GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

Documenti analoghi
Note di geometria analitica nel piano

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Problemi sull ellisse

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Iperbole. L iperbole è il luogo dei punti per i quali la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi rimane costante.

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

Test di Matematica di base

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

Compito A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA. PROGRAMMA DI Matematica. Classe IIIB. Anno Scolastico

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4).

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro.

7 Geometria analitica piana: retta, parabola, iperbole equilatera, circonferenza

Metodo 1 - Completamento del quadrato

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO CLASSE TERZA

C I R C O N F E R E N Z A...

Appunti ed esercizi sulle coniche

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

SIMULAZIONE - VERIFICA DI MATEMATICA L IPERBOLE dovendo essere

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe III C ESERCIZI ESTIVI 2013/14

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Esercizi svolti sulla parabola

PROGRAMMA di MATEMATICA

Proprietà focali delle coniche.

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO. Docente : Varano Franco Antonio.

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z)

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

COMPLEMENTI DEL CORSO DI MATEMATICA Anno Accademico 2012/2013 Prof. Francesca Visentin

Esercizi di Geometria Analitica

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe IIID ESERCIZI ESTIVI 2013/14

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Equazione implicita della circonferenza. b= 2 c= 2 2 r 2

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Rappresenta nel piano cartesiano l insieme dei punti P(x; y) le cui coordinate soddisfano le seguenti condizioni:

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA Conoscenze (tutti)

Ellisse. DEF: "il luogo dei punti la cui somma delle distanze da due punti dati detti fuochi. è costante"; CONSIDERAZIONI:

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Esercizi e problemi sulla parabola

La circonferenza nel piano cartesiano

Geometria analitica piana

Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a

Piano cartesiano e Retta

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica?

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Introduzione a GeoGebra

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA Classe III SIA sez. A A.S. 2015/2016

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: tecnico della grafica

LICEO SCIENTIFICO STATALE FILIPPO LUSSANA - BERGAMO. PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014/15

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

4^C - Esercitazione recupero n 4

Anno Scolastico:

Calcolo Algebrico. Primo grado. ax 2 + bx + c = 0. Secondo grado. (a 0) Equazioni e disequazioni in una incognita e coefficienti reali: ax + b = 0

Macerata 24 marzo 2015 classe 3M COMPITO DI RECUPERO ASSENTI. k <, mentre se. x = e. x = che sono le soluzioni dell equazione, 3 9

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

La retta nel piano cartesiano

Geometria Analitica Domande e Risposte

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

Geometria analitica di base (seconda parte)

1.4 Geometria analitica

1. conoscere i concetti fondamentali della geometria sintetica del piano (poligoni, circonferenza

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Curve di secondo grado nel piano cartesiano

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

Ellisse e Iperbole Unità Ellisse Iperbole Iperbole equilatera. Verifiche. Una breve sintesi per domande e risposte.

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Quadro riassuntivo di geometria analitica

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I Sessione suppletiva

2ALS. Lavoro estivo in preparazione all esame di settembre per gli studenti con debito formativo in Matematica.

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Ellisse riferita a rette parallele ai suoi assi

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

Lezione 24 - Esercitazioni di Algebra e Geometria - Anno accademico

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

EQUAZIONE DELLA RETTA

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Transcript:

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE Esercizio 1: Fissato su un piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale xoy, scrivere l equazione della retta tangente alla parabola y = 4 e parallela alla bisettrice del I e III quadrante. Svolgimento: L equazione della bisettrice del I e III quadrante è y = x, quindi il coefficiente angolare della retta cercata sarà 1 e la sua equazione sarà del tipo y = x + k, k R. Ora bisogna trovare il valore di k affiché tale retta sia tangente alla parabola. Per fare ciò data basta imporre che il sistema y = x + k y = 4 abbia un unica soluzione (due soluzioni coincidenti). Usando il metodo di sostituzione si ha da cui segue y = x + k x + k = 4, y = x + k x k 4 = 0. L equazione di secondo grado presente nel sistema ha discriminante = 1 4( k 4) = 4k + 17. Il sistema ammette un unica soluzione se = 0 e quindi se Allora l equazione della retta cercata è k = 17 4. y = x 17 4. 1

2 PRECORSO DI MATEMATICA Esercizio 2: Fissato su un piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale xoy, determinare i punti di intersezione dell ellisse di equazione 3 + y 2 = 12 con la circonferenza avente centro nell origine del sistema di riferimento e raggio 10. Svolgimento: L equazione della circonferenza avente centro nell origine del sistema di riferimento e raggio 10 è data da + y 2 = 10. Per trovare le intersezioni tra tale circonferenza e l ellisse data basta risolvere il sistema 3 + y 2 = 12 + y 2 = 10. Sottraendo membro a membro la seconda equazione dalla prima e usando il metodo di riduzione, si ottiene 2 = 2 da cui Allora si ha + y 2 = 10, = 1 1 + y 2 = 10. = 1 y 2 = 9, che si può riscrivere come x = 1 y 2 = 9 x = 1 y 2 = 9, le cui soluzioni sono x = 1 y = 3 x = 1 y = 3 x = 1 y = 3 x = 1 y = 3. Allora l ellisse e la circonferenza si intersecano nei punti (1, 3),(1, 3), ( 1, 3) e ( 1, 3). Esercizio 3: Fissato su un piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale xoy, determinare le coordinate del centro, gli assi e gli asintoti dell iperbole di equazione 2 3y 2 16x + 38 = 0. Svolgimento: L equazione dell iperbole data si può riscrivere come da cui si ottiene e quindi 2( 8x) 3y 2 + 32 + 6 = 0 2( 8x + 16) 3y 2 = 6 2(x 4) 2 3y 2 = 6.

Dividendo il primo e il secondo membro per 6 si ha PRECORSO DI MATEMATICA 3 (x 4) 2 3 y2 2 = 1 che è la forma canonica dell iperbole data. L equazione (x x 0 ) 2 a 2 (y y 0) 2 b 2 = 1 rappresenta un iperbole con centro in (x 0, y 0 ) e con asse trasverso (contenente i fuochi) parallelo all asse y e di equazione x = x 0, mentre l asse non trasverso è parallelo all asse x ed ha equazione y = y 0. Inoltre i suoi asintoti sono le rette y y 0 = b a (x x 0) e y y 0 = b a (x x 0). Allora l iperbole data è centrata nel punto (4, 0) ed ha l asse trasverso parallelo all asse y e di equazione x = 4 e l asse non trasverso coincidente con l asse x. Infine i suoi asintoti hanno equazione 2 2 y = (x 4) e y = (x 4). 3 3 Esercizi: Fissato su un piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale xoy 1. una parabola, con asse di simmetria coincidente con l asse y e vertice nell origine del sistema di riferimento, ha in comune con la retta t il punto A (2, 5). La retta t ha coefficiente angolare 1/2 e interseca ulteriormente la parabola nel punto B. Calcolare l area del triangolo OAB ; ( ) 3 2 2. scrivere l equazione dell ellisse riferita ai propri assi passante per i punti A 2, 2 ( ) 3 e B 3, 4 e calcolare l area del rombo avente per vertici i fuochi e le intersezioni 3 di tale ellisse con l asse y ; 3. calcolare la misura dell area del rettangolo avente per vertici i punti di intersezione della circonferenza di equazione 25 +25y 2 = 944 con l iperbole ( riferita agli assi, avente semiasse trasverso di misura 5, passante per il punto 13, 24 ) e fuochi sull asse x ; 5 4. determinare per quali valori di k R la parabola di equazione y = 3x + k e la retta 2x + y = 1 hanno almeno un punto in comune; 5. stabilire per quali valori di k R l equazione k 2 5k 2 + y2 k 2 16 = 1 non rappresenta né un ellisse né un iperbole; 6. scrivere ( l equazione ) dell ellisse, riferita al centro e agli assi, sapendo che passa per il punto 5 A 3, 2, che l asse maggiore misura 10 e che i fuochi appartengono all asse x ; 2

4 PRECORSO DI MATEMATICA 7. determinare per quali valori di k R la retta di equazione y = kx + 1 è tangente all iperbole 3y 2 = 3 ; 8. scrivere l equazione della parabola avente asse di simmetria parallelo all asse y, vertice nel punto V (3/4, 31/8) e passante per il punto A (0, 5) ; 9. determinare per quali valori di k R l equazione +3y 2 2x+4y k+1 = 0 rappresenta un ellisse; 10. determinare la misura della corda intercettata dall iperbole di equazione 4 9y 2 = 36 sulla retta 4x 3y 12 = 0 ; 11. determinare per quali valori di k R l equazione k 2 + y2 k 2 4 = 1 rappresenta un ellisse passante per il punto A ( 5 8, 3 ) 15 ; 8 12. determinare per quali valori di k R la retta di equazione y = k stacca una corda di misura 41/2 sull iperbole, riferita agli assi, passante per i punti A (2, 3) e B (1, 1) ; 13. calcolare la misura della corda staccata dalla parabola di equazione y = + 5x 6 sulla retta x + y + 1 = 0 ; 14. stabilire per quali valori di k R la frazione rappresenta l eccentricità di un ellisse; 2k 1 k + 1 15. verificare che le iperboli di equazione 4 y 2 = 4 e 4y 2 = 4 rispettivamente si intersecano in quattro punti che sono i vertici di un quadrato e calcolare il perimetro di tale quadrato; 16. stabilire per quali valori di k R l equazione 3 ( k 2 3k + 2 ) + 3 ( 2k 2 + k 3 ) y 2 12 (3k + 1) x + 36 (k 2) y + 56 = 0 rappresenta una circonferenza, di cui si chiede di calcolare il raggio una retta una parabola con asse parallelo all asse x o coincidente con esso; 17. determinare per quali valori di k R le intersezioni della parabola x = y 2 + y 2 con la retta x 2y + k = 0 sono estremi di un segmentodi lunghezza 5 5 ; 18. scrivere l equazione canonica di un ellisse sapendo che la somma delle misure dei semiassi è 6 e che la somma dei loro reciproci è 3/4 e che i fuochi stanno sull asse y ;

PRECORSO DI MATEMATICA 5 19. scrivere l equazione dell iperbole equilatera, riferita ai propri asintoti, passante per il punto A (3, 2) ; 20. determinare per quali valori di k R la parabola y = 2 + x + k è tangente alla retta x y 3 = 0 e calcolare le coordinate del punto di contatto; 21. determinare per quali valori di a, b R \ {0} l ellisse di equazione a 2 + y2 b 2 = 1 passa per il punto A (3, 2) ed è tangente in tale punto alla retta di coefficiente angolare 3/8 ; 22. scrivere l equazione dell iperbole equilatera, riferita ai propri asintoti, che ha in comune con la circonferenza + y 2 = 25 un punto di ascissa 3, sapendo che è situata nel I e III quadrante. Determinare le coordinate dei punti di intersezione tra tale iperbole e la circonferenza e verificare che sono i vertici di un rettangolo; 23. scrivere l equazione della parabola avente l asse parallelo all asse y, il vertice nel punto (2, 1) e tangente alla retta di equazione 2x + y 6 = 0 ; 24. studiare la curva di equazione 4 (x + 1) 2 (y 3) 2 = 16 ; 25. determinare per quali valori di k R la parabola di equazione y = + (2k 1) x + 1 passa per A (1, 2) ha il vertice sulla bisettrice del II e IV quadrante ha il vertice interno al II quadrante; 26. verificare che l equazione 8 + y 2 + 16x 2y + 9 = 0 rappresenta un ellisse degenere nel suo centro; 27. scrivere l equazione dell iperbole equilatera, riferita ai propri asintoti, sapendo che la sua semidistanza focale è 2 e che tale curva non ha punti di intersezione con la retta y = x ; 28. determinare i punti di intersezione delle parabole P 1 e P 2, entrambe con asse di simmetria parallelo all asse y, sapendo che P 1 taglia l asse y nel punto di ordinata 2 e passa per i punti A (2, 1) e B (4, 2) e che P 2 passa per C (0, 2) ed ha vertice in D (2, 8) ; 29. determinare per quali valori di k R l ellisse di equazione è tangente alla retta 2x + 3y = 6 ; k 2 + y2 = 1 30. un iperbole equilatera, riferita agli assi, passa per il punto A (3, 1). Determinare l equazione dell iperbole le coordinate dei suoi fuochi F 1 e F 2 e la sua eccentricità

6 PRECORSO DI MATEMATICA la misura del perimetro del triangolo F 1 AF 2 ; 31. determinare per quali valori di k R la parabola di equazione y = k + 2 (k 1) x + 1 ha il vertice sulla bisettrice del I e III quadrante; 32. rappresentare graficamente il luogo dei punti di equazione 4y 2 x 2y = 0 ; 33. scrivere l equazione dell ellisse, riferita al centro e agli assi, sapendo che passa per il punto A ( 2, 3) e che la somma dei reciproci dei quadrati dei semiassi è uguale a 1/7 e poi calcolare la misura della corda staccata da tale ellisse sulla retta di equazione x+y 5 = 0 ; 34. determinare per quali valori di k R la misura della corda intercettata dalla retta x + y = k sull iperbole xy = 6 è uguale a 2 30 ; 35. determinare per quali valori di k R la curva di equazione rappresenta un ellisse una circonferenza un ellisse con i fuochi sull asse y k + y2 3 k = 1 un ellisse con un fuoco nel punto F (0, 1).