totale e ammoniacale in spettrofotometria: modalità di calibrazione e confrontabilità nel tempo

Modelli Log-lineari Bivariati

La multicollinearità sorge quando c è un elevata correlazione tra due o più variabili esplicative.

lezione 6 AA Paolo Brunori

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 10. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Dispensa di Statistica

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

I 5 principi dell estimo

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica

Elementi di Economia Elasticità

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

La sintesi delle distribuzioni

Analisi descrittiva: calcolando medie campionarie, varianze campionarie e deviazioni standard campionarie otteniamo i dati:

FATTURATO DEI SERVIZI

STIME SECONDO IL METODO DI ARGELANDER

GRAFICI DI PROBABILITÀ Prof. Antonio Lanzotti

Esercitazioni di Matematica

Lezione 3. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 3. A. Iodice

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

STATISTICA ECONOMICA ED ANALISI DI MERCATO Previsioni Economiche ed Analisi di Serie Storiche A.A / 04 ESERCITAZIONE 1.

Fondazione Nord Est Settembre 2012

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

L A B C di R. Stefano Leonardi c Dipartimento di Scienze Ambientali Università di Parma Parma, 9 febbraio 2010

10 Quasi esperimenti. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

Progetto lauree scientifiche Scheda 2 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link

Capitolo 6. La distribuzione normale

PREZZI DEI PRODOTTI AGRICOLI

Lavoro e retribuzioni nelle grandi imprese

Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno) Rappresentazione di numeri interi relativi (con N bit) Segno e Valore Assoluto

Corso di Psicometria Progredito

Controlli Automatici I

Transcript:

Approccio Classico: Metodi di Scomposizione

Il Modello di Scomposizione Il modello matematico ipotizzato nel metodo classico di scomposizione è: y t =f(s t, T t, E t ) dove y t è il dato riferito al periodo t S t è la componente stagionale al periodo t T t e la componente trend-ciclo al periodo t E t è la componente irregolare al tempo t. La forma di f() dipende dall approccio seguito. Una forma molto comune è la seguente: y t =S t +T t +E t che viene definita modello additivo. Un altra forma altrettanto frequente è il modello moltiplicativo: y t =S t x T t x E t

Modello Additivo Un modello additivo è appropriato quando l ampiezza dell oscillazione stagionale non varia col livello della serie.

Modello Moltiplicativo Un modello moltiplicativo è adeguato quando la fluttuazione stagionale aumenta (o diminuisce) proporzionalmente con l aumento (diminuzione) del livello della serie

Osservazioni Nel modello additivo, le componenti S t,t t, E t sono espresse nella stessa unità di misura di y t ; nel modello moltiplicativo, solo T t (per convenzione) viene espresso nell unità di misura di y t ; E t e S t sono numeri puri. Nel modello additivo l errore può assumere valori positivi o negativi; 0 è il valore neutrale, nel senso che non influenza la serie. Nel modello moltiplicativo l errore può assumere solo valori non negativi e ha 1 come valore neutrale. Si noti che, col modello moltiplicativo, potrebbe essere utile ricorrere alla trasformazione della serie. Poiché la funzione logaritmica trasforma una espressione moltiplicativa in una additiva si ha: ln y t =ln(s t x T t x E t ) ln y t =lns t + lnt t + lne t Quindi, invece del modello moltiplicativo sui dati originari della serie, si potrebbe applicare il modello additivo sulle trasformate logaritmiche.

Rappresentazioni grafiche negli approcci di scomposizione Analizziamo i dati relativi alla vendita di bottiglie di birra 1400 1200 Nr. bottiglie 1000 800 600 400 200 0 1 4 7 10 13 16 19 22 25 28 31 34 Modello additivo? t 900 600 500 800 400 Dati destagionalizzati 700 600 500 Stagionalità 300 200 100 0-100 400 t 10 20 30-200 -300 t 10 20 30

Analisi dei Residui Se la scomposizione è valida allora i residui devono presentare un andamento accidentale rispetto al tempo. 100 1400 1200 1000 Actual Predicte Actual Predicte Residui 0 Yt 800 600-100 400 200 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 101112131415161718192021222324252627282930313233343536 t 0 10 t 20 30 40 Si nota invece la presenza di una certa ciclicità degli stessi: i residui sono più vicini a zero nella parte centrale della serie mentre sono maggiori (in valore assoluto) alle

Serie Destagionalizzata Nel caso di un modello additivo, il dato destagionalizzato D t è deriva come: D t =y t S t =y t +E t mentre nel modello additivo: D t =y t /S t =y t x E t una volta che è stata stimata la componente stagionale S t.

Studio del trend mediante forma analitica L evoluzione di lungo periodo di una serie storica è denominata trend. Nell economia, ad esempio, il trend è determinato dal lento sviluppo delle tecnologie, dei fenomeni demografici e sociali, ecc. L esistenza di una evoluzione di lungo periodo può essere evidenziata dall andamento dei dati destagionalizzati risultanti da un analisi di scomposizione, oppure dalla serie di dati annuali (anch essi privi della stagionalità). Nel capitolo precedente abbiamo illustrato la stima del trend mediante le medie mobili; tale procedimento è denominato adattamento locale del trend o stima locale. In questo capitolo affronteremo la stima del trend mediante specificazione e stima di una funzione analitica del tempo t. Questo procedimento è denominato analisi globale poiché la funzione stimata definisce come una sorta di legge di dipendenza del trend dal tempo t. Varie forme funzionali sono utilizzate per rappresentare il trend.

Forma Lineare Ipotizziamo che y t =T t +e t, dove y t qui rappresenta o il dato annuale o quell destagionalizzato e e t la componente di disturbo. La forma lineare in t è: T t =β 0 +β 1 t t=1,,n dove β 0 è l intercetta e β 1 è la pendenza della retta. Se β 1 >0 il trend è crescente; se β 1 <0, il trend è decrescente; se β 1 =0 esiste un pattern orizzontale.

Stima del Trend Una volta che è stata scelta una forma analitica per rappresentare il trend, è necessario passare alla sua stima a partire da dati di osservazione. I dati sui quali viene stimato il trend dovrebbero essere privi di andamento stagionale e ciclico. In altre parole, l unica componente sistematica presente nei dati deve essere quella tendenziale di lungo periodo. In assenza di significative oscillazioni cicliche, i dati più idonei all analisi del trend sono: i valori destagionalizzati oppure la serie di dati annuali.

Esempio: Vendite di Bibita Dati Destagionalizzati ANNO MESE t y t 1999 1 1 383 2 2 385 3 3 419 4 4 425 5 5 461 6 6 438 7 7 450 8 8 459 9 9 460 10 10 469 11 11 472 12 12 462 2000 1 13 495 2 14 497 3 15 536 4 16 545 5 17 555 6 18 565 7 19 567 8 20 568 9 21 579 10 22 581 11 23 591 12 24 619 2001 1 25 605 2 26 635 3 27 627 4 28 652 5 29 663 6 30 670 7 31 685 8 32 682 9 33 698 10 34 692 11 35 696 12 36 736

Stima del Trend Mediante il metodo dei minimi quadrati ordinari, la funzione analitica che rappresenta il trend è in tal caso: Tˆ t = 380, 3 + 9, 505t che registra un indice di determinazione lineare R 2 pari a 0,985. Nello studio del trend mediante funzione analitica, viene usato il metodo dei minimi quadrati come in una consueta analisi di regressione.

La Media Mobile La media mobile è un semplice metodo che smussa (liscia, perequa) la serie storica. Tale procedura è basilare nei metodi di scomposizione. Se la serie è composta solo da trend e dalla componente residua, la media mobile elimina gli effetti dei disturbi. Se nella serie originaria è presente anche il fenomeno stagionale di periodo p, allora una media mobile di ampiezza p è in grado di eliminare anche la stagionalità. Nei due casi, la media mobile si propone di isolare il trend-ciclo.

Esempio: Vendite mensili di shampoo Mese y t 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1 4 273,3 5 191,4 6 287,0 7 226,0 8 303,6 9 289,9 10 421,6 11 264,5 12 342,3 1 339,7 2 440,4 3 315,9 4 439,3 5 401,3 6 437,4 7 575,5 8 407,6 9 682,0 10 475,3 11 581,3 12 646,9

Time Plot 800 700 600 500 400 300 200 100 0 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35

Calcolo della Media Mobile La media mobile a tre termini ci dà una stima del trend T 2 del mese di Febbraio 1999, mediante la media aritmetica dei dati di Gennaio, Febbraio, Marzo 1999: T 2 =(y 1 +y 2 +y 3 )/3 Generalizzando, la media mobile a tre termini centrata su t è: T t =(y t-1 +y t +y t+1 )/3, t=2,,n-1 Si notino, nella Tab. 3.1, i valori della media mobile a tre termini: non c è stima del trend per i tempi t=1 e t=n perché mancano le osservazioni al tempo 0 e al tempo n+1. Come si sarà capito, questa procedura è denominata media mobile perché ogni successiva media viene calcolata eliminando il valore più vecchio e inserendone un nuovo. La media mobile è un metodo di adattamento locale in quanto crea una serie di valori smussati di lunghezza pari alla serie originaria, ognuno in corrispondenza del punto di osservazione t.

Calcolo della Media Mobile ome si può facilmente verificare, una media mobile a k termini, con k ispari, fa perdere (k 1)/2 termini all inizio e altrettanti termini alla fine ella serie. La perdita dei primi termini ha poca importanza; al contrario la erdita degli termini più recenti ha conseguenze rilevanti ai fini della perazione di previsione. Una possibile soluzione consiste nell effettuare, gli estremi, delle medie mobili con un numero inferiore di termini. Ad sempio, nel caso di media mobile a tre termini si può calcolare T 1 come 1=(y 1 +y 2 )/2 e T n come T n =(y n-1 +y n )/2. Mese y t MM3 MM5 MM7 1 266,0 2 145,9 198,3 3 183,1 149,4 178,9 4 119,3 160,9 159,4 185,0 5 180,3 156,0 176,6 179,1 6 168,5 193,5 184,9 185,8 7 231,8 208,3 199,6 177,2 8 224,5 216,4 188,1 208,2 9 192,8 180,1 221,7 209,0 10 122,9 217,4 212,5 212,7 11 336,5 215,1 206,5 200,9 12 185,9 238,9 197,8 198,9 1 194,3 176,6 215,3 210,4 2 149,5 184,6 202,6 220,1 3 210,1 211,0 203,7 213,1 4 273,3 224,9 222,3 218,8 5 191,4 250,6 237,6 234,4 6 287,0 234,8 256,3 254,5 7 226,0 272,2 259,6 284,7 8 303,6 273,2 305,6 283,4 9 289,9 338,4 301,1 305,0 10 421,6 325,3 324,4 312,5 11 264,5 342,8 331,6 343,1 12 342,3 315,5 361,7 344,9 1 339,7 374,1 340,6 366,2 2 440,4 365,3 375,5 363,3 3 315,9 398,5 387,3 388,0 4 439,3 385,5 406,9 421,4 5 401,3 426,0 433,9 431,1 6 437,4 471,4 452,2 465,6 7 575,5 473,5 500,8 488,3 8 407,6 555,0 515,6 508,6 9 682,0 521,6 544,3 543,7 10 475,3 579,5 558,6 11 581,3 567,8 12 646,9

Valori Osservati e Medie Mobili 800,0 700,0 600,0 500,0 Osservati MM3 MM7 400,0 300,0 200,0 100,0 0,0 0 5 10 15 20 25 30 35 40