Possibili fasi di studio

Documenti analoghi
Leggere per studiare

DOTT.SSA ISABELLA BELLAGAMBA PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA

APPRENDIMENTO Acquisizione di comportamenti, abitudini, conoscenze, reazioni emotive secondo modalità diverse

Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Riassumere significa ridurre la lunghezza di un testo mantenendone il senso globale.

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI.

PROGETTAZIONE. La presente attività didattica farà riferimento ai seguenti indicatori nazionali della disciplina :

Strategie per capire e ri e r elaborare test ielaborare test Seminario GISCEL Sardegna Cagliari, 4 marzo 2011

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

Ilaria Rota. Dalmine, 5 Aprile 2011

Italiano Tecnico La relazione di lavoro

Abilità di studio per DSA... o per tutti?

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1

L intelligenza numerica vol.3

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Lezione 15 La costruzione dello strumento: preparazione dell intervista

concetto inserito in un nodo concetto inserito in un nodo

PROVE MT Gruppo Cornoldi. Lettura e comprensione del testo scritto

Dai risultati delle prove INVALSI alle prospettive didattiche

Rete Tortona - Uso dei testi/ Parte I. I contesti di impiego dei testi. 1. In quali momenti o circostanze vengono maggiormente usati i testi?

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

IMPARARE AD IMPARARE. SEZIONE A: Traguardi formativi

OSSERVAZIONE COME STILE EDUCATIVO

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Le interviste impossibili

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Le Indicazioni per la scuola secondaria di primo grado

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Il Syllabus per il test d ingresso. PISA 10 dicembre 2008

laboratorio 43 la scrittura di sintesi

Le strategie di memoria per gli over 60

EFFETTI DI TRAINING DI BREVE DURATA SULLE CONOSCENZE RIGUARDO LA MEMORIA E SULLE PRESTAZIONI DI MEMORIA DI RAGAZZI CON SINDROME DI DOWN

APPRENDIMENTO E NEUROSCIENZE

IL QUIZ DELLE REGIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

ISTITUTO COMPRENSIVO DELLA VALLE DEI LAGHI

I MODELLI DI PROGETTAZIONE DIDATTICA. G. Burgio

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009

SPM. TEST di ABILITA di SOLUZIONE dei PROBLEMI MATEMATICI

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

GENITORI 8 MARZO 2012

TUTOR DELL APPRENDIMENTO

COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO IN BAMBINI POOR COMPREHENDERS

Indice. 1 Le fasi della ricerca osservativa Le tecniche e gli strumenti L analisi del comportamento docente...7

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ITALIANO MACROCOMPETENZE

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola

Valutazione di lingua e contenuti. L importanza del feedback. Graziano Serragiotto.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

SCALA DI MISURAZIONE

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

PANE AL PANE Pane e farine nella tradizione della mia Regione

Le mappe. Alessandro Venturelli

Scuola Secondaria di 1 grado G.B MAZZONI PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI. Disciplina: ITALIANO CLASSI I II III

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

CURRICOLO di ITALIANO

Programmazione annuale a. s

Job Club Orientativo

Istituto Comprensivo Statale G. Garibaldi Subbiano-Capolona. Laboratorio del Sapere Scientifico

Università degli Studi di Padova

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Saggio breve/articolo di giornale : la consegna (I)

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

CURRICOLI DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - SCUOLA INFANZIA - PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO IMPARARE AD IMPARARE FINE SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Classe seconda NUMERI. (Nucleo tematico) CONTENUTI (Conoscenze) ABILITÀ (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

Syllabus start rev. 1.04

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Fasi della scrittura: a. raccogliere informazioni: selezionare e riassumere b. Organizzare, esporre, argomentare c. La stesura d.

per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio,

Programmazione educativo-didattica anno scolastico SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

Il mio stile di apprendimento

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

Informatica Corso AVANZATO

Cosa desideri per essere felice? Guida per l insegnante

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

PROVE INVALSI a.s. 2012/13 Rilevazione degli apprendimenti a cura della funzione strumentale Prof.ssa Paola Monacelli

Cosa si intende per produzione del testo?

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Gruppo 3 - Triennio sec. I grado. Gruppo 5 Triennio sec II grado Gruppo 2 - classi IV e V sc.primaria. Gruppo 4 - Biennio sec.

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

DSA: Cosa può aiutare?

Strategie di studio per comprendere e ricordare

DISLESSIA e D.S.A.: Lezione Discipline Scentifiche didattica Compensativa/Dispensativa. 18 Gennaio 2012

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

Transcript:

Possibili fasi di studio

Lo studio non implica solo la lettura ma una serie di operazioni diversificate, con l obiettivo di: capire il testo, rielaborare le informazioni in modo personale, assimilarne i contenuti integrandoli nel proprio sistema di conoscenze ed affidandoli alla memoria a lungo termine. Queste operazioni necessitano di gradualità e sistematicità

Possibili fasi dello studio Scorsa rapida del testo e formulazione domande Lettura attenta Rielaborazione e sintesi Revisione ed autovalutazione Osservazione titolo, copertina, indice, come è suddiviso il libro (sezioni, paragrafi, riepiloghi, ), relative immagini, riepilogo mentale delle conoscenze che già possediamo dell argomento e anticipazione di ciò che ci può essere scritto, chiedendosi il significato dei principali titoli, Sottolineatura/riassunti/schemi/ per selezionare informazioni rilevanti e comprendere il testo cercando di individuare un filo logico; prendere nota dei concetti sconosciuti o particolarmente difficili Ottimale revisione ad intervalli regolari in base alla lunghezza del testo Sguardo generale al testo per avere un filo conduttore dei concetti e tentativo di mettere alla prova la propria preparazione

Non tutte le informazioni di un testo devono essere memorizzate e non tutte hanno la stessa importanza Selezione informazioni: in base allo sguardo generale del testo e allo scopo è necessario selezionare, ovvero scegliere, le nozioni rilevanti (parole e concetti carichi di significato) che a volte sono già messe in risalto dall autore attraverso caratteristiche tipografiche diverse (corsivo, grassetto, sottolineatura, ) La selezione ci permette di comprendere il senso generale del paragrafo, di individuare gli argomenti principali e di distinguere le nozioni fondamentali dalle informazioni che aggiungono ulteriori dettagli (spiegazioni, chiarimenti, opinioni ) Per selezionare dobbiamo distinguere i tipi di informazione che vengono dati e in che rapporto sono tra loro. E una sorta di classificazione (capire cosa c è in comune, cosa c è di differente e come sono in rapporto tra loro le informazioni)

La selezione quindi dipende da: Scopo Informazioni a cui siamo più interessati (fatti, opinioni, spiegazioni?) Grado di precisione (aspetti generali o dettagli?) Conoscenze possedute (se si hanno già nozioni sull argomento, probabilmente molte informazioni saranno ritenute secondarie) Solitamente la selezione delle informazioni avviene attraverso sottolineatura o riassunti.

Alla fase di selezione si accompagna quella di rielaborazione personale Non esiste un unico modo di rielaborazione, essenziale è che tale fase porti ad un organizzazione personale dei contenuti, secondo un ordine che li renda coerenti e facili da rivedere e ricordare. Infatti non sempre le informazioni scritte dall autore sono poste in un ordine utile per il nostro ricordo. Per fare questo è necessario ricostruire il testo. Alcuni modi efficaci sono la costruzione di schemi, tabelle, Tali strategie, a volte, risultano più efficaci rispetto al riassunto poiché in quest ultimo l attenzione è posta alla forma piuttosto che ai rapporti tra concetti, mentre attraverso supporti grafici quali schemi, tabelle, diagrammi, si evidenziano immediatamente le parole chiave e le relazioni. Inoltre essi costituiscono anche un utile appoggio per la memoria visiva.

Percentuale di informazioni memorizzate La selezione delle informazioni e la rielaborazione non assicurano certo la memorizzazione del materiale di studio! Risulta essenziale una revisione sistematica ed una ripetizione Perché? 100 100 80 80 60 60 40 40 20 20 0 10 minuti 1 giorno 1 settimana 0 10 minuti 1 giorno 1 settimana Senza una revisione sistematica Con una revisione sistematica

La revisione non deve solo limitarsi ad una rilettura passiva degli appunti né una ripetizione meccanica, ma dovrebbe costituire un momento in cui creare una struttura per le nostre informazioni. Così la nostra mente può riattivare le connessioni tra le informazioni già possedute e quelle nuove, scoprire nuovi collegamenti e fortificare la rete di conoscenze.

Per un efficiente ed efficace metodo di studio è necessario che ogni fase e processo siano accompagnati da processi metacognitivi di controllo, monitoraggio ed autovalutazione. Ovvero operazioni di regia del funzionamento cognitivo che permettono di divenire consapevoli del proprio funzionamento mentale, di adeguare le azioni agli scopi iniziali, di riconoscere eventuali difficoltà, di cercare soluzioni e valutarne l utilità, di valutare il proprio grado di preparazione rispetto all argomento, (Cornoldi, 2001).

In particolare i processi metacognitivi stimolano un atteggiamento riflessivo sulla propria attività di studio. Ad esempio l autovalutazione permette di formulare un giudizio in termini qualitativi e quantitativi per quanto concerne processi di studio e livello di preparazione Ricordiamo che tali giudizi vengono dati in base agli obiettivi decisi e ai criteri (standard personali e sociali). I feedback (quantitativi, ad esempio i voti e qualitativi) sono naturalmente importanti per attuare futuri processi decisionali, ovvero su come procedere e cosa, come modificare ciò che stiamo facendo.