COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

Documenti analoghi
6. IL MOTO Come descrivere un moto.

parametri della cinematica

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Cinematica nello Spazio

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Cinematica. Descrizione dei moti

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Cinematica. Descrizione dei moti

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Appunti sul moto circolare uniforme e sul moto armonico- Fabbri Mariagrazia

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

CINEMATICA

Meccanica: Introduzione. Lo Studio del moto degli oggetti

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

2. SIGNIFICATO FISICO DELLA DERIVATA

Cinematica del punto materiale

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

Appunti di Cinematica

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

Cinematica del punto materiale

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2011

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Questionario di Fisica Generale A

CINEMATICA. M-Lezione 13c Cinematica Moto rettilineo uniforme (MRU) (Cinematica Moto rettilineo uniforme M.R.U.)

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

MOTO DI UNA PARTICELLA IN UN CAMPO ELETTRICO

4. I principi della meccanica

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

Dispense del corso di Fisica per Farmacia del Prof. Claudio Luci

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

Esercitazioni di Fisica Corso di Laurea in Biotecnologie e Geologia

Esercizio (tratto dal Problema 1.6 del Mazzoldi)

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Il moto circolare uniforme

Una funzione può essere:

MOTO CIRCOLARE VARIO

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Università del Sannio

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

CINEMATICA LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO.

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

Rigraziamenti: Le immagini (e non solo) sono state prese dal lavoro di: Francesco e Lucia

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Analisi del moto dei proietti

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

a. s CLASSE 3C Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Progetto lauree scientifiche Scheda 2 Studente:. Scuola e classe: Data:.. Programma DataStudio Sensore di moto PASPORT Interfaccia PASPORT-USB Link

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Cinematica del punto materiale moti rettilinei

Moto curvilineo piano in un sistema di coordinate polari Or

Esercizio (tratto dal Problema 3.35 del Mazzoldi 2)

La cinematica dei moti rettilinei

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Teoria dei mezzi continui

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Cap 1 - Cinematica (Mazzoldi)

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

ESERCIZI CINEMATICA UNIDIMENSIONALE. Dott.ssa Silvia Rainò

Lezione 3: come si descrive il moto dei corpi

PNI 2014 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Teorema dell energia cinetica

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

x =0 x 1 x 2 Esercizio (tratto dal Problema 1.4 del Mazzoldi)

FISICA - PROGRAMMAZIONE 2 ANNO SCIENTIFICO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

Esercizio (tratto dal Problema 4.24 del Mazzoldi 2)

Cinematica: derivate e integrali che ci servono: appunti

Programma ministeriale (Matematica)

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

I PROVA INTERCORSO FISICA INGEGNERIA MECCANICA (N-Z)

Lavoro. Energia. Mauro Saita Versione provvisoria, febbraio Lavoro è forza per spostamento

ULTERIORI ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

Funzioni goniometriche

Prodotto Multimediale

Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato

CORSO DI TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI A.A DIAGRAMMI DEL MOTO SEMPLIFICATI

1 di 5 12/02/ :23

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

COMPITI DELLE VACANZE (FISICA)

Dinamica Rotazionale

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA Corso di laurea in Informatica e Informatica applicata

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Anno 3 Equazione dell'ellisse

Transcript:

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: CINEMATICA DINAMICA STATICA Fisica con Elementi di Matematica 2

CINEMATICA STUDIO del MOTO INDIPENDENTEMENTE dalle CAUSE che lo hanno GENERATO Fisica con Elementi di Matematica 3

DINAMICA STUDIO del MOTO e delle CAUSE che lo hanno GENERATO Vedremo CAUSA = FORZA Fisica con Elementi di Matematica 4

STATICA STUDIO delle CONDIZIONI DI EQUILIBRIO Fisica con Elementi di Matematica 5

si parte dalla CINEMATICA STUDIO del MOTO INDIPENDENTEMENTE dalle CAUSE che lo hanno GENERATO Ricordiamo l esempio l usato per introdurre il concetto di lunghezza nella prima lezione: MOTO DELLA BICICLETTA IN QUESTA STANZA Possiamo partire da questo??? NO! E troppo complicato!!! Fisica con Elementi di Matematica 6

Approssimazione di PUNTO MATERIALE CONSIDERIAMO GLI OGGETTI PUNTIFORMI: quindi possono solo TRASLARE e non RUOTARE. Fisica con Elementi di Matematica 7

Cinematica Unidimensionale Sistemi di riferimento. Moto unidimensionale. Diagramma orario ed equazione oraria. Velocità ed accelerazione scalare, media ed istantanea. Moto uniforme e moto uniformemente accelerato. Fisica con Elementi di Matematica 8

Cinematica Unidimensionale Sistemi di riferimento. Z[m] X [m] O Y [m] Fisica con Elementi di Matematica 9

Cinematica Unidimensionale Traiettoria: Successione delle POSIZIONI occupate dal PUNTO MATERIALE. Z[m] O F(x,y,z)=0 X [m] Y [m] Fisica con Elementi di Matematica 10

Cinematica Unidimensionale Traiettoria: CASI PARTICOLARI: MOTO PIANO: f(x,y)=0 MOTO RETTILINEO: f(x)=0 Fisica con Elementi di Matematica 11

Cinematica Unidimensionale MOTO UNIDIMENSIONALE Verso Negativo A B Origine O Verso Positivo Il punto A sulla traiettoria viene individuato da +OA Il punto B sulla traiettoria viene individuato da -OB Fisica con Elementi di Matematica 12

Tabella Oraria Si studia come varia la posizione del punto materiale nel sistema di riferimento in funzione della GRANDEZZA FONDAMENTALE TEMPO [SEC]. posizione X0 TEMPO t0 X1 t1 X2 t2 X3 t3 Fisica con Elementi di Matematica 13

Tabella Oraria Si studia come varia la posizione del punto materiale nel sistema di riferimento in funzione della GRANDEZZA FONDAMENTALE TEMPO [SEC]. POSIZIONE [METRI] X2 Equazione Oraria: X=X(t) t2 TEMPO [SEC] Fisica con Elementi di Matematica 14

Tabella Oraria Consideriamo tre corpi che si muovono in linea retta, con la Seguente tabella oraria. TEMPO [sec] SPOSTAMENTO CORPO 1 [METRI] SPOSTAMENTO CORPO 2 [METRI] SPOSTAMENTO CORPO 3 [METRI] 0 0 0 0 5 5 15 20 10 10 30 40 15 15 45 60 Fisica con Elementi di Matematica 15

Velocità scalare media (1) Fissiamo l attenzione all istante t = 10 sec. Il corpo 1 ha percorso 10 metri; Il corpo 2 ha percorso 30 metri; Il corpo 3 ha percorso 40 metri. Il corpo 3 cambia posizione più rapidamente di corpo 2 e corpo 1. TEMPO [sec] CORPO 1 [METRI] CORPO 2 [METRI] CORPO 3 [METRI] 0 0 0 0 5 5 15 20 10 10 30 40 15 15 45 60 Osserviamo che il valore Spostamento/Tempo per corpo 3 è maggiore che per corpo 2 1 per corpo 1. Definiamo la velocità scalare media di un corpo il rapporto tra La lunghezza del percorso compiuto ed il tempo impiegato a percorrerlo. Fisica con Elementi di Matematica 16

Velocità scalare media (2) Quindi: v=x/t La velocità media tra due istanti t1 e t1 si calcola come: v = (x2 - x1) / (t2 - t1) Dopo 10 sec: V 1 =1 m/s, V 2 =3 m/s, V 3 =4 m/s TEMPO [sec] CORPO 1 [METRI] CORPO 2 [METRI] CORPO 3 [METRI] 0 0 0 0 5 5 15 20 10 10 30 40 15 15 45 60 Esaminiamo ora il significato della velocità scalare media da un punto di vista grafico. Consideriamo, ad esempio, Il corpo 2. Fisica con Elementi di Matematica 17

SPOST. [METRI] 30 Velocità scalare media (3) x=30 m; t=10 sec α 10 TEMPO [sec] In generale x=vt TEMPO [sec] CORPO 2 [METRI] 0 0 5 15 10 30 15 45 Con v = coefficiente angolare della retta Ma anche x/t = tgα con α angolo formato dalla retta con asse dei tempi (ASCISSA) Fisica con Elementi di Matematica 18

SPOST. [METRI] Velocità scalare media (4) α TEMPO [sec] TEMPO [sec] CORPO 4 [METRI] 0 3 5 18 10 33 15 48 Se all istante t=0 il corpo non si trova nell origine (x = 0) si ha: In generale x=vt+x 0 Fisica con Elementi di Matematica 19

Velocità scalare media (5) Spazio X [m] x Q x P α v = x x / t t Tempo T [sec] Fisica con Elementi di Matematica 20

Velocità scalare istantanea (1) TEMPO [sec] CORPO 5 [METRI] 0 0 5 32 10 48 15 56 Calcoliamo la velocità del corpo 5, in vari intervalli di tempo Nei primi 5 sec. V 0,5 =32/5=6.4 Nei primi 10 sec 0,10 48/10=4.8 V 0,10 Nei primi 15 sec 0,15 = 56/15=3.7 V 0,15 In questo caso il rapporto tra spazio percorso e tempo impiegato NON è COSTANTE e la rappresentazione NON è una retta. Fisica con Elementi di Matematica 21

Velocità scalare istantanea (2) La velocità media tra due istanti t 1 e t 1 si calcola come: v = (x 2 - x 1 ) / (t 2 - t 1 ) Per avere una stima più precisa della velocità del corpo nell istante t 1 è necessario considerare un piccolo intervallo di tempo vicino a t 1, cioè t 2 t 1 Fisica con Elementi di Matematica 22

Velocità scalare istantanea (3) Considerare intervalli di tempo molto piccoli (t 2 t 1 ) equivale a considerare la tangente alla curva nel punto di ascissa t 1. Fisica con Elementi di Matematica 23

Velocità scalare media (5) Spazio X [m] x Q x P α v = x x / t t Tempo T [sec] Fisica con Elementi di Matematica 24

Velocità scalare istantanea (4) Spazio X [m] Q x Q Q P α x x Tempo T [sec] Fisica con Elementi di Matematica 25

Accelerazione scalare media (1) L accelerazione scalare media è definita come la variazione di velocità nell intervallo di tempo considerato. Accelerazione scalare media: a = (v2 - v1) / (t2 - t1) Fisica con Elementi di Matematica 26

Accelerazione scalare istantanea (1) Se si considerano intervalli di tempo molto piccoli (t 2 t 1 ) l accelerazione diventa istantanea. Se la velocità istantanea è costante l accelerazione è nulla. Fisica con Elementi di Matematica 27

Ricapitoliamo le definizioni: Velocità scalare media: v = (x 2 - x 1 ) / (t 2 - t 1 ) Accelerazione scalare media: a = (v 2 - v 1 ) / (t 2 - t 1 ) Velocità ed accelerazioni istantanee di ottengono per t2 - t1 0 Fisica con Elementi di Matematica 28

Moto Uniforme (1) Velocità scalare istantanea v = cost. Poiché è sempre: v 2 = v 1 a = (v 2 - v 1 ) / (t 2 - t 1 ) = 0 (MOTO UNIFORME) Possiamo anche scrivere: v 2 = v 1 = v = cost Ricordiamo: v = (x 2 - x 1 ) / (t 2 - t 1 ) Consideriamo un generico istante di tempo t v = (x - x 1 ) / (t - t 1 ) x = x 1 +v(t - t 1 ) Fisica con Elementi di Matematica 29

MOTO UNIFORME velocità v [m/s] a = 0, v = cost,, x = x1 x +v(t - t1) Tempo t [sec] Fisica con Elementi di Matematica 30

MOTO UNIFORME spazio x [m] a = 0, v = cost,, x = x1 x +v(t - t1) α v = tgα x1 t1 Tempo t [sec] Fisica con Elementi di Matematica 31

Moto Uniforme (2) x = x 1 +v(t - t 1 ) Origine O x 1 al tempo t 1 x = x 1 +v(t - t 1 ) Fisica con Elementi di Matematica 32

Moto Uniformemente Accelerato (1) Accelerazione scalare istantanea a = cost. Al tempo t: a = (v - v 1 ) / (t - t 1 ) v = v 1 +a(t - t 1 ) Per comodità poniamo: t 1 = 0 e v 1 = v 0 v = v 0 +at Calcoliamo lo spazio percorso dopo t secondi: x = x 0 +v MEDIA t ; con MEDIA = (v+v 0 )/2 +v MEDIA x = x 0 +(v+v ; con v MEDIA +v 0 )t/2= x 0 +(v 0 +at+v +v 0 )t/2= = x 0 +v 0 t+at 2 /2 Fisica con Elementi di Matematica 33