Terremoto e maltempo 2,3 miliardi di danni alla zootecnia

Documenti analoghi
PROGRAMMA 46 AGRIUMBRIA 2014

VENERDI 1 Aprile ( )

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

I PRINCIPALI RISULTATI DEL 6 CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA IN PROVINCIA DI CREMONA ANNO 2010

rassegnastampa quotidiani 27 maggio 2012 indice

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2003

Censimento e struttura produttiva

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA

FIERA DELLE MACCHINE, IMPIANTI E TECNOLOGIE PER LE FILIERE AGRICOLE E ZOOTECNICHE. Fiera di Pesaro marzo 2016

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2004

Giovedì 30 aprile 2015

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

La consistenza degli allevamenti bovini e suini al 1 giugno 2005

Presentazione dati provvisori

Macellazione e commercio con l estero del bestiame vivo e delle carni rosse Anno 2004

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

Allevamento bovino e bufalino in Umbria. Allevamenti bovini

Consistenza comparto zootecnico e descrizione dell attività di ricerca Giovanni Cosso

Newsletter della Confederazione Italiana Agricoltori dell Umbria

Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

L ATTUALE QUADRO ECONOMICO 1

ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA

Miglioramento genetico del patrimonio zootecnico lucano: pubblicato un bando

PREMESSA CONSIDERAZIONI

Francia, terra di allevamento

ALLEVAMENTO BOVINO E BUFALINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2013)

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Emil Banca a supporto delle aziende agricole e agroalimentari del territorio

V CENSIMENTO GENERALE DELL AGRICOLTURA ANALISI CON TECNICHE DI DATA MINING SULLE AZIENDE CON ALLEVAMENTI

Il 2007 è stato un anno estremamente. Il comparto suinicolo, bilancio 2007 PATRIMONIO SUINICOLO. Indicatori Economici

1.4 E C O N O M I A I N S E D I A T A

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare?

L agricoltura biologica piemontese

Misure Agroambientali

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra

L agricoltura campana le cifre del D.ssa Emilia Casillo Settore SIRCA

1.3 Andamento produttivo e di mercato delle produzioni animali

Analisi dei bisogni formativi e occupazionali nel settore agricolo e zootecnico LUGLIO 2013

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

BILANCIO ANNO BORSA MERCI DI MODENA Prezzo medio 156/176 kg: 1,356 /kg (-7,7%)

222^ EDIZIONE FIERA AUTUNNALE PROGRAMMA MANIFESTAZIONI

La redditività della carne bovina in Italia: prospettive di sviluppo

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA

Agricoltura biologica in Italia

Allevamenti. Consistenza

CAPITOLO 6 ECONOMIA e MERCATO DEL LAVORO

Il biologico in Abruzzo

IL MERCATO DELLE CARNI

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

PROGRAMMA DELLA 226^ Fiera di Codogno

Le fonti statistiche sull'agricoltura biologica: indagini strutturali e dati amministrativi

Scatti dal Censimento: imprese, persone, territorio. Un confronto con l Europa

PREMESSA. ANAGRAFE ZOOTECNICA Punti Cardine

1.3 Andamento produttivo e di mercato delle produzioni animali

Il biologico in Calabria

BIO IN CIFRE. anteprima

Movimento turistico complessivo Liguria Arrivi

IL MERCATO DELLE CARNI

L agricoltura in Italia e in Lombardia. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Laboratorio di ricerca Attiva del Lavoro. MODULO 1 Il mercato del lavoro in Molise

L allevamento ovino da latte.una finestra sul mondo

Vacche nutrici, bovini maschi e macellazione

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali

Il 6 Censimento Generale dell Agricoltura in Sardegna Caratteristiche strutturali delle aziende agricole regionali. Tabelle di sintesi

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011

I dati del censimento dell agricoltura 2010 in materia di mantenimento paesaggistico e ambientale da parte delle aziende agricole

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI

Il biologico in Liguria

INDICE RASSEGNA STAMPA AMBIENTE. Pagina I. Indice Rassegna Stampa

Linea Vacca-Vitello e Razze Autoctone: un opportunità per il comparto carne

Tavola Aziende agricole e risultati economici. Anni

SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE OPERATORI RURALI.INCREMENTO IPPICO.

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

SIAMO TUTTI ALLEVATORI: SCEGLIAMO LATTE E FORMAGGI ITALIANI

02/04/2015. Cremona, 3 marzo 2015

La nuova PAC 2014/2020: le scelte nazionali sui pagamenti diretti

Prospettive della zootecnia italiana: vincoli e opportunità

REGIONE ABRUZZO DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA

Sarda primitiva, Sarda incrociata o Maltese: quale genotipo caprino per la filiera lattiero-casearia della Sardegna? ANTONELLO CARTA AGRIS SARDEGNA

rassegnastampa 19 novembre 2013 indice

L ALLEVAMENTO DEL SUINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

Focus su alcuni aspetti di rilievo

La macellazione. in Italia nel 2005 N O T I Z I A R I O. Supplemento al numero 3/2006

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177

Puglia Verso allevamenti più moderni

Aree di produzione e prospettive delle DOP casearie italiane

Stefano Pignani. L impatto sulle aziende agro-zootecniche dell Umbria

UNA RETE INFORMATIVA PER CONOSCERE L AGRICOLTURA VENETA

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

Transcript:

In centro Italia Terremoto e maltempo 2,3 miliardi di danni alla zootecnia di Simone Martarello A renderlo noto è la Coldiretti che sottolinea: «L allevamento in questi territori (131 comuni tra Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo) ora rischia concretamente di scomparire insieme alle specialità locali». Se ne discuterà anche ad Agriumbria, in programma dal 31 marzo al 2 aprile a Bastia Umbra (Pg) Dai bovini ai suini, dalla produzione di latte a quella di carne e formaggi, tra cui numerose dop e igp. La zootecnia delle regioni del centro Italia è da sempre un pilastro dell economia per Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo, le cui eccellenze, come ogni anno, sfilano nella vetrina ideale di Agriumbria. Ma la 49esima edizione della kermesse, che si terrà dal 31 marzo al 2 aprile a Bastia Umbra (Pg), sarà inevitabilmente segnata dalle calamità che hanno colpito gran parte delle zone appenniniche negli ultimi nove mesi: le ripetute scosse di terremoto e il maltempo dell inverno con le abbondanti nevicate hanno messo a dura prova il settore agricolo e zootecnico. Secondo l ultimo censimento Istat, sono 25mila le aziende agricole e le stalle nei 131 comuni terremotati di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, con 292mila ettari di terreni agricoli coltivati soprattutto a seminativi e prati e pascoli da imprese per la quasi totalità a gestione familiare (96,5%). I bovini coinvolti sono 65mila, 40mila le pecore e circa 11mila i suini. Coldiretti stima che l effetto congiunto del sisma e del freddo abbia provocato danni diretti e indiretti per 2,3 miliardi di euro a strade e infrastrutture, case rurali, stalle, fienili, magazzini ma anche a stabilimenti di trasformazione, rivendite, macchine agricole, macchinari di lavorazione, ai quali vanno aggiunte le perdite per il crollo della produzione di latte e delle coltivazioni e per gli effetti negativi sul commercio per la fuga dei turisti e dei residenti. Diecimila sarebbero gli animali morti per i crolli delle stalle, la mancanza di cibo, le malattie e gli aborti di femmine gravide. Sempre secondo quanto riferisce la Confederazione nazionale dei coltivatori Una foto scattata durante la mostra dei bovini di razza Chianina ad Agriumbria 2016. 28 INFORMATORE ZOOTECNICO n. 6-2017 24 marzo

Altre due foto scattate ad Agriumbria 2016. ta del 30% la produzione di latte per lo stress provocato dalle temperature rigide e dalla paura delle scosse. I numeri fotografano in maniera nitida la situazione: 671 stalle e 722 fienili inagibili tra Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio, per sostituire i quali, al momento in cui scriviamo, sono state installate 152 strutture, Tab. 1 - Danni alle strutture produttive provocati da terremoto e maltempo Marche Abruzzo Umbria Lazio Totale Numero stalle inagibili 209 282 80 100 671 Numero fienili inagibili 128 500 34 60 722 Numero stalle temporanee installate 49 9 20 74 152 Numero stalle temporanee installate e funzionanti 6 0 20 7 33 Fonte: Coldiretti. diretti, a oggi, quasi nove animali sfollati su dieci (l 85%) non possono essere ospitati nelle stalle provvisorie promesse dalle istituzioni e gli allevatori non sanno ancora dove ricoverare vacche, suini e pecore sopravvissuti, costretti al freddo, con il rischio di ammalarsi e morire, o nelle strutture pericolanti mentre si è ridotdi cui solo 33 funzionanti (vedi tabella 1). Terremoto e maltempo hanno provocato anche un generale dissesto del territorio con ettari di terreno agricolo fertile franato che non consente la normale coltivazione mentre l interruzione della viabilità incide sul commercio delle produzioni salvate ma ostacola anche la preparazione dei terreni da parte degli agricoltori. Solo in Abruzzo Coldiretti parla di 52 milioni di euro i danni indiretti subiti dalle aziende agricole e dalle stalle per l effetto congiunto delle scosse, della neve e del gelo. I settori più colpiti sono sicuramente quello dell allevamento di vacche da latte e della pastorizia, ma anche l allevamento di suini destinati ai salumi tipici ha subito perdite pesantissime. >>> UN SETTORE IN CRISI MA NON SOLO PER IL SISMA E IL FREDDO Va però detto che le calamità naturali che hanno colpito il centro Italia e creato gravissimi danni alla zootecnia sono stati un ulteriore colpo a un settore già alle prese con problemi endemici e strutturali, come gli elevati costi di macellazione, l aumento dei prezzi degli alimenti dei bovini, una forte competizione con le importazioni da paesi terzi, le quotazioni fluttuanti del latte e il calo del consumo di carne, sia per un mutato sentimento dei consumatori nei confronti dell alimentazione in generale, sia per la crisi economica che spinge gli shopper ad acquistare cibi più a buon mercato. Per cercare di rialzare la testa, gli allevatori del centro Italia hanno chiesto alle istituzioni di snellire le pratiche burocratiche per gli aiuti stanziati dopo il terremoto anche con una pittoresca e incisiva protesta andata in scena a Roma l 8 marzo scorso, quando le pecore sono arrivate fino a piazza Montecitorio. S.M. n. 6-2017 24 marzo INFORMATORE ZOOTECNICO 29

Le specialità agroalimentari si stanno perdendo «L allevamento sottolinea la Coldiretti ora rischia concretamente di scomparire insieme alle specialità locali e con loro la storia e il futuro di regioni che hanno nell agroalimentare una forza trainante dell economia». E proprio a causa del terremoto, solo nelle Marche si sono persi in un anno 3.200 posti di lavoro nel settore agricolo, con un calo del 24% degli occupati negli ultimi tre mesi del 2016. In questa regione il sisma ha colpito 15.300 aziende e stalle e 175mila ettari di terreni agricoli coltivati. Il calo delle vendite è stato pari al 90%. La zootecnia del centro Italia è uno scrigno di specialità agroalimentari conservate da secoli: dal Pecorino Romano al Toscano, fino a quello di Farindola, dal caciocavallo abruzzese alla mortadella di Campotosto al caciofiore aquilano, dalla scamorza abruzzese, alla ventricina teramana fino ad arrivare al salame aquila. Ci sono poi il vitellone bianco dell Appennino centrale con il suo consorzio di tutela e i bovini di razza Chianina, la filiera suinicola umbra e quella bufalina del basso Lazio. Perderle sarebbe un peccato mortale. Come rialzarsi Per la filiera bovina, ad esempio, al netto dei problemi dovuti a terremoto e maltempo, il rilancio è possibile perseguendo la strada dei marchi di qualità (ad esempio con brand regionali), con lo scopo di promuovere i prodotti verso nuovi circuiti (ristoranti, strutture ricettive, export). Ed è altrettanto importante Tab.2 - La suinicoltura nel centro Italia, trend Abruzzo 72.212 85.271 +18,08 15.433 15.829 +2,50 Toscana 129.725 124.368-4,13 7.059 6.686-5,28 Marche 131.705 116.531-11,52 14.511 14.437-0,51 Lazio 34.326 32.081-6,54 5.536 5.513 +3,32 Umbria 173.534 199.476 +14,95 3.605 3.696 +2,52 Totale 541.502 557.727 +2,30 46.144 46.161 +0,37 Totale Italia 8.527.624 8.340.192-2,2 138.624 134.133-3,24 Tab.3 - Allevamenti di bovini e bufalini nel centro Italia, trend Abruzzo 67.620 65.788-2,71 4.470 4.286-4,12 Toscana 86.626 88.124 +1,73 3.592 3.453-3,87 Marche 50.529 50.009-1,03 3.278 3.190-5,28 Lazio 274.856 273.446-0,51 10.542 10.288-2,41 Umbria 53.412 54.537 +2,11 2.978 2.892-2,89 Totale 533.043 531.904-0,21 24.860 24.109-3,02 Totale Italia 5.936.051 5.970.338 +0,58 131.255 128.170-3,24 Tab. 4 - Allevamento di ovini e caprini nel centro Italia, trend Abruzzo 195.808 196.484 +0,34 5.505 5.514 +0,16 Toscana 435.378 437.242 +0,43 4.167 4.159-0,19 Marche 146.988 144.330-1,80 2.685 2.659-0,97 Lazio 772.340 763.265-1,17 8.136 8.035-1,24 Umbria 116.067 117.921 +1,60 2.931 2.944 +0,44 Totale 1.666.581 1.659.242-0,44 23.424 23.311-0,48 Totale Italia 8.487.521 8.449.965-0,44 92.003 91.674-0,36 QUEST ANNO AD AGRIUMBRIA Ci saranno cinquecento espositori e altrettanti capi di bestiame nei settantamila metri quadrati di Umbria Fiere per la 49esima edizione di Agriumbria, dal 31 marzo al 2 aprile. Nei sette padiglioni e negli spazi all aperto, la rassegna proporrà il meglio dell innovazione tecnologica per quanto riguarda la meccanizzazione agricola e la zootecnia sarà ancora una volta protagonista con mostre nazionali e interregionali, rassegne e concorsi riservati a specie e razze che nel corso delle tre giornate fieristiche si confronteranno per confermare l elevato livello genealogico del patrimonio zootecnico nazionale. Inoltre, ci saranno convegni, workshop, dimostrazioni, degustazioni, mostre ed eventi permanenti collaterali. Da quest anno Agriumbria ospiterà anche il premio Antonio Ricci, nato dalla collaborazione tra la fiera, Edagricole e l Università di Perugia, riservato a studenti di agraria e giornalisti di agricoltura. S.M. 30 INFORMATORE ZOOTECNICO n. 6-2017 24 marzo

Bovini di razza Chianina al pascolo. promuovere l aggregazione dell offerta per spuntare una maggiore forza contrattuale nei mercati, in maniera da abbattere le carenze infrastrutturali che il comparto sconta. Suini, quanti capi Se si dà un occhiata ai dati dell anagrafe zootecnica nazionale sul numero di allevamenti e di capi, per quanto riguarda i suidi si può vedere come tra marzo 2016 e febbraio 2017 le strutture e gli animali hanno registrato leggeri incrementi in Abruzzo (+18% capi, +2,5% allevamenti) e Umbria (+15% capi e +2,5% di allevamenti), mentre sono calati nelle Marche (-11,5% capi, -0,5% allevamenti), nel Lazio: - 6,54% capi a fronte di un +3,3% degli allevamenti, e in Toscana: -4,1% capi -5,3% allevamenti (vedi tabella 2). Una caratteristica di questo comparto nelle zone del centro Italia è che la stragrande maggioranza degli allevamenti è a conduzione familiare. I numeri lo confermano: come numero di allevamenti, le cinque regioni dell Italia centrale valgono il 34,4% del totale nazionale, ma per numero di capi pesano solo per il 6,7% del totale. Bovini, quanti capi Per quanto riguarda i bovini si registrano cali del numero di allevamenti in tutte le regioni compresi tra il 2,4% della Toscana e il 5,3% delle Marche. Per quanto riguarda il numero di animali le variazioni sono minime: si va dal +2,1% dell Umbria al -2,7% dell Abruzzo (vedi tabella 3). Nel confronto nazionale, l allevamento di bovini dell Italia centrale occupa l 8,9% n. 6-2017 24 marzo INFORMATORE ZOOTECNICO 31

Tab. 5 - Consegne di latte nelle regioni del centro Italia, trend Dal 01/03/2016 al 28/02/2017 Variazione % su stesso periodo 2015/2016 Abruzzo 57.519-8,46 Lazio 265.143-2,55 Marche 24.796-5,02 Toscana 53.767 +2,07 Umbria 39.963-6,12 Nota: Valori in tonnellate. - Fonte: Agea. Una capra di razza Girgentana in esposizione ad Agriumbria 2016. del totale a livello di capi e rappresenta il 18,8% degli allevamenti. Anche in questo caso le cifre fotografano una realtà fatta di piccole stalle. Ovicaprini, quanti capi Piuttosto stabile il settore ovicaprino, con variazioni positive o negative inferiori ai due punti percentuali in tutte le regioni per quanto riguarda il numero di allevamenti e la consistenza dei capi (vedi tabella 4). Anche in questo caso, l Italia centrale ospita un quarto degli allevamenti italiani, ma solo un quinto dei capi. Sensibile calo delle consegne di latte Più sensibile, invece, il calo delle consegne di latte. Sempre nei 12 mesi compresi tra marzo 2016 e febbraio 2017, secondo le statistiche di Agea, l Abruzzo ha prodotto 57.519 tonnellate di latte, -8,46% rispetto allo stesso periodo dell anno precedente, seguito dall Umbria con -6,12%. Unica regione con segno più la Toscana che ha incrementato le consegne del 2,7% (vedi tabella 5). l 32 INFORMATORE ZOOTECNICO n. 6-2017 24 marzo