LA GEOMETRIA ALLO SPECCHIO - IV sessione Costruzioni allo specchio

Documenti analoghi
In quanto segue ci interesseranno particolarmente le forme che si comportano come l esempio del quadrato A qui sopra. Le chiameremo forme di tipo A.

Giochi con due specchi. (Laboratorio sulla simmetria rotazionale)

GEOMETRIA CLASSE IV B A.S.

Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece

BOZZA. SPECCHI per classi della scuola secondaria di I grado. FASCICOLO INTRODUTTIVO al laboratorio chiavi in mano

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore)

Introduzione. Nome. per la geometria. per le frazioni

1 La traslazione. 2 La composizione di traslazioni. 3 La rotazione

3 Questioni metriche. 4 Che cosa significa essere uguali? Fondamenti e didattica della matematica B. La geometria delle isometrie

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

Le sezioni piane del cubo

SCHEMA RIASSUNTIVO SUI QUADRILATERI

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 2

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180.

Poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza

quadrilatero generico parallelogramma rombo rettangolo quadrato

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Arch. Antonella Cafiero Studio di Architettura Lighting Design ss 275 km Miggiano -LEwww.cafieroarchitettura.it.

Gli enti geometrici fondamentali

Un approccio costruttivo alle trasformazioni geometriche del piano

Sapreste dire che cosa sono vertice, spigolo e faccia di un poliedro? Indicatelo negli appositi spazi della figura sottostante:

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

Geogebra classe 2 Media

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

TRASFORMAZIONE PRIMA SELEZIONE SELEZIONE SUCCESSIVA

La città ideale Scheda di laboratorio (II sessione classe II secondaria di I grado)

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3

LE ALTEZZE. Sandra Taccetti, Antonio Moro, Classe quarta o quinta delle scuola primaria

ESERCITAZIONE INVALSI GEOMETRIA PIANA FEBBRAIO 2012

TAVOLE PER IL DISEGNO

Corso di Matematica - Geometria. Geometria - 0. Ing. L. Balogh

Test di autovalutazione

Confrontare angoli Indica, colorando il quadratino, quali sono gli angoli retti tra quelli che vedi qui sotto.

Gli angoli adiacenti agli angoli interni si dicono angoli esterni del poligono convesso.

La riflessione: formazione delle immagini 2016

una tessera più grande con la stessa forma. Come avete fatto? Tenete traccia della soluzione nel disegno qui sotto.

Simmetria. Avviso. Istituzioni di matematiche 2. Armonia

Disegna la figura di cui vuoi la trasformata e gli oggetti (asse o centro di simmetria, vettore,...) che caratterizzano la trasformazione

L ampiezza degli angoli si misura in gradi (simbolo ), da 0 a 360. sottomultipli

Costruzioni geometriche. ( Teoria pag , esercizi 141 )

6. Trimini per tassellare il piano

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

La geometria con il CABRI

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 )

La composizione di isometrie

Simmetrie nei poliedri

Due esempi di simmetria

1. IL CERCHIO COLORATO

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

POTENZIAMENTO VISUO-SPAZIALE

Laboratorio di informatica

Un poligono può avere tre, quattro, cinque o più lati. Il vertice è il punto d incontro di due lati; i vertici si indicano

C6. Quadrilateri - Esercizi

C = d x π (pi greco) 3,14. d = C : π (3,14) r = C : (π x 2)

UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO

3. Osserva attentamente il centro della corda e la distanza con il centro del cerchio M. Cosa constati?

TITOLO: LEGGERE I QUADRILATERI

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

PROBLEMI SVOLTI SULLA PIRAMIDE

I quadrati magici. Ivana Sacchi -

Attività laboratoriali per i nuovi curricoli di matematica

Esercizio n 1: disegno del quadrato dato il lato Esercizio n 2: disegno del quadrato dato la diagonale Esercizio n 3: disegno del parallelogramma

I QUADRILATERI. d tot. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2 S I. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S E = IL TRAPEZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA

Didattica di Matematica. Classe IV

La simmetria centrale

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO

Verbalizzazione e concettualizzazione in matematica Il gioco della descrizione

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

I solidi. Un solido è una parte di spazio delimitata da una superficie chiusa. I solidi delimitati da poligoni vengono chiamati poliedri.

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMETO DELLA MATEMATICA. LEZIONE n 13

MATEMATICA CLASSE QUINTA

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

Quadrilateri. Il Parallelogramma

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

1. Qual è la posizione dell immagine fornita da uno specchio piano? Di che tipo di immagine si tratta?

LA CLASSIFICAZIONE. DEI QUADRILATERI Luca Fioretti seconda classe, secondaria primo grado

Tassellazioni del piano

Laboratori per un curricolo verticale di matematica - ambito spazio e figure - poligoni regolari e tassellazione del piano

Area dei poligoni. Def: due superfici piane si dicono equivalenti se hanno la stessa AREA.

IL PIANO CARTESIANO. Preparazione. Esercizi

I quadrilateri Punti notevoli di un triangolo

1. Il triangolo ABC ha i lati lunghi 12 cm, 17

LA GEOMETRIA DELLA TARTARUGA

SPAZIO E FIGURE. classi prime scuola Primaria Rignano. Attività 1 Le scatole. Fase 1 (Collettiva)

Assumendo 1 u = 1 cm, calcola il perimetro e l area del quadrilatero ABCD.

Cosa puoi dire del quadrilatero ABCD? Come sono i lati, le diagonali, gli angoli?

TASSELLATURA DEL PIANO

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Figura 1 - Finestra Tabella

74. Geogebra, per operare dinamicamente con la matematica di Sergio Balsimelli

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari

COMPETENZA GEOMETRICA. Descrittori Classe I - Scuola Primaria.

NUMERI ED OPERAZIONI indicatori descrittori valutazione

Il tangram 1. Trovare il punto medio della diagonale e congiungerlo con un vertice. Trovare il punto medio dei due lati e unirli con un segmento.

Transcript:

LA GEOMETRIA ALLO SPECCHIO - IV sessione Costruzioni allo specchio Quadrilateri allo specchio Durante la prima sessione del laboratorio, avete avuto occasione di appoggiare la base di uno specchio alle lettere dell'alfabeto, per scoprire quali lettere avessero degli assi di simmetria. Durante la seconda sessione avete potuto inserire tessere di forma diversa tra due specchi incidenti e avete potuto così osservare quali forme esse generassero. Ora dovrete ragionare su quali forme possono essere ricreate inserendo una particolare tessera tra due specchi che formano un particolare angolo: partiremo da figure che conoscete anche per nome: i quadrilateri. Conoscete tanti diversi tipi di quadrilateri (parallelogrammo, trapezio, rombo, rettangolo, quadrato ): sapreste distinguerli a seconda di come si riescono a ricostruire con gli specchi? Provate a riempire la tabella alla pagina seguente. Come prima cosa naturalmente dovrete chiedervi che cosa significa ricostruire un quadrilatero con gli specchi. Ad esempio, come potete ricostruire un rombo con uno specchio? (attenti, se partite dalla forma intera lo specchio non vi serve a nulla! La prima riga della tabella, che è già stata completata, può darvi qualche suggerimento).

Ci sono, secondo voi, dei casi in cui lo stesso poligono si riesce a ottenere fra gli specchi in due maniere diverse (per esempio utilizzando forme diverse)? Esagoni allo specchio Se avete voglia di scervellarvi ancora un po, provate a vedere che cosa succede con questi altri poligoni che non sono più quadrilateri, ma esagoni: Li potete ricostruire con uno specchio? Anche con due specchi? Provate a segnare la posizione dello specchio in figura. Come deve essere l angolo fra i due specchi? Simmetrie di riflessione e di rotazione Guardate le figure disegnate nella prima colonna della tabella della prossima pagina. Analizzatele per decidere, per ciascuna di esse, quante e quali sono le trasformazioni che mandano il disegno in se stesso: si può trattare di rotazioni (e dovrete specificare di quale angolo e intorno a quale punto) oppure di riflessioni, se la figura ha un asse di simmetria (e dovrete in questo caso specificare la posizione di questo asse). Per decidere se una figura ha un asse di simmetria, potete utilizzare (come avete fatto fin ora) uno specchio: se la figura ha un asse di simmetria, questo

significa che, disponendo lo specchio sulla figura in corrispondenza dell asse, la mezza figura, insieme all immagine riflessa, ricostruisce la figura intera. Per decidere invece se una certa rotazione manda una figura in sé stessa potete ricopiare la figura su carta da lucido e provare a ruotare la copia sopra la figura originale, tenendo fisso un punto, per vedere se (dopo un certo angolo) torna a combaciare perfettamente con la figura originale. In questa tabella, vi è stato dato l esempio di cosa potete fare, riempiendo le prime due righe; provate ad analizzare in modo analogo le altre figure che avete a disposizione.

Ci sono 4 rotazioni che fissano un quadrato (una è l identità: quali sono le altre?) e 4 riflessioni (quali?). Che cosa succede se aggiungiamo al quadrato quattro triangolini come nella figura qui a destra? Le 4 rotazioni che fissano il quadrato fissano anche questa nuova figura? I 4 assi di simmetria del quadrato sono assi di simmetria anche per questa nuova figura?

Disegnate due figure diverse che rispetto alla simmetria si comportino come il quadrato (4 assi di simmetria e 4 rotazioni che le lasciano invariate), e due figure diverse che rispetto alla simmetria si comportino come la figura qui sopra (4 rotazioni che le lasciano invariate e nessun asse di simmetria). È possibile secondo voi disegnare una figura che abbia 4 assi di simmetria e però sia tale che nessuna rotazione la lasci invariata? Perché?