2. La relazione tra dinamica economica e monetaria. 3. L organizzazione del servizio di tesoreria aziendale

Documenti analoghi
1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

Premessa Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio

SOMMARIO. 1. La comunicazione d impresa. 2. I rendiconti finanziari proposti da Assonime

1. Evoluzione, utilità e limiti dell analisi di bilancio. 2. Come impostare l analisi. 3. La riclassificazione dello Stato patrimoniale

Wolters Kluwer Italia

ANALISI DI BILANCIO. Il volume è disponibile anche in versione pdf. Le istruzioni per scaricare il file sono a pag. 173

SOMMARIO. Presentazione... Profilo autori... Struttura del quadro sinottico Capitolo 1 - Contabilità pubblica - Quadro di riferimento

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Finance

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

I master, i moduli, i contenuti

IL SISTEMA DI GESTIONE

L'analisi della dinamica finanziaria applicata ad una impresa che produce su commessa

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

1. IL FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) E L ECONOMIA AZIENDALE 3. MODELLI DI FINANZA AZIENDALE E CONTROLLO DI GESTIONE

La dinamica finanziaria in un accezione generale. La dinamica del capitale circolante netto (della gestione corrente) La dinamica monetaria

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

Equilibrio finanziario

Comunicazione economico-finanziaria

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Prefazione di Marco Vitale. Presentazione XIII. Parte prima CRISI D'IMPRESA: DEFINIZIONI E CAUSE. 1 Le tipologie di crisi di impresa

IL FACTORING E BASILEA 2: OPPORTUNITA DA COGLIERE PER LE AZIENDE. relatore: Dott. Paolo Viano dottore commercialista - revisore dei conti

Indice. Problemi presenti sul sito

SOMMARIO. Parte I Inquadramento generale

1.3 I collegamenti tra lo Stato Patrminiale e il Conto Economico

SOMMARIO. 1. Il valore. 2. Processo e principi internazionali di valutazione. 3. L'organismo italiano di valutazione e i PIV

pag. Presentazione FINALITÀ, METODOLOGIE E LIMITI DELLE ANALISI DI BILANCIO TRAMITE INDICI (di Giovanni Fiori)

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

4 Planning Soluzioni software per fornire risposte concrete ed affidabili alle esigenze di pianificazione aziendale.

2. Programmazione UE : opportunità per PMI e professionisti

Le Guide. CRISI D IMPRESA dalla diagnosi alla gestione. Analisi SWOT e make or buy Risanamento e turnaround Piani attestati Gestione indebitamento

SOMMARIO. Capitolo 1. Capitolo 2

INDICE. Presentazione del gruppo di lavoro SIDREA su Valutazione d azienda...

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

Prospetti contabili Situazione patrimoniale finanziaria consolidata

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

LA VALUTAZIONE D AZIENDA.

Nuove finalità professionali della valutazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Economia Aziendale 1

COMUNE DI POMEZIA (Città metropolitana di Roma Capitale) Piazza Indipendenza, 21 C.A.P COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

Corso teorico pratico IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE

Introduzione La natura e lo scopo dei sistemi contabili 1

L analisi di bilancio per la redazione del Business Plan Dott.ssa ANGELA SCILLA

IL BILANCIO D ESERCIZIO

Analisi di bilancio - I

TITOLO I NORME GENERALI

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Ragioneria CLEM A.A. 2015/2016 Prof. Francesco Ranalli IL PIANO DEI CONTI

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

A.S. 2015/2016 CLASSE 2^ SEZ. A AFM. PROGRAMMA DI ECONOMIA D'AZIENDA Testo utilizzato: CON NOI IN AZIENDA 2 Autori: Fortuna - Montanaro.

Metodologia di controllo dei costi per centro di costo Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

INFORMAZIONI CONTROLLO

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Budget Economico di Ateneo

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA E IL MERCATO. Capitolo I IL FENOMENO E LE NOZIONI DI IMPRESA. Sez. 1 - Il sistema del diritto delle imprese

ALCUNE RIFLESSIONI SUL FABBISOGNO DI CONSULENZA FINANZIARIA DELLE IMPRESE

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE. Il sistema informativo aziendale è l insieme:

Gruppo IREN Modello di Pianificazione Finanziaria

20/05/2016. La Capacità Informativa del Bilancio. Aldo Pavan. I principi contabili nazionali

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

IL METODO FINANZIARIO (D.C.F. - Discounted Cash Flow)

La gestione del capitale circolante

ANALISI PRELIMINARE VASSALLO SRL. analisi dei Bilanci. rating DFKA MCC. fondo di garanzia. anagrafica soci partecipazioni

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

UTILIZZO DEL BUSINESS PLAN

ADMINISTRATIVE MANAGEMENT

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

PMI corporate financial risk management Per capire un fenomeno è necessario capirne la consistenza e l ampiezza ovvero quanto è grande e quando

ECONOMIA E POLITICA MONETARIA Giorgio Di Giorgio SOMMARIO

IL P.E.F. DOTT.SSA CATERINA FIORE

INDICE SOMMARIO. pag. Presentazione...

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

SOMMARIO 1. AMBITO E DEFINIZIONI 2. DUE DILIGENCE CONTABILE

Corrente Extra corrente

PARTE I GLI STRUMENTI PER IL RISANAMENTO PARTE II SVILUPPO DEI PIANI DI RISANAMENTO NEI DIVERSI CONTESTI DI CRISI

IAS 7 - Cash Flow Statements

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

Provincia di Viterbo Assessorato Formazione Professionale e Politiche per il lavoro. Idee Giovani. Per le iniziative a sostegno dell imprenditorialità

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

4. Indici di Bilancio

Il Rendiconto Finanziario. Introduzione allo studio dei flussi finanziari

Documenti di bilancio

ANALISI DELLO SCENARIO

INDICE SOMMARIO. PARTE PRIMA di FEDERICO ROLFI CAPITOLO PRIMO CARATTERI GENERALI

Schema metodologico delle analisi di bilancio

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

Transcript:

SOMMARIO 1. La centralità della dinamica monetaria 1.1. La gestione aziendale e le dinamiche che la caratterizzano... 3 1.2. Le implicazioni della dinamica monetaria come fattore critico di successo... 7 1.3. La dinamica monetaria come potenziale fattore di crisi... 10 2. La relazione tra dinamica economica e monetaria 2.1. Il legame tra operazioni, aspetto economico e aspetto finanziario.. 17 2.2. Lo sfasamento temporale tra dinamica economica e monetaria... 22 2.3. La durata del ciclo monetario... 25 2.4. La diversa velocità della dinamica monetaria rispetto a quella economica... 28 3. L organizzazione del servizio di tesoreria aziendale 3.1. L importanza del servizio di tesoreria nelle PMI... 35 3.2. Le funzioni della tesoreria aziendale... 37 3.3. Il ruolo della tesoreria nella struttura organizzativa... 40 3.4. L impostazione del servizio di tesoreria aziendale... 45 3.5. Il sistema informativo al servizio della tesoreria aziendale... 47 4. La determinazione dei flussi di cassa generati dall azienda 4.1. Il check-up della liquidità... 61 4.2. La rappresentazione dei flussi di cassa relativi ad un periodo di riferimento... 68 4.3. Il calcolo dei flussi di cassa attraverso la contabilità... 71 4.4. La rappresentazione dei flussi di cassa attraverso il prospetto fonti-impieghi... 77 4.5. Il rendiconto finanziario come strumento per lo studio dei flussi (fonti e impieghi) di liquidità... 84 4.6. Il rendiconto finanziario a variazioni di liquidità (cash-flow statement)... 88 4.7. La determinazione analitica dei flussi di cassa... 111 4.8. La determinazione sintetica dei flussi di cassa... 118 4.9. L autofinanziamento e la relazione con i flussi di cassa... 123 Wolters Kluwer Italia - Controllo della liquidità nelle PMI XI

5. Il fabbisogno finanziario 5.1. Il significato di fabbisogno finanziario... 131 5.2. La rappresentazione del fabbisogno finanziario... 138 5.3. La copertura del fabbisogno finanziario... 141 5.4. La posizione finanziaria netta... 148 5.5. Il fattore «tempo» come variabile critica nella gestione della liquidità... 150 5.6. Il modello dell economic value added (EVA)... 155 6. La dinamica monetaria nei diversi tipi d impresa 6.1. I differenti modelli di gestione delle imprese in funzionamento... 163 6.2. L andamento dei flussi di cassa nella produzione su commessa... 177 6.3. L andamento dei flussi monetari nelle aziende soggette a stagionalità... 186 7. Gli strumenti adottabili per il controllo della liquidità 7.1. L inadeguatezza del bilancio ai fini del controllo della liquidità... 195 7.2. La scarsa utilità degli indici di bilancio ai fini del controllo della liquidità... 200 7.3. La parziale utilità del rendiconto finanziario... 209 7.4. Il monitoraggio dei conti accesi alla liquidità e alle partite debitorie/creditorie... 212 7.5. Il tableau de bord come strumento elementare di controllo della liquidità... 215 7.6. L utilizzo del preventivo di cassa come strumento evoluto di controllo della liquidità... 221 8. I metodi adottabili per modificare l andamento della liquidità 8.1. Le variabili influenti sull andamento della liquidità... 225 8.2. La modifica delle variabili tecniche... 249 8.3. La modifica delle variabili economiche... 260 8.4. La modifica delle variabili finanziarie... 269 9. Il controllo del capitale circolante netto 9.1. Il concetto di capitale circolante netto... 277 9.2. La gestione del capitale circolante netto... 281 9.3. La riserva di liquidità... 291 XII Wolters Kluwer Italia - Controllo della liquidità nelle PMI

9.4. Il rendiconto finanziario a variazioni di capitale circolante netto (working capital statement)... 295 9.5. I tempi di monetizzazione del capitale circolante netto... 299 10. Lo smobilizzo dei crediti commerciali 10.1. Premessa... 305 10.2. Le possibili origini delle perdite su crediti... 308 10.3. Gli accordi contrattuali nelle vendite... 313 10.4. Le principali tecniche di smobilizzo dei crediti... 318 10.5. La prevenzione degli insoluti... 324 11. La gestione delle passività 11.1. La costruzione della struttura finanziaria d impresa... 333 11.2. Le politiche finanziarie sul capitale proprio... 342 11.3. Le politiche finanziarie sul capitale di credito... 346 11.4. Lo scadenzario dei debiti... 355 11.5. La selezione dei fornitori e dei finanziatori... 360 12. La programmazione dei flussi monetari 12.1. I benefici della programmazione finanziaria... 369 12.2. La valutazione dell opportunità di programmare i flussi monetari.. 372 12.3. Le possibili e convenienti articolazioni del budget di cassa... 379 12.4. La costruzione del budget di cassa... 384 12.5. La gestione della liquidità nella fase di start-up dell impresa... 393 13. L impatto della fiscalità sulla gestione monetaria 13.1. Le relazioni tra fiscalità e liquidità... 407 13.2. Le modalità di calcolo delle imposte dirette... 408 13.3. Gli adempimenti periodici... 414 13.4. Gli effetti delle scelte di politica fiscale... 417 14. Il controllo dei progetti d investimento 14.1. Il concetto di progetto di investimento... 425 14.2. La definizione delle fasi di svolgimento di un progetto... 427 14.3. La valutazione dei progetti di investimento... 431 14.4. La determinazione del merito di credito dopo Basilea 2... 441 14.5. La costruzione del business plan... 446 Wolters Kluwer Italia - Controllo della liquidità nelle PMI XIII

15. Il valore dell impresa determinato attraverso i flussi monetari 15.1. Il concetto di valore economico... 455 15.2. Le finalità del calcolo del valore economico... 459 15.3. I metodi di valutazione del capitale economico... 462 15.4. L individuazione dei flussi di cassa... 466 15.5. La determinazione del tasso di attualizzazione... 470 15.6. Il concetto di «cash generating unit»... 474 16. La crisi d impresa 16.1. Premessa... 479 16.2. Inquadramento del concetto di patologia aziendale... 480 16.3. La sintomatologia delle crisi aziendali... 485 16.4. L analisi delle crisi aziendali... 493 16.5. Gli strumenti di previsione e accertamento delle crisi... 501 16.6. L evoluzione degli stati di crisi: la cessazione dell azienda o il risanamento... 505 16.7. La ristrutturazione del debito... 511 17. La gestione dei rischi legati alla liquidità 17.1. La rappresentazione del «sistema dei rischi aziendali»... 523 17.2. La rilevanza dell attività di risk management... 527 17.3. Le modalità di reazione ai fenomeni rischiosi... 530 17.4. La gestione dei rischi legati alla liquidità... 538 18. Istruzioni sull utilizzo del software per il controllo della liquidità 18.1. Avvertenze per l utilizzatore... 553 18.2. La pagina iniziale... 554 18.3. La sezione «analisi di bilancio»... 555 18.4. La sezione «rendiconto finanziario»... 558 18.5. La sezione «flussi di cassa»... 559 Indice bibliografico... 567 XIV Wolters Kluwer Italia - Controllo della liquidità nelle PMI