DALLE FREQUENZE DI RICOMBINANTI ALLE DISTANZE DI MAPPA

Documenti analoghi
Costruzione di mappe geniche. Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni.

Le classi fenotipiche F2 così ottenute sono compatibili con una ipotesi di geni indipendenti? Motivare la vostra conclusione.

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo COSTRUZIONE DI MAPPE GENICHE

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

Esercitazione di. Biotecnologie Genetiche Agrarie. Mappe genetiche

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche

Erosione genetica e biodiversità

SECONDA LEGGE DI MENDEL

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

Tel

Verde frastagliato. Purpureo a patata. Verde frastagliato. Purpureo frastagliato X. Purpureo frastagliato X

Mappatura di due geni associati

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009

La nuova biologia.blu

Genetica: Lo studio dell eredità

GENETICA. E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte II: Ciclo vitale, Meiosi e Ricombinazione negli Eucarioti.

Principi di mappatura genetica. Paolo Edomi - Genetica

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

Capitolo 5 Associazione e mappatura genetica negli eucarioti

RB CALCOLO DELLE DISTANZE DI MAPPA. In assenza di linkage i fenotipi dovrebbero avere uguale frequenza

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

Le basi dell ereditarietà

GENETICA E PROBABILITA

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

GENETICA DEI CARATTERI COMPLESSI

GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità

L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni.

Estensioni della genetica mendeliana

Inattivazione dell X per imprinting: non si osserva metilazione del DNA; questo probabilmente spiega la rapida reversibilita dell inattivazione ed

Genetica. Mendel e la genetica

SOLUZIONI AI PROBLEMI DEL CAPITOLO 5. Domande concettuali

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10

Esame di Istituzioni di Matematiche II del 11 luglio 2001 (Corso di Laurea in Biotecnologie, Universitá degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola

E = P(A) N. Teoria della probabilità. E = = 160 (numero atteso di soggetti con l influenza) E = = 390

LA GENETICA. Dott.ssa Valentina Terio

Il DNA mobile rappresenta una componente importante del genoma eucariotico e procariotico

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione


STATISTICA. Esercizi vari

Equilibrio di Hardy-Weinberg

Esercizi riassuntivi di Inferenza

POPOLAZIONE. Gruppo di individui della stessa specie che occupa una particolare area geografica nella quale essi possono accoppiarsi liberamente

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

TUTTO VA COME SE. Redi. Mendel Morgan. Needham. Pasteur. Spallanzani

MENDEL E LE SUE LEGGI

Localizzazione di una esplosione

Università di Bari. Teoria Cromosomica. Prof. Mario Ventura

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

Capitolo 2 Eredità mendeliana

TEORIA GENERALE DELL EREDITARIETA BIOLOGICA

riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine

Libri di testo consigliati:

GENETICA prima parte

Liquid Crowd. Prof. Silvana Castano Dott. Lorenzo Genta Prof. Stefano Montanelli Prof. Alfio Ferrara. The ISLab team

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel

Esercitazione di Statistica Indici di associazione

Caratteristiche di un carattere complesso (o multifattoriale) Il fenotipo è influenzato dall azione di più geni e da un elevata componente ambientale.

I CARATTERI EREDITARI

Buono utilizzabile per acquisti superiori a fr. 20.

Alberi Genelogici. Le malattie genetiche autosomiche recessive. Mendeliana. Trasmissione ereditaria di un singolo gene. monofattoriale) (eredità

I MOTORI DELL EVOLUZIONE PT6. POMERIGGIO DI AGGIORNAMENTO PROF. M.A. ZORDAN, Ph.D UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE RICHIEDE L USO DI ENZIMI SPECIFICI

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità.

Genetica quantitativa Evoluzione dei caratteri fenotipici

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Analisi della varianza a una via

Esercitazione Esame di Stato Secondaria di primo grado

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE

Ingegneria Chimica: Sbocchi lavorativi dei Laureati in Ingegneria Chimica del Centro Italia. Percorsi Formativi e Mercato del Lavoro

Caratteristiche della meiosi

Corso di Psicometria Progredito

PIANO ISS LEGGERE L AMBIENTE. Organismi modello: drosophila melanogaster

Genetica dei caratteri complessi

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

Matematicandoinsieme. Mendel e l ereditarietà

Qual è la natura del gene? Il gene controlla uno o più caratteri (fenotipo) - Qual è la struttura del gene? Il gene e fatto di DNA - Cosa produce un

SPIN-OFF, START-UP, NEWCO? Creare Impresa nella provincia di Pesaro e Urbino

Le mutazioni cromosomiche

SALONE DELLO STUDENTE CAMPUS ORIENTA MONZA AUTODROMO NAZIONALE FEBBRAIO 2013

Facoltà di Economia - Università di Pavia Simulazione Prova Scritta di Statistica Sociale 19 dicembre 2012

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

Paolo Martinis Trieste, 11 marzo Università degli Studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Corso di strade, ferrovie, aeroporti A.A.

Esercitazione # 3. Trovate la probabilita che in 5 lanci di un dado non truccato il 3 si presenti

Mappatura genetica. alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Paolo Edomi - Genetica

Distribuzione di Probabilità

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Ereditarietà di caratteri mendeliani in genetica umana. Caratteri monofattoriali: 1 locus 1 fenotipo

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Transcript:

DALLE FREQUENZE DI RICOMBINANTI ALLE DISTANZE DI MAPPA

Analisi dei risultati di un saggio a tre punti All inizio dell analisi non conosciamo la disposizione dei geni sul cromosoma Con il test cross a tre punti si può valutare l associazione tra tre o più geni in un unico incrocio somma Distanza calcolata

252 + 241 + 131 + 118 4197 X 100 = 17,7 vg b 252 + 241 + 13 + 9 4197 X 100 = 12,3 vg pr 131 + 118 + 13 + 9 4197 X 100 = 6,4 b pr vg e b sono i geni più distanti pr deve stare al centro????????? Con l analisi genetica possiamo sottostimare le distanze perché non teniamo conto dei doppi scambi

2 FR 0,123 0,064

Quanti sono i doppi scambi attesi?? Vengono fuori dal prodotto delle frequenze (probabilità) dei singoli scambi 0.123 x 0,064 = 0,0079 = 0.008 0.8% Doppi ricombinanti attesi: Sul totale di 4197 individui: 0,8 : 100 = x : 4197 X = 33 circa

Definisco COEFFICIENTE DI COINCIDENZA il rapporto tra i doppi ricombinanti osservati e i doppi ricombinanti attesi cc = doppi ricombinanti osservati /doppi ricombinanti attesi Lo calcolo: cc (coefficiente di coincidenza) =22 / 33 = 0,66

INTERFERENZA Interferenza I = 1- cc (OSSERV / ATTESI) 1-0,66 = 0,33 In questo caso c è il 33% di interferenza

DALLE DISTANZE DI MAPPA ALLE FREQUENZE DI RICOMBINANTI

A 10 u.m b 30 u.m D a B d Su 100 Ric I reg A B d a b D 10 Ric in II reg A b d a B D 30 Doppi ric A B D a b d 3 Parentali A b D a B d 60? TOT 103! SBAGLIATO

A 10 u.m b 30 u.m D a B d 10% probabilità di uno scambio 30% probabilità di uno scambio Doppi ricombinanti = 0.1 x 0.3 = 0.03 3 A B D a b d Ric I regione = 0.1 0.03 = 0.07 7 A B d a b D Ric II regione = 0.3 0.03 = 0.27 27 A b d a B D Parentali = 1 (0.03+0.27+0.07) = 1 0.37 = 0.63 63 A b D a B d Su 100

A 10 u.m b 30 u.m D a B d 10% 70% probabilità di uno scambio probabilità che non avvenga uno scambio 90% probabilità che non avvenga uno scambio 30% probabilità di uno scambio cross 1 cross 2 cross 1-2 No cross 0.1 x 0.7 = 0.07 0.9 x 0.3 = 0.27 0.1 x 0.3 = 0.03 0.9 x 0.7 = 0.63 7 A B d a b D 27 A b d a B D 3 A B D a b d 63 A b D a B d Su 100

A 10 u.m b 80 u.m D a B d 10% probabilità di uno scambio 80% probabilità di uno scambio Doppi ricombinanti = 0.1 x 0.8 = 0.08 8 A B D a b d Ric I regione = 0.1 0.08 = 0.092 9 A B d a b D Ric II regione = 0.8 0.08 = 0.72 72 A b d a B D Parentali = 1 (0.08+0.092+0.72) = 1 0.892 = 0.108 10 A b D a B d Parentali minori dei ricombinanti?..sbagliato

A 10 u.m b 80 u.m D a B d 10% probabilità di uno scambio 50% probabilità di uno scambio Doppi ricombinanti = 0.1 x 0.5 =0.05 5 A B D a b d Ric I regione = 0.1 0.05 = 0.05 5 A B d a b D Ric II regione = 0.5 0.05 = 0.45 45 A b d a B D Parentali = 1 (0.05+0.05+0.45) = 1 0.55 = 0.45 45 A b D a B d Corretto

Incrociamo prima un maschio di Drosophila selvatico con una femmina omozigote recessiva per i caratteri occhio marrone (m), corpo nero (n), ali sfrangiate (ech). Il risultato di un incrocio di femmine F1 con maschi omozigoti recessivi è riportato in a) Quale è l ordine dei geni e quali sono le distanze relative? a) + + + 616 + + ech 65 + n + 170 + n ech 147 m + + 144 m + ech 172 m n + 66 m n ech 620

Il Drosophila Group Una stanzina piena di tavoli, microscopi e bottiglie di coltura dei moscerini. Qui cominciarono a lavorare Calvin B. Bridges e Alfred H. Sturtevant. Ospite frequente era poi Hermann J. Muller, ancora studente, che mantenne sempre un rapporto conflittuale di odio e amore nei confronti degli altri ricercatori. Era nato il "Drosophila Group". Il laboratorio era frequentato da ricercatori, studenti, interni post-dottorato e diversi visitatori. Il lavoro era condotto attraverso una stretta collaborazione fra tutti i membri del gruppo ed ogni giorno regnava l entusiasmo, non senza senso critico e apertura mentale, una rara qualità. Gli scambi erano continui e, ogni volta che nasceva una nuova idea o si otteneva un nuovo risultato, la discussione interessava tutto il gruppo ed era condotta con un tale fervore da dimenticare chi per primo vi era giunto. Il primo aspetto da verificare era il legame fra la distanza dei fattori sul cromosoma ed il grado di associazione dei caratteri. Durante un intensa notte di lavoro, Sturtevant costruì un modello che mette in relazione la frequenza dei cross overs nel cromosoma con la distanza relativa dei fattori sul cromosoma stesso; anzi, la frequenza dei cross overs permette di calcolare la distanza dei due fattori sul cromosoma. Il modello realizzato da Sturtevant permise, in pochi anni, di giungere a definire particolari associazioni dei geni anche sugli altri tre cromosomi di Drosophila (detti autosomi e presenti in duplice copia, a differenza del cromosoma X). Nel 1915, Morgan, Bridges, Sturtevant e Muller pubblicarono "The Mechanism of Mendelian Heredity", che proponeva gli studi condotti su Drosophila come una chiave di lettura dei sistemi genetici e che poneva le basi per la mappatura dei geni. Questi risultati, però, dovevano ancora sfidare la critica della comunità scientifica: ci vollero altri dieci anni, caratterizzati da continue scoperte, ma anche da polemiche, perché queste scoperte trovassero il consenso generale dei genetisti. Il lavoro del "Drosophila Group" proseguì per circa venti anni nel laboratorio della Columbia University e da lì si propagò nelle università del resto del mondo, dove si continuavano a trovare nuovi mutanti. Un po per volta vennero definite le leggi della genetica classica e si giunse al modello della "collana di perle" secondo cui i geni si dispongono sui cromosomi uno dopo l altro come le perle sul filo di una collana.