GEOMETRIA B Esercizi

Documenti analoghi
Il Theorema Egregium di Gauss

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

1 Rette e piani nello spazio

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

Esercizi di Geometria Affine

Geometria analitica: curve e superfici

Esercizi sulle funzioni f : R 2 R. Soluzioni

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

GENERALITA SULLE CURVE DIFFERENZIABILI

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento)

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Corso di Laurea in Matematica Geometria 2. Foglio di esercizi n. 5 a.a Soluzioni

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

Esercizi di Geometria Affine ed Euclidea del Piano e dello Spazio

0.1 Arco di curva regolare

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green.

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

1 Cambiamenti di coordinate nel piano.

Integrali multipli - Esercizi svolti

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

Esercizi di Algebra Lineare Superfici rigate

Cenni di geometria differenziale delle superfici.

Raccolta di esercizi di ANALISI MATEMATICA III per il Corso di Laurea in Matematica a.a. 2013/2014. Silvano Delladio

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Mat Compl 2015/16 - Esercizi - Settimana 05

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

Parte 11. Geometria dello spazio II

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Esercizi e complementi di Analisi Complessa - 2

Scritto d esame di Analisi Matematica II

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi).

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Politecnico di Torino Facoltà di Architettura. Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

Esercitazione di Analisi Matematica II

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Esercizi per il corso di Algebra e Geometria L.

Superfici. Geometria course, part 3/3 outline of topics covered. Warning: no pictures! 1 Prime definizioni 2

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

Calcolo Vettoriale. 1.1 Vettori. Prodotto scalare. Definizione: a b = a b cosθ. In coordinate cartesiane: a b = a 1 b 1 +a 2 b 2 +a 3 b 3.

Concorso a n.8 borse per l avviamento alla ricerca riservate ad iscritti ai corsi di Laurea Magistrale in Matematica, a.a

La parabola. Giovanni Torrero Aprile La poarabola come luogo geometrico

Esercizi sulle superfici - aprile 2009

1 Applicazioni lineari

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x

Lezione 5 Geometria Analitica 1

Due rette si dicono INCIDENTI se hanno esattamente un punto in comune, altrimenti si dicono PARALLELE.

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Le derivate parziali

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

GEOMETRIA DIFFERENZIALE - GENNAIO 2012

Prodotto scalare e ortogonalità

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

Note di geometria analitica nel piano

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo)

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

LEZIONE 12. Y = f(x) = f( x j,1 f(e j ) = x j,1 A j = AX = µ A (X),

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

Calcolare l area di una superficie. 2. Calcolare l area della porzione del piano 3x + 2y + z = 7 all interno al cilindro x 2 + y 2 = 1.

X = x + 1. X = x + 1

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

Curve nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Curve e lunghezza di una curva

GEOMETRIA /2009 II

1 I solidi a superficie curva

Transcript:

GEOMETRIA B 2016-17 BARBARA NELLI A.A. 2016-17 Alcuni degli esercizi sono presi dal libro DC [1]. 1. Esercizi Esercizio 1.1. Sia α : I R 3 una curva parametrizzata e sia v R 3 un vettore fissato. Assumiamo che α (t) sia ortogonale a v per ogni t I e che α(0) sia ortogonale a v. Mostrare che α(t) è ortogonale a v per ogni t I. Esercizio 1.2. Sia α : I R 3 una curva parametrizzata tale che α (t) 0 per ogni t R. Mostrare che α(t) è una costante non nulla se e solo se α(t) é ortogonale ad α (t) per ogni t I. Esercizio 1.3. Data la curva γ(t) = (t 2, t3 3 + t, t3 3 ), t [ 1, 2] (a) Determinare se t é il parametro d arco. (b) Calcolare l espressione della lunghezza di γ (senza necessariamente calcolare l integrale) Esercizio 1.4. Sia data la parabola γ(t) = (t, 3t 2 ), t R. Determinare i punti di γ dove la curvatura é massima o minima. Esercizio 1.5. Sia C la curva definita da γ(t) = (t, cos t 2, te t ), t R. (a) Dire se C é una curva regolare. (b) Determinare la tangente alla curva C nel punto P = (0, 1, 0), (c) Determinare in quali punti della curva il piano otogonale al vettore tangente alla curva (piano normale alla curva) è parallelo all asse z. Esercizio 1.6. Sia data la curva γ(t) = (e t cos t, e t sin t, e t ), t R. (a) Verificare che γ è una curva regolare e calcolare la lunghezza d arco. (b) Calcolare la lunghezza dell arco parametrizzato dall intervallo [0, π]. (c) Calcolare il riferimento di Frénet della curva γ. Esercizio 1.7. Sia data la curva γ(t) = (t sin t, 1 cos t, t), t R. (a) Calcolare la lunghezza dell arco della curva nel tratto tra γ( 1) e γ(1). (b) Calcolare il riferimento di Frénet della curva γ. Esercizio 1.8. Considerare la curva γ(t) = (t cos t, 1 cos t, t), t R. (a) Dimostrare che la curva γ è contenuta in un piano e determinarlo. (b) Calcolare la curvatura di γ ed il suo riferimento di Frénet nel punto t = π. Esercizio 1.9. Data una funzione differenziabile k(s), s I, I R, mostrare che la curva piana parametrizzata di curvatura k(s) è data da ( ) α(s) = cos θ(s)ds + a, sin θ(s)ds + b, dove θ(s) = k(s)ds+ϕ, e che la curva è determinata a meno di traslazione di vettore (a, b) e rotazione di angolo ϕ. Esercizio 1.10. Considerare il seguente sottoinsieme di R 3 S = {(x, y, z) R 3 x 2 + y 2 z 2 = 1} 1

(1) Mostrare che S è una superficie regolare. (2) Determinare i piani tangenti ad S nei punti del tipo (x, y, 0). (3) Mostrare che tali piani tangenti sono parelleli all asse z. Esercizio 1.11. Considerare la curva del piano x-y parametrizzata da α(t) = (t + 1, t 2 + 1), t R. (1) Scrivere una parametrizzazione della superficie S generata dalla rotazione dalla curva α del piano intorno all asse y. (2) Determinare i punti in cui S è una superficie regolare e quelli in cui non lo è. (3) Nei punti in cui S è una superficie regolare, calcolare l equazione del piano tangente ad S. Esercizio 1.12. Sia S una superficie regolare e sia f : S R definita da f(p) = p p 0 2, ove p S e p 0 è un punto fisso di R 3. Mostrare che df p (w) = 2 w, (p p 0 ) per ogni w T p S. Esercizio 1.13. Mostrare che x(u, v) = (u sin α cos v, u sin α sin v, u cos α) u (0, ), v (0, 2π), α = cost, è una parametrizzazione del cono con angolo al vertice 2α. Provare inoltre che in questo intorno coordinato, la curva x(c e v sin α tan β, v) con c = cost, β = cost interseca le generatrici del cono (v = cost) lungo un angolo costante β. Esercizio 1.14. Diciamo che le curve coordinate di una parametrizzazione formano un reticolo di Tchebyshef se le lunghezze dei lati opposti di qualunque quadrilatero da loro formato sono uguali. Mostrare che condizione necessaria e sufficiente perché ciò avvenga è che E v = G u. Esercizio 1.15. Data la superficie di Enneper E parametrizzata da x(u, v) = (u u3 3 + uv2, v v3 3 + vu2, u 2 v 2 ), trovare i punti di autointersezione. Esercizio 1.16. Considerare la superficie S parametrizzata da X(u, v) = (3u + v 2 + 1, 2u + v 2 1, u + 2v) u, v R, (1) Determinare la prima e la seconda forma fondamentale di S. (2) Calcolare la matrice associata al differenziale della mappa di Gauss di S rispetto alla base del piano tangente X u, X v. (3) Determinare le direzioni principali in tutti i punti di S. (4) Calcolare la curvatura di Gauss K della superficie S Esercizio 1.17. Sia x(u, v) una superficie parametrizzata regolare e sia N(u, v) un suo vettore normale. La superficie parametrizzata da y(u, v) = x(u, v) + αn(u, v) per α costante reale, si dice superficie parallela ad x. (1) Mostrare che y u y v = (1 2Ha + Ka 2 )(x u x v ) dove K ed H sono la curvatura di Gauss e media di x rispettivamente. (2) Nel caso in cui x sia minima, determinare la relazione tra K ed a affinché l orientazione di x e y sia concorde, nei punti corrispondenti. 2

Esercizio 1.18. Sia S una superficie regolare e siano E, F, G i coefficienti della prima forma fondamentale di S. Sia x(u, v) : U S, ove U R 2, una parametrizzazione di S. Siano ϕ(u, v) = cost, ψ(u, v) = cost due famiglie di curve regolari differenziabili in S. (1) Dimostrare che, ogni volta che 2 curve di famiglie distinte (una del tipo ϕ = cost e l altra del tipo ψ = cost) si incontrano lungo un angolo uguale a π 2 se e solo se Eϕ v ψ v F (ϕ u ψ v + ϕ v ψ u ) + Gϕ u ψ u = 0 (1) phi-psi (2) Applicare la formula ( 1) phi-psi alla superficie elicoide con le famiglie di curve ϕ(u, v) = v cos u, v 0, ψ(u, v) = (v 2 + a 2 ) sin 2 u, v 0, u π (ricordiamo che una parametrizzazione dell elicoide é x = (v cos u, v sin u, av).) Esercizio 1.19. Descrivere le regioni della sfera coperte dall immagine della mappa di Gauss delle superfici seguenti: Paraboloide di rivoluzione: z = x 2 + y 2. Iperboloide di rivoluzione: x 2 + y 2 z 2 = 1. Catenoide: x 2 + y 2 = cosh 2 z. Esercizio 1.20. Mostrare che se x è una parametrizzazione ortogonale di una superficie, ovvero F = 0, allora la curvatura di Gauss della superficie è [( ) Ev EG K = 1 2 EG v ( ) ] Gu + EG u Esercizio 1.21. Sia x una parametrizzazione isoterma di una superficie, ovvero F = 0, E = G = λ(u, v). (1) Mostrare che la curvatura di Gauss della superficie è K = 1 2λ (log λ). (2) Mostrare che, quando E = G = (u 2 + v 2 + c) 2 e F = 0, allora K = 4c. Esercizio 1.22. Mostrare che le superfici seguenti x(u, v) = (u cos v, u sin v, log u), y(u, v) = (u cos v, u sin v, v) (3) hanno uguale curvatura di Gauss nei punti x(u, v) e y(u, v) ma la mappa y 1 x non è un isometria. Oss. L esercizio mostra che il viceversa del teorema Egregium non è vero. Esercizio 1.23. (1) Mostrare che non esiste una superficie parametrizzata da x(u, v) tale che E = 1, F = 0, G = cos 2 u, e = g = 1, f = 0. (2) Dire se esiste una superficie parametrizzata da x(u, v) tale che E = 1, F = 0, G = cos 2 u, e = cos 2 u, g = 1, f = 0. Esercizio 1.24. Calcolare i simboli di Christoffel del piano in coordinate cartesiane e in coordinate polari. Usare la formula di Gauss per calcolare la curvatura di Gauss con entrambe le parametrizzazioni. Esercizio 1.25. Dire, giustificando la risposta se le seguenti superfici sono o no a due a due localmente isometriche: la catenoide, il piano, la sfera. Esercizio 1.26. Sia U = (0, 1) (0, π) e sia x : U R 3 definita da x(u, v) = (u cos v, u sin v, ϕ(v)) (4) ove (u, v) U, e ϕ C ((0, π)) è un omeomorfismo sull immagine. (1) Mostrare che la superficie S parametrizzata da x è regolare. (2) Calcolare la curvatura di Gauss in tutti i punti di S. (3) Dire se esiste un aperto di S isometrico ad un aperto del piano. (4) Trovare, se possibile, le condizioni su ϕ affinché un punto di S sia ombelicale. 3 (2)

Esercizio 1.27. 1. Mostrare che se C è una curva su una superficie orientata che sia geodetica e linea di curvatura, allora C è una curva piana. 2. Mostrare che se C è una geodetica (non linea retta) piana, allora è una linea di curvatura. 3. Dare un esempio di una linea di curvatura che sia una curva piana ma non una geodetica. Esercizio 1.28. Sia S una superficie regolare di R 3 e x(u, v) una parametrizzazione locale ortogonale (F=0). (1) Mostrare che la curvatura geodetica delle curve u = cost é data da 1 EG G u. (2) Supponiamo che E 1. Mostrare che le curve v = cost sono geodetiche. Esercizio 1.29. Considerare la superficie di rotazione S ottenuta ruotando intorno all asse z della curva α(t) = (3 + 2 cos t, 0, sin t). Dato a [ 1, 1], sia γ a la curva ottenuta intersecando S con il piano z = a. (1) Calcolare la curvatura geodetica e la curvatura normale di γ a, per ogni a [ 1, 1]. (2) Trovare i valori di a per i quali la curva γ a é una geodetica e calcolare la lunghezza di γ a in questi casi. (3) Trovare i valori di a per i quali la curva γ a ha curvatura normale identicamente nulla e calcolare la lunghezza di γ a in questi casi. Esercizio 1.30. Calcolare la curvatura geodetica e la curvatura normale dei paralleli del toro di rotazione para metrizzato da: x(u, v) = ((2 + cos u) cos v, (2 + cos u) sin v, sin u), u ( π 2, 3π ), v (0, 2π) 2 Esercizio 1.31. Sia S 2 la sfera unitaria. Dato θ 0 [0, π 2 ], siano σ 1 : [0, θ 0 ] S 2, σ 2, σ 3 : [0, π 2 ] S2 le geodetiche σ 1 (s) = (cos s, sin s, 0), σ 2 (s) = (cos θ 0 cos s, sin θ 0 cos s, sin s), σ 3 (s) = (sin s, 0, cos s), e denotiamo con T il triangolo geodetico di lati σ 1, σ 2, σ 3. (1) Calcolare l area di T quando θ 0 = π 2. (2) Calcolare l area di T per qualunque θ 0 [0, π 2 ]. Esercizio 1.32. Considerare la funzione f t : R 3 R, definita da f t (x, y, z) = 1 t 2 x2 + y 2 + z 2 1 dove t > 0 è un parametro reale positivo. Poniamo S t = {(x, y, z) R 3 f t (x, y, z) = 0}. (1) Dimostrare che S t R 3 è una superficie regolare per ogni t > 0. (2) Calcolare la prima e la seconda forma fondamentale di S t nel punto (t, 0, 0). (3) Sia D t = S t {(x, y, z) R 3 y 0}. Calcolare l integrale della curvatura di Gauss su D t. Esercizio 1.33. Sia M una superficie regolare di curvatura di Gauss costante uguale a -1. (a) Sia T un triangolo su M con lati aventi curvatura geodetica costante uguale a 1. Dire, giustificando la risposta se è possibile che T abbia angoli interni tutti uguali a π 2 e perimetro uguale a π 2. (b) Dire giustificando la risposta se esiste un triangolo geodetico su M con angoli interni tutti uguali a π 3. 4

Esercizio 1.34. Considerare l ellissoide E di equazione 4x 2 + 5y 2 + z 2 = 1. (a) Descrivere una triangolazione della superficie E in triangoli geodetici e calcolare la caratteristica di Eulero usando la formula χ(s) = n o (facce) n o (lati) + n o (vertici). (b) Considerare il campo di vettori su E definito per ogni p E da X(p) = π p ((0, 1, 0)) dove π p é la proiezione sul piano tangente alla superficie. Trovare i punti singolari di X(p) e calcolare la somma degli indici di tali punti. (c) Considerare il triangolo T su E definito da Calcolare T K. S {(x, y, z) R 3 x 0, y 0, z 0}. References DC [1] M. P. Do Carmo: Differential geometry of curves and surfaces, Prentice Hall, (1976). 5