TAVOLA ROTONDA C2 Il mercato dei Corporate Bond. Relatore Ermanno Mantova Segretario Generale OIMB



Documenti analoghi
Come e perché investire nei Minibond

Agenda. "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap

MINI BOND Un nuovo strumento per finanziare la crescita delle Aziende

FINANZA PER LA CRESCITA

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita

Le scelte per la media impresa tra debito e capitale

INTERVENTI E INIZIATIVE DELLA CAMERA DI COMMERCIO

L assicurazione del credito per le PMI Fabio Fritelli. Roma Novembre 2005

GLI ACCORDI CON BORSA ITALIANA E AIFI. Banca Impresa: Il Capitale delle Imprese Roma, 5 maggio 2010

Ruolo e impatto dei Mini-bond sulla gestione finanziaria delle imprese

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana

Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Banche e imprese italiane nel credit crunch

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi

Finanza per la Crescita

Presentazione della Società

Un nuovo modello per ridurre la distanza tra il capitale privato e le imprese. Andrea Crovetto

Strategia per la banda ultralarga

MINIBOND: NUOVA FINANZA PER LE PMI

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia

AIFI. Il mercato dei fondi di private debt. Confindustria Genova Club Finanza Vittoria Perazzo Ufficio Tax&Legal e Affari Istituzionali - AIFI

I MINIBOND NUOVI STRUMENTI FINANZIARI PER LO SVILUPPO DELLE PMI

Agenda. Gli accordi Intesa Sanpaolo Confindustria Piccola Industria. Consulenza globale. Ambiti d intervento. Conferma e arricchimento soluzioni

21 Ottobre Gli attori della finanza Andrea Nascè

Dai rating pubblici ai minibond Mauro Alfonso

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

I MiniBond come nuovo strumento di finanziamento alle imprese

Private Banking e Fondi Immobiliari

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

Capital Markets Union

Una nuova asset class per investitori qualificati. Nuovi valori per un rapporto virtuoso tra industria, finanza e investitori

MINI BOND NUOVA FINANZA ALLE IMPRESE

dall idea alla startup

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Strumenti finanziari CIP. Programma per l innovazione e l imprenditorialità. Commissione europea Imprese e industria CIP

Il Fondo Italiano d Investimento per le PMI e le ipotesi di agevolazioni del mercato

FONDO ITALIANO DI INVESTIMENTO

Il progetto Più Borsa e il servizio ELITE Barbara Lunghi

La Banca europea per gli investimenti in sintesi

La gestione della raccolta bancaria (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2011/2012

IL SETTORE ASSICURATIVO E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE

La congiuntura economica e finanziaria e il finanziamento delle piccole imprese

La gestione delle risorse immateriali: l'esperienza del Liaison Office dell Area Ricerca dell'università di Verona

Le azioni per favorire l accesso l al credito e la patrimonializzazione

Cassa depositi e prestiti

Il Gruppo Consultinvest

SCHEMA DELLE SESSIONI

SIMEST: Partner d impresa per la competizione globale. Seminario di preparazione alla Missione Imprenditoriale in Iran

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

Workshop Gli investitori incontrano le imprese. --- Gabriele Casati ANTARES AZ I. Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 ANTARES AZ I

AIM Italia UNA NUOVA OPPORTUNITA PER ACCELERARE LA CRESCITA DELLE PMI. Barbara Lunghi

Le politiche a sostegno delle start up e il ruolo del sistema camerale

Tavola rotonda Comitato Tecnico Corporate Finance

Presentazione Ktesios S.p.a.

Raffaele Jerusalmi Amministratore Delegato Borsa Italiana

POLITICHE DI INVESTIMENTO

IL RISPARMIO DEGLI ITALIANI È AL

LE POLICY SUI MINIBOND:

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Finanziamenti con provvista. Finanza Agevolata - Novembre 2015

La BEI in Italia nel 2013

Programma COSME : strumenti finanziari per le PMI

Private equity tra investitori istituzionali e capitali privati

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

C o m p a n y P r o f i l e

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

Cartolarizzazioni di immobili e crediti. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

FONDO NAZIONALE INNOVAZIONE

Cassa depositi e prestiti

Il ruolo delle compagnie di assicurazione verso le banche

Risparmio gestito in Italia: trend ed evoluzione dei modelli di business

AIM Italia. Il mercato di Borsa Italiana per i leader di domani

Cassa depositi e prestiti. Sostegno al sistema produttivo

Più Borsa più Impresa: un alleanza per crescere

Nel modello organizzativo di Intesa Sanpaolo è più volte affermato il. ruolo centrale della relazione con il cliente. Essere una delle più

Un supporto efficace al finanziamento della R & S. Carrara, 22 Ottobre 2009

Operazioni di Private Equity nel settore Energy in Italia (anno 2011) Indagine Equiron

AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital

Le prospettive dell Albo dei Consulenti Finanziari

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Il mercato obbligazionario

PON R&C - STATO DI ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA AL

AIFI. Il mercato del private equity e venture capital. Alessandra Bechi Direttore Ufficio Tax & Legal e Affari Istituzionali, AIFI

EUREGIO MINIBOND. --- Florian Schwienbacher. Workshop Gli investitori incontrano le imprese. Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 EUREGIO MINIBOND

Advam 1 Corporate Bonds Italy

MODIFICA DI DENOMINAZIONE, POLITICA DI INVESTIMENTO E BENCHMARK DI TALUNI COMPARTI

L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale

Seminario Il Fondo di Garanzia per le PMI al servizio delle imprese cinematografiche. * * * La garanzia dello Stato Un opportunità per le imprese

Centro Studi CNA SCHEDE SINTETICHE

VIVERACQUA HYDROBOND

Struttura e organizzazione del mercato mobiliare. soggetti funzioni forme organizzative presentazione degli strumenti

Dott. Jacopo Calvano. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti Esperto in finanza comunitaria per imprese ed enti locali

Cassa depositi e prestiti. Cassa depositi e prestiti A sostegno del Paese

LA FINANZA SOSTENIBILE

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati

Corporate Banking e Basilea 2: come cambia il rapporto banca-impresa

ACCESSO A NUOVA FINANZA PER LE IMPRESE

MUZINICH ITALIAN PRIVATE DEBT

Transcript:

TAVOLA ROTONDA C2 Il mercato dei Corporate Bond Relatore Ermanno Mantova Segretario Generale

1.A Il mercato italiano dei Mini-Bond CONTESTO

Contesto di mercato: Bancocentricità Le PMI italiane ricorrono esclusivamente al credito bancario commerciale :... Generalizzata sottocapitalizzazione da parte degli imprenditori... Chiusura verso il Private Equity... Sottovalutazione degli strumenti di pianificazione e comunicazione finanziaria Il sistema bancario muove verso una riduzione sistemica della capacità di offerta di credito:... Trasformazione sistemica nella gestione della banca e dell assunzione del rischio a seguito di Basilea II e Basilea III... Restrizioni nelle condizioni di accesso delle PMI per la suddetta peculiarità... Incremento del costo del capitale (per le banche)... Enorme stock di crediti deteriorati Il mercato mobiliare per le Pmi e le società non quotate è divenuto fisiologico e necessario in un contesto moderno di economia globalizzata Italia (ed Europa) sono spinte dalla globalizzazione ad avvicinarsi al sistema economico e finanziario americano dove il ricorso al credito bancario commerciale finanzia solo il 20% circa dell economia delle imprese. 3

Contesto Normativo: percorso evolutivo avviato 2012 2013 2014 LE TAPPE Decreto Sviluppo (D.L. 83/2012) Decreto Sviluppo-bis (D.L. 179/2012) Decreto Destinazione Italia (D.L. 145/2013) Decreto Competitività (D.L. 91/2014) Decreto Sblocca Italia (D.L. 133/2014) LE PRINCIPALI INNOVAZIONI Eliminazione vincoli su emissione titoli di debito Parificazione deducibilità e trattamento fiscale interessi e costi di emissione Intervento sulle norme di cartolarizzazione Estensione del Fondo Centrale di Garanzia (imprese e fondi) Investimento in minibond da parte delle società di assicurazioni Misure a favore dei project bond 4

Nel resto d Europa: sviluppo in parallelo Paesi Mercati UK Mercato ORB (Order for Book Retail): mercato regolamentato, adatto per collocamenti sopra 20 milioni sterline Germania Mercato Bondm: una cinquantina di emissioni all attivo Francia Progetto EnterNext di EuroNext: sottoscrizione diretta anche per retail Initial Bond Offering (IBO) aperta anche a retail (che godono di detrazioni fiscali) Spagna (Marf) Norvegia (Nordic ABM) 5

1.B Il mercato italiano dei Mini-Bond Le imprese emittenti 6

Censimento Imprese Alla data del 31 Marzo 2015 risultavano avere collocato mini-bond 96 imprese, con 110 emissioni all attivo. Al 31 Dicembre 2014 + 10 emittenti nel 2015 Fonte: Osservatorio Italiano Minibond, Politecnico di Milano School of Management 7

Tipologia di emittenti: PMI vs grandi imprese emissioni di PMI emissioni di grandi imprese 10 9 8 7 6 Le PMI arrivano durante la seconda metà del 2013 5 4 3 2 1 0 Fonte: Osservatorio Italiano Minibond, Politecnico di Milano School of Management 8

Motivazione del collocamento 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 18% 25% 62% 40% PMI Grandi Imprese n.d. Crescita interna soprattutto per le PMI 12% 29% crescita esterna crescita interna ristrutturazione finanziaria 9% 2% 4% ciclo operativo n.d. Fonte: Osservatorio Italiano Minibond, Politecnico di Milano School of Management 9

Superamento del limite quantitativo permesso dal DL Sviluppo Il superamento del limite non è il driver alla base delle nuove emissioni 15% limite rispettato limite non rispettato 85% Il ricorso ai minibond è dunque stato stimolato da altri fattori, quali i benefici fiscali e anche il credit crunch bancario? Fonte: Osservatorio Italiano Minibond, Politecnico di Milano School of Management 10

1.C Il mercato italiano dei Mini-Bond Le emissioni 11

Trend delle Emissioni dei Mini-Bond in Italia 100 Le emissioni hanno avuto un impennata a partire dalla seconda metà del 2014, triplicando quasi il trend 96 99 110 104 84 86 numero emissioni 80 60 40 20 18 mesi : n 39 emissioni 26 17 18 19 11 2 2 3 3 3 5 7 8 30 33 35 36 39 44 48 71 73 66 11 mesi: n 66 emissioni 0 mese emissioni mensili emissioni (cumulate) Fonte: Osservatorio Italiano Minibond, Politecnico di Milano School of Management 12

Quote del mercato delle emissioni per taglia 7% 11% 17% 8% 20% 15% 22% Numericamente la maggioranza delle emissioni sono di taglio al di sotto dei 10 milioni (57% ) 0-2 mln 2-5 mln 5-10 mln 10-20 mln 20-50 mln 50-200 mln 200-500 mln Fonte: Osservatorio Italiano Minibond, Politecnico di Milano School of Management 13

Modalità di rimborso La modalità bullet è la più utilizzata, soprattutto nelle grandi emissioni Modalità di rimborso Bullet Amortizing Tutto il campione 62,5% 37,5% PMI 46,5% 53,5% Grandi Imprese 69,8% 30,2% Società quotate in Borsa 84,6% 15,4% Società non quotate in Borsa 59,0% 41,0% Emissioni 50 Mln Euro 53,3% 46,7% Emissioni > 50 Mln Euro 4,8% 95,2% Società non finanziarie 58,1% 41,9% Società finanziarie 100% - Mini-Bond con scadenza < 5 anni 72,6% 27,4% Mini-Bond con scadenza 5 anni 44,1% 55,9% Fonte: Osservatorio Italiano Minibond, Politecnico di Milano School of Management 14

Cedola e Tassi di interesse 30% 25% 22% 24% 22% Larga preferenza per la cedola fissa. Valore medio: 6,14% Valore mediano: 6 % 20% 15% 14% 10% 10% 5% 6% 2% 0% cedola 5% 5% <cedola 6% 6%< cedola 7% 7% <cedola 8% 8% <cedola 9% cedola > 9% cedola variabile Fonte: Osservatorio Italiano Minibond, Politecnico di Milano School of Management 15

Ricorso al rating: scarso 20% 1% La maggioranza delle emissioni non prevede il rating 13% 67% Nessun rating Rating Investment Grade Rating Speculative Grade Rating Undisclosed Fonte: Osservatorio Italiano Minibond, Politecnico di Milano School of Management 16

Garanzie aggiuntive: spazio di crescita La maggioranza delle emissioni è di tipo unsecured 3% 27% 71% Garanzie esistenti Garanzie non esistenti Dato non disponibile Fonte: Osservatorio Italiano Minibond, Politecnico di Milano School of Management 17

1.D Il mercato italiano dei Mini-Bond I soggetti coinvolti 18

Arranger: ruolo attivo delle banche Fonte: Osservatorio Italiano Minibond, Politecnico di Milano School of Management 19

Fondi in raccolta: boom 6,90% 10,30% Target 150 Mln 41,40% 150 Mln < Target 250 Mln 250 Mln < Target 500 Mln 41,40% n.d. Boom di fondi in raccolta: Target quasi 6 miliardi per 29 fondi autorizzati Fonte: Osservatorio Italiano Minibond, Politecnico di Milano School of Management 20

2. Considerazioni dell per il futuro evolutivo e lo sviluppo del mercato dei MINIBOND

Potenziali evoluzioni fisiologiche EMITTENTI Palestra per una futura apertura verso il mercato dei capitali (IPO) Abitudine all uso di strumenti di pianificazione e comunicazione finanziaria (trasparenza e visibilità) Monitoraggio delle società emittenti (società di rating) Sviluppo dei project bond INVESTITORI Maggiore rispondenza/attenzione dei grandi investitori a favore della raccolta dei Fondi specializzati in Mini-Bond Indirizzo normativo più favorevole alla crescita dei fondi specializzati (es. estensione delle garanzie del Fondo Centrale agli OICR) Possibilità di collocare i mini-bond presso investitori retail esperti (HNWI e Affluent) 22

Fattori critici e limiti esistenti: Due proposte specifiche di Ampliare gli ambiti di adozione dei MiniBond finanziare attività delle imprese a forte spinta innovativa (finanziamenti per la R&D) incentivare le forme di aggregazione (es. finanziamenti a reti di impresa) Promuovere una evoluzione della normativa al fine di permettere l uso dei minibond per il finanziamento dell innovazione e infrastrutturazione delle imprese (ricerca e sviluppo), anche attraverso l uso di veicoli societari specifici Incrementare la circolarizzazione dei mini-bond favorire attività di secondary market (ad oggi inesistente) Promuovere una evoluzione della normativa e la nascita di strumenti di entità finanziarie sovrane al fine di stimolare l attività di secondary market... Soprattutto a favore dell attrazione di investitori internazionali 23

Le due proposte specifiche di possibili interventi in dettaglio I. sul quadro normativo e regolamentare - A- Finanziamento dell innovazione e infrastrutturazione delle imprese (ricerca e sviluppo) Utilizzare i Mini-Bond anche attraverso SPV dedicati a progetti di ricerca, con garanzie specifiche simili a quelle predisposte per le società di progetto -B- Illiquidity e international investors Incentivare la nascita del mercato secondario (private bond), anche con forme di vantaggi fiscali o altro II. sul quadro operativo Stimolare i fondi di investimento specializzati ad investire per periodi più lunghi per finanziare progetti R&D o infrastrutturali Promuovere la nascita di una sorta di agente di liquidità che garantisca il riacquisto di parte delle sottoscrizioni (fondo di Cassa Depositi e Prestiti???) 24

3. Chi, cosa, come...

Chi e Cos è E un organismo auto-regolamentato nato per promuovere lo sviluppo del mercato dei Mini-Bond e in generale del ricorso al Debt Capital Market da parte delle PMI e delle Imprese non-quotate o che ancora non vi partecipano. E un organismo trasversale aperto a tutti gli attori e stakeholders del mercato del debt Capital Market italiano ed internazionale 26

Chi coinvolge? un soggetto privato ma con un esclusiva missione istituzionale a favore del Sistema Paese INTERMEDIARI Banche (ABI) SIM Financial Advisors Investment House Family Office SERVIZI PROFESSIONALI Avvocati Commercialisti Società di Consulenza Aziendale Rating Agency Servizi Informativi EMITTENTI Imprese private (tutti i settori) Utility company Associazioni Datoriali MONDO ACCADEMICO Università Centri Studi INVESTITORI Fondi Mini-Bond Fondi Fixed Income Fondi Pensione Assicurazioni Family Office Investitori Istituzionali (CDP, FII) Fondi Sovrani Debt Funds Banche ISTITUZIONI e REGOLATORI Ministero Economia e Finanza Ministero Sviluppo Economico Ministero Esteri Banca d Italia Consob Borsa Italiana 27

Finalità? Agenzia per lo Sviluppo del Mercato L organismo intende ideare e mettere in atto tutte le attività utili a contribuire al raggiungimento di un pieno e dinamico funzionamento e sviluppo del mercato dei minibond L organismo si pone come facilitatore del dialogo e dell interazione tra tutti gli attori e gli stakeholders...... sia attivi e potenziali 28

Come? L intende focalizzare l attenzione di tutti gli attori del mercato sui fattori che devono o possono evolvere per permettere una crescita sostanziale e sostenibile del mercato dei minibond Analizzare tutti gli aspetti che possono stimolare o limitare il mercato Individuare le opportunità e le soluzioni possibili per la rimozione dei vincoli e lo stimolo dei fattori esistenti Creazione di Tavoli di Lavoro Congiunti per lo studio di strumenti e di interventi da mettere in atto e la loro promozione Promozione e sostegno continuato ad ogni forma di Attività informativa-formativa-accademica-legislativa utile allo sviluppo degli strumenti ma soprattutto degli attori del mercato 29

4. Conclusioni

Conclusioni Il mercato dei mini-bond non è un mini-mercato: è «giovane» ma «non-piccolo». Enormi le potenzialità se viene da tutti fatta propria l idea che si tratta di un ingrediente fondamentale dell economia reale attuale e futura, sia in Italia che in Europa e non solo un ripiego per far fronte al credit crunch bancario. Una profonda rivoluzione culturale ed un ruolo attivo da parte di tutti gli attori che contribuiscono a formare e muovere il mercato è fondamentale per garantirne la continua evoluzione e conseguente crescita... e generazione di nuova ricchezza. E necessario massimizzare l azione congiunta ed organizzata di tutti gli attori del Sistema Paese Italia e Europa L si propone di supportare tale convergenza di azioni 31

Contatti Organismo Italiano Minibond () Piazza SS. Apostoli, 66 00186 ROMA RM e-mail: info@oimb.org Ermanno Mantova Segretario Generale dell e-mail: ermanno.mantova@emxmail.net Mobile: 335-7708244 32