Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Documenti analoghi
Comunicazione Vs. Linguaggio

Comunicazione Vs. Linguaggio

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU)

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

Il codice linguistico

Introduzione alla pragmatica

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Indice. 3 Premessa. La grammatica: regole e scelte, strutture e funzioni

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

1) Quale studioso ha ipotizzato l'esistenza di un dispositivo innato per l'acquisizione del linguaggio?

La comunicazione non verbale

Tratti da Dans le pays des sourds, Nicolas Philibert Linguaggio e sordità

CURRICOLO ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

SCUOLA _Primaria Classe _I_ SCUOLA INFANZIA Prerequisiti codice scritto attraverso percorsi motivanti e l uso di libri illustrati.

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

La comunicazione non verbale (Cfr. L. Anolli (a cura di), Psicologia della comunicazione, Il Mulino, 2002)

PREREQUISITI della letto scrittura. Lucia Maria Collerone

Comunicare e parlare

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI LETTERE

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

DEISSI (o INDICALITÀ) Il termine "deissi" origina dal greco δεῖξις (deîxis, "indicazione"), derivato di δείκνυμι (dèiknymi, "io mostro, io indico")

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Linguaggio: insieme dei codici simbolici (di natura verbale o non verbale) che permettono di trasmettere, conservare, elaborare informazioni.

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

LINGUA ITALIANA classe prima

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Comunicare e parlare

UNITÀ DIDATTICA N. 1

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE QUINTA

Linguaggio e Comunicazione. Linguaggio

La comprensione dei testi rigidi: testo scientifico e testo normativo

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

INGLESE IL CURRICOLO DI BASE - OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

Istituto Comprensivo di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vicenza) ITALIANO

Lo sviluppo del linguaggio nel bambino

COMUNICAZIONE E LNGUAGGIO. Briciole di comunicazione

ITALIANO - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

Transcript:

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo mirco.fasolo@unimib.it

Bibliografia Testi obbligatori - D amico, Devescovi (2003). Comunicazione e linguaggio nei bambini. Carocci: Roma. (Tutto) - Schaffer (2004). Psicologia dello sviluppo. Milano: Cortina Editore. (Capitoli 9 e 10) Testi facoltativi - Berti, Bombi (2008). Introduzione alla psicologia dello sviluppo. Bologna: Il Mulino. Capitoli 12 e 13) - Camaioni, Di Blasio (2007). Psicologia dello sviluppo. Bologna: Il Mulino. (Capitolo 8)

Cosa vuol dire comunicare?

Che cosa vuol dire comunicare? Comunicazione Vs. Linguaggio Comunicazione: scambio di informazioni e relazioni sociali. La comunicazione si realizza all interno di un gruppo (natura sociale), costituendone la base dell interazione e delle relazioni interpersonali (natura relazionale), prevedendo la condivisione di significati e di sistemi di segnalazione (natura culturale) e l accordo sulle regole sottese a ogni scambio (natura convenzionale).

Natura e convenzioni: segni e codici L atto comunicativo mette in relazione il piano dell espressione (come esprimere un concetto) e il piano del contenuto (cosa viene espresso, il concetto da esprimere).

Sono possibili 3 relazioni: - Arbitraria: con l utilizzo di simboli, la relazione è convenzionalizzata, frutto dell accordo sociale (la parola treno, il numero 999, la nota FA). - Ma: Croatian Ministry of Interior AD [www.keepvid.com].flv

- Iconica: con l utilizzo di icone, l espressione rimanda all oggetto di riferimento, grazie alla somiglianza tra i due (un disegno, una fotografia, un suono onomatopeico). cock-a-doodle-doo

- Contigua: con l utilizzo degli indici, vi è una relazione di contiguità temporale e/o spaziale tra espressione e contenuto (espressioni emotive del volto, gesto di indicazione).

Modello comunicativo Le corrispondenze tra espressione e significato dei segni e le regole di combinazione, sono stabilite dai codici, che permettono la trasmissione di un messaggio tra due individui. Il modello della comunicazione può essere sintetizzato in 6 (+1) elementi:

(7) 6 1 4 2 3 5

1 Emittente 2 Ricevente 3 Canale 4 Messaggio 5 Codice 6 Referente 7 Contesto

Linguaggio e lingua Lingua: il sistema simbolico astratto e socialmente determinato. Linguaggio: la capacità cognitiva che consente l uso della lingua.

Comunicazione verbale e non verbale Ognuno di questi sistemi [non verbali] concorre alla generazione e alla elaborazione del significato di un atto comunicativo, producendo una specifica di significato che partecipa alla configurazione finale del significato medesimo (Anolli 2002).

600 Prosodia. - Fa riferimento alle caratteristiche soprasegmentali del parlato: intonazione, tono, ritmo, intensità della voce. rot ta 478 hz la pot ta 132 hz 0 0.08 2.18 Time (s) 700 442 hz 431 hz 374 hz 358 hz to re da i 0 0.08 2.14204 Time (s)

Sorriso e sguardo. - Movimenti del corpo, del volto e degli occhi, arricchiscono di significato la comunicazione.

Gesti. - un insieme di movimenti articolati che produciamo col corpo o con le mani, in accompagnamento con le parole o in assenza di esse - l insieme di movimenti o gesticolazione delle mani che accompagnano il parlato - un movimento delle braccia e delle mani in uno spazio riservato alle espressioni simboliche

Caratteristiche del linguaggio Produttività: poche regole specifiche e un numero ristretto di elementi permettono la produzione di un numero infinito di frasi. Composizionalità (creatività): regole e elementi sono diversamente combinabili. Doppia articolazione: a livello di suoni (privi di significato) e a livello di frasi. Ricorsività: la possibilità di creare frasi e discorsi teoricamente infiniti.

Le componenti della lingua Suono Fonologia Lessico Significato Semantica Morfologia Sintassi Grammatica Contesto Pragmatica Funzioni comunicative Conversazione Discorso

Fonetica e fonologia Fonetica È lo studio dei suoni linguistici (foni) dal punto di vista fisico e psicologico Fonologia Si occupa delle rappresentazioni astratte e delle regolarità dei suoni linguistici Un fonema è un unità a cui i parlanti attribuiscono un valore distintivo la cui funzione è fondamentalmente quella di distinguere una parola da un altra

Semantica Si occupa dello studio del significato - delle parole: semantica lessicale, - delle frasi: semantica proposizionale.

Morfologia Morfologia: La parte della grammatica che studia la forma delle parole (variabili - nome, articolo, aggettivo, pronome e verbo - e invariabili - avverbio, preposizione, congiunzione, interiezione) Morfema: sequenza minima di fonemi dotata di significato.

Morfologia libera Morfologia legata L insieme dei funtori (articoli, preposizioni, pronomi, congiunzioni) Legata alla parola a cui si accompagnano (flessioni di verbi, nomi, aggettivi)

Sintassi L insieme dei principi che governano il modo in cui le parole e i morfemi sono ordinati per formare una frase possibile in una data lingua.

Pragmatica Studia i meccanismi che permettono a parlanti e ascoltatori di interpretare il linguaggio nel contesto verbale e non verbale. Ne fanno parte: - La deissi: il modo in cui nelle diverse lingue si fa riferimento al contesto; - Gli atti linguistici: gli atti socialmente riconosciuti che compiamo attraverso un enunciazione linguistica;

- Le presupposizioni: le informazioni implicite necessarie per la corretta interpretazione dell atto linguistico; - I postulati e le implicature conversazionali: principi che governano la conversazione come attività sociale.

La pragmatica si occupa inoltre dello studio del discorso: - Dei tipi di discorso: racconto, barzelletta, ecc.; - Della coesione testuale: l organizzazione delle diverse parti del discorso; - Le relazioni di coreferenza: l organizzazione di frasi e proposizioni.