Verifiche di resistenza a fatica Metodo semplificato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verifiche di resistenza a fatica Metodo semplificato"

Transcript

1 Udine dicembre 08 ing. Andrea Starnini Indice Verifiche di resistenza a fatica Metodo semplificato 1 Introduzione... Un po di storia... 3 Generalità sulla rottura per fatica Le curve di Whöler e limite a fatica del materiale Determinazione della tensione ammissibile a fatica Coefficiente d intaglio Effetto della tensione media Sollecitazioni composte di fatica Il diagramma di Haigh La verifica a fatica col metodo delle tensioni ammissibili Esercizi Svolti Le notazioni e la metodologia di approccio al problema sono quelle utilizzate nel: Manuale di Meccanica, Hoepli. 1

2 1 Introduzione Quando un componente meccanico è soggetto a carichi variabili nel tempo si è soliti definire il carico affaticante e la modalità di collasso che eventualmente ne segue rottura per fatica. Il fenomeno della fatica riveste dunque un notevole interesse nell ambito del progetto delle costruzioni meccaniche in quanto la maggior parte degli organi delle macchine sono soggetti a movimento con conseguente variabilità nel tempo delle sollecitazioni. Successivamente, dopo un breve excursus storico sul fenomeno e su come sia stato affrontato agli albori, passeremo ad esaminare quali sono le cause principali che portano un organo meccanico al collasso se soggetto a carichi affaticanti, qual è la metodologia di progetto e verifica a fatica e quali sono gli accorgimenti più comuni per scongiurare una rottura a fatica. Un po di storia Nel 1837, Wilhelm Albert, un amministratore di miniera, pubblica il primo articolo sulla fatica che cerca di istituire una correlazione tra carichi variabili e la durabilità del componente. Nel caso specifico egli cercò di risolvere il problema della rottura delle catene utilizzate nelle miniere per sollevare carichi. Il termine fatica compare per la prima volta due anni più tardi su una pubblicazione dell ingegnere-matematico francese Jean Victor Poncelet il quale lo utilizzò per definire le sollecitazioni variabili nel tempo. Il termine derivava dal fatto che inizialmente si pensava ad una modifica delle proprietà meccaniche e cristalline dell acciaio se soggetto a carichi dinamici, sollecitazioni capaci dunque di fiaccarne la reistenza. Il maggior impulso iniziale allo studio dei fenomeni di rottura per fatica furono dati però dall ingegnere ferroviario tedesco Aughust Whöler, il quale fu il primo ad affrontare il problema in maniera sistematica. Wöhler riscontrò delle strane rotture negli assali ferroviari i quali collassavano molto prima del previsto, anche se dimensionati staticamente con coefficienti di sicurezza elevati. Osservando la figura sottostante si può intuire quale era il problema che si presentò a Wöhler: il sistema ruota rotaia funge da cerniera mentre l assale può essere considerato come una trave soggetta a due carichi in estremità dovuti alla carrozza sovrastante. Un problema dal punto di vista statico banale e che non presenta acute difficoltà di dimensionamento e/o verifica dell asse. Nonostante ciò gli assi cedevano improvvisamente nella zona interna alla ruota, senza nessun preavviso e presentando una strana superficie di rottura contraddistinta da una parte liscia e un altra rugosa, quest ultima molto simile a quella che si ottiene con una prova di trazione. Tale problema fu praticamente un assillo per molti ingegneri dell epoca in quanto numerosi furono i disastri ferroviari causati da rotture del genere; primo fra tutti quello accaduto a Versailles il 5 ottobre 184 che causò circa 60 vittime. Il convoglio composto, da 17 carrozze e trainato da tre locomotive, con circa 1600 passeggeri a bordo, deragliò a causa della rottura di un asse della prima locomotiva. Tornando a Wöhler, egli costruì la prima macchina che sottoponeva i provini a flessione rotante, analogamente a quello che accade ad un assale ferroviario.

3 Con tale macchina l ingegnere definì delle curve di durabilità, ancora oggi universalmente chiamate curve di Wöhler. Sempre a lui si deve la definizione di Limite a fatica, ovvero uno stato tensionale limite che se non superato consente al componente una vita indefinita. CL Zona di rottura a fatica CL M f fig..1: Assale ferroviario, schema statico e diagramma del momento flettente All inizio del secolo scorso gli studi sul fenomeno della fatica nei materiali metallici si intensificano allo scopo di produrre una metodologia di progetto affidabile. Innumerevoli sono i nomi di ingegneri e ricercatori che hanno contribuito allo scopo e tra tutti ne ricordiamo alcuni: Gerber, Godmann, Ewing, Bauschinger, Griffith, Palmgreen e Miner. Al giorno d oggi lo studio della fatica riveste notevole importanza non solo nei campi della progettazione meccanica in genere e delle costruzioni aeronautiche ma anche in settori un tempo impensabili quali ad esempio quello delle protesi ortopediche. 3

4 3 Generalità sulla rottura per fatica Consideriamo la situazione di fig. 3.1 ove ad una trave in acciaio a sezione rettangolare è stato praticato un leggero intaglio in mezzeria. F martinetto Intaglio Momento fig. 3.1 Il martinetto idraulico agisca con una forza F regolabile in intensità come rappresentato in figura 3.. Forza +F max tempo -F max fig. 3.: Andamento temporale della forza applicata dal martinetto A questo punto è facile immaginare che applicando anche forze modeste, e quindi proporzionalmente modeste risulteranno le sollecitazioni, la piccola fessura potrebbe iniziare a propagarsi riducendo via via la sezione resistente. Nel contempo le due superfici della fessura iniziano a martellarsi l una con l altra fino a rendere la superficie liscia. In base al valore massimo della forza ci si aspetta che la propagazione della fessura risulti più o meno rapida e che, quando la questa avrà raggiunto una certa estensione, la trave giunga a rottura in quanto la superficie resistente non è più in grado di resistere alle sollecitazioni esterne. La rottura finale risulta 4

5 essere di tipo fragile, ovvero con minima deformazione plastica e dunque la superficie di separazione a rottura avvenuta presenterà due zone: una liscia dovuta al martellamento e una ruvida dovuta alla rottura finale. Zona ruvida: rottura fragile Zona liscia: martellamento fig. 3.3: Propagazione della fessura e zone della superficie di rottura Nel caso esaminato la trave è stata dunque portata ad una rottura per fatica ed il motivo del collasso risiede ovviamente nel piccolo intaglio praticato volutamente. fig. 3.4: concentrazione degli sforzi nella sezione della trave dovuta all intaglio Nei casi pratici la cricca di fatica può avere origine a partire da intagli quali filettature, gole, variazioni di diametro di un albero, fenomeni corrosivi locali ecc. La rottura per fatica è dunque dovuta alla formazione di una cricca, anche se inizialmente di dimensioni minime, che a causa della ciclicità dei carichi inizia a propagarsi fin quando la restante parte della sezione non è più in grado di 5

6 resistere alle sollecitazioni e si giunge allora alla rottura dell organo, rottura che prevalentemente è di tipo fragile, ovvero senza apprezzabili deformazioni. A causa della metodologia con la quale si giunge alla rottura per fatica, alcuni studiosi affermano che la dicitura rottura per frattura progressiva sarebbe più corretta. 4 Le curve di Whöler e limite a fatica del materiale Accennato alle cause principali che portano ad una rottura a fatica, iniziamo a vedere come gli addetti al settore sono giunti negli anni, sulla base di innumerevoli esperienze, ad istituire un metodo affidabile che possa supportare il tecnico nel progetto di un organo meccanico soggetto a carichi affaticanti. Iniziamo con l introdurre la macchina per la prova a fatica di R.R. Moore, la quale sottopone un provino di dimensioni unificate a flessione rotante pura, e dunque le tensioni risultano essere di sola compressione o trazione. Tale macchina è riportata in figura 4.1. fig. 4.1: Macchina per prove a fatica di R.R. Moore La macchina è dotata di un contatore che permette di conoscere il numero di cicli di carico che il provino sopporta prima di arrivare alla rottura. Da notare che il provino (vedi fig. 4.) risulta essere dotato di un ottima finitura superficiale (lucidatura) e di un ampio raggio di raccordo proprio per evitare che la cricca di fatica abbia inizio per causa di irregolarità superficiali non in generale imputabili al materiale. Predisposta la macchina e stabilito il momento flettente da applicare al provino, questa viene tenuta in funzione fin quando il provino non arriva a rottura; è allora possibile associare al momento flettente la tensione σ, il cui valore massimo lo si raggiungerà sulla sezione centrale del provino, con il numero di cicli compiuti fino alla rottura. 6

7 fig. 4.: Provini per prova a fatica La tensione normale indotta dal momento flettente avrà volta un andamento di tipo sinusoidale con valor medio nullo come rappresentato in figura 4.3. fig. 4.3: Andamento delle tensioni nel tempo Riportando i risultati su di un grafico in scala bi-logaritmica si ottiene una curva con l andamento tipico di figura 4.3 dove N indica il numero di cicli alla rottura. Tale curva è detta curva di Wöhler e stabilisce la resistenza a fatica di un materiale, ovvero prescinde dalla presenza di fattori quali intagli, temperatura, ambienti corrosivi ecc. che possono ridurne la resistenza a carichi variabili. log σ R m σ LF ~10 3 fig. 4.3: Curva di Whöler ~10 6 log N Da notare che per gli acciai l ultimo tratto tende a divenire orizzontale oltre il milione di cicli indicando che per valori di tensione inferiori a σ LF il provino non giunge mai a rottura. Al valore di tensione al di sotto del quale non si ha più rottura a fatica si da il nome di tensione limite a fatica e verrà indicata con la notazione σ LF. 7

8 Riproducendo la prova per vari tipi di acciai è allora possibile determinare per ciascuno di essi la tensione limite a fatica per flessione alternata. Analogamente, cambiando la tipologia della sollecitazione, si definiscono i limiti a fatica per azione assiale alternata e per torsione alternata. Per la torsione alternata la tensione limite è ovviamente una tensione tangenziale. Per avere un idea del legame tra tensione di rottura statica R m e limite di fatica a carichi alterni per vari tipi di acciai introduciamo il rapporto di fatica : LF R m La tabella sottostante riporta i rapporti di fatica indicativi per varie macrocategorie di acciai. Materiale Acciai al carbonio R m (MPa) Rapporto di fatica Flessione Torsione Assiale alterna alterna alterna 400 0,55 0,50 0, ,47 0,4 0,7 Acciai legati bonificati ,45 0,40 0,6 Acciai ad alta resistenza ,35 0,3 0,19 Tab. 4.1: Rapporti di fatica per gli acciai (Manuale di meccanica Hoepli) 5 Determinazione della tensione ammissibile a fatica Quando ad essere soggetto a carichi affaticanti non è un provino ma un componente meccanico qualsiasi, compaiono dei fattori che influenzano la resistenza a fatica riducendola. L approccio che si segue per determinare la tensione ammissibile a fatica è quello di introdurre dei coefficienti riduttivi della tensione limite a fatica del materiale secondo le equazioni sottostanti: C1C amf LF g C amf LF f 3 C C g C 1 f 3 I vari coefficienti servono per tenere in conto degli effetti di: Dimensioni dell elemento Finitura superficiale Condizioni di esercizio Utilizzando provini di diametro crescente si nota che il limite a fatica decresce se le sollecitazioni sono di flessione e torsione alterna, mentre per azione assiale alterna non si riscontrano sostanziali diminuzioni. Per tener conto allora delle dimensioni si introduce un coefficiente riduttivo C 1, riportato in figura 5.1. LF R m 8

9 fig. 5.1: Coefficiente dimensionale C 1 (Per azione assiale alterna C 1 =1) La rugosità superficiale del componente può essere una delle cause che innescano la cricca di fatica. Al proposito si riscontra una diminuzione del limite a fatica all aumentare della rugosità e del carico a rottura del materiale. Inoltre lo stato della superficie può modificarsi con il tempo se il componente lavora in ambienti corrosivi. La figura 5. assieme alla tabella successiva riassumono quantitativamente quanto affermato. fig. 5.: Coefficiente di finitura superficiale C (Ghisa e rame C =1) Curva Rugosità superficiale 1 0,5 Lucidatura 0,4 0,5 Rettifica fine 3 0,5 1,6 Rettifica 4 1,6 4 Tornitura - Fresatura 5 1 Sgrossatura 6 Grezzo di laminazione 7 Corrosione in acqua 8 Corrosione in acqua salata 9

10 Altro aspetto che influisce sulla resistenza a fatica di un componente meccanico sono le sovrasollecitazioni di carattere dinamico, dovute ad eventuali sovraccarichi ai quali il componente sarà sottoposto nel corso della propria vita operativa. Per tener conto di ciò si introduce allora il coefficiente C 3. Tipo di sovraccarico Campo di applicazione Coefficiente Urto leggero Turbine, pompe rotative, compressori, motori elettrici, mole, 1,0 1,1 rettificatrici Urto medio Macchine alternative, torni, piallatrici,limatrici, macchine di 1, 1,5 sollevamento Urto forte Punzonatrici, troncatrici, presse 1,5,0 Urto molto forte Laminatoi, magli, frantoi,0 3,0 Infine, in concordanza con il metodo delle tensioni ammissibili, si introduce un coefficiente di sicurezza g f a seconda del comportamento del materiale: C 3 Grado di sicurezza g f Materiali duttili 1,,3 Materiali fragili 1, 3 6 Coefficiente d intaglio Come noto la presenza di intagli in un componente meccanico comporta una concentrazione locale delle tensioni. Tale concentrazione è un altra delle cause innescanti la cricca di fatica. Dalle prove sperimentali si nota però che l intaglio, nel caso di carichi affaticanti, non è così severo come indicherebbe il fattore teorico di concentrazione degli sforzi. Al fine di poter utilizzare le stesse tabelle e grafici, il fattore di concentrazione degli sforzi teorico K t viene allora ridotto introducendo un fattore di sensibilità all intaglio η il quale opera una diminuzione del K t secondo l equazione successiva: Ktr K f r dove K f prende il nome di fattore di intaglio a fatica e dove r è il raggio di raccordo nella zona d intaglio. Ottenuto allora K t in base ad esempio alle figure 5.3, 5.4 e il fattore di sensibilità all intaglio dalla tabella, è possibile calcolare K f. Fattore di sensibilità all intaglio η R m η 0,36 0,9 0,3 0,19 0,15 0,11 0,07 0,05 0,06 Per le leghe Al-Cu e ottone η=0,6 10

11 fig. 5.3: Fattore di concentrazione degli sforzi per sollecitazione di trazione su sezione circolare 11

12 fig.5.4: Fattore di concentrazione degli sforzi per sollecitazioni di momento flettente e torsione su sezione circolare Per altre irregolarità geometriche e per diverse tipologie di sollecitazioni si può far riferimento ai diagrammi riportati sul manuale. 7 Effetto della tensione media Fino ad ora il ciclo delle tensioni è stato considerato di tipo simmetrico, ovvero con il massimo positivo della tensione pari, in valore assoluto, al minimo negativo. Nella realtà però si possono presentare sovente casi nei quali i due valori non sono uguali in valore assoluto. Definite le tensioni che caratterizzano le variazioni della sollecitazione come da figura 6.1, risulta: 1 Ampiezza dell oscillazione: a max min 1 Tensione media: m max min Dove le tensioni devono essere prese con i segni effettivi. Nota: In presenza di intagli il fattore di concentrazione degli sforzi deve essere sempre applicato alla componente alterna della sollecitazione mentre per materiali duttili può non essere applicato alla componente media. Negli esercizi svolti, a favore di sicurezza, verrà applicato anche alla componente media. 1

13 fig 6.1: Ciclo generico fig. 6.: Ciclo alterno simmetrico e ciclo dallo zero Sperimentalmente si rileva che se la sollecitazione media è di trazione il limite a fatica σ LF diminuisce all aumentare della stessa. Infatti l ampiezza di oscillazione va a sovrapporsi alla tensione media e il valore massimo della tensione di trazione vale: max m a ma è comunque consentito un superamento della σ LF da parte della σ max. Per spiegare meglio il concetto facciamo riferimento al diagramma di Goodman- Smith riportato in figura 6.3. σ R m B R el D E σ max Ciclo alterno simmetrico σ max σ' LF σ amf 0 A 45 σ m F Ciclo generico σ min Ciclo dallo zero R m σ max σ m σ min -σ amf C fig. 6.3: Diagramma di Goodman-Smith per tensioni medie di trazione 13

14 Tale diagramma si costruisce riportando in ordinate la tensione media mentre sull asse delle ascisse è possibile leggere i corrispondenti valori di tensione massima e minima al variare della tensione media. I confini della regione entro la quale devono essere comprese le sollecitazioni si individua rapidamente una volta a conoscenza della tensione di rottura, di snervamento e del limite di fatica per carico alterno simmetrico. Tali valori consentono di determinare i punti A, B,C,D,E ed F di figura. Uniti i punti e definita una certa tensione media sulle ascisse, si individuano i valori ammissibili per le oscillazioni della componente alterna (σ max, σ min ) mediante le intersezioni con i segmenti della spezzata A-D, D-E, E-F, F-C. In particolare si nota che se il ciclo è dallo zero (σ min =0) è ammessa una tensione massima, ivi indicata con σ LF, che per gli acciai vale circa 1,5 volte la tensione limite a fatica per carichi alterni simmetrici. Da considerare che il diagramma di Goodman-Smith può essere costruito per azione assiale alterna, flessione alterna e torsione alterna come indicato in figura 6.4. fig. 6.3: Diagramma di Goodman-Smith per azione assiale, flessione e torsione alterne 8 Sollecitazioni composte di fatica In presenza di sollecitazioni composte di fatica (per esempio contemporanea presenza di flessione e torsione alterne) si determina una tensione ideale mediante l utilizzo dei criteri di resistenza, tra i quali, per acciai di alta e media duttilità, quello di Von Mises. Lo scopo è di ottenere una tensione media equivalente (σ m,eq ) e una tensione alternata equivalente (σ a,eq ) per poi entrare nel diagramma di Goodman-Smith per la flessione alterna e verificare che σ m,eq ± σ a,eq stia entro la spezzata del diagramma. Le tensioni equivalenti sono date dalle equazioni successive: 14

15 3 m,eq m m 3 a,eq a a 9 Il diagramma di Haigh Altro diagramma di uso comune per la verifica a fatica in presenza di tensioni medie non nulle è il diagramma di Haigh che può essere costruito in maniera più rapida del diagramma di Goodmann-Smith. La figura 8.1 indica il procedimento per la costruzione. σ a R el /g f a m σ amf Rottura a fatica Linea di Sodeberg R el /g f Punto di lavoro generico fig. 8.1: Diagramma di Haigh R m /g f σ m Una ulteriore esemplificazione, in favore di sicurezza, può essere effettuata considerando la linea di Sodeberg come criterio di rottura. Tale linea è infatti più bassa della spezzata a tratto grosso indicata a figura La verifica a fatica col metodo delle tensioni ammissibili Nei paragrafi precedenti si è visto come poter determinare le tensioni ammissibili a fatica e come effettuare la verifica, per via grafica, con i diagrammi. In caso di sollecitazioni composte le tensioni equivalenti sono invece calcolate con le equazioni del paragrafo 7 e con queste si deve entrare nel diagramma prescelto per la flessione rotante. Ora, in base al diagramma di Haigh, se si considera come criterio di rottura la linea di Sodeberg, è facile dimostrare che tale linea ha per equazione: a m 1 R / g amf el f Cautelativamente si può allora assumere come criterio di verifica a fatica il seguente: a m 1 R / g amf el f a R m 3 / g amf el f 1 in presenza di sole tensioni normali o tangenziali oppure: 15

16 a,eq m,eq R / g amf el f 1 in presenza di sollecitazioni composte. σ a σ amf Linea di rottura a fatica R el /g f σ m fig. 9.1: Diagramma per la verifica a fatica semplificata 16

17 11 Esercizi Svolti Esercizio 1) Considerata la porzione di albero di figura, si esegua la verifica a fatica per vita indefinita noto che il suo impiego è nel campo dei riduttori per motori elettrici, che la superficie è stata sottoposta ad una finitura al tornio e che l acciaio utilizzato è un acciaio ad alto carico di snervamento con: Tensione di rottura a trazione: R m =100 N/mm Tensione di snervamento: R el =900 N/mm Soluzione) Le sollecitazioni a cui è sottoposto sono inoltre le seguenti: Momento torcente: 00±60 Nm Momento flettente: 100±50Nm La tensione limite a fatica per flessione alterna e torsione alterna viene ricavata dai rapporti di fatica che valgono rispettivamente 0,45 e 0,6: 0, N/mm LF LF 0, N/mm Il coefficiente C 1 vale 0,9 per la flessione e 0,84 per la torsione; il coefficiente C vale 0,85 mentre per ottenere il fattore teorico di concentrazione degli sforzi facciamo riferimento ai grafici del manuale. Si ha: D=40; d=30; r=1,5; t=5 r 0,3 t d 0,75 D Si ottiene indicativamente K t pari a,85 per la flessione e 1,9 per la torsione. Il fattore di sensibilità all intaglio vale invece circa 0,07. Quindi i fattori di intaglio per flessione e torsione valgono rispettivamente: K tr K f,f,77 r K r t K f,t 1,88 r 17

18 Assumiamo un coefficiente C 3 =1,1 e un coefficiente di sicurezza g f =1,5. Le tensioni ammissibili a fatica valgono: C1C amf LF 175,3 N/mm g C f 3 C1C amf LF 109,0 N/mm g C f 3 Calcoliamo i moduli di resistenza a flessione e torsione dell albero in corrispondenza del diametro di gola: 18

19 3 d 3 Wf 651 mm 3 3 d 3 Wt 5301 mm 16 La tensione normale massima e minima, dovute al momento flettente, valgono: (00 60)Nm max kf,f 71,7 N/mm W f (00 60)Nm min k f,f 146,3 N/mm W f mentre le tensioni tangenziali, massime e minime dovute al momento torcente valgono: (100 50)Nm max kf,t 53, N/mm W t (100 50)Nm min kf,t 17,7 N/mm W t Quindi le tensioni alterne e medie valgono: 1 a max min 6,7 N/mm 1 m max min 09,0 N/mm 1 a max min 17,8 N/mm 1 m max min 35,5 N/mm 3 17,9 N/mm m,eq m m 3 69,9 N/mm a,eq a a Note le tensioni equivalenti è allora possibile entrare nel diagramma di Haigh semplificato dalla linea di Sodeberg e verificare che: a,eq m,eq 0,40 0,36 0,76 1 R / g amf el f Il coefficiente di sicurezza globale nei confronti della rottura per fatica nel caso vale: 1 gsf gf 0,76 σ a 175,3 69,9 17,9 600 σ m 19

20 I.T.I. Arturo Malignani Udine Classe IV mec serale prog.sirio Insegnante Andrea Starnini Data Compilato 1/008 Controllato Esercizio ) Foglio di calcolo pag. 1 di 3 Verificare a fatica l albero di figura noto che è costituito in acciaio C60 e con finitura superficiale ottenuta con una tornitura fine. L albero è un componente di un riduttore per motore elettrico. Riferimenti Manuale di Meccanica Hoepli 10 kn 50 Ø50 R15 Ø80 R15 0,8 knm±0, Calcoli di verifica LF LF Limiti a fatica per acciaio C N/mm 15 N/mm R el =450 N/mm Tabella H.161 Tabella H.161 Calcolo delle sollecitazioni di flessione 10 kn 50 0,63 knm 400 0,94 knm 0,56 knm 0

21 I.T.I. Arturo Malignani Udine Classe IV mec serale prog.sirio Insegnante Andrea Starnini Data Compilato 1/008 Controllato Foglio di calcolo pag. di 3 Individuazione delle sezioni critiche La sezione critica risulta essere quella in corrispondenza del raccordo di sinistra. Verifica a fatica della sezione in corrispondenza del raccordo di sinistra C 1 =0,76 a flessione C 1 =0,6 a torsione C =0,85 D=80; d=50; r=15; t=15 r 1 t d 0,65 D K t,f =1,8; K t,t =1,4 η=0,11 K tr K f,f 1,8 r K r t K f,t 1,4 r C 3 =1,1 Assumiamo inoltre g f = Le tensioni ammissibili a fatica risultano essere: C1C amf LF 111,6 N/mm g C f 3 C1C amf LF 51,5 N/mm g C f Wf 17 mm Wt 4544 mm 16 La sollecitazione di flessione provoca tensioni secondo un ciclo alterno simmetrico con valor massimo pari a: 0,63 knm max a Kf,f 9,4 N/mm W f e valor medio nullo. La sollecitazione di torsione presenta invece un valor medio non nullo: Riferimenti Figura H.51 Figura H.5 Tabella H.10 H.5 Tabella H.11 H.156 H.157 1

22 I.T.I. Arturo Malignani Udine Classe IV mec serale prog.sirio Insegnante Andrea Starnini Data Compilato 1/008 Controllato (0,8 0,5) knm max Kf,t 59,9 N/mm W t (0,8 0,5) knm min Kf,t 31,4 N/mm W 1 a max min 14,3 N/mm 1 m max min 45,7 N/mm Le tensioni equivalenti valgono: 3 79, N/mm m,eq m m 3 95,7 N/mm a,eq a a Verifica della sezione 1: a,eq m,eq 0,86 0,35 1, R / g amf el f t Quindi la sezione risulta non essere verificata Foglio di calcolo pag. 3 di 3 Il coefficiente di sicurezza globale a fatica vale: 1 gsf gf 1,65 1,1 inferiore al minimo imposto pari a. L albero deve essere allora modificato nelle dimensioni o aumentando il raggio di raccordo in corrispondenza dello spallamento. Riferimenti

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine ESERCIZIO 1 Si consideri una lastra del ponte di una nave, in acciaio di 30 mm, larga 12 m e caricata in trazione uniassiale a 50 MPa. Le temperatura di esercizio è inferiore alla temperatura di transizione

Dettagli

ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti

ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 ESERCIZIO N 1 In un componente meccanico è stato determinato il

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE SUL CRITERIO DI JUVINALL Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 IL CRITERIO DI JUVINALL La formulazione del criterio

Dettagli

FATICA. FATICA: curva di Wohler

FATICA. FATICA: curva di Wohler FATICA Flessione rotante CURVA DI WOHLER 1 FATICA: curva di Wohler 2 1 FATICA: curva di Wohler 3 FATICA: curva di Wohler an f b f N f 1 1 m m f K N f f a 1 b 4 2 FATICA: curva di Wohler la curva viene

Dettagli

Il fattore di concentrazione delle tensioni

Il fattore di concentrazione delle tensioni Udine gennaio 09 ing. Andrea Starnini Indice Il fattore di concentrazione delle tensioni 1 Introduzione...2 2 Il fattore di concentrazione delle tensioni...5 3 Fattore d intaglio nel caso di carichi statici

Dettagli

Costruzione di Macchine

Costruzione di Macchine Costruzione di Macchine A.A. 2017/2018 Prof. Luca Esposito Lecture 4: Carichi variabili nel tempo Resistenza a Fatica (HCF) Fenomenologia della fatica Organi meccanici, componenti e strutture sono spesso

Dettagli

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi);

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi); Meccanica a trave Trave in equilibrio con due vincoli I gradi di libertà per un corpo sul piano sono 3, mentre quelli di un corpo nello spazio sono 6. Consideriamo un sistema di riferimento formato da:

Dettagli

Esempi domande CMM pagina 1

Esempi domande CMM pagina 1 : omande di Statica - - -3-4 -5-6 -7-8 Nel diagramma σ - ε di un materiale duttile, secondo la simbologia UNI-ISO la tensione di scostamento dalla proporzionalità R P0 è: [A] il valore limite per cui la

Dettagli

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI Elementi ostruttivi delle Macchine 1

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI Elementi ostruttivi delle Macchine 1 FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI 2016-2017 Elementi ostruttivi delle Macchine 1 RICHIAMI La fatica è il complesso dei fenomeni per cui un elemento strutturale, soggetto a sollecitazioni cicliche,

Dettagli

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1

Comportamento Meccanico dei Materiali. 4 Soluzione degli esercizi proposti. Esercizio 4-1 Esercizio 4-1 Una piastra in S355 EN 1007/1 (Fe510 UNI 7070) delle dimensioni indicate in figura viene sollecitata da un carico assiale T 64 kn. Con riferimento alla sezione con intaglio, calcolare i coefficienti

Dettagli

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Stato di sforzo La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Questo comportamento include deformazioni, fratture e separazione di parti,

Dettagli

Elementi Costruttivi delle Macchine. Soluzione - Verifica di un albero di trasmissione 3.1. Politecnico di Torino CeTeM

Elementi Costruttivi delle Macchine. Soluzione - Verifica di un albero di trasmissione 3.1. Politecnico di Torino CeTeM Si richiede la verifica di un albero di che riceve il moto da una ruota dentata calettata sull albero stesso il quale trasmette moto alternato a una puleggia. 40 50 20 20 R.5 R.1 R.5 R.2 R.1 Ø65 Ø46 Ø41

Dettagli

σ R = 360 MPa σ Y = 240 MPa σ La = 190 MPa ESERCIZIO 1

σ R = 360 MPa σ Y = 240 MPa σ La = 190 MPa ESERCIZIO 1 ESERCIZIO 1 La struttura piana rappresentata in figura è formata da tre tronchi di trave (AB, BC e BD) rigidamente connessi tra loro e vincolati al suolo in modo da costituire un sistema isostatico. In

Dettagli

Tema d esame: 2 luglio Per la costruzione di un agitatore che ruota a velocità costante si confrontino le seguenti due soluzioni costruttive:

Tema d esame: 2 luglio Per la costruzione di un agitatore che ruota a velocità costante si confrontino le seguenti due soluzioni costruttive: Politecnico di Milano - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno accademico 2009-10 Costruzione di Maccine 2 (Prof. S. Beretta, Prof. M. Sangirardi) Tema d esame: 2 luglio 2010 Per la costruzione di

Dettagli

ESAME DI STATO 2008/09 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

ESAME DI STATO 2008/09 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE ESAME DI STATO 2008/09 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI : DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Verifica di stabilità dell albero L albero rappresentato nell allegato può essere assimilato ad una

Dettagli

Calcolo delle aste composte

Calcolo delle aste composte L acciaio. Strutture in acciaio 1 Calcolo delle aste composte Calcolo della snellezza equivalente La snellezza equivalente viene calcolata con le seguenti relazioni: aste calastrellate: λ eq λ y + λ 1

Dettagli

Fatica (HCF): danno cumulativo. Lecture 5 Danno cumulativo

Fatica (HCF): danno cumulativo. Lecture 5 Danno cumulativo Fatica (HCF): danno cumulativo Lecture 5 Danno cumulativo INTRODUZIONE Lo strumento essenziale per la progettazione a fatica ad elevato numero di cicli (HCF) è la retta di Basquin: ln σ a = ln A + αln(n)

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Fatica dei materiali Propagazione delle cricche Dati di fatica di base Dai provini ai componenti, fatica uniassiale Fatica con sollecitazioni ad ampiezza variabile

Dettagli

Fatica Danno cumulativo. Fatica (HCF): danno cumulativo Lecture 4 Danno cumulativo

Fatica Danno cumulativo. Fatica (HCF): danno cumulativo Lecture 4 Danno cumulativo Fatica (HCF): danno cumulativo Lecture 4 Danno cumulativo Introduzione Lo strumento essenziale per la progettazione a fatica ad elevato numero di cicli (HCF) è la retta di Basquin: ln σ a = ln A + αln(n)

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO GLI ALBERI DI TRASMISSIONE E LORO PERNI

ITIS OTHOCA ORISTANO GLI ALBERI DI TRASMISSIONE E LORO PERNI ITIS OTHOCA ORISTANO GLI ALBERI DI TRASMISSIONE E LORO PERNI L'albero di trasmissione è l'organo rotante di una macchina che ha la funzione di trasmettere o ricevere coppie motrici (o resistenti) tra gli

Dettagli

M296 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

M296 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/1 Sessione ordinaria 007 Seconda prova scritta M96 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: MECCANICA Tema di: DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Dettagli

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale: Esercizio N.1 Il tubo rettangolare mostrato è estruso da una lega di alluminio per la quale σ sn = 280 MPa e σ U = 420 Mpa e E = 74 GPa. Trascurando l effetto dei raccordi, determinare (a) il momento flettente

Dettagli

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Prima parte

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Prima parte Calcolo a fatica di componenti meccanici Prima parte Calcolo a fatica di componenti meccanici L esperienza, nella pratica costruttiva, di rotture improvvise, dovute a carichi che si ripetono ciclicamente,

Dettagli

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Proprietà dei materiali Proprietà meccaniche Tutti i materiali sono soggetti a sollecitazioni (forze) di varia natura che ne determinano deformazioni macroscopiche. Spesso le proprietà

Dettagli

Aerospaziali PARTE 2. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti

Aerospaziali PARTE 2. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Aerospaziali FATICA PER MATERIALI ISOTROPI PARTE 2 Prof. Claudio Scarponi TRATTAMENTO DEI DATI SPERIMENTALI A FATICA Oltre al diagramma di W hler, hanno una grande importanza i diagrammi di Soderberg e

Dettagli

Collegamenti filettati

Collegamenti filettati Collegamenti filettati Carmine Napoli Si possono dividere i collegamenti filettati in due tipologie: 1. di serraggio (collegamento forzato tra due elementi) 2. viti di manovra ( tornio movimento torretta)

Dettagli

È una condizione di isostaticità (che è anche l'unica condizione che si studia alle superiori). M F = F L 2

È una condizione di isostaticità (che è anche l'unica condizione che si studia alle superiori). M F = F L 2 Meccanica Dimensionamento dei perni (calcolare il diametro) Un perno può essere equiparato a questa trave, con gdl=3 e gdv=3 e quindi con gdl=gdv è un sistema staticamente determinato. cuscinetto intermedio

Dettagli

Meccanica Vettori, Principio di Saint Venant, Legge di Hooke, fatica

Meccanica Vettori, Principio di Saint Venant, Legge di Hooke, fatica Meccanica Vettori, Principio di Saint Venant, Legge di Hooke, fatica Grandezze scalari e vettoriali Grandezza scalare: numero reale, in fisica associato ad una unità di misura (senza direzione né verso)

Dettagli

ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA

ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA ESAME DI STATO 2012/2013 INDIRIZZO MECCANICA TEMA DI:DISEGNO, PROGETTAZIONE, ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Dimensionamento dell albero L albero rappresentato nell allegato può essere assimilato ad una trave

Dettagli

Fatica dei materiali Dati di fatica di base

Fatica dei materiali Dati di fatica di base atica dei materiali Curve SN e SNP Metodo stair-case Effetto della tensione media: diagrammi di fatica Stima dei diagrammi SN 006 Politecnico di Torino 1 Introduzione (1/3) I dati di fatica di base sono

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Cenni di resistenza dei materiali

Cenni di resistenza dei materiali Università degli Studi di Bergamo Corso di Laurea in Ingegneria Tessile Corso di Elementi di Meccanica Cenni di resistenza dei materiali Un corpo soggetto a dei carichi presenta modificazioni più o meno

Dettagli

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru ESERCIZIO 1 Si consideri la sezione critica A-A di un gancio di una gru le cui dimensioni sono riportate in Figura 1. La sezione, di forma trapezoidale, è illustrata nella seguente figura. Si determini

Dettagli

Prova scritta di Progettazione Meccanica I del --/--/--

Prova scritta di Progettazione Meccanica I del --/--/-- Cognome e Nome: Prova scritta di Progettazione Meccanica I del --/--/-- Per ogni risposta giusta: + 4 punti Per ogni Risposta sbagliata -1 punto. Il punteggio è vincolato comunque, sia in positivo che

Dettagli

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C.

a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180 e 20 C. ESERCIZIO 1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura). a) determinare le fasi presenti, la loro quantità (percentuale) e la loro composizione in una lega Pb30% - Sn a 300, 200 e 184, 180

Dettagli

Esercizio su Saint - Venant

Esercizio su Saint - Venant Esercizio su Saint - Venant G. F. G. 5 agosto 018 Data la trave di figura 1 determinarne le reazioni interne con i relativi diagrammi. Nella sezione più sollecitata determinare lo stato tensionale (espressioni

Dettagli

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener

Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV Prof. Dott. Bernhard Elsener Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata Soluzione Esercitazione IV ESERCIZIO 4.1 E dato il diagramma di stato del sistema Pb-Sn (figura 1). Figura 1 Diagramma di stato Pb-Sn 1. Determinare le fasi

Dettagli

Presentazione della seconda edizione

Presentazione della seconda edizione Presentazione della seconda edizione A circa otto anni dalla prima edizione si è resa necessaria una revisione del testo, la quale tiene conto sia dell evoluzione dell insegnamento, ora divenuto Costruzione

Dettagli

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati Meccanica e ecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo II Prof. Leonardo BERII Ing. Ciro SAUS Esercitazione 04: Collegamenti bullonati Indice 1 Flangia bullonata sottoposta a

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Ponti metallici ferroviari rivettati Valutazione del danno a fatica e corrosione Metallic riveted

Dettagli

Analisi agli elementi finiti di un albero soggetto a torsione indebolito da un intaglio laterale a U

Analisi agli elementi finiti di un albero soggetto a torsione indebolito da un intaglio laterale a U UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali Analisi agli elementi finiti di un albero soggetto

Dettagli

Elementi Costruttivi delle Macchine. Esercizi Resistenza statica -Effetto di intaglio. Politecnico di Torino CeTeM

Elementi Costruttivi delle Macchine. Esercizi Resistenza statica -Effetto di intaglio. Politecnico di Torino CeTeM E. E. E.3 E.4 E.5 E.6 Un punto di un componente in acciaio 4Cr4 bonificato (R p0, 800 Ma, R m 000-00 Ma) è soggetto allo stato di tensione: xx xy xz 0 0 0 yx yy yz 0 0 0 Ma 0 0 360 zx zy zz Calcolare il

Dettagli

Esercizio su Saint - Venant

Esercizio su Saint - Venant Esercizio su Saint - Venant G. F. G. 31 luglio 2018 Data la trave di figura 1 determinarne le reazioni interne con i relativi diagrammi. Nella sezione più sollecitata determinare: lo stato di tensione

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo Consideriamo la piastra di figura a riferita a un sistema di assi cartesiani x e y, e in particolare le due strisce ortogonali t x e t y

Dettagli

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1 CENTR DI TAGLI E TRSINE SPURIA IN TRAVI A PARETE STTILE ESERCIZI 1 La sezione di figura, sietrica rispetto ad un asse orizzontale passante per, è soggetta all azione di taglio T agente in direzione verticale

Dettagli

XXXIV Congresso AIAS Settembre 2005 Politecnico di Milano

XXXIV Congresso AIAS Settembre 2005 Politecnico di Milano XXXIV Congresso AIAS Settembre 2005 Politecnico di Milano CARATTERIZZAZIONE A FATICA DI UNA LEGA DI ALLUMINIO PER ASTE DI PERFORAZIONE PETROLIFERE Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Università di Pisa.

Dettagli

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine

Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine Costruzione di Macchine Verifica a fatica degli elementi delle macchine In figura 1 è rappresentato schematicamente un mescolatore: l albero con la paletta è mosso da un motore elettrico asincrono trifase

Dettagli

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2 SOLUZIONE DELLA TRACCIA N La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: Caligaris, Fava, Tomasello Manuale di Meccanica Hoepli. - Studio delle sollecitazioni in gioco Si calcolano

Dettagli

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti. In passato, infatti, i materiali e le tecnologie di costruzione non avevano mai messo in luce questo fenomeno.....finché

Dettagli

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine Lezione 3 Prova di trazione a cura del prof. ing. Vito Dattoma e dell ing. Riccardo Nobile 1 Prove di caratterizzazione meccanica Prova

Dettagli

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3 FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI 1 RICHIAMI La fatica è il complesso dei fenomeni per cui un elemento strutturale, soggetto a sollecitazioni cicliche, mostra una resistenza inferiore a quella

Dettagli

Aerospaziali PER MATERIALI ISOTROPI PARTE 1. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti

Aerospaziali PER MATERIALI ISOTROPI PARTE 1. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Aerospaziali CRITERI DI ROTTURA STATICI PER MATERIALI ISOTROPI PARTE 1 Prof. Claudio Scarponi TIPOLOGIE DI SOLLECITAZIONE Un provino può essere sottoposto a 2 tipi di sollecitazione: 1. Semplice Statica

Dettagli

Costruzione di Macchine

Costruzione di Macchine Costruzione di Macchine A.A. 017/018 Prof. Luca Esposito Lecture 3: Concentrazioni delle tensioni Verifiche di resistenza e dimensionamento per carichi statici Travi curve soggette a flessione Instabilità

Dettagli

Università degli studi di Cagliari

Università degli studi di Cagliari Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Meccanica http://dimeca.unica.it/ Mail: Comportamento Meccanico dei Materiali Esercitazione 1 Autore: I. Virdis, G. Cau, N. Cullurgioni, M.

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze 1 ESERIZI SVOLTI 1 Studiare il portale a tre cerniere di figura a soggetto al carico ripartito uniforme orizzontale q kn/m che agisce sul piedritto e tracciare i diagrammi delle sollecitazioni. H R R a

Dettagli

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro.

Nei seguenti schemi, determina il valore di calcolo dei carichi da usare per ottenere il massimo momento flettente negativo all incastro. Domande su: metodi di analisi e carichi Per ciascuna delle seguenti affermazioni, indica se si riferisce 1 al metodo delle tensioni ammissibili 4 a nessuno di questi 2 al calcolo a rottura a più di uno

Dettagli

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Le prove meccaniche distruttive Le prove meccaniche distruttive Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Editrice, 2008 capitolo 3 Tecnologia meccanica S. Kalpakjian, S. R. Schmid Pearson

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi La nozione di corpo rigido deriva dal fatto che i corpi solidi sono caratterizzati dall avere una forma ed un volume non facilmente modificabili. Nella realtà

Dettagli

PRESSO-FLESSIONE RETTA

PRESSO-FLESSIONE RETTA PRESSO-FLESSIONE RETTA Consideriamo un elemento strutturale verticale (Pilastro) soggetto ad uno carico P eccentrico, cioè applicato nella sezione in un punto c (centro di pressione) che non corrisponde

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1

SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 SOLUZIONE ESERCIZIO 1.1 La temperatura di fusione ed il coefficiente di espansione termica di alcuni metalli sono riportati nella tabella e nel diagramma sottostante: Metallo Temperatura di fusione [ C]

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

Comportamento meccanico dei materiali

Comportamento meccanico dei materiali Comportamento meccanico dei materiali Riferimento: capitolo 2 del Kalpakjian Importante per comprendere il comportamento dei materiali durante le lavorazioni Introduzione Tensione e compressione Torsione

Dettagli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u. Scuola di Architettura Corso di Laurea: Magistrale Architettura c.u. Criteri di resistenza Sommario La misura del livello di sicurezza

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a.

EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003. DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA. 2004 EDIFICI ESISTENTI Capacità rotazionali di elementi in c.a. Dott. Ing. Marco

Dettagli

Dimensionare l'albero del pignone dell'ingranaggio disegnato in figura. Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 1 di 22

Dimensionare l'albero del pignone dell'ingranaggio disegnato in figura. Esercitazione - Costruzione di macchine I C. Napoli pag 1 di 22 Dimensionare l'albero del pignone dell'ingranaggio disegnato in figura. LA LA o δ Rm A Mm Dati Potenza trasmessa Numero di giri Angolo di pressione α = 20 Angolo semiapertura δ = 25 Distanza cuscinetti

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria COSTRUZIONE DI MACCHINE prof. Sergio Baragetti Allievi del corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Testi delle esercitazioni per l Anno Accademico

Dettagli

Costruzione di Macchine

Costruzione di Macchine Costruzione di Macchine A.A. 016/017 Prof. Luca Esposito Lecture 5: Cumulo di Danno a fatica, Fatica Random, Fatica Multiassiale, Fatica Oligociclica (LCF) Legge di Miner Un componente durante la sua vita

Dettagli

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità 4 SOLLECITAZIONI INDOTTE 4.1 Generalità Le azioni viste inducono uno stato pensionale interno alla struttura e all edificio che dipende dalla modalità con cui le azioni si esplicano. Le sollecitazioni

Dettagli

L esperienza di rotture improvvise, dovute a carichi che si ripetono ciclicamente, è ormai secolare nella pratica costruttiva degli ingegneri.

L esperienza di rotture improvvise, dovute a carichi che si ripetono ciclicamente, è ormai secolare nella pratica costruttiva degli ingegneri. L esperienza di rotture improvvise, dovute a carichi che si ripetono ciclicamente, è ormai secolare nella pratica costruttiva degli ingegneri. Tuttavia, solo quando il metallo iniziò a sostituire significativamente

Dettagli

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 L MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007 Esercizio 1 In un cantiere, è richiesto il collaudo di una barra di ancoraggio

Dettagli

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali 1 Calcolo dei calastrelli e delle diagonali La funzione dei calastrelli e delle diagonali è quella di conferire un elevata rigidità all asta composta, con una notevole limitazione della sua inflessione

Dettagli

Resistenza dei materiali

Resistenza dei materiali Scheda riassuntiva capitoli 8-1 Resistenza dei materiali a resistenza dei materiali mette in relazione tra loro i seguenti elementi: Trazione/ Carichi compressione Taglio Flessione Torsione Deformazioni

Dettagli

Concetti di durata e criticità d analisi condizioni al contorno M.Meleddu Rovereto Formazione Specialistica Le funi metalliche

Concetti di durata e criticità d analisi condizioni al contorno M.Meleddu Rovereto Formazione Specialistica Le funi metalliche Concetti di durata e criticità d analisi condizioni al contorno M.Meleddu Rovereto 06-05-2016 Formazione Specialistica Le funi metalliche 12/01/2017 1 1 Introduzione sul concetto di Fatica Non è il carico

Dettagli

Problema. caso uniassiale prova di trazione. caso multiassiale (carico generico)

Problema. caso uniassiale prova di trazione. caso multiassiale (carico generico) Criteri di Rottura Problema caso uniassiale prova di trazione caso multiassiale (carico generico)? criterio di rottura 1 Criteri di Rottura ASSUNZIONE BASE: Il collasso di un componente avviene quando

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

UNIVERSITÀ DI PISA ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE UNIVERSITÀ DI PIS NNO CCDEICO -3 CORSO DI URE IN ING. EETTRIC (N.O.) CORSO DI ECCNIC E TECNIC DEE COSTRUZIONI ECCNICHE VERIIC INTEREDI 3/6/3 COGNOE E NOE TRICO ESERCIZIO Data la struttura spaziale mostrata

Dettagli

SEZIONI A PARETE SOTTILE SFORZI TANGENZIALI E CENTRO DI TAGLIO

SEZIONI A PARETE SOTTILE SFORZI TANGENZIALI E CENTRO DI TAGLIO SEZIONI A PAREE SOILE SFORZI ANGENZIALI E CENRO DI AGLIO La relazione di Jourawski che lega l azione di taglio agente nella sezione di una trave con le sollecitazioni tangenziali medie agenti su su una

Dettagli

Instabilità elastica

Instabilità elastica . Intro La progettazione degli elementi meccanici soggetti a compressione differisce significativamente da torsione e flessione. A B P Quando una struttura come quella rappresentata in figura è soggetta

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili Le tensioni dovute a sforzo normale, momento, taglio e a pressoflessione. 1 Le tensioni. Il momento, il taglio e lo sforzo normale sono le azioni che agiscono

Dettagli

Solai e solette con armatura incrociata

Solai e solette con armatura incrociata modulo B3 Le strutture in cemento armato Unità Elementi strutturali verticali e orizzontali Solai e solette con armatura incrociata I solai e le solette che presentano una armatura resistente in una sola

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI Il comportamento meccanico di un materiale rappresenta la risposta ad una forza o ad un carico applicato 1. Comportamento elastico 2. Comportamento plastico 3. Comportamento

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO

STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO Corso di Costruzione di Macchine 4 Titolare del corso: Prof. Ing. Vincenzo Vullo Studenti: Leonardo Di Stefano Claudio Donati Luca Lerario ANNO ACCADEMICO

Dettagli

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 2 (21/2/2012) Tema A

TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. 2 (21/2/2012) Tema A TEORIA E PROGETTO DI COSTRUZIONI E STRUTTURE: ARCHITETTURA AMBIENTALE SEZIONE A APPELLO No. (1//01) Tema A ESERCIZIO 1 (punti 30) - Data la struttura di figura, si chiede di: a. effettuare l analisi cinematica

Dettagli

Valutazione dello stato tensionale dovuto a un taglio e un momento flettente

Valutazione dello stato tensionale dovuto a un taglio e un momento flettente Valutazione dello stato tensionale dovuto a un taglio e un momento flettente Un sezione a doppio T è soggetta ad un taglio T 90 kn e ad un momento flettente M 400 knm. Valutare l andamento dello stato

Dettagli

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta. Politecnico di Milano

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta. Politecnico di Milano LaBS Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche PROVE MECCANICHE SU IMPIANTI DENTALI DI F.M.D. SRL Data: 16/03/2016 Tel. +39 02 2399 4283 Fax

Dettagli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ACCIAIO Calcolo Strutturale ISTITUTO TECNICO COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Appunti per il corso di PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI ACCIAIO Calcolo Strutturale Aggiornamento: Aprile 2016 Prof. Ing. Del Giudice Tony GENERALITA

Dettagli

nota la cinematica: rapporto di trasmissione, numeri di denti, angolo di pressione e angolo d elica,

nota la cinematica: rapporto di trasmissione, numeri di denti, angolo di pressione e angolo d elica, Tipologia 2 1 Progettazione nota la cinematica: rapporto di trasmissione, numeri di denti, angolo di pressione e angolo d elica, Il dimensionamento si effettua determinando il modulo normale m; la larghezza

Dettagli

INDICE. XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI

INDICE. XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI INDICE XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI 3 Capitolo primo La progettazione meccanica in una prospettiva generale 3 1.1 Una panoramica sulla progettazione

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

Programmazione modulare a.s

Programmazione modulare a.s Programmazione modulare a.s. 2014-2015 Disciplina: Meccanica applicata alle macchine e macchine a fluido Docenti prof.rinaldi Angelo, prof Spinelli Raniero Classe: 4 Meccanica Ore settimanali previste:

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite 1 ESERCIZIO SVOLTO 0Determinare le spinte in chiave e all imposta di una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche: spessore costante

Dettagli

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r = Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 ESERCIZIO SVOLTO Le volte Verificare una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche:

Dettagli

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Progettazione di Sistemi Meccanici (Prof.ssa C. Colombo, Prof. C. Gorla) Appello esame 07.09.2015 ATTENZIONE:

Dettagli

Analisi dinamica lineare

Analisi dinamica lineare Analisi dinamica lineare 5.1 Introduzione. Nel presente capitolo è illustrata l analisi dinamica lineare del Nuovo Mercato delle Vettovaglie di Livorno secondo la normativa tecnica italiana attualmente

Dettagli