Comportamento meccanico dei materiali

Documenti analoghi
Caratteristiche di materiali

Presentazione e obiettivi del corso

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Caratteristiche di materiali

La verifica di resistenza a fatica dei materiali metallici 1: il provino. Andrea Manes

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Prima parte

FATICA. FATICA: curva di Wohler

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Dipartimento di Meccanica Politecnico di Torino

La verifica di resistenza a fatica

L esperienza di rotture improvvise, dovute a carichi che si ripetono ciclicamente, è ormai secolare nella pratica costruttiva degli ingegneri.

Cauchy (XIX secolo) Introduce il concetto di deformazione relativa (ε = l/l o ) e la mette in relazione con lo sforzo applicato (σ = F/A o ):

Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI

Resistenza dei materiali

I differenti materiali differiscono per le caratteristiche meccaniche e fisiche.

Lezioni di Costruzione di Macchine

Presentazione del MATMEC

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Collegamenti tra organi rotanti: accoppiamento albero-mozzo

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

CAPITOLO 7 Frattura DUTTILE o FRAGILE

PROVE MECCANICHE DI CREEP

Corso di Tecnologia delle Costruzioni Civili. Linda Giresini

Ingegneria del vetro V.M. Sglavo UNITN Proprietà meccaniche. elasticità! resistenza! densità di legami chimici! forza del legame!

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA

Collegamenti filettati

PRINCIPI E METODOLOGIE DELLE COSTRUZIONI DI MACCHINE A.A

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI AZIONAMENTI DEI SISTEMI MECCANICI

Il fattore di concentrazione delle tensioni

Prestazioni degli adesivi strutturali per il rinforzo delle strutture lignee

3 2 L importanza statistica delle proprietà

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

Prove su elementi in muratura armata mediante tessuto in acciaio da impiegare come cordoli o architravi

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

I materiali nel cemento armato

Verifica di resistenza e di deformabilità di un solaio in legno

PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1 STRUTTURA E PROPRIET DEI MATERIALI 1. STRUTTURA DEI MATERIALI 1.1. Macrostruttura 1.2. Microstruttura 1.3.

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

LEZIONE N 13 LA VERIFICA ALLO SLU DELLE TRAVI DI ACCIAIO

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M

I cuscinetti sono componenti rotanti che servono da supporto a componenti meccanici in rotazione come ad esempio gli alberi.

RELAZIONE DI CALCOLO

Biomateriali. Proprietà meccaniche ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

TUBI IN POLICARBONATO

PROVE MECCANICHE STANDARD E PROVE MECCANICHE SPECIALI

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

COLLEGAMENTI UNIONI INCOLLATE

DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO

Indice I vettori Geometria delle masse

Proprietà Meccaniche

Costruzione di Macchine

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

9. La fatica nei compositi

Lezione III. Figura 3.1 A limite di proporzionalita', L limite elastico, B punto di snervamento, C punto di carico massimo, D punto di rottura.

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

Esistono due tipologie tipo di frattura: duttile e fragile. Nel vetro si parla di frattura fragile (che avviene per propagazione veloce e instabile

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

Lezione Il calcestruzzo armato I

Tensione equivalente o ideale Teorie di rottura

Classificazione generica delle prove meccaniche in base alla legge di applicazione del carico nel tempo

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Verifiche di resistenza a fatica Metodo semplificato

SistemI per manutenere e riparare gli impianti con I Materiali CompositI. Euronova International srl

Conoscere le proprietà dei materiali è di primaria importanza per poter fabbricare prodotti il più efficienti possibili.

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

Introduzione. Piattaforma petrolifera Alexander Kielland 27 Marzo morti. SS John P. Gaines 24 Novembre morti

Legno. Corso di Costruzioni Edili. Sforzo normale, Flessione e taglio. Progetto e verifica di strutture in. Metodo agli stati limite.

Profili laminati di alta qualità

Proprietà fisico-meccaniche dei materiali reologia dello stato solido

Giunzioni Bullonate. Ing. Luca Esposito. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica III anno A.A Università

Cenni di resistenza dei materiali

ACCIAIO Calcolo Strutturale

PUNTI ESSENZIALI LEZIONE 2

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

STAMPAGGIO A FREDDO IMBUTITURA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

È una condizione di isostaticità (che è anche l'unica condizione che si studia alle superiori). M F = F L 2

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

COLLEGAMENTI LEGNO ACCIAIO CON CONNETTORI METALLICI A GAMBO CILINDRICO.

PROFILI E TUBI IN PLASTICA

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

PRESENTAZIONE DEL CORSO COLLEGAMENTI STRUTTURALI BULLONATI E SALDATI CALCOLO DI BASE SECONDO LA RECENTE NORMATIVA EUROPEA E ITALIANA

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO

Difetti di fusione, microstruttura e resistenza a fatica di getti in lega d'alluminio

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

Scienza e Tecnologia dei Materiali - Docente: Prof.ssa Laura Montanaro Introduzione al corso, ai materiali e alle curve di Condon-Morse

Prova di trazione. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

UNIVERSITA DEGLI STUDIO DI PADOVA Facoltà di Agraria Collegio dei Geometri CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DI PROGETTAZIONE COSTRUTTIVA

Transcript:

Comportamento meccanico dei materiali Fatica dei materiali Propagazione delle cricche Dati di fatica di base Dai provini ai componenti, fatica uniassiale Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile Fatica multiassiale cenni 2 2006 Politecnico di Torino 1

Fatica dei materiali Definizione di fatica e parametri dei cicli Aspetti micro e macroscopici della fatica 4 2006 Politecnico di Torino 2

Il fenomeno fatica L applicazione di carichi non costanti nel tempo, in particolare con andamento temporale ciclico, comporta la possibile rottura dei componenti anche quando la sollecitazione massima è inferiore al carico unitario di snervamento del materiale Questo fenomeno viene indicato con il nome fatica 6 2006 Politecnico di Torino 3

Caratteristiche del fenomeno (1/3) Il fenomeno della fatica è: Permanente (non reversibile) 7 Caratteristiche del fenomeno (2/3) Il fenomeno della fatica è: Permanente (non reversibile) Progressivo (ogni applicazione di carico induce un danno) 8 2006 Politecnico di Torino 4

Caratteristiche del fenomeno (3/3) Il fenomeno della fatica è: Permanente (non reversibile) Progressivo (ogni applicazione di carico induce un danno) Localizzato (non è un degrado delle caratteristiche del materiale, p.e. invecchiamento delle gomme, ma riguarda soltanto una zona limitata del componente) 9 Approcci al problema (1/4) Approccio microscopico: analizza i motivi del fenomeno e studia i cambiamenti metallurgici e strutturali del materiale 10 2006 Politecnico di Torino 5

Approcci al problema (2/4) Approccio microscopico: analizza i motivi del fenomeno e studia i cambiamenti metallurgici e strutturali del materiale Approccio fenomenologico o empirico: cerca di fornire strumenti al progettista per: Evitare le rotture di fatica 11 Approcci al problema (3/4) Approccio microscopico: analizza i motivi del fenomeno e studia i cambiamenti metallurgici e strutturali del materiale Approccio fenomenologico o empirico: cerca di fornire strumenti al progettista per: Evitare le rotture di fatica Valutare la durata che può essere raggiunta dal componente prima che si verifichino pericolosi cedimenti. 12 2006 Politecnico di Torino 6

Approcci al problema (4/4) Approccio microscopico: analizza i motivi del fenomeno e studia i cambiamenti metallurgici e strutturali del materiale Approccio fenomenologico o empirico: cerca di fornire strumenti al progettista per: Evitare le rotture di fatica Valutare la durata che può essere raggiunta dal componente prima che si verifichino pericolosi cedimenti La resistenza a fatica non dipende solo dal materiale 13 Parametri dei cicli I Per individuare un ciclo sono necessari almeno due parametri indipendenti relativi alla tensione o alla deformazione (UNI 3964) min Tensione m max a a =2 a Tempo 14 2006 Politecnico di Torino 7

Parametri dei cicli II (1/2) N max min Numero di cicli Tensione massima Tensione minima 15 Parametri dei cicli II (2/2) N max min m a = = max max + 2 2 min min Numero di cicli Tensione massima Tensione minima Tensione media Tensione alternata 16 2006 Politecnico di Torino 8

Parametri dei cicli III (1/3) = max min = 2 a Campo di tensione R = min max Rapporto di tensione 17 Parametri dei cicli III (2/3) = max min = 2 a Campo di tensione R = R a = min max a m Rapporto di tensione Rapporto di ampiezza 18 2006 Politecnico di Torino 9

Parametri dei cicli III (3/3) = max min = 2 a Campo di tensione R = R a = min max a m Rapporto di tensione Rapporto di ampiezza Si può dimostrare che: R a 1 = 1 + R R 1 R = 1 + R R a a 19 Parametri dei cicli IV (1/4) La frequenza, per i materiali metallici, influenza poco i risultati fino a circa 100 Hz 20 2006 Politecnico di Torino 10

Parametri dei cicli IV (2/4) La frequenza, per i materiali metallici, influenza poco i risultati fino a circa 100 Hz Coppie di parametri indipendenti normalmente utilizzate: max, min 21 Parametri dei cicli IV (3/4) La frequenza, per i materiali metallici, influenza poco i risultati fino a circa 100 Hz Coppie di parametri indipendenti normalmente utilizzate: max, min a, m 22 2006 Politecnico di Torino 11

Parametri dei cicli IV (4/4) La frequenza, per i materiali metallici, influenza poco i risultati fino a circa 100 Hz Coppie di parametri indipendenti normalmente utilizzate: max, min a, m R, 23 Tipi di ciclo (1/3) Alterno simmetrico R=-1 t 24 2006 Politecnico di Torino 12

Tipi di ciclo (2/3) Ripetuto di compressione R=- Alterno simmetrico R=-1 Ripetuto di trazione R=0 t 25 Tipi di ciclo (3/3) Ripetuto di compressione R=- Alterno simmetrico R=-1 Ripetuto di trazione R=0 Pulsante di trazione 1>R>0 Pulsante di compressione R>1 t 26 2006 Politecnico di Torino 13

Fasi della fatica (1/3) Il fenomeno fatica si divide in tre fasi: Nucleazione (delle cricche) 28 2006 Politecnico di Torino 14

Fasi della fatica (2/3) Il fenomeno fatica si divide in tre fasi: Nucleazione (delle cricche) Propagazione (delle cricche) 29 Fasi della fatica (3/3) Il fenomeno fatica si divide in tre fasi: Nucleazione (delle cricche) Propagazione (delle cricche) Rottura finale (dovuta al raggiungimento di una condizione critica) 30 2006 Politecnico di Torino 15

Nucleazione I Scorrimento in un metallo dovuto a carichi ciclici Superficie metallica»0.1µṃ La cricca nuclea parallelamente alla tensione tangenziale massima 31 Nucleazione II 5µm da Suresh S. - Fatigue of materials Cambridge University Press 1991 32 2006 Politecnico di Torino 16

Propagazione propagazione della cricca La cricca propaga ortogonalmente alla tensione principale massima superficie libera 33 Propagazione e sollecitazioni Sollecitazione A B C Rottura Difetti visibili che si propagano Difetti visibili ad occhio nudo D Difetti visibili con PND Scorrimenti Difetti non propaganti Difetti microscopici N 34 2006 Politecnico di Torino 17

Tipi di superficie di frattura I Piastre, con e senza intagli, soggette a carico assiale. Tensioni nominali basse alte basse alte Trazione e trazione compressione 35 Esempio superficie di frattura I Carico assiale piastra saldata Beach marks da http://www.naoe.eng.osaka-u.ac.jp/eng/facilities 36 2006 Politecnico di Torino 18

Tipi di superficie di frattura II (1/2) Sezioni circolari soggette a tensioni normali Tensioni nominali basse alte Carichi assiali 37 Esempio superficie di frattura II Carichi assiali da http://www.rsime.com 38 2006 Politecnico di Torino 19

Tipi di superficie di frattura III (1/2) Sezioni circolari soggette a tensioni normali Tensioni nominali basse alte Flessione piana unidirezionale 39 Tipi di superficie di frattura III (2/2) Sezioni circolari soggette a tensioni normali Tensioni nominali Tensioni nominali basse alte basse alte Flessione piana unidirezionale Flessione piana alternata 40 2006 Politecnico di Torino 20

Esempio superficie di frattura III Flessione piana nucleazione propagazione Beach marks Rottura Finale (aspetto fragile) Haibach - 1989 41 Tipi di superficie di frattura IV Sezioni circolari soggette a tensioni normali Tensioni nominali basse alte Flessione rotante 42 2006 Politecnico di Torino 21

Esempio superficie di frattura IV Flessione rotante e torsione costante 43 Tipi di superficie di frattura V Sezioni circolari soggette a torsione 45 44 2006 Politecnico di Torino 22

Esempio superficie di frattura Va Torsione alternata 45 Esempio superficie di frattura Vb Torsione alternata da http://www.dim.unipd.it /fatigueteam/ da http://www.ryerson.ca/~ avarvani/research.html 46 2006 Politecnico di Torino 23