Economia del Lavoro 2010



Documenti analoghi
Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro. Capitolo 8 2 Borjas. La mobilità del lavoro

La teoria dell offerta

Indice. 1 La disoccupazione di 6

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010

Istituzioni di Economia

Aspettative, consumo e investimento

CAPITOLO 10 I SINDACATI

Domande a scelta multipla 1

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Economia del Lavoro 2010

Il modello generale di commercio internazionale

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

Corso di Economia del lavoro Specialistica Scienze Economiche Giovanni Sulis Istruzione

Economia del Lavoro 2010

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

4I LAUREATI E IL LAVORO

PRODUZIONE E CRESCITA

Economia del Lavoro 2010

Il modello generale di commercio internazionale

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Il mercato di monopolio

Produzione e crescita

La Minimizzazione dei costi

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 25: Gli investimenti e la

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Capitolo 7. Struttura della presentazione. Movimenti dei fattori produttivi. La mobilità internazionale dei fattori

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Domande a scelta multipla 1

Disoccupazione e salario reale

Il modello generale di commercio internazionale

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA

Il mercato del lavoro in Italia: problemi e proposte di riforma

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 2 Offerta e domanda

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

Le componenti della domanda aggregata

Esercitazione Microeconomia (CLEC L-Z) Dr. Rezart Hoxhaj

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Economia del Lavoro 2010

Determinare il livello produttivo che consente di rendere minimo il costo medio, nonché il suo valore corrispondente.

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

CAPITOLO 7 LA DISTRIBUZIONE DEL SALARIO

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Laboratorio di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Corso di Estimo a.a Docente Renato Da Re Collaboratore: Barbara Bolognesi

Applicazioni delle teorie della scelta razionale e della domanda (Frank, Capitolo 5)

Fallimenti del mercato: Il monopolio

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 19 e 20. Dott.ssa Rossella Greco

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Economia del Lavoro 2010

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Sistemi di welfare 10. UN NUOVO WELFARE. A.A Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Amministrazione

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

SOCIOLOGIA. Il lavoro delle donne. Caratteristiche della partecipazione. Conciliazione tra lavoro e famiglia

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Scelte di istruzione e mercato del lavoro. Giorgia Casalone Università del Piemonte Orientale

Moneta e Tasso di cambio

Approfondimento 1 Le curve di costo

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I COSTI NEL BREVE PERIODO

Risparmio, accumulazione di capitale e produzione

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

A.A. 2014/2015 Economia Pubblica Esercitazione Sistema Pensionistico TESTO e SOLUZIONI

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Economia dello Sviluppo. Il modello di Harrod-Domar

Il mercato del lavoro

Argomenti. Il valore finanziario del tempo: principi fondamentali. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale

Lezione 10 Segnalazione e auto-selezione

Equazione quantitativa della moneta

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

I ricavi ed i costi di produzione

Transcript:

Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano - L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni 1

L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni La forma del profilo età guadagni (generalmente «a campana») dipende da quando avvengono gli investimenti in capitale umano nel corso della vita lavorativa. Ad ogni età, vorremmo investire in k umano fino al punto in cui MR = MC dell investimento. Ma cosa accade ad MR e MC quando il lavoratore invecchia? Misuriamo lo stock di capitale umano in unità di efficienza = unità standard di k umano: stock totale di k umano = n. totale di unità di efficienza incorporate nel lavoratore Esempio numerico: Davide ha 100 unità di efficienza e Mario solo 50 Davide = due Mario, in termini di produttività sul mercato del lavoro 2

L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni 1 unità di efficienza del k umano può essere affittata sul mkt del lavoro e l affitto è R euro unità di efficienza. Il mkt delle unità di efficienza è competitivo => prezzo unitario = R euro, indipendentemente da quante unità ha un lavoratore. Hip.: Tutto l addestramento sia generale Non ci sia deprezzamento dello stock di k umano nel tempo. Problema: Quante unità di k umano acquisterà il lavoratore 3 e QUANDO?

L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni Il lavoratore entra nel mkt del lavoro a 20 anni e andrà in pensione a 65 => il MR di 1 unità di efficienza di capitale umano acquisita a 20 anni è: RRR R MR 20 R... 2 3 1 r1()1() r r 1() r r = % sconto i.e. l investimento in 1 unità di efficienza a 20 anni produce un rendimento di: R euro durante il primo anno sul mercato del lavoro. R/(1+r) euro durante il secondo anno (PV) R/(1+r) 2 euro nel terzo anno (PV) 45 nella somma abbiamo 46 termini = n. anni pensione fino alla 4

Il capitale umano L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni Il MR di 1 unità di efficienza acquistata a 30 anni: RRR R MR 30 R... 2 3 1 r1()1() r r 1() r 35 10 termini in meno nella somma => MR 20 >MR 30 MR quando invecchiamo: se k umano è acquisito da giovani può essere messo sul mkt per un periodo di tempo più lungo => da più profitto Fig. 6-8: la curva MR 20 illustra il MR di un unità di efficienza a 20 anni Se % affitto R è lo stesso indipendentemente da quanto k umano il lavoratore acquista => MR 20 è orizzontale. idem per MR 30 (più basso) 5

L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni Figura 6.8 L acquisizione del capitale umano nel ciclo vitale Il ricavo marginale di un unità di efficienza del capitale umano diminuisce quando il lavoratore invecchia ( MR 20 il ricavo marginale di un unità acquistata a 20 anni si trova sopra MR 30 ). Ad ogni età, il lavoratore eguaglia il ricavo marginale con il costo marginale, così che più unità sono acquistate quando il lavoratore è più 6 giovane.

Il capitale umano L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni Il n. di unità di efficienza acquisite ad ogni età: è determinato dalla condizione MR=MC. MC è crescente nel n. unità di efficienza (f.ne di produzione del k umano) ad un % crescente (per hip. di rendimenti decrescenti) via via che si acquisisce più k umano. MR 20 = MC => Q 20 unità d efficienza acquistate a 20 anni MR 30 = MC => Q 30 < Q 20 unità acquistate a 30 anni: Man mano che MR => Q Questo ci spiega la fig. 6.9! 7

L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni Figura 6.9 Il profilo età guadagni derivato dalla teoria del capitale umano Il profilo età guadagno è crescente e concavo. I lavoratori più anziani guadagnano di più perché investono meno in capitale umano e perché stanno raccogliendo i guadagni di precedenti investimenti. Il tasso di crescita dei guadagni diminuisce nel tempo perché i lavoratori accumulano meno capitale umano quando invecchiano. 8

L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni Fig. 6-9: il profilo età-guadagni ha inclinazione positiva: il lavoratore acquisisce più k umano quando è giovane e paga l addestramento con una w (non solo i giovani «studiano», anche le imprese fanno più training ai lavoratori giovani) i lavoratori più anziani guadagnano di più dei giovani perché acquistano poche unità di k umano => perdono meno guadagni in addestramento (le imprese non li formano più) inoltre, i lavoratori anziani continuano a raccogliere i rendimenti degli investimenti fatti in precedenza. Concavità: si acquistano poche unità quando il lavoratore 9 invecchia => % di crescita del w nel tempo

Il capitale umano L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni Verifiche empiriche: la funzione dei guadagni di Mincer Mincer ha dimostrato che il modello del k umano genera un profilo età guadagni della forma: log was bt ct 2 altre variabi w = salario, s = anni di istruzione, t = anni di esperienza sul mkt, t 2 = (esperienza) 2 cattura concavità a = coefficiente stimato dell istruzione: %guadagni che deriva da 1 anno in più di scuola a = % rendimento dell istruzione sse i lavoratori non sono diversi nelle capacità osservabili e inosservabili. 10

Il rendimento dell istruzione b, c = coefficienti stimati di esperienza e (esperienza) 2 : % guadagni di 1 anno in più di esperienza sul mkt del lavoro interpretabili come misura dell impatto dell OJT sui guadagni: se lavoratore non investe in addestramento sul lavoro => coefficienti di esperienza sono zero (i guadagni reali non aumenterebbero con l esperienza). Centinaia di studi hanno confermato che la f.ne dei guadagni di Mincer descrive in maniera abbastanza precisa i profili età guadagno negli US ed anche nei mkt del lavoro di molti altri paesi con istituzioni molto 11 diverse.

Il rendimento dell istruzione i profili età guadagno negli US sono concavi e più alti per i lavoratori più istruiti le differenze d istruzione ed esperienza spiegano circa un terzo della variazione dei % di salario della popolazione nella maggioranza dei paesi OCSE: il guadagno delle persone con titolo equivalente alla nostra laurea specialistica supera di almeno il 50% quella dei lavoratori con diploma di scuola secondaria i differenziali salariali tra lavoratori con diploma e con la sola licenza media sono tra il 15% e il 30% in Italia il differenziale è inferiore alla media dei paesi 12 OCSE.

Il rendimento dell istruzione Stima di un equazione di Mincer dei salari per il 1993 2004 su un campione italiano di lavoratori dipendenti del settore privato: i rendimenti dei titoli di studio universitario e di scuola media superiore hanno subìto una riduzione drastica e significativa e il risultato resta valido anche distinguendo tra giovani e meno giovani: la riduzione dei rendimenti del diploma di scuola secondaria superiore o di una laurea è maggiore quando si distingue fra un età inferiore e superiore a 35 anni. 13

L addestramento sul lavoro e il profilo età - guadagni Impossibile (?) spiegare premio salariale con un ipotetico deteriorarsi della qualità media del k umano. Piuttosto 3 motivi: ruolo svolto dalle nuove tecnologie: la scarsa propensione italiana per investimento in capitale ICT e attività R&D => penalizzazione lavoro qualificato in queste attività struttura del commercio internazionale: da noi rivolto ai settori tradizionali (alta intensità di lavoro, spesso poco qualificato) caratteristiche istituzionali del mkt del lavoro : contrattazione centralizzata e ruolo dei sindacati => compressione salari dei più qualificati, anche se nel periodo considerato contrattazione collettiva non ha subito riforme e peso del sindacato (ma la riduzione del differenziale è continuata anche dopo il 2004) 14

Il rendimento dell istruzione Studio Banca d Italia di novembre 2009 (Cipollone-Cingano): % rendimento privato dell istruzione in Italia è pari a circa il 9% (un valore superiore a quello ottenibile da investimenti finanziari alternativi) è lievemente superiore nel Sud rispetto al Centro-Nord è superiore per le donne. % rendimento sociale è stimato attorno al 7% nelle regioni meridionali (esclusi Abruzzo e Molise) è prossimo all 8% (un valore superiore a quello derivante dall investimento in infrastrutture). Rendimento fiscale tra il 3,9% e il 4,8%!